Day: febbraio 25, 2022

CS_CHARLOTTE GAINSBORG: L’8 MARZO ALL’ANTEO PALAZZO DEL CINEMA DI MILANO PER L’ANTEPRIMA DEI DUE NUOVI FILM “GLI AMORI DI SUZANNA ANDLER” (IN USCITA IL 21 APRILE) E “JANE BY CHARLOTTE” (IN USCITA IL 16 GIUGNO)


Attrice, cantante e ora anche regista,

artista eclettica e provocatoria di fama internazionale

CHARLOTTE GAINSBOURG

L’8 MARZO all’ANTEO PALAZZO DEL CINEMA di MILANO

l’anteprima dei due nuovi film

“GLI AMORI DI SUZANNA ANDLER”

Un film di Benoit Jacquot

tratto dall’omonima pièce di Marguerite Duras

e presentato in anteprima al Torino Film Festival 2021

NELLE SALE DAL 21 APRILE

e “JANE BY CHARLOTTE”

Il docufilm sulla vita dell’iconica madre JANE BIRKIN,

primo lavoro da regista della Gainsbourg

presentato a Cannes 74

AL CINEMA DAL 16 GIUGNO

Eclettica, unica, provocatoria, CHARLOTTE GAINSBOURG approda a Milano a marzo per l’anteprima dei due nuovi film che la vedono protagonista, distribuiti in Italia da Wanted Cinema: Gli amori di Suzanna Andler”, presentato al Torino Film Festival 2021 e nelle sale dal 21 aprile,e “Jane by Charlotte”,presentato a Cannes 74 e primo lavoro da regista della Gainsbourg.

L’8 marzo i film verranno proiettati in anteprima all’Anteo Palazzo del Cinema di Milano e alla proiezione sarà presente anche la Gainsbourg che terrà un Q&A con il pubblico alla fine di “Jane by Charlotte” (proiettato in Sala Excelsior) e che farà una breve presentazione prima dell’inizio della proiezione di “Suzanna Andler” (proiettato in Sala President).

Redazione

BIO:

Charlotte Gainsbourg, figlia del cantautore francese Serge Gainsbourg e dell’attrice britannica Jane Birkin. Nel corso della sua carriera ha vinto due Premi César, un Prix d’interprétation féminine al Festival di Cannes, un Premio Bodil e un Premio Robert. È una delle attrici francesi più note e più richieste a livello internazionale. Ha debuttato al cinema nel 1984, partecipando al film Amore e musica (Paroles et Musique). Nel 1986 ha vinto il Premio César come migliore promessa femminile per il suo ruolo in “L’effrontée – Sarà perché ti amo?”. Nel 1990 interpreta uno dei tre ruoli femminili ne “Il sole anche di notte” dei fratelli Taviani. Nel 1993 viene diretta per la prima volta in inglese dallo zio Andrew Birkin nel film “Il giardino di cemento”. Nel 1994 debutta a teatro, mentre nel 1996 ha interpretato Jane Eyre nell’omonimo film “Jane Eyre”, di Franco Zeffirelli, adattamento del romanzo di Charlotte Brontë. Nel 2000 ha vinto un altro Premio César come migliore attrice non protagonista per il film “Pranzo di Natale”. Nel 2006 ha recitato in “Nuovomondo” di Emanuele Crialese ed in “L’arte del sogno” di Michel Gondry; l’anno successivo è stata candidata ancora come migliore attrice non protagonista ai César per “L’arte del sogno”. Nel 2009 ha ricevuto il Prix d’interprétation féminine (migliore interpretazione femminile) al Festival di Cannes per il suo ruolo nel controverso “Antichrist” di Lars von Trier. Nel 2011 ha interpretato Claire nel film “Melancholia” al fianco di Kirsten Dunst, Kiefer Sutherland e Charlotte Rampling, sempre sotto la direzione di Von Trier. Nel 2012 fu confermata nella parte di protagonista nel film “Nymphomaniac” di Von Trier. Sempre nel 2012 ha fatto parte della giuria al 62º Festival di Berlino. Charlotte Gainsbourg si è dedicata a più riprese all’attività di cantante. L’esordio la vede partecipare nel 1984 alla realizzazione dell’album del padre “Love on the Beat”, dove canta con lui in Lemon Incest. Nel 1986 debutta con l’album solista “Charlotte for Ever”, ancora in collaborazione con il padre, con cui duetta in Charlotte for Ever e Plus doux avec moi. Nel 2000 collabora con Madonna nell’album Music per il brano “What It Feels Like for a Girl”, la cui introduzione è un pezzo recitato dalla Gainsbourg tratto dal film “Il giardino di cemento”. Nel 2001 collabora ancora con “Les Restos du Cœur”: partecipa alla realizzazione dell’album L’Odyssée des Enfoirés, dove, fra le altre canzoni, interpreta con Marc Lavoine, Julien Clerc e Thierry Lhermitte una canzone di Renaud, Manu. Nel 2006 pubblica il suo secondo album, 5:55. Il disco è realizzato in collaborazione con gli AIR, Jarvis Cocker (ex cantante dei Pulp), Nigel Godrich e Neil Hannon dei Divine Comedy. L’album contiene testi in inglese e francese ed ha raggiunto la vetta dei dischi più venduti in Francia. Alla fine del 2009 pubblica l’album IRM, prodotto da Beck. Il disco ha raggiunto la quarta posizione della classifica di vendita francese. Nel 2011 pubblica il doppio album “Stage Whisper”, una collezione di tracce live e inediti. Nel 2013 pubblica una cover del brano Hey Joe, per promuovere il film Nymphomaniac. Nel 2017 pubblica l’album “Rest”.

