Month: febbraio 2022

CS_PARMA CITTÀDELLA MUSICA: il 9 luglio al Parco Ducale di Parma il live dei PINGUINI TATTICI NUCLEARI (prevendite disponibili da lunedì 28 febbraio alle 14). In programma KRAFTWERK 3-D (5 maggio), ANDREA BOCELLI (7 luglio) e STING (19 luglio).


Cresce l’attesa per la 3a edizione del festival

PARMA CITTÀDELLA MUSICA

IL 9 LUGLIO 2022

nella storica cornice del Parco Ducale di Parma

PREVENDITE DISPONIBILI DA LUNEDÌ 28 FEBBRAIO ALLE ORE 14.00

In programma i live di grandi ospiti internazionali tra cui

KRAFTWERK 3-D

protagonisti della speciale ANTEPRIMA del festival

5 MAGGIO – Teatro Regio

ANDREA BOCELLI

7 LUGLIO – Parco Ducale di Parma

STING

 “My Song Tour 2020”

19 LUGLIO – Parco Ducale di Parma

… e tanti altri ancora!

Cresce l’attesa per la terza edizione del festival PARMA CITTÀDELLA MUSICA!

A luglio 2022, nella storica cornice del Parco Ducale di Parmasi alterneranno i grandi protagonisti della italiana e internazionale.

Il 9 luglio il Parco Ducale di Parma, uno dei luoghi maggiormente rappresentativi della città emiliana, ospiterà i PINGUINI TATTICI NUCLEARI, band che continua a collezionare dischi d’oro, di platino, doppio e triplo platino, per la prima tappa outdoor del loro “Dove Eravamo Rimasti Tour”.

Da lunedì 28 febbraio alle ore 14.00 saranno disponibili i biglietti sui circuiti TicketOne, TicketMaster e VivaTicket.

Il live dei Pinguini Tattici Nucleari sarà preceduto da ANDREA BOCELLI, artista da oltre 90 milioni di copie vendute nel mondo edeletto ovunque testimonianza della più alta tradizione vocale italiana, che il 7 luglio porterà al Parco Ducale di Parma il suo tour in un unico speciale appuntamento.

Il 19 luglio sarà la volta di STING, una delle più grandi star della musica internazionale. L’artista britannico si esibirà per la prima volta nella città emiliana, dove porterà sul palco del Parco Ducale il suo “My songs tour 2022” (recupero del 23 luglio 2020 e del 20 luglio 2021).

Ad aprire il festival saranno, invece, i KRAFTWERK, che il 5 maggio saranno i protagonisti della speciale anteprima di PARMA CITTÀDELLA MUSICA al Teatro Regio (recupero del 23 maggio 2020 e del 6 aprile 2021). I pionieri della musica elettronica si esibiranno con il loro incredibile show multimediale, che fonde insieme musica e arte performativa, per una tappa speciale del tour “Kraftwerk 3-D”.

I biglietti per il concerto dei Kraftwerk, di Andrea Bocelli e di Sting sono già disponibili sui circuiti e punti vendita TicketOne.it, TicketMaster.it e VivaTicket.com. Per maggiori informazioni: 0521.993628 – info@parmacittadellamusica.it.
I biglietti acquistati precedentemente restano validi per le nuove date.

Il Festival PARMA CITTÀDELLA MUSICA è organizzato da Puzzle Concerti ed Intersuoni, in collaborazione con la Fondazione Teatro Regio di Parma, con il patrocinio e la coorganizzazione del Comune di Parma.

redazione

CS_DITONELLAPIAGA E RETTORE: Chimica è oro. Annunciati i nuovi instore di Camouflage a Torino e Napoli. Esce il BEST OF di Rettore.


DITONELLAPIAGA E RETTORE

Chimica è singolo d’oro

DITONELLAPIAGA

SOLD OUT le due date primaverili di Roma e Milano

Annunciate due nuove presentazioni dell’album “Camouflage”:

3 marzo MILANO – Feltrinelli, piazza Piemonte – h18.30
4 marzo ROMA – Feltrinelli, via Appia – h18.30

11 marzo TORINO – OFFTOPIC, via Giorgio Pallavicino 35 – h 18

16 marzo NAPOLI – Feltrinelli, Piazza dei Martiri 23– h 18

Da oggi Camouflage disponibile in vinile anche nella versione nera.

