Day: febbraio 6, 2022

CS_Sua Santità Papa Francesco a Che Tempo Che Fa


Il Santo Padre ospite in esclusiva della trasmissione

(none)

Sarà Sua Santità Papa Francesco l’ospite in esclusiva della puntata di Che Tempo Che Fa, in onda domenica 6 febbraio alle 20.00 su Rai3.
Gli altri ospiti della trasmissione di Fabio Fazio, con Luciana Littizzetto e Filippa Lagerbåck, saranno Alberto Mantovani, Presidente di Fondazione Humanitas per la Ricerca, Roberto Burioni, Professore Ordinario di Microbiologia e Virologia all’Università Vita-Salute San Raffaele, Roberto Saviano, il direttore di Oggi Carlo Verdelli, il direttore de La Stampa Massimo Giannini, la vicedirettrice del Corriere della Sera Fiorenza Sarzanini, Michele Serra con lo spazio “Le cose che non ho capito” e il corrispondente Rai da Mosca Marc Innaro.
A chiudere la serata, Che Tempo Che Fa – Il tavolo con Nino Frassica, Gigi Marzullo, Orietta Berti, Mago Forest. Ospiti Lillo, nelle librerie dall’8 febbraio con la raccolta illustrata “Posaman & Friends”, Riccardo Rossi, Cristiano Malgioglio, Francesco Paolantoni e Maurizio Ferrini.

redazione

CS_Sanremo 2022: finale da record per il Festival dei record


Oltre 13 milioni e quasi 29 milioni di contatti

(none)

Si chiude con un grandissimo risultato di ascolti il terzo Festival di Sanremo firmato da Amadeus. Il dato complessivo – che comprende anche i minuti della proclamazione del vincitore, rilevati separatamente – è il più alto dal 2000: 13 milioni 205 mila spettatori con il 65 per cento di share.
La prima parte (21.22-23.54) è stata vista da 15 milioni 660 mila spettatori, con uno share del 62.1 per cento, mentre la seconda (23.58–1.48) ha avuto 10 milioni 153 mila telespettatori, con uno share del 72.1 per cento.
La proclamazione del vincitore (1.49-1.56) è stata vista da 6 milioni 422 mila persone, con uno share del 73.4 per cento.
Il picco di ascolto è stato registrato alle 22.38 con 16 milioni 894 mila, quello di share all’1.47 con l’81.2 per cento.
Per quanto riguarda i contatti, hanno sfiorato i 29 milioni, con 28 milioni 709 mila.
Sanremo 2022 si conferma un’edizione da record anche sulle piattaforme digital: considerando il live streaming di Sanremo Start e di Sanremo e tutti i contenuti on demand, l’intera edizione del Festival ha registrato 29,5 milioni di visualizzazioni con un aumento del 48 per cento verso pari perimetro 2021.
Cresce del 47 per cento la serata finale in termini di ascolto medio digitale (AMRD), con 268 mila device collegati nel minuto. RaiPlay, in particolare, raggiunge il record assoluto con il 69 per cento in termini di Tempo Totale Speso sul totale mercato rilevato da Auditel online.    
La diretta streaming su RaiPlay registra 2,1 milioni di visualizzazioni con un +68 per cento rispetto al 2021. Il picco di device attivi nel minuto (333.872) è stato registrato alle 01:47 in occasione della proclamazione dei vincitori.
Complessivamente le dirette streaming delle serate del Festival registrano 6,6 milioni di visualizzazioni (+60 per cento vs pari perimetro 2021).
Aumenta del 145 per cento il consumo dei contenuti del Festival di Sanremo on demand, che nella giornata del 5 febbraio hanno raggiunto 8 milioni di visualizzazioni. Si sale a 21,5 milioni se si considerano tutte le giornate, con un +45 per cento vs pari perimetro 2021. 
L’esibizione dei Maneskin resta il video più visto on demand, con 958 mila visualizzazioni.
Record assoluto sui social: l’edizione 2022 è l’evento televisivo più discusso sui social in Italia nella stagione tv in corso e ha generato un totale di 33,6 milioni di interazioni, con un aumento del 13 per cento rispetto all’anno precedente. In particolare, Facebook cresce del 76 per cento, Twitter del 22 per cento e YouTube del 29 per cento.
Con 9,1 milioni di interazioni (+12 per cento), la giornata finale di Sanremo 2022 è la più commentata dell’intera edizione, nonché la più discussa sui social di sempre. 
Il picco su Twitter è stato registrato alle 01.49 durante la proclamazione di Mahmood e Blanco.