CS_DARGEN D’AMICO IN TOUR AD APRILE



PONDEROSA MUSIC AND ART PRESENTA
DARGEN D’AMICOIl suo rap d’autore dal palco dell’Ariston ai club per presentare il nuovo album “Nei sogni nessuno è monogamo”
27 APRILE – NAPOLI – CASA DELLA MUSICA28 APRILE – ROMA – ORION CLUB8 MAGGIO – MILANO – ALCATRAZ CLUB13 MAGGIO – BOLOGNA – ESTRAGON CLUB

Torna finalmente dal vivo dopo la fortunata esperienza sanremese il cantautorap Dargen D’Amico, uno dei nomi che ha destato più curiosità in assoluto durante l’ultima rassegna targata Amadeus. Classe 1980, cresciuto a Milano, di lui si sa che sfugge agli sguardi (grazie agli onnipresenti occhiali da sole, la sua finestra sul mondo) e che preferisce lasciare parlare la sua musica.Nato artisticamente con l’hip hop degli anni ’90, fin dal suo primo album solista Musica senza musicisti del 2006 ha saputo inventare una chiave del tutto personale al rap, da una parte pescando a piene mani dalla tradizione cantautorale italiana, dall’altra portando avanti una lunga ricerca che attraversa i territori della musica classica e dell’elettronica per ricongiungersi al pop.I live previsti in primavera saranno per Dargen D’Amico l’occasione per presentare dal vivo i brani che compongono il suo nuovo attesissimo album “NEI SOGNI NESSUNO È MONOGAMO” (Island Records/Universal Music Italia), che sarà disponibile da venerdì 04 marzo. Tra questi, “Dove si balla”, con cui ha calcato il prestigioso palco dell’Ariston e che è diventato un vero e proprio tormentone con oltre 15 mln di stream totali sulle piattaforme digitali, che attualmente occupa la posizione #5 di Spotify Italia ed è alla #4 posizione della classifica EarOne dei brani più trasmessi in radio, e la cover di “La Bambola”, presentata durante la quarta serata del Festival.Un progetto discografico – il decimo in studio dell’artista – ambizioso e variegato, che rappresenta a 360° la musica di Dargen D’Amico, che negli anni ha dimostrato una spiccata e innata capacità di unire i sound e le influenze più eterogenee. Una mente creativa, fuori dagli schemi, che si muove tra giochi di parole e figure retoriche, in grado di mettere a fuoco vere e proprie immagini che si imprimono nella mente dell’ascoltatore. Nei suoi testi l’artista affronta spesso l’attualità e i problemi quotidiani sdrammatizzandoli e dando loro una chiave più “leggera”. È così che, negli anni, l’artista ha conquistato il cuore del pubblico più raffinato, della critica e soprattutto dei colleghi, che spesso e volentieri si avvalgono della sua penna come autore dei loro brani. Sono 4 gli appuntamenti per ora confermati del nuovo tour dell’artista milanese: si inizia dal sud Italia, Mercoledì 27 Aprile, per far ballare tutta Napoli in quello che è da sempre uno dei luoghi storici della cultura e del divertimento del capoluogo partenopeo, la Casa della Musica. Poi il caleidoscopico Airbus D’amico risalirà la penisola facendo scalo il giorno successivo, Giovedì 28 Aprile, all’Orion di Ciampino / Roma. Domenica 8 Maggio sarà poi la volta di Milano, la data casalinga all’Alcatraz Club, ed infine Venerdì 13 Maggio ultima fermata all’Estragon di Bologna, prima di cimentarsi in un lungo tour estivo che già si preannuncia come uno dei più divertenti e movimentati della stagione. I biglietti sono disponibili sui principali circuiti di prevendita
redazione