Ascolta/Acquista Camouflage: https://ditonellapiaga.lnk.to/CamouflagePR

RETTORE

Esce il 18 marzo il Best of di Rettore Insistentemente Rettore!

Qui il pre-order: https://Rettore.lnk.to/InsistentementeRettorePR

***

Ascolta Chimica:
https://BMGItaly.lnk.to/Chimica

Guarda il video di Chimica:

Chimica, l’esplosivo e provocatorio brano di Ditonellapiaga e Rettorepresentato alla72° edizione del Festival di Sanremo, è singolo d’oro. Dal 4 febbraio disponibile su tutte le piattaforme digitali è contenuto nella versione in cd e vinile di Camouflage, l’album d’esordio dell’artista romana al secolo Margherita Carducci, da oggi disponibile anche in vinile nella versione nera.

Ascolta/Acquista Camouflage: https://ditonellapiaga.lnk.to/CamouflagePR

Intanto, dopo il 3 marzo alla Feltrinelli di piazza Piemonte di Milano e il 4 marzo, alla Feltrinelli di via Appia a Roma, Ditonellapiaga annuncia due nuove date di presentazione dell’album Camouflage: a Torino, venerdì 11 marzo alle ore 18.00 presso la sede esterna di OFFTOPIC (via Giorgio Pallavicino 35) e a Napoli, mercoledì 16 marzo alle ore 18.00 presso la libreria la Feltrinelli (Piazza dei Martiri 23).

Sul fronte live, doppio sold out per le prime due date del tour di Camouflage curato da Magellano Concerti: il 4 aprile al Circolo Magnolia di Milano e il 7 aprile al Largo Venue di Roma.

Ma le soprese non finiscono qui. Per celebrare il grande ritorno di Rettore sul palco di Sanremo, è già disponibile il preorder del più completo Best of di Rettore (in uscita per l’ etichetta BMG Italy) dal titolo Insistentemente Rettore!.

Qui il link al preorder: https://Rettore.lnk.to/InsistentementeRettorePR

Questo doppio album include le più grandi Hit della cantautrice più provocatrice della scena musicale italiana: Lamette, Delirio, Kobra, Diva, Amore stella, Kamikaze Rock’n’Roll Suicide, Di notte specialmente, Splendido splendente, Benvenuto, Donatella oltre a Chimica (con Ditonellapiaga) e tantissime altre canzoni, tutte incluse in un doppio CD (disponibile dal 18 Marzo) e in doppio vinile (disponibile dal 6 Maggio).

redazione

CS_’Vostro Onore’ arriva in prima serata


Stefano Accorsi, un giudice e i suoi conflitti morali

(none)

