Month: marzo 2022

CS_GIANNA NANNINI: al via con i sold out di PARMA (domani) e ROMA (domenica) “IN TEATRO TOUR 2022” nei teatri di tutta Italia con la sua band 


GIANNA NANNINI

Al via con i sold out di PARMA (domani) e ROMA (domenica)

“IN TEATRO TOUR 2022”

La rocker torna a grande richiesta nei teatri di tutta Italia con la sua band

Si avvicina l’appuntamento imperdibile

del 28 MAGGIO 2022

allo STADIO ARTEMIO FRANCHI DI FIRENZE

con un’inedita… GIANNA DA STADIO!

Da domani, venerdì 1° aprile, GIANNA NANNINI torna in tour nei teatri italiani accompagnata dalla band, con la direzione musicale di Davide Tagliapietra, per un pieno di amore per il suo pubblico paziente che ha voglia di esplodere!

Sono SOLD OUT i concerti di venerdì al Teatro Regio di PARMA e domenica al Parco della Musica di ROMA.

“IN TEATRO TOUR 2022” accompagna i fan verso il grande concerto evento che si terrà il 28 maggio 2022 allo STADIO ARTEMIO FRANCHI DI FIRENZE.

Sarà infatti un assaggio della grinta rock’n’roll di Gianna Nannini, in vista delle sorprese che sta preparando per il concerto di Firenze, che sarà un evento unico con tutta l’energia di una vera… Gianna da stadio!

Queste le date di “In Teatro Tour 2022”:

1 aprile: PARMA – TEATRO REGIO

3 aprile: ROMA – AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA (sono validi i biglietti del 20 novembre 2021 al Palazzetto dello Sport di Roma)

12 aprile: BERGAMO – TEATRO CREBERG

14 aprile: PADOVA – GRAN TEATRO GEOX (sono validi i biglietti del 23 novembre 2021 al Pala Verde di Treviso)

8 maggio: TORINO – TEATRO COLOSSEO (sono validi i biglietti del 28 novembre 2021 al Pala Alpitour di Torino)

9 maggio: TORINO – TEATRO COLOSSEO (sono validi i biglietti del 28 novembre 2021 al Pala Alpitour di Torino)

10 maggio: BOLOGNA – EUROPAUDITORIUM (sono validi i biglietti del 31 marzo 2022 all’Europauditorium)

13 maggio: MILANO – TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI (sono validi i biglietti del 27 novembre 2021 al Mediolanum Forum di Assago, Milano)

14 maggio: MILANO – TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI (sono validi i biglietti del 27 novembre 2021 al Mediolanum Forum di Assago, Milano)

16 maggio: NAPOLI – TEATRO AUGUSTEO (sono validi i biglietti del 14 marzo 2022 al Teatro Augusteo e del 19 novembre 2021 al Pala Partenope di Napoli)

18 maggio: BARI – TEATRO TEAM (sono validi i biglietti del 19 marzo 2022 al Teatro Team e del 16 novembre 2021 al Pala Florio di Bari)

20 maggio: CATANIA – TEATRO METROPOLITAN (sono validi i biglietti del 17 marzo 2022 al Teatro Metropolitan e del 13 novembre 2021 al Pala Catania di Catania)

22 novembre: TRIESTE – TEATRO ROSSETTI (sono validi i biglietti del 28 marzo 2022 al Teatro Rossetti)

25 novembre: BRESCIA – TEATRO DIS_PLAY (sono validi i biglietti del 26 marzo 2022 al Teatro Dis_Play)

26 novembre: MANTOVA – GRANA PADANO THEATRE (sono validi i biglietti del 25 marzo 2022 al Grana Padano Theatre)

28 novembre GENOVA – TEATRO CARLO FELICE (sono validi i biglietti del 1 marzo 2022 al Teatro Carlo Felice) – NUOVA DATA CONFERMATA

Sono state riprogrammate anche le date all’estero del tour europeo e i concerti nei principali festival internazionali. Qui il calendario completo www.giannanannini.com/prossimi-eventi/.  