Redazione

CS_L’amica geniale Storia di chi fugge e di chi resta, da domenica 6 febbraio su Rai1


La terza stagione con la regia di Daniele Luchetti

(none)

La storia di chi fugge, Elena, e quella di chi resta, Lila, compie un nuovo passo e accompagna i telespettatori negli anni Settanta. L’attesa terza stagione de “L’amica geniale” – tratta dal terzo libro della quadrilogia bestseller di Elena Ferrante, Edizioni E/O – arriva su Rai1, da domenica 6 febbraio con la serie di Daniele Luchetti in quattro prime serate, e rivela che Elena e Lila sono diventate donne. La vita le ha costrette a crescere in fretta: Lila si è sposata a sedici anni, ha un figlio piccolo, ha lasciato il marito e l’agiatezza, lavora come operaia in condizioni durissime; Elena è andata via dal rione, ha studiato alla Normale di Pisa e ha pubblicato un romanzo di successo che le ha aperto le porte di un mondo benestante e colto. Ambedue hanno provato a forzare le barriere che le volevano chiuse in un destino di miseria, ignoranza e sottomissione. Elena Ferrante ne fa il simbolo di una nuova, durissima realtà femminile che affronta il grande mare aperto degli anni Settanta, uno scenario di speranze e incertezze, di tensioni e sfide fino ad allora impensabili. E ci racconta come, pur divise dalle scelte e dalle opportunità, Elena e Lila rimangano sempre unite da un legame fortissimo e ambivalente, a volte evidente nella dolorosa e inevitabile alternanza di esplosioni violente o di incontri che riservano loro prospettive inattese.
Redazione

Sanremo 2022: Mahmood & Blanco vincono il Festival con il brano ‘Brividi’| Il Presidente della Rai Soldi: “Festival ha colpito nel segno”


Presidente Rai: “Un Festival capace di andare oltre la tv”

L’ultima serata, caratterizzata dalla leggerezza di Sabrina Ferilli, l’elogio della gentilezza di Marco Mengoni e l’omaggio a Raffaella Carrà che ha fatto scatenare la platea dell’Ariston, non ha deluso ma ha mantenuto alto l’interesse del pubblico come le precedenti. La Presidente Rai Marinella Soldi commenta così lo straordinario successo della serata finale e dell’intero Festival di Sanremo 20222:

“Gli straordinari dati di ascolto dell’ultima serata sono la conferma che questo Festival ha davvero colpito nel segno. Sanremo 2022 ha unito le generazioni, mettendo insieme cantanti di ogni età, ha fatto parlare, con linguaggi diversi, una società attuale ed inclusiva. L’offerta Rai ha attraversato tutte le piattaforme, partendo dalla tv generalista per passare alla radio ed esplodere sui social, rimanendo sempre fruibile in streaming. La partecipazione è stata massima, polemiche comprese”.

Al secondo posto si è classificata Elisa, con ‘O forse sei tu’; al terzo Gianni Morandi con ‘Apri tutte le porte’.

Questa la classifica finale del festival di Sanremo 2022 dal quarto al 25/o posto:

In TopTen: Irama, Sangiovanni, Emma, La Rappresentante di Lista, Massimo Ranieri, Dargen D’Amico, Michele Bravi

a seguire: Matteo Romano, Fabrizio Moro, Aka 7even, Achille Lauro feat. Harlem Gospel Choir, Noemi, Ditonellapiaga e Rettore, Rkomi, Iva Zanicchi, Giovanni Truppi, Highsnob e Hu, Yuman, Le Vibrazioni, Giusy Ferreri, Ana Mena, Tananai.

Sempre il Presidente della Rai Marinella Soldi ha poi espresso un grazie a chi il Festival lo ha fatto diventare realtà lavorando dietro le quinte e sul palco: Amadeus, gli artisti, il direttore Coletta e tutto il personale Rai”.

Redazione

CS_Gli ascolti della serata finale del Festival 2022 (1)


(none)

Prima parte (21.22-23.54): 15 milioni 660 mila spettatori, con uno share del 62.1 per cento.

Seconda parte (23.58–1.48): 10 milioni 153 mila spettatori, con uno share del 72.1 per cento.

Proclamazione vincitore: (1.49-1.56): 6 milioni 422 mila, con uno share del 73.4 per cento.

Ascolto complessivo: (21.22–25.48): 13 milioni 380 mila spettatori con uno share del per cento.    

redazione

CS_”Amici”


Domenica 6 febbraio, su Canale 5 alle ore 14:00, imperdibile appuntamento con “Amici”, il talent show più longevo della tv condotto da Maria De Filippi.

I percorsi degli allievi che vivono la scuola prendono sempre più forma tra duro lavoro, sfide e tante emozioni. A seguirli e a valorizzare i loro talenti c’è la squadra di professori di canto e ballo formata da: Lorella Cuccarini, Rudy Zerbi, Anna Pettinelli, Alessandra Celentano, Veronica Peparini e Raimondo Todaro. Grazie ai loro insegnamenti alcuni allievi potranno calcare l’importante palcoscenico del serale e trasformare il proprio sogno in realtà.

Anche nel corso di questa puntata non mancheranno grandi ospiti e tanto divertimento

redazione