CS_Penultima puntata di “Fosca Innocenti”


Venerdì 25 febbraio, in prima serata su Canale 5, penultima puntata di “Fosca Innocenti”, che vede protagonisti Vanessa Incontrada Francesco Arca.

La fiction, prodotta da Banijay Studios Italy e diretta da Fabrizio Costa, vanta nel cast, tra gli altri, anche Desirée Noferini, Cecilia Dazzi, Giorgia Trasselli, Francesco Leone, Claudio Bigagli e Irene Ferri.

La serie è prodotta da Massimo Del Frate, Head of Drama di Banijay Studios Italy per RTI. Soggetto e sceneggiatura di Dido Castelli e Graziano Diana.
Le riprese sono state realizzate in collaborazione con Toscana Film Commission, la Fondazione Arezzo Intour e il Comune di Arezzo.

Una serie in cui il realismo poliziesco e i paesaggi della Toscana si uniscono alla leggerezza della commedia sentimentale. Vanessa Incontrada interpreta la protagonista Fosca Innocenti, Vice Questore a capo di una squadra investigativa tutta al femminile (tranne un elemento): le ispettrici Giulia De Falco (Desirée Noferini), Rosa Lulli (Cecilia Dazzi) e l’agente Pino Ricci (Francesco Leone). La protagonista ha un gran “fiuto”, un istinto straordinario che la rende capace di riconoscere odori e profumi e dal quale si lascia guidare per risolvere i suoi intricati casi. Fosca è felice e ostinatamente single, vive in un casale di campagna con Bice (Giorgia Trasselli), una donna anziana che la aiuta a gestire la proprietà e si prende cura di lei sin da quando era una bambina. Fosca ama la natura e gli animali e adora fare lunghe passeggiate sul suo cavallo Sansone nei campi di girasole che circondano il suo casale.
Qual è il punto debole della nostra protagonista? Il suo migliore amico Cosimo, interpretato da Francesco Arca, titolare dell’enoteca vicina al commissariato. Tra loro è veramente solo amicizia o c’è qualcosa di più?

Lunedì mattina presto. Nel centro di Arezzo, in una banca che ha appena aperto le porte irrompe una banda di rapinatori, minacciando con le armi clienti e dipendenti. Dopo aver preso i soldi dalla cassaforte, cercano di strappare una valigetta a un uomo sulla sessantina, Lucchesi, proprietario del caffè più importante della città, in banca per depositare gli incassi del fine settimana. Quando reagisce, gli sparano al cuore. Proprio quella mattina, la guardia giurata è in ritardo: arriva solo quando i rapinatori sono in fuga. Un senzatetto che abita davanti alla banca, Richi, vede tutto, e Fosca raccoglie la sua testimonianza, poi interroga le altre persone che erano lì. È la prima indagine che vede entrare in azione Fosca Innocenti e la sua squadra. L’impeccabile intuizione e il fiuto speciale aiuteranno la Vice Questore a risolvere il complicato caso e trovare i rapinatori. Alla fine, Fosca condivide un bicchiere di Chianti con Cosimo, suo amico da sempre. Ma quando scopre che lui ha intenzione di lasciare Arezzo alla volta di New York, inizia a guardarlo con occhi diversi e rimetterà in discussione il loro rapporto…

redazione

CS_Il 1° marzo sarà pubblicata “Chilometri”, una dedica di Federico Baroni a Michele Merlo, nel giorno in cui il giovane artista avrebbe compiuto 29 anni.