La nuova data per ZURIGO (CH) è il 1° dicembre 2022 al Hallenstadion (sono validi i biglietti del 9 ottobre 2021), quella per GINEVRA (CH) è il 2 dicembre 2022 al Theatre Du Leman (sono validi i biglietti dell’8 ottobre 2021).

Per partecipare agli spettacoli nei teatri tutti i possessori di un biglietto precedentemente acquistato per il tour nei palasport dovranno confermare la loro partecipazione in anticipo su questa pagina https://www.clappit.com/gianna-nannini-2022/.

Tutte le informazioni sui biglietti sono disponibili al seguente link: www.friendsandpartners.it.

Ulteriori informazioni assistenza@friendsandpartners.it

Il tour e il concerto allo Stadio Artemio Franchi sono prodotti e organizzati da Friends&Partners.

RDS 100% Grandi Successi è radio partner del tour.

I biglietti sono disponibili su Ticketone e sui circuiti di prevendita abituali.

redazione

CS_GIUSY FERRERI: è online il video di “CUORE SPARSO”, il nuovo singolo in radio, estratto dall’album “CORTOMETRAGGI”


GIUSY FERRERI

È ONLINE IL VIDEO DI

CUORE SPARSO

il nuovo singolo in radio estratto dall’album

CORTOMETRAGGI

Immagine che contiene donna, persona, abbigliamento, signora

Descrizione generata automaticamente

«Non saprei dirti dov’è

il mio cuore sparso

io l’ho visto brindare alla vita, scappare in salita

sedurre testardo il destino

parlare per me»

A OTTOBRE LIVE NEI TEATRI

1° ottobre – ROMA – PARCO DELLA MUSICA – Sala Sinopoli

         3 ottobre – MILANO – TEATRO DAL VERME

È online il video di “CUORE SPARSO” (Columbia/Sony Music), il nuovo singolo di GIUSY FERRERI attualmente in radio ed estratto dall’album “CORTOMETRAGGI, sesto album in studio dell’artista, uscito a 5 anni di distanza dal precedente “Girotondo” (2017).

Il video, visibile al seguente link https://youtu.be/MO_kvnNuTIAnasce da un’idea della stessa Giusy Ferreri e presenta i disegni e la calligrafia dell’artista, per la regia, editing, color e Vfx di Marco D’Andragora.

Così l’artista racconta il video del singolo: «Il video di “Cuore sparso” nasce da una mia idea per manifestare un semplice messaggio di pace, serenità, rispetto per la terra dove viviamo, della natura, della vita umana e animale.

Sono semplicissimi e chiari messaggi comunicati attraverso altrettanto semplici disegni, alcuni ispirati da quelli per bambini, bozze e schizzi abbinati a ogni singola frase del testo del brano. Ho voluto realizzarli di mio pugno, a matita, per esprimere di volta in volta tutti questi concetti. Un cuore sparso, volante, libero e sognante, che affonda il suo sguardo in tutte le cose. Un cuore presente in ogni dove, contemplato ovunque e in tutte le cose.

Grazie a Marco D’Andragora per aver dato vita, colore e movimento a ogni mio singolo disegno, incorniciandoli in tanti piccoli fotogrammi scanditi dallo stesso ritmo del brano. Grazie Floriana Mantovani per aver realizzato il mio logo dal cuore alato.

Grazie a mio padre Alessandro che ha disegnato La Rosa (sulla frase “il mio cuore profuma di maggio”).

Grazie a mia figlia Beatrice che ha disegnato la bimba (sulla frase “ho ancora voglia di giocare con te”) e dentro la sua palla, ho inserito i tratti del nostro pianeta Terra, perché il futuro della Terra che abitiamo è nelle nostre mani e in quelle dei bambini. Perché il mondo deve continuare ad essere il luna park che troviamo fuori dalle nostre porte di casa ma non un giocattolo stretto nel palmo di chi lo ferisce».

