Day: gennaio 23, 2022

CS_”La Sposa”, secondo episodio 


Una storia di emancipazione nell’Italia degli anni ’60

(none)

Una giovane donna calabrese per garantire un futuro migliore alla sua famiglia decide di accettare il matrimonio per procura con un agricoltore vicentino e trasferirsi al Nord. Siamo nell’Italia, degli anni ’60, anni di grandi cambiamenti e di trasformazioni sociali in tutti i campi, dal costume alla politica. “La Sposa”, racconta tematiche attualissime: l’emancipazione femminile, la parità di genere, e il rispetto delle differenze socio-culturali. Al centro, una donna coraggiosa e forte, interpretata da Serena Rossi. Nel secondo episodio in onda su Rai1 domenica 23 gennaio alle 21.25, Maria riesce a conquistare la fiducia di Paolino e vuole che torni a scuola. Con l’aiuto di Carla, una sua amica bracciante con una forte coscienza politica, convince la maestra del paese a fargli sostenere l’esame per frequentare la terza elementare. Il lavoro di Maria procede tra il noccioleto e il mercato. Vittorio si rende conto delle grandi capacità della ragazza e inizia a darle incarichi sempre più importanti. Anche con Italo le cose sembrano andare meglio. Ma la faticosa routine al casale dei Bassi viene spezzata dal rinvenimento da parte di un cacciatore di un cadavere in fondo a una scarpata.

Redazione

CS_CLAUDIO BAGLIONI: LUNEDI’ 24 GENNAIO PARTE DAL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA IL TOUR “DODICI NOTE SOLO”, 60 DATE NEI TEATRI LIRICI E DI TRADIZIONE PIU’ PRESTIGIOSI D’ITALIA


APPASSIONANTE. ESCLUSIVO. UNICO.

IL GRANDE RITORNO DELLA GRANDE MUSICA LIVE:

60 DATE NEI TEATRI LIRICI E DI TRADIZIONE

PIÙ PRESTIGIOSI D’ITALIA

AL VIA LUNEDÌ 24 GENNAIO

da uno dei palcoscenici più importanti d’Europa

il TEATRO DELL’OPERA di ROMA

La musica, il più potente social network dell’umanità,

aiuta a ritrovarsi e unirsi, e a rendere il futuro

una casa bella, luminosa, aperta e finalmente degna di essere abitata”.

Claudio Baglioni

Dopo “Assolo”, “InCanto” e “DieciDita”, il grande ritorno dal vivo di CLAUDIO BAGLIONI, con il suo concerto più appassionante, esclusivo, unico: “DODICI NOTE SOLO”, un nuovo percorso d’arte nell’arte, che debutterà lunedì 24 gennaio da uno dei palcoscenici più importanti d’Europa: il Teatro dell’Opera di Roma.

DODICI NOTE SOLO” vedrà Claudio Baglioni – voce, pianoforte e altri strumenti – protagonista, insieme alle composizioni più preziose del suo straordinario repertorio, di un affascinante racconto in musica, suoni e parole, sui palchi di 60 teatri lirici e di tradizione più prestigiosi d’Italia.

“DODICI NOTE SOLO” segnerà il grande ritorno della musica dal vivo, la prima vera tournée nei teatri, un punto di inizio, un importante segnale di ripartenza, per tornare ad ascoltare, vivere e respirare l’emozione di un concerto.

Rianimare le nostre vite con la musica, dopo il lungo, difficile e doloroso silenzio imposto dalla pandemia – dichiara Claudio Baglioni – significa ritrovare noi stessi, il senso del nostro cammino e dello stare insieme”.

Le dodici note – aggiunge Claudio – l’alfabeto del più universale, profondo e poetico dei linguaggi, costituiscono la chiave per comprendere noi stessi, gli altri e rendere il futuro una casa bella, luminosa, aperta e finalmente degna di essere abitata”.

Aveva ragione – conclude Baglioni – quel filosofo che sosteneva che la vita, senza musica, sarebbe un errore. La ripartenza del nostro Paese, allora, significa anche rimediare a questo “errore”, ritrovarsi e ritrovarci, grazie all’energia del più potente social network della storia dell’umanità: la musica”.