L’attesissimo ‘Vostro Onore’ arriverà su Rai 1 in prima serata a partire dal prossimo 28 febbraio. La mini serie che Rai Fiction ha coprodotto con Indiana Production, proporrà al pubblico, una storia di conflitti morali, drammatici dove un uomo dovrà scegliere tra la fedeltà ai principi etici di giustizia sui quali ha modellato la sua vita personale e professionale. Alessandro Casale, il regista, ha guidato un cast d’eccezione dove Stefano Accorsi, il protagonista, impersona Vittorio Pagani, un giudice milanese, conosciuto e rispettato per la sua integrità, in corsa per la carica di Presidente del Tribunale di Milano. La recente scomparsa della moglie ha segnato dolorosamente la sua vita e complicato il già difficile rapporto con suo figlio Matteo. Ma quando quest’ultimo investe con la macchina il giovane esponente di una famiglia criminale, i Silva, Vittorio si trova costretto a fare una scelta. I Silva sono una vecchia conoscenza del giudice: è stato lui infatti, quando era PM, a smantellarne l’organizzazione, arrestandone il capoclan. Quindi sa bene che, se scoprissero chi è che ha causato l’incidente, i Silva non esiterebbero un solo istante a vendicarsi, uccidendo Matteo. Per questo lo stimato giudice si avvia a infrangere quella “legge” della quale è stato da sempre integerrimo paladino. Preso dal panico, denuncia all’Ispettrice Vichi il furto dell’auto incriminata e coinvolge l’amico ispettore della Dia Salvatore Berto, per farla risultare rubata. Salvatore, in debito d’onore con Vittorio, non si tira indietro e chiede a sua volta aiuto al giovane cugino della moglie, Nino Grava che, poco dopo, viene però fermato a bordo della vettura e arrestato. Vittorio fa in modo che ad assumersi la difesa di Nino venga scelta Ludovica, una promettente ex-tirocinante, per la quale prova un sentimento sincero ma represso, a causa della sua delicata situazione professionale ed emotiva. In commissariato le indagini vedono spuntare anche il nome del boss mafioso Filippo Grava, imparentato con Nino e fratello di Maddalena, la moglie di Salvatore.
Matteo, intanto, seguendo le indicazioni del padre, cerca di comportarsi normalmente, anche se è tormentato dall’ansia e dai frequenti attacchi d’asma. Con l’intento di non coinvolgere le persone a lui vicine, diventa scontroso e prende le distanze dalla nonna Anita, che lo aveva accolto in casa dopo la morte della madre, dalla fidanzata Chiara, e da Dario, il suo migliore amico. Stringe invece un rapporto sempre più stretto con Camilla, appena arrivata a Milano e nella sua scuola, con la quale si sente a suo agio. Ma la ragazza è la figlia del nuovo dirigente del commissariato, Paolo Danti, che guida le indagini sull’incidente. Da qui la situazione per Vittorio e per il figlio si fa sempre più compromettente: le scelte del giudice provocano una reazione a catena che finisce per travolgere anche le altre persone coinvolte. In una vera e propria discesa agli inferi, Vittorio deve fare i conti con le conseguenze delle proprie azioni, nel costante e disperato tentativo di proteggere la vita di Matteo. Nel cast spiccano anche i nomi di Barbara Ronchi, Francesco Colella, Matteo Oscar Giuggioli e Camilla Semino Favro con la straordinaria presenza di Remo Girone. Il soggetto di serie è stato affidato a Donatella Diamanti con cui hanno collaborato Mario Cristiani, Gianluca Gloria, Laura Grimaldi e Paolo Piccirillo. Le edizioni musicali sono di Rai Com. 

Redazione

CS_”Grande Fratello Vip”


Lunedì 28 febbraio, in prima serata su Canale 5 nuovo appuntamento con “Grande Fratello Vip”, il reality show prodotto da Endemol Shine Italy e condotto da Alfonso Signorini, con Adriana Volpe e Sonia Bruganelli nel ruolo di opinioniste.

Tra conferme e abbandoni, incomprensioni, sentimenti e forti emozioni la vita nella Casa di Cincittà prosegue per i “vipponi” che vivono questa esperienza unica con l’obiettivo di vincere il montepremi da 100 mila euro.

Redazione

CS_CLAUDIO BAGLIONI: a grande richiesta si aggiungono 10 nuovi appuntamenti live di “DODICI NOTE SOLO”!


A GRANDE RICHIESTA

10 NUOVI APPUNTAMENTI LIVE!

IL CONCERTO PIÙ APPASSIONANTE ED ESCLUSIVO

DELLA STRAORDINARIA CARRIERA

DI UN ARTISTA SINONIMO DI GRANDE MUSICA ITALIANA

NEI TEATRI LIRICI E DI TRADIZIONE PIÙ PRESTIGIOSI DEL BELPAESE

A grande richiesta, “DODICI NOTE SOLO” – il concerto più appassionante, esclusivo, unico di CLAUDIO BAGLIONI – si arricchisce di 10 nuovi appuntamenti live!

Il tour, che ha debuttato il 24 gennaio 2022 dal Teatro dell’Opera di Roma, vede Baglioni, voce, pianoforte e altri strumenti, con le composizioni più preziose del suo repertorio, protagonisti di un affascinante racconto in musica, suoni e parole, sui palchi dei teatri lirici e di tradizione più prestigiosi del Belpaese.

“DODICI NOTE SOLO” è il grande ritorno della musica dal vivo: la prima vera tournée nei teatri, da quando la capienza è tornata al 100%. Un punto di inizio, un importante segnale di ripartenza, per tornare ad ascoltare, vivere e respirare l’emozione di un concerto.

Rianimare le nostre vite con la musica, dopo il lungo, difficile e doloroso silenzio imposto dalla pandemia – ha dichiarato Baglioni – significa ritrovare noi stessi, il senso del nostro cammino e dello stare insieme”.

Le dodici note – ha aggiunto – l’alfabeto del più universale, profondo e poetico dei linguaggi, costituiscono la chiave per comprendere noi stessi, gli altri e rendere il futuro una casa bella, luminosa, aperta e finalmente degna di essere abitata”.