“Cuore Sparso”, una ballad che unisce un testo profondo e sensibile a un sound potente che si apre completamente nel ritornello, è un brano che guarda verso l’esterno, al non rimanere indifferenti a quello che accade nel mondo, e porta la firma di Giovanni Caccamo, Paolo Antonacci e Placido Salamone.

«È importante che il cuore di ognuno di noi sia presente ogni giorno in tutte le cose, ecco il perché del titolo “Cuore sparso” – afferma Giusy Ferreri in merito al brano – Oggi più che mai non possiamo restare indifferenti a ciò che accade nel mondo. Il mio cuore è sparso tra le gioie della vita quotidiana, la famiglia, le mie radici, le mie passioni e uno sguardo compassionevole ed empatico nei confronti del mondo, della Terra e del prossimo. Giovanni Caccamo ha saputo elegantemente racchiudere questo pensiero profondo nel mio decimo cortometraggio musicale».

Così Giusy Ferreri commenta “Cortometraggi”, disponibile in vinile, in formato CD e digitale (https://giusyferreri.lnk.to/Miele_Cortometraggi)«Il titolo “Cortometraggi” nasce dai miei live. Durante i concerti amo definire alcuni brani che ho scritto come dei cortometraggi musicali e questo album racchiude come la narrazione di tanti piccoli film che esprimono concetti, situazioni e stati d’animo di vario genere. Ogni cortometraggio è un piccolo viaggio che ogni volta ha sapori e atmosfere differenti, colori, stili, generi e intensità diverse. È bello pensare che ogni individuo viva ogni giorno una sorprendente quotidianità che spesso varia e a volte si ripresenta ciclicamente».

Questa la tracklist di “Cortometraggi”: “Miele”; “Qualsiasi amore”; “Federico Fellini”, “Gli Oasis di una volta”, “Causa effetto”, “Angoli di mare”, “L’amore è un tiranno”, “La forma del tuo cuore”, “Quello che abbiamo perso”, “Cuore sparso”, “Il diritto di essere felice”, “Ricordo”.

Sono tanti gli artisti e autori che hanno prestato la propria penna e il proprio talento a questo nuovo progetto musicale di Giusy. Tra questi figurano firme come Daniele Coro, Davide Simonetta, Roberto Casalino, Diego Mancino, Virginio, Giovanni CaccamoBungaro, Marco Masini, che torna a scrivere per Giusy in “Il diritto di essere felice”, e Gaetano Curreri, tra gli autori (insieme a Piero Romitelli, Mario Fanizzi, Gerardo Pulli e la stessa Giusy Ferreri) del primo singolo estratto dall’album, “Gli Oasis di una volta”. Il disco, inoltre, è chiuso da “Ricordo”, brano scritto dalla stessa Giusy Ferreri.

Tra i 12 brani contenuti nel nuovo album c’è anche il singolo sanremese “Miele” (scritto da Takagi & Ketra, Federica Abbate e Davide Petrella). Presentato in gara al 72° Festival di Sanremo, sul palco dell’Ariston, Giusy Ferreri ha utilizzato in due momenti del brano un megafono vintage per trasformare la sua voce e trasportare da subito gli ascoltatori nel mood retrò del brano.

In attesa di vederla tornare dal vivo questa estate nelle più belle località italiane, si annunciano ora le due anteprime teatrali di questo autunno, prodotte e organizzate di Friends & Partners: il 1° ottobre al Parco della Musica di Roma (Sala Sinopoli) e il 3 ottobre al Teatro dal Verme di Milano. I biglietti sono disponibili in prevendita https://www.ticketone.it/artist/giusy-ferreri/. Info su www.friendsandpartners.it.

Dal suo clamoroso esordio del 2008 ad oggi, Giusy Ferreri ha collezionato risultati unici e straordinari costruendo una carriera di traguardi e record, tra hit radiofoniche, 1 disco di diamante e 18 dischi di platino.

Sono innumerevoli i brani che negli anni hanno mostrato l’incredibile capacità della Ferreri di interpretare generi e stili più disparati, spaziando dal rock al pop, dal blues alla world music, tra cui, solo per citarne alcuni, “Non ti scordar mai di me”, “Novembre”, “Il Mare Immenso”, “Ti Porto A Cena Con Me”, “Partiti Adesso”, “Volevo Te”.