Queste le date di “DODICI NOTE SOLO”prodotte e organizzate da Friends & Partners:

24 gennaio 2022: ROMA – TEATRO DELL’OPERA

25 gennaio 2022: PARMA – TEATRO REGIO

27 gennaio 2022: MANTOVA – TEATRO SOCIALE

28 gennaio 2022: RAVENNA – TEATRO ALIGHIERI

29 gennaio 2022: FORLÌ – TEATRO FABBRI

31 gennaio 2022: ANCONA – TEATRO DELLE MUSE

01 febbraio 2022: SENIGALLIA (AN) – TEATRO LA FENICE

02 febbraio 2022: FERMO – TEATRO DELL’AQUILA

03 febbraio 2022: ASCOLI PICENO – TEATRO VENTIDIO BASSO

05 febbraio 2022: SAN SEVERO (FG) – TEATRO VERDI

06 febbraio 2022: BRINDISI – TEATRO VERDI

07 febbraio 2022: LECCE – POLITEAMA GRECO

09 febbraio 2022: TARANTO – TEATRO ORFEO

10 febbraio 2022: BARI – TEATRO PETRUZZELLI

12 febbraio 2022: PESCARA – TEATRO MASSIMO

14 febbraio 2022: TORINO – TEATRO REGIO

15 febbraio 2022: SAINT VINCENT (AO) – PALAIS

17 febbraio 2022: ASTI – TEATRO ALFIERI

18 febbraio 2022: CREMONA – TEATRO PONCHIELLI

20 febbraio 2022: VENEZIA – TEATRO MALIBRAN

22 febbraio 2022: NOVARA – TEATRO COCCIA

23 febbraio 2022: COMO – TEATRO SOCIALE

24 febbraio 2022: BRESCIA – TEATRO GRANDE

26 febbraio 2022: LA SPEZIA – TEATRO CIVICO

27 febbraio 2022: PRATO – POLITEAMA PRATESE

28 febbraio 2022: FERRARA – TEATRO COMUNALE

01 marzo 2022: FIRENZE – TEATRO DELLA PERGOLA

03 marzo 2022: MESSINA – TEATRO VITTORIO EMANUELE

04 marzo 2022: PALERMO – TEATRO MASSIMO

05 marzo 2022: CATANIA – TEATRO BELLINI

07 marzo 2022: REGGIO CALABRIA – TEATRO CILEA

08 marzo 2022: CATANZARO – TEATRO POLITEAMA

09 marzo 2022: COSENZA – TEATRO RENDANO

11 marzo 2022: AVELLINO – TEATRO CARLO GESUALDO

13 marzo 2022: ISERNIA – AUDITORIUM UNITÀ D’ITALIA

15 marzo 2022: PERUGIA – TEATRO MORLACCHI

16 marzo 2022: SPOLETO (PG) – TEATRO NUOVO G. MENOTTI

17 marzo 2022: AVEZZANO (AQ) – TEATRO DEI MARSI

19 marzo 2022: SASSARI – TEATRO COMUNALE

20 marzo 2022: NUORO – TEATRO ELISEO

21 marzo 2022: CAGLIARI – TEATRO LIRICO

24 marzo 2022: GROSSETO – TEATRO MODERNO

25 marzo 2022: MONTECATINI – TEATRO VERDI

26 marzo 2022: PISTOIA – TEATRO MANZONI

28 marzo 2022: GENOVA – TEATRO CARLO FELICE

29 marzo 2022: LIVORNO – TEATRO GOLDONI

30 marzo 2022: LUCCA – TEATRO DEL GIGLIO

02 aprile 2022: VERCELLI – TEATRO CIVICO

04 aprile 2022: VERONA – TEATRO FILARMONICO

05 aprile 2022: UDINE – TEATRO NUOVO G. DA UDINE

06 aprile 2022: TRIESTE – TEATRO ROSSETTI

09 aprile 2022: TRENTO – TEATRO SOCIALE

10 aprile 2022: BERGAMO – TEATRO DONIZETTI

13 aprile 2022: BOLOGNA – TEATRO COMUNALE

14 aprile 2022: MODENA – TEATRO COMUNALE LUCIANO PAVAROTTI

15 aprile 2022: PISA – TEATRO VERDI

19 aprile 2022: CESENA – TEATRO ALESSANDRO BONCI

20 aprile 2022: PIACENZA – TEATRO MUNICIPALE

21 aprile 2022: TREVISO – TEATRO COMUNALE DEL MONACO

23 aprile 2022: PORDENONE – TEATRO VERDI

Per tutte le info sulle date del tour e circuiti di vendita: servizioclienti@friendsandpartners.it, tel: 02.4805731, www.friendsandpartners.it.

CLAUDIO BAGLIONI E L’ARTE DELLA MUSICA NEI LUOGHI D’ARTE

L’incontro tra Baglioni e i grandi teatri e luoghi d’arte italiani è tutt’altro che occasionale ed ha radici antiche. Già alla fine degli anni Novanta, infatti, l’artista avverte l’esigenza di aggiungere bellezza a bellezza, portando l’arte della canzone d’autore negli spazi, le architetture e i paesaggi più belli e ricchi di storia, fascino e suggestione del nostro Paese.