Aveva ragione – ha concluso Baglioni – quel filosofo che sosteneva che la vita, senza musica, sarebbe un errore. La ripartenza del nostro Paese, allora, significa anche rimediare a questo “errore”, ritrovarsi e ritrovarci, grazie all’energia del più potente social network della storia dell’umanità: la musica”.

Queste tutte le date di “DODICI NOTE SOLO”prodotte e organizzate da Friends & Partners:

24 gennaio 2022: ROMA – TEATRO DELL’OPERA

25 gennaio 2022: PARMA – TEATRO REGIO

27 gennaio 2022: MANTOVA – TEATRO SOCIALE

28 gennaio 2022: RAVENNA – TEATRO ALIGHIERI

29 gennaio 2022: FORLÌ – TEATRO FABBRI

31 gennaio 2022: ANCONA – TEATRO DELLE MUSE

01 febbraio 2022: SENIGALLIA (AN) – TEATRO LA FENICE

02 febbraio 2022: FERMO – TEATRO DELL’AQUILA

03 febbraio 2022: ASCOLI PICENO – TEATRO VENTIDIO BASSO

05 febbraio 2022: SAN SEVERO (FG) – TEATRO VERDI

06 febbraio 2022: BRINDISI – TEATRO VERDI

07 febbraio 2022: LECCE – POLITEAMA GRECO

09 febbraio 2022: TARANTO – TEATRO ORFEO

10 febbraio 2022: BARI – TEATRO PETRUZZELLI

12 febbraio 2022: PESCARA – TEATRO MASSIMO

26 febbraio 2022: LA SPEZIA – TEATRO CIVICO

27 febbraio 2022: PRATO – POLITEAMA PRATESE

28 febbraio 2022: FERRARA – TEATRO COMUNALE

01 marzo 2022: FIRENZE – TEATRO DELLA PERGOLA

03 marzo 2022: MESSINA – TEATRO VITTORIO EMANUELE

04 marzo 2022: PALERMO – TEATRO MASSIMO

05 marzo 2022: CATANIA – TEATRO BELLINI

07 marzo 2022: REGGIO CALABRIA – TEATRO CILEA

08 marzo 2022: CATANZARO – TEATRO POLITEAMA

09 marzo 2022: COSENZA – TEATRO RENDANO

11 marzo 2022: AVELLINO – TEATRO CARLO GESUALDO

12 marzo 2022: SULMONA (AQ) – TEATRO MARIA CANIGLIA (NUOVA DATA)

13 marzo 2022: ISERNIA – AUDITORIUM UNITÀ D’ITALIA

15 marzo 2022: PERUGIA – TEATRO MORLACCHI

16 marzo 2022: SPOLETO (PG) – TEATRO NUOVO G. MENOTTI

17 marzo 2022: AVEZZANO (AQ) – TEATRO DEI MARSI

19 marzo 2022: SASSARI – TEATRO COMUNALE

20 marzo 2022: NUORO – TEATRO ELISEO

21 marzo 2022: CAGLIARI – TEATRO LIRICO

23 marzo 2022: CIVITAVECCHIA (RM) – TEATRO TRAIANO (NUOVA DATA)

24 marzo 2022: GROSSETO – TEATRO MODERNO

25 marzo 2022: MONTECATINI – TEATRO VERDI

26 marzo 2022: PISTOIA – TEATRO MANZONI

28 marzo 2022: GENOVA – TEATRO CARLO FELICE

29 marzo 2022: LIVORNO – TEATRO GOLDONI

30 marzo 2022: LUCCA – TEATRO DEL GIGLIO

02 aprile 2022: VERCELLI – TEATRO CIVICO

04 aprile 2022: VERONA – TEATRO FILARMONICO

05 aprile 2022: UDINE – TEATRO NUOVO G. DA UDINE

06 aprile 2022: TRIESTE – TEATRO ROSSETTI

09 aprile 2022: TRENTO – TEATRO SOCIALE

10 aprile 2022: BERGAMO – TEATRO DONIZETTI

11 aprile 2022: VENARIA REALE (TO) – TEATRO CONCORDIA (NUOVA DATA)

13 aprile 2022: BOLOGNA – TEATRO COMUNALE

14 aprile 2022: MODENA – TEATRO COMUNALE LUCIANO PAVAROTTI

15 aprile 2022: PISA – TEATRO VERDI

16 aprile 2022: PIOMBINO (LI) – TEATRO METROPOLITAN (NUOVA DATA)

