Seconda stagione con tre prime serate tratte dai romanzi di Gaetano Savatteri per la regia di Michele Soave
Avevamo lasciato Saverio Lamanna deciso a cullarsi nei sogni di gloria letteraria sotto il sole di Màkari, accanto al fido Piccionello, e in attesa di ricongiungersi all’amata Suleima, volata a Milano per realizzare i propri sogni. Cosa potrebbe andare storto? Più o meno tutto. Nella seconda stagione della fortunata serie tratta dalle opere di Gaetano Savatteri, in onda su Rai1 in tre prime serate a partire da lunedì 7 febbraio 2022, è trascorso un anno. Il proposito di Saverio di affermarsi come romanziere è ancora al palo, al punto che il suo editore si sta preparando a dargli il benservito. Non bastasse il fosco quadro professionale, la lontananza da Suleima pesa ogni giorno di più sul loro rapporto. Una buona notizia ci sarebbe: grazie a un importante progetto carico di speranze e di ideali – La Città del Sole – Suleima torna a Màkari in pianta stabile. Ma Saverio capisce subito che rallegrarsi è prematuro perché la sua ragazza non è più la studentessa che ha incontrato l’estate precedente. È cresciuta, ha una carriera avviata e arriva in Sicilia accompagnata dal fascinoso, carismatico e ricchissimo capo, Teodoro Bettini, di cui Saverio è gelosissimo. Lamanna dovrà lottare non poco per non perderla e soprattutto per non cadere nei suoi soliti maledetti errori. E vivrà questa nuova stagione del suo amore alle prese con tre nuove indagini che risolverà, insieme a Piccionello, col suo personale piglio da detective per caso, magari un po’ strampalato e picaresco, ma straordinariamente acuto e tenace.
Lunedì 7 febbraio, in prima serata su Canale 5 nuovo appuntamento con “Grande Fratello Vip”, il reality show prodotto da Endemol Shine Italy e condotto da Alfonso Signorini, con Adriana Volpe e Sonia Bruganelli nel ruolo di opinioniste.
Tra conferme e abbandoni, incomprensioni, sentimenti e forti emozioni la vita nella Casa di Cincittà prosegue per i “vipponi” che vivono questa esperienza unica con l’obiettivo di vincere il montepremi da 100 mila euro.
Su radio, tv e web contenuti mirati per raccontare e informare
Un fenomeno in crescita, che crea disagio e sofferenza psicologica e fisica in ragazzi e adolescenti e contro il quale deve crescere l’impegno educativo degli adulti. La Rai per la Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, il 7 febbraio, propone una programmazione dedicata su tv, radio e web e lo spot “Campagna stop bullismo” trasmesso sin dal 29 gennaio. Per l’intera giornata nei programmi di intrattenimento e di approfondimento si apriranno finestre sull’argomento: su Rai1 “Uno Mattina”, “Storie Italiane”, “Oggi è un altro giorno” e “La Vita in diretta”; su Rai2 “Ore 14” e “Detto Fatto”, che avrà ospite chi in passato è stato vittima di bullismo. Su Rai3 “Elisir” si occuperà in particolare di cyberbullismo e linguaggio violento in rete mentre “Geo” ospiterà Mirko Cazzato, ventenne leccese cofondatore della startup “Mabasta – Movimento antibullismo animato da studenti adolescenti”. Tutte le tesate giornalistiche radio e tv dedicheranno servizi e approfondimenti per sensibilizzare e far conoscere gli strumenti che i giovani hanno per difendersi. La Tgr esplorerà le realtà sul territorio e in particolare la Tgr Puglia intervisterà Fabio De Nunzio, scrittore di un manuale antibullismo, mentre la Tgr Sicilia si occuperà della legge regionale contro il bullismo approvata dalla Regione, la prima in Italia. Per i più giovani Rai Gulp trasmetterà più volte nella giornata del 7 febbraio il cortometraggio animato “Babou” e Rai YoYo manderà in onda alle 20.30 “Zibila”, storia di una piccola zebra che fatica ad inserirsi in una nuova classe. Rai Scuola riproporrà la puntata di “#maestri” in cui Rosy Russo, consulente di comunicazione, formatrice e fondatrice dell’associazione Parole O Stili, ha spiegato il fenomeno del cyberbullismo e i modi di difendersi. Alle 12.00, e in replica alle 16.00, verrà proposto, in collaborazione con Rai Cultura, “Il bullismo ti frega la vita”, lo Speciale di Rai Scuola dedicato a uno spettacolo teatrale che racconta come nasce e come si combatte il bullismo. Un altro speciale, “I termini della rete” analizzerà alcuni termini legati al cyberbullismo sotto il profilo penale, psicologico e sociale: Grooming, Sexting, Hater, Fake, Challenge e diritto all’oblio. Sei pillole da 5 minuti disponibili sul sito web di Rai Scuola e realizzate in collaborazione con la polizia postale, l’Università dell’Università di Roma La Sapienza e del dipartimento di giustizia minorile dell’asl Roma1. Sempre online saranno riproposte le interviste agli psicologi Giuseppe Maiolo e Giuliana Franchin. RaiPlay il 7 febbraio metterà in evidenza contenuti selezionati come i film “Infernet” di Giuseppe Ferlito, il premiatissimo “Wonder” con il giovane talento Jacob Tremblay o il cortometraggio “La stanza” di Giuseppe Alessio Nuzzo. Sulla piattaforma verranno segnalate in homepage anche tre serie originali RaiPlay: “Stalk”, che tratta i temi dello stalking e i lati oscuri della rete, “Nudes”, sul revenge porn, e “Tu non sai chi sono io 2”, storia di una ragazza che lotta contro il body shaming. Tra i contenuti evidenziati anche la serie “#Mai più bullismo” e l’episodio dedicato al Cyberbullismo di “E allora dai”, produzione Rai per il Sociale – per l’Inclusione Digitale – 2021. Spazio anche ai prodotti di animazione come la serie per ragazzi “I diari di Esther” e “Animal House”. La Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo sarà evidenziata anche su Televideo, alla pagina 413.