“Assolo” (1986) un concerto straordinario che nessun artista – né italiano né internazionale – aveva mai realizzato prima né ha mai realizzato dopo: tre ore di musica, completamente dal vivo, nelle quali Claudio Baglioni – grazie all’utilizzo di tecnologie innovative (un’interfaccia digitale che, per la prima volta, permetteva di collegare computer e strumenti musicali) – attraverso un pianoforte digitale e una “chitarra-midi”, suonava – contemporaneamente – tastiere, campionatori, batterie e percussioni elettroniche, bassi elettrici, chitarre e sequencer, creando sonorità e atmosfere inedite e affascinanti. Un one-man-show che ha cambiato il concetto stesso di concerto dal vivo, immortalato in un triplo album live e un libro di spartiti (“Assolo non solo”, edito da Rusconi) nel quale computer e software di scrittura musicale trascrivevano, fedelmente, tutte le parti suonate dal vivo di Baglioni.

Il 13 agosto 2000, dall’Anfiteatro romano di Pompei, debutta “Acustico: sogno di una notte di note”, un tour di più di venti date, che toccherà, tra gli altri, il Teatro Greco di Taormina, la Valle dei Templi di Agrigento, il Tempio di Hera a Selinunte, il Teatro dei Templi di Paestum, il Teatro Romano di Verona e di Benevento, gli scavi di Ostia antica.

Nella primavera 2001, è la volta di quello che resterà il tour più lungo e intenso dell’intera carriera artistica di Baglioni: “InCanto tra pianoforte e voce”, nel quale il musicista – accompagnato, per la prima volta, soltanto da un gran coda – si esibirà sui palcoscenici dei più importanti teatri lirici e di tradizione del nostro Paese, a simboleggiare l’incontro tra la musica popolare del presente e la musica popolare del passato, come la grande Opera italiana. Tra i sessanta teatri lirici e di tradizione nei quali quell’InCanto andrà in scena, il Bellini di Catania, il Carlo Felice di Genova, il Regio di Parma e di Torino, il Massimo di Palermo, il Teatro dell’Opera di Roma e il San Carlo di Napoli che, per la prima volta, verrà concesso per un concerto di musica leggera.

La passione di Baglioni per i grandi teatri italiani vivrà, poi, una tappa particolarmente emozionante, la sera della vigilia dell’Epifania 2002. Dalle rovine del Teatro Petruzzelli di Bari, infatti – in diretta tv per la prima serata di Raiuno – Baglioni interpreterà “Per Incanto e per amore”, un inedito messaggio di speranza per la ricostruzione di uno dei più importanti teatri italiani, quasi completamente distrutto da un incendio doloso, dieci anni prima e, all’epoca, non ancora ricostruito. Lo stesso teatro nel quale, trent’anni prima, Baglioni aveva interpretato uno dei suoi primi successi, “Notte di Natale”, brano che avrebbe segnato l’inizio del suo bellissimo e fortunatissimo cammino musicale.

“Dieci Dita”, dieci serate, per altrettanti straordinari “incontri ravvicinati”, con la storia personale e artistica di una delle voci più intense e amate della storia della musica popolare italiana. Un racconto inedito, in prima persona, ricco di riflessioni e aneddoti, in un’alternanza di momenti leggeri e poetici, seri e ironici, sul palco di uno dei più importanti spazi progettati e realizzati per la musica, della Capitale: l’Auditorium Parco della Musica, dove – per tre anni di seguito (2011-2013) – durante le festività natalizie, Claudio Baglioni si è esibito dal vivo, da solo, per dieci serate consecutive, accompagnato esclusivamente da pianoforte e chitarra, facendo registrare un’impressionante e ineguagliata serie di trionfali sold-out.

Da allora a oggi, la musica di Baglioni non ha mai smesso di far risuonare di sé i più importanti e prestigiosi teatri, anfiteatri, luoghi e spazi d’arte del nostro Paese, com’è accaduto all’Arena di Verona, nel settembre 2018, con il tour “Al Centro”, quando – per la prima volta nella sua storia – uno dei più grandi e meglio conservati anfiteatri romani ha ospitato uno spettacolo musicale con il palco nel cuore della sua ellissi centrale e il pubblico a occupare tutti i posti dell’intera cavea. Non solo musica, ma un vero spettacolo a 360°, sia in senso fisico che artistico – trasmesso in diretta tv da Raiuno – nel quale scenografie, coreografie e movimenti scenici innovativi incarnavano l’incontro e la fusione di musica, danza, mimica e teatro.