19 aprile 2022: CESENA – TEATRO ALESSANDRO BONCI

20 aprile 2022: PIACENZA – TEATRO MUNICIPALE

21 aprile 2022: TREVISO – TEATRO COMUNALE DEL MONACO

23 aprile 2022: PORDENONE – TEATRO VERDI

25 aprile 2022: MILANO – TEATRO LIRICO (NUOVA DATA)

26 aprile 2022: CREMONA – TEATRO PONCHIELLI (recupero del 18 febbraio)

27 aprile 2022: PADOVA – TEATRO VERDI (NUOVA DATA)

29 aprile 2022: NOVARA – TEATRO COCCIA (recupero del 22 febbraio)

01 maggio 2022: SAINT VINCENT (AO) – PALAIS (recupero del 15 febbraio)

02 maggio 2022: TORINO – TEATRO REGIO (recupero del 14 febbraio)

03 maggio 2022: ASTI – TEATRO ALFIERI (recupero del 17 febbraio)

05 maggio 2022: BRESCIA – TEATRO GRANDE (recupero del 24 febbraio)

06 maggio 2022: COMO – TEATRO SOCIALE (recupero del 23 febbraio)

07 maggio 2022: MONZA – TEATRO MANZONI (NUOVA DATA)

09 maggio 2022: VARESE – TEATRO DI VARESE (NUOVA DATA)

10 maggio 2022: MESTRE (VE) – TEATRO TONIOLO (NUOVA DATA)

12 maggio 2022: VENEZIA – TEATRO MALIBRAN (recupero del 20 febbraio)

14 maggio 2022: ASSISI – TEATRO LYRICK (NUOVA DATA)

I biglietti per le nuove date saranno disponibili dalle ore 18.00 di lunedì 28 febbraio. Info biglietti sul sito: www.friendsandpartners.it

Per tutte le info sulle date spettacolo e circuiti di vendita: servizioclienti@friendsandpartners.it l 02.4805731

Redazione

CS_Tra gli ospiti di “Domenica In” Achille Lauro


 La situazione in Ucraina con Alberto Matano, Monica Maggioni e Giovanna Botteri 

(none)

Nuovo appuntamento domenica 27 febbraio, dalle 14 alle 17.10 su Rai 1, in diretta dagli Studi ‘Fabrizio Frizzi’ di Roma, con ‘Domenica In’, condotta da Mara Venier. Tanti gli ospiti in studio e in collegamento: in apertura, uno spazio informativo sugli sviluppi della guerra in Ucraina con il giornalista e conduttore de ‘La Vita in Diretta’ Alberto Matano, mentre in collegamento ci saranno Monica Maggioni, direttore del TG1 e Giovanna Botteri, corrispondente Rai da Parigi. Poi Achille Lauro, racconterà le tappe più importanti della sua carriera per poi esibirsi con il brano ‘Domenica’, 14° classificato al Festival di Sanremo 2022 e con il nuovo singolo ‘Stripper’, con il quale parteciperà al prossimo ‘Eurovision Song Contest’ 2022; Irama, altro grande protagonista della scena musicale, si esibirà con ‘Ovunque Sarai’, 4° classificato a Sanremo 2022,  e con il suo ultimo singolo ‘Cinque gocce’, tratto dall’ album ‘Il giorno in cui ho smesso di pensare’, uscito in questi giorni. Edoardo Leo, presenterà il suo film ‘Luigi Proietti detto Gigi’, dal 3 marzo nelle sale cinematografiche, mentre l’attore Stefano Accorsi sarà in collegamento per presentare la fiction ‘Vostro onore’, in onda su Rai1 da lunedì 28 febbraio, per 4 puntate; Arisa, si racconterà tra carriera e vita privata, per poi esibirsi in un medley dei suoi successi e con il suo ultimo singolo ‘Cuore’, con lei in studio anche il ballerino di ‘Ballando con le Stelle’ Vito Coppola.

redazione

CS_”Amici”


Domenica 27 febbraio, su Canale 5 alle ore 14:00, imperdibile appuntamento con “Amici”, il talent show più longevo della tv condotto da Maria De Filippi.