  “attraverso i Chilometri ti sento qui con me
 

Esce martedì 1° marzo “Chilometri” (Warner Music Italy), il nuovo brano di Federico Baroni. “Chilometri” è una dedica a Michele Merlo, legato a Federico Baroni da una profonda amicizia, ed esce nel giorno in cui il giovane artista, scomparso quest’estate a causa di una leucemia fulminante, avrebbe compiuto 29 anni.

I Chilometri rappresentano una metafora delle canzoni che danno vita al viaggio di un artista, viaggio che Federico e Michele stavano intraprendendo parallelamente, ma sempre uno accanto all’altro, legati dall’amicizia e da un sogno comune: far arrivare la loro musica al cuore delle persone. Un sogno che per Michele si è interrotto e che Federico porta avanti in suo ricordo, cercando di realizzare anche nel suo nome i progetti che sembrano ad oggi incompiuti.

Il brano, scritto da Federico Baroni con Raige e prodotto da Riccardo Scirè, è sostenuto dell’Associazione Romantico Ribelle, nata in ricordo di Michele e presieduta dalla famiglia.

«“Chilometri” è un brano molto intimo e personale. Ogni giorno maciniamo chilometri per raggiungere un obiettivo, una persona, un ricordo o un luogo. Non esiste mai un vero traguardo, una felicità da conquistare, ma da inseguire sì, e proprio questo percorso che compiamo ogni giorno rappresenta l’essenza di questo pezzo – racconta Federico Baroni – Ho voluto dedicare “Chilometri” ad una persona speciale che non c’è più: Michele Merlo. Un amico che ha lottato fino all’ultimo per portare avanti questi valori e che con la sua scomparsa ha lasciato un vuoto incolmabile nel cuore di tutti. Un artista, un sognatore, un amico vero, che con la sua sincerità mi ha fatto crescere tantissimo e mi ha dato il coraggio di affrontare tantissime situazioni. Un romantico e instancabile ribelle che nei giorni e nelle esperienze vissute assieme ha sempre lottato, come me e con me, per questo sogno. Questa canzone è il mio modo di dirgli grazie per tutto quello che mi ha e ci ha lasciato e un invito per tutti a non arrendersi mai e, come si era scritto Michele sulla pelle, a “crederci sempre”!».

Federico Baroni, riminese classe ‘93, è il busker più seguito d’Italia. A 18 anni si trasferisce a Roma, dove studia alla LUISS (dove si laurea poi in Economia e Management e consegue un Master in Music Business) e a 21 comincia a scrivere i suoi primi inediti e a fare l’artista di strada. Nel 2015 intraprende un Summer Tour da busker per le strade di tutta Italia, accompagnato da due videomaker che documentano l’esperienza. Nel 2016 viene notato dai giudici di “X-Factor”, che lo portano ai Boot Camp. Lo stesso anno viene chiamato da Fiorello a “Edicola Fiore“, dove presenta live un suo brano inedito. Nel 2017 partecipa ad “Amici di Maria De Filippi”. Dopo l’esperienza televisiva, nel 2018 pubblica i singoli inediti “Spiegami“, “Domenica” e “Non Pensarci”, brano che anticipa l’album d’esordio omonimo, uscito ad aprile 2019 accompagnato dal video di “Profumo”. Federico ha presentato l’album con diversi appuntamenti instore in tutta Italia, oltre che con uno speciale evento “outstore” (il primo in Italia) in Piazza Duomo a Milano. L’album ha esordito alla posizione 22 della classifica FIMI dei dischi più venduti in Italia, ed è stato promosso con uno street tour di cinque date nelle principali città italiane. Nello stesso anno Federico ha aperto i concerti di Max Gazzè e James Morrison. Nel 2021 dà il via a un nuovo progetto discografico con l’uscita del singolo “Jackpot” e la realizzazione del primo Double Vertical Music Video al mondo, premiato con menzione speciale al Vertical Movie Festival di Roma. A ottobre 2021 esce il secondo estratto “Pur di stare con lei” in duetto con Folcast. Attualmente sta lavorando al suo secondo album, prodotto da Riccardo Scirè.

redazione