Ultima, ma solo in ordine di tempo, la realizzazione e registrazione, presso il Teatro dell’Opera di Roma, di “In questa storia che è la mia”, l’opera-concerto tratta dall’omonimo e ultimo album di inediti di Baglioni, disponibile sulla piattaforma ITsART e presentata nell’ambito dell’ultima edizione della Festa del Cinema di Roma. Spettacolo eccezionale non solo nell’ideazione ma soprattutto nella realizzazione. In tempi normali, infatti, non sarebbe mai stato possibile dar vita a un’opera che trasforma in ambiente scenico ogni spazio – retropalco, palchi, golfo mistico, platea, foyer, camerini e corridoi – del Teatro nel quale va in scena. Per “In questa storia che è la mia” artista, orchestra, coro e parte del corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma, musicisti, vocalist, danzatori, performer e acrobati animano ogni angolo della struttura, illuminando di sé, oltre al palcoscenico, tutti quegli spazi che, solitamente, non sono luoghi di rappresentazione.

Tutto questo, in attesa dell’estate 2022, per rilanciare – dalle Terme di Caracalla di Roma, dal Teatro Greco di Siracusa e dall’Arena di Verona – la stagione dei grandi concerti, con “Dodici note: concerto per voce, solisti, orchestra e coro”, un concerto di pop-rock sinfonico, che spazierà dalle sonorità della grande orchestra classica con coro lirico a quelle di una poderosa big band con voci moderne. Un insieme – a volte sperimentale, a volte tradizionale – nel quale si fonderanno i molteplici linguaggi musicali alla cui base ci sono, appunto, 12 note: i 12 mattoncini con i quali riedificare, in luoghi simbolo di bellezza e arte millenaria e universale, una casa virtuale di musica e parole.

CLAUDIO BAGLIONI E “TUTTI QUI collezione 2021”… LA RACCOLTA DEFINITIVA CON TUTTI I SUOI GRANDI SUCCESSI!

Il 14 gennaio è uscito il triplo vinile “TUTTI QUI collezione 2021, Vol. 2”, che completa la versione LP della raccolta definitiva TUTTI QUI collezione 2021”. Sono già disponibili infatti, dal 10 dicembre, la versione digitaleil triplo CD e il primo triplo vinile “TUTTI QUI collezione 2021, Vol. 1.L’opera, con 45 indimenticabili successi di uno dei più grandi protagonisti della storia della musica italiana, è impreziosita da fotografie inedite.

A distanza di 16 anni dal primo “Tutti Qui”, con i più celebri brani del cantautore dal 1967 al 2005, la raccolta “TUTTI QUI collezione 2021” (Sony Music Legacy) si presenta come versione aggiornata e arricchita, uno straordinario racconto di una carriera costellata di capolavori che hanno segnato intere generazioni (https://smi.lnk.to/tuttiquibaglioni), con brani come “Questo piccolo grande amore”, “Strada facendo”, “Mille giorni di te e di me”, “Avrai”, “E tu come stai”, Cuore di aliante”, “Sabato pomeriggio”. Questa imperdibile raccolta contiene anche quattro brani estratti dal suo ultimo album di inediti “In questa storia che è la mia”: “Uomo di varie età”, “Mal d’amore”, “Io non sono lì” e “Dodici note”.

redazione

CS_”Amici”


Domenica 23 gennaio, su Canale 5 alle ore 14:00, Maria De Filippi conduce un nuovo appuntamento con “Amici“, il talent show più popolare del piccolo schermo giunto alla sua ventunesima edizione.

I percorsi degli allievi che vivono la scuola prendono sempre più forma tra duro lavoro, sfide e tante emozioni. A seguirli e a valorizzare i loro talenti c’è la squadra di professori di canto e ballo formata da: Lorella Cuccarini, Rudy Zerbi, Anna Pettinelli, Alessandra Celentano, Veronica Peparini e Raimondo Todaro. Grazie ai loro insegnamenti alcuni allievi potranno calcare l’importante palcoscenico del serale e trasformare il proprio sogno in realtà.

Anche nel corso di questa puntata non mancheranno grandi ospiti e tanto divertimento.

Redazione

CS_HARRY STYLES: le date italiane sold out del suo Love On Tour sono riprogrammate il 25 luglio 2022 a Bologna e il 26 luglio 2022 a Torino! Il suo album “FINE LINE” è da oltre 100 settimane consecutive nella TOP 100 della classifica degli album più venduti!