I percorsi degli allievi che vivono la scuola prendono sempre più forma tra duro lavoro, sfide e tante emozioni. A seguirli e a valorizzare i loro talenti c’è la squadra di professori di canto e ballo formata da: Lorella Cuccarini, Rudy Zerbi, Anna Pettinelli, Alessandra Celentano, Veronica Peparini e Raimondo Todaro. Grazie ai loro insegnamenti alcuni allievi potranno calcare l’importante palcoscenico del serale e trasformare il proprio sogno in realtà.

Anche nel corso di questa puntata non mancheranno grandi ospiti e tanto divertimento. 

Redazione

CS_CHARLOTTE GAINSBORG: L’8 MARZO ALL’ANTEO PALAZZO DEL CINEMA DI MILANO PER L’ANTEPRIMA DEI DUE NUOVI FILM “GLI AMORI DI SUZANNA ANDLER” (IN USCITA IL 21 APRILE) E “JANE BY CHARLOTTE” (IN USCITA IL 16 GIUGNO)


Attrice, cantante e ora anche regista,

artista eclettica e provocatoria di fama internazionale

CHARLOTTE GAINSBOURG

L’8 MARZO all’ANTEO PALAZZO DEL CINEMA di MILANO

l’anteprima dei due nuovi film

“GLI AMORI DI SUZANNA ANDLER”

Un film di Benoit Jacquot

tratto dall’omonima pièce di Marguerite Duras

e presentato in anteprima al Torino Film Festival 2021

NELLE SALE DAL 21 APRILE

e “JANE BY CHARLOTTE”

Il docufilm sulla vita dell’iconica madre JANE BIRKIN,

primo lavoro da regista della Gainsbourg

presentato a Cannes 74

AL CINEMA DAL 16 GIUGNO

Eclettica, unica, provocatoria, CHARLOTTE GAINSBOURG approda a Milano a marzo per l’anteprima dei due nuovi film che la vedono protagonista, distribuiti in Italia da Wanted Cinema: Gli amori di Suzanna Andler”, presentato al Torino Film Festival 2021 e nelle sale dal 21 aprile,e “Jane by Charlotte”,presentato a Cannes 74 e primo lavoro da regista della Gainsbourg.

L’8 marzo i film verranno proiettati in anteprima all’Anteo Palazzo del Cinema di Milano e alla proiezione sarà presente anche la Gainsbourg che terrà un Q&A con il pubblico alla fine di “Jane by Charlotte” (proiettato in Sala Excelsior) e che farà una breve presentazione prima dell’inizio della proiezione di “Suzanna Andler” (proiettato in Sala President).

Redazione

BIO:

Charlotte Gainsbourg, figlia del cantautore francese Serge Gainsbourg e dell’attrice britannica Jane Birkin. Nel corso della sua carriera ha vinto due Premi César, un Prix d’interprétation féminine al Festival di Cannes, un Premio Bodil e un Premio Robert. È una delle attrici francesi più note e più richieste a livello internazionale. Ha debuttato al cinema nel 1984, partecipando al film Amore e musica (Paroles et Musique). Nel 1986 ha vinto il Premio César come migliore promessa femminile per il suo ruolo in “L’effrontée – Sarà perché ti amo?”. Nel 1990 interpreta uno dei tre ruoli femminili ne “Il sole anche di notte” dei fratelli Taviani. Nel 1993 viene diretta per la prima volta in inglese dallo zio Andrew Birkin nel film “Il giardino di cemento”. Nel 1994 debutta a teatro, mentre nel 1996 ha interpretato Jane Eyre nell’omonimo film “Jane Eyre”, di Franco Zeffirelli, adattamento del romanzo di Charlotte Brontë. Nel 2000 ha vinto un altro Premio César come migliore attrice non protagonista per il film “Pranzo di Natale”. Nel 2006 ha recitato in “Nuovomondo” di Emanuele Crialese ed in “L’arte del sogno” di Michel Gondry; l’anno successivo è stata candidata ancora come migliore attrice non protagonista ai César per “L’arte del sogno”. Nel 2009 ha ricevuto il Prix d’interprétation féminine (migliore interpretazione femminile) al Festival di Cannes per il suo ruolo nel controverso “Antichrist” di Lars von Trier. Nel 2011 ha interpretato Claire nel film “Melancholia” al fianco di Kirsten Dunst, Kiefer Sutherland e Charlotte Rampling, sempre sotto la direzione di Von Trier. Nel 2012 fu confermata nella parte di protagonista nel film “Nymphomaniac” di Von Trier. Sempre nel 2012 ha fatto parte della giuria al 62º Festival di Berlino. Charlotte Gainsbourg si è dedicata a più riprese all’attività di cantante. L’esordio la vede partecipare nel 1984 alla realizzazione dell’album del padre “Love on the Beat”, dove canta con lui in Lemon Incest. Nel 1986 debutta con l’album solista “Charlotte for Ever”, ancora in collaborazione con il padre, con cui duetta in Charlotte for Ever e Plus doux avec moi. Nel 2000 collabora con Madonna nell’album Music per il brano “What It Feels Like for a Girl”, la cui introduzione è un pezzo recitato dalla Gainsbourg tratto dal film “Il giardino di cemento”. Nel 2001 collabora ancora con “Les Restos du Cœur”: partecipa alla realizzazione dell’album L’Odyssée des Enfoirés, dove, fra le altre canzoni, interpreta con Marc Lavoine, Julien Clerc e Thierry Lhermitte una canzone di Renaud, Manu. Nel 2006 pubblica il suo secondo album, 5:55. Il disco è realizzato in collaborazione con gli AIR, Jarvis Cocker (ex cantante dei Pulp), Nigel Godrich e Neil Hannon dei Divine Comedy. L’album contiene testi in inglese e francese ed ha raggiunto la vetta dei dischi più venduti in Francia. Alla fine del 2009 pubblica l’album IRM, prodotto da Beck. Il disco ha raggiunto la quarta posizione della classifica di vendita francese. Nel 2011 pubblica il doppio album “Stage Whisper”, una collezione di tracce live e inediti. Nel 2013 pubblica una cover del brano Hey Joe, per promuovere il film Nymphomaniac. Nel 2017 pubblica l’album “Rest”.