La superstar internazionale vincitrice di un Grammy Award

HARRY STYLES

ANNUNCIA LA RIPROGRAMMAZIONE DEL TOUR 2022!

RICALENDARIZZATI GLI SHOW SOLD OUT

DI BOLOGNA E TORINO

25 LUGLIO 2022 · BOLOGNA, UNIPOL ARENA

26 LUGLIO 2022 · TORINO, PALA ALPITOUR

WOLF ALICE

special guest delle due date italiane

IL SUO ALBUM “FINE LINE”

certificato 2X PLATINO in Italia

e con PIÙ DI 7 MILIARDI di stream

È DA OLTRE 100 SETTIMANE CONSECUTIVE nella TOP 100

DELLA CLASSIFICA FIMI/GfK DEGLI ALBUM PIÚ VENDUTI!

La superstar internazionale HARRY STYLES torna in Italia! Le date italiane sold out del suo Love On Tour, previste originariamente all’Unipol Arena di Bologna il 12 febbraio 2022 e al Pala Alpitour di Torino il 13 febbraio 2022, sono riprogrammate rispettivamente il 25 luglio 2022 a Bologna e il 26 luglio 2022 a Torino.

Harry Styles ha annunciato la ricalendarizzazione del suo tour mondiale con l’aggiunta di nuovi appuntamenti in tutto il mondo. Styles darà il via al suo tour in 32 città con tre nuovi show negli stadi del Regno Unito a giugno, e 4 stadi in Europa. Il tour continuerà poi a luglio nel resto d’Europa, per concludersi alla fine dell’anno in America Latina.

Special guest delle due nuove date italiane sarà la band inglese Wolf Alice.

Per gli spettacoli inglesi sarà presente Mitski, Arlo Parks a Dublino e Koffee in tutti gli show in America Latina.

I biglietti degli show italiani acquistati in precedenza resteranno validi per le nuove date, ma solo nella medesima location e città in cui si era scelto di andare (non sarà pertanto possibile assistere al concerto in un’altra città o venue diversa da quella indicata sul biglietto o sull’email di conferma dell’acquisto). Il tour seguirà le misure locali di pubblica sanità come anche i protocolli indetti nelle venue per ciascuno spettacolo. I fan sono esortati a visitare i siti web delle venue locali per conoscere i dettagli e i requisiti richiesti in materia di salute e sicurezza.

Gli show del suo Love On Tour, posticipati a causa della pandemia, sono partiti finalmente nel settembre 2021 da Las Vegas. Harry si è esibito in oltre 40 spettacoli per tutti gli Stati Uniti d’America alla fine dell’anno scorso, riscuotendo enorme successo e ottime recensioni da fan e critici.

FINE LINE (Columbia Records/Erskine Records) è il secondo album di HARRY STYLES e conta più di 7 MILIARDI di stream e certificato 2X PLATINO in Italia. L’album ha superato le 100 settimane consecutive nella Top 100 della classifica FIMI / GfK TOP OF THE MUSIC degli album più venduti!

L’album, inserito da Rolling Stone nella lista dei 500 migliori album, contiene 12 brani, tra cui le HIT MONDIALI: “Lights Up” (più di MEZZO MILIARDO di stream e certificato ORO in Italia), che ha raggiunto la Top 5 della classifica globale di Spotify“Adore You” (1,3 MILIARDI di stream e certificata ORO in Italia) che ha conquistato la Top 3 della classifica Globale di Spotify e la Top 20 dell’Airplay radiofonico in Italia“Falling” (più di MEZZO MILIARDO di stream e certificata ORO in Italia), “Watermelon Sugar” (2 MILIARDI di stream e certificata DOPPIO PLATINO in Italia) che ha raggiunto la Top 10 dell’Airplay radiofonico in Italia e primo singolo di Harry Styles ad aggiudicarsi la #1 della classifica Billboard Hot 100, e infine “Golden” (più di MEZZO MILIARDO di stream e certificata ORO in Italia) che ha raggiunto la Top 3 dell’Airplay radiofonico in Italia.

Nel 2021 l’artista ha vinto numerosi riconoscimenti: Fine Line” è stato premiato nella categoria “Favorite Pop/Rock Album” agli AMA (American Music Awards), come “International Album of the Year” ai Juno Awards e Harry ha vinto nella categoria “Best International Artist” agli ARIA Music Awards.

L’artista ha poi aperto, con il singolo “Watermelon Sugar”, la 63° edizione dei Grammy Awards e ha vinto nella categoria “Best Pop Solo Performance”.

redazione