CS_DARGEN D’AMICO IN TOUR AD APRILE



PONDEROSA MUSIC AND ART PRESENTA
DARGEN D’AMICOIl suo rap d’autore dal palco dell’Ariston ai club per presentare il nuovo album “Nei sogni nessuno è monogamo”
27 APRILE – NAPOLI – CASA DELLA MUSICA28 APRILE – ROMA – ORION CLUB8 MAGGIO – MILANO – ALCATRAZ CLUB13 MAGGIO – BOLOGNA – ESTRAGON CLUB

Torna finalmente dal vivo dopo la fortunata esperienza sanremese il cantautorap Dargen D’Amico, uno dei nomi che ha destato più curiosità in assoluto durante l’ultima rassegna targata Amadeus. Classe 1980, cresciuto a Milano, di lui si sa che sfugge agli sguardi (grazie agli onnipresenti occhiali da sole, la sua finestra sul mondo) e che preferisce lasciare parlare la sua musica.Nato artisticamente con l’hip hop degli anni ’90, fin dal suo primo album solista Musica senza musicisti del 2006 ha saputo inventare una chiave del tutto personale al rap, da una parte pescando a piene mani dalla tradizione cantautorale italiana, dall’altra portando avanti una lunga ricerca che attraversa i territori della musica classica e dell’elettronica per ricongiungersi al pop.I live previsti in primavera saranno per Dargen D’Amico l’occasione per presentare dal vivo i brani che compongono il suo nuovo attesissimo album “NEI SOGNI NESSUNO È MONOGAMO” (Island Records/Universal Music Italia), che sarà disponibile da venerdì 04 marzo. Tra questi, “Dove si balla”, con cui ha calcato il prestigioso palco dell’Ariston e che è diventato un vero e proprio tormentone con oltre 15 mln di stream totali sulle piattaforme digitali, che attualmente occupa la posizione #5 di Spotify Italia ed è alla #4 posizione della classifica EarOne dei brani più trasmessi in radio, e la cover di “La Bambola”, presentata durante la quarta serata del Festival.Un progetto discografico – il decimo in studio dell’artista – ambizioso e variegato, che rappresenta a 360° la musica di Dargen D’Amico, che negli anni ha dimostrato una spiccata e innata capacità di unire i sound e le influenze più eterogenee. Una mente creativa, fuori dagli schemi, che si muove tra giochi di parole e figure retoriche, in grado di mettere a fuoco vere e proprie immagini che si imprimono nella mente dell’ascoltatore. Nei suoi testi l’artista affronta spesso l’attualità e i problemi quotidiani sdrammatizzandoli e dando loro una chiave più “leggera”. È così che, negli anni, l’artista ha conquistato il cuore del pubblico più raffinato, della critica e soprattutto dei colleghi, che spesso e volentieri si avvalgono della sua penna come autore dei loro brani. Sono 4 gli appuntamenti per ora confermati del nuovo tour dell’artista milanese: si inizia dal sud Italia, Mercoledì 27 Aprile, per far ballare tutta Napoli in quello che è da sempre uno dei luoghi storici della cultura e del divertimento del capoluogo partenopeo, la Casa della Musica. Poi il caleidoscopico Airbus D’amico risalirà la penisola facendo scalo il giorno successivo, Giovedì 28 Aprile, all’Orion di Ciampino / Roma. Domenica 8 Maggio sarà poi la volta di Milano, la data casalinga all’Alcatraz Club, ed infine Venerdì 13 Maggio ultima fermata all’Estragon di Bologna, prima di cimentarsi in un lungo tour estivo che già si preannuncia come uno dei più divertenti e movimentati della stagione. I biglietti sono disponibili sui principali circuiti di prevendita
redazione

CS_Penultima puntata di “Fosca Innocenti”


Venerdì 25 febbraio, in prima serata su Canale 5, penultima puntata di “Fosca Innocenti”, che vede protagonisti Vanessa Incontrada Francesco Arca.

La fiction, prodotta da Banijay Studios Italy e diretta da Fabrizio Costa, vanta nel cast, tra gli altri, anche Desirée Noferini, Cecilia Dazzi, Giorgia Trasselli, Francesco Leone, Claudio Bigagli e Irene Ferri.

La serie è prodotta da Massimo Del Frate, Head of Drama di Banijay Studios Italy per RTI. Soggetto e sceneggiatura di Dido Castelli e Graziano Diana.
Le riprese sono state realizzate in collaborazione con Toscana Film Commission, la Fondazione Arezzo Intour e il Comune di Arezzo.

Una serie in cui il realismo poliziesco e i paesaggi della Toscana si uniscono alla leggerezza della commedia sentimentale. Vanessa Incontrada interpreta la protagonista Fosca Innocenti, Vice Questore a capo di una squadra investigativa tutta al femminile (tranne un elemento): le ispettrici Giulia De Falco (Desirée Noferini), Rosa Lulli (Cecilia Dazzi) e l’agente Pino Ricci (Francesco Leone). La protagonista ha un gran “fiuto”, un istinto straordinario che la rende capace di riconoscere odori e profumi e dal quale si lascia guidare per risolvere i suoi intricati casi. Fosca è felice e ostinatamente single, vive in un casale di campagna con Bice (Giorgia Trasselli), una donna anziana che la aiuta a gestire la proprietà e si prende cura di lei sin da quando era una bambina. Fosca ama la natura e gli animali e adora fare lunghe passeggiate sul suo cavallo Sansone nei campi di girasole che circondano il suo casale.
Qual è il punto debole della nostra protagonista? Il suo migliore amico Cosimo, interpretato da Francesco Arca, titolare dell’enoteca vicina al commissariato. Tra loro è veramente solo amicizia o c’è qualcosa di più?

Lunedì mattina presto. Nel centro di Arezzo, in una banca che ha appena aperto le porte irrompe una banda di rapinatori, minacciando con le armi clienti e dipendenti. Dopo aver preso i soldi dalla cassaforte, cercano di strappare una valigetta a un uomo sulla sessantina, Lucchesi, proprietario del caffè più importante della città, in banca per depositare gli incassi del fine settimana. Quando reagisce, gli sparano al cuore. Proprio quella mattina, la guardia giurata è in ritardo: arriva solo quando i rapinatori sono in fuga. Un senzatetto che abita davanti alla banca, Richi, vede tutto, e Fosca raccoglie la sua testimonianza, poi interroga le altre persone che erano lì. È la prima indagine che vede entrare in azione Fosca Innocenti e la sua squadra. L’impeccabile intuizione e il fiuto speciale aiuteranno la Vice Questore a risolvere il complicato caso e trovare i rapinatori. Alla fine, Fosca condivide un bicchiere di Chianti con Cosimo, suo amico da sempre. Ma quando scopre che lui ha intenzione di lasciare Arezzo alla volta di New York, inizia a guardarlo con occhi diversi e rimetterà in discussione il loro rapporto…

redazione