Una vita segnata da grandi successi e importanti collaborazioni con alcuni dei nomi più rilevanti del panorama italiano quali Tiziano Ferro, Nicola Piovani, Marco Masini, Michele Canova, Sergio Cammariere, Takagi & Ketra, Corrado Rustici, Federico Zampaglione, Bungaro e molti altri, e con Linda Perry autrice internazionale.

redazione

CS_Don Matteo “fa” 13


Entra in scena don Massimo, interpretato da Raoul Bova

(none)

La grande famiglia televisiva, che da anni segue le vicende e le indagini di don Matteo, troverà tante novità nella tredicesima edizione. Innanzitutto l’entrata in scena di don Massimo, interpretato da Raoul Bova, in arrivo dalla quinta puntata, quando Terence Hill gli passerà idealmente il testimone. Un cambio importante per un prodotto che ha accompagnato per molto tempo i telespettatori della prima rete Rai e che continuerà a caratterizzarsi per il suo format investigativo, attraverso il quale vengono trattati temi di attualità, aspetti morali e contraddizioni della moderna società. Tipici della serie sono anche due elementi della sceneggiatura come la speranza e la serenità.
Sono passati venti anni e oltre  duecentocinquanta puntate dal primo episodio e la fiction Don Matteo ha raccontato uno spaccato dell’Italia, dai problemi degli adolescenti, al loro rapporto con i genitori, al mondo degli adulti in generale, dando sempre una chiave per affrontare frontalmente la vita, ma sempre in modo positivo ed equilibrato. Così come accade in questa nuova serie in cui don Matteo accoglie in canonica Federico, un diciassettenne con un difficile passato alle spalle: abbandonato da sua madre, tutto quello che vuole è prendersi cura di suo fratello Clementino, un neonato di pochi mesi. Grazie all’incontro con don Matteo, ma anche a Greta, una sua compagna di classe con alle spalle un’infanzia complicata, questo ragazzone burbero e irascibile imparerà a gestire le sue emozioni e a sperare nei miracoli.
Terence Hill è Don Matteo 13, serie Tv in  dieci serate, regia di Francesco Vicario, Riccardo Donna e Luca Brignone, in prima visione su Rai 1 dal 31 marzo 2022. Una produzione Lux Vide in collaborazione con Rai Fiction, prodotta da Matilde e Luca Bernabei. 

CS_ENRICO RUGGERI in tour nei teatri! Sabato 2 aprile a CREMA, il 9 aprile a MILANO, il 21 aprile a CATANIA, il 26 aprile a ROMA e il 30 aprile a GALATINA


©_ANGELO_TRANI

Oltre 40 anni di carriera

Due volte vincitore del Festival di Sanremo

Premio Tenco 2021

Presidente della Nazionale Cantanti

ENRICO RUGGERI

SABATO 2 APRILE AL VIA DA CREMA IL TOUR NEI TEATRI

con la band, Massimo Bigi e Silvio Capeccia

Cresce l’attesa per il tour di ENRICO RUGGERI nei teatri “La rivoluzione – il tour” che parte sabato 2 aprile dal Teatro San Domenico di Crema.

Enrico Ruggeri sarà accompagnato sul palco dalla band composta da Paolo Zanetti (chitarre), Francesco Luppi (tastiere), Fortu Sacka (basso), Alex Polifrone (batteria) ai quali si aggiungono Massimo Bigi, autore di molte canzoni del nuovo album di inediti di Enrico “La Rivoluzione e cantautore a sua volta (chitarre) e Silvio Capeccia, leggendario sodale nei Decibel (tastiere) che sta per pubblicare il suo nuovo album “Silvio Capeccia plays Decibel vol.2”.

Il tecnico del suono sarà Sergio Bianchi, produttore, con Enrico e Fortu Sacka, dell’album “La Rivoluzione”.

Queste le prime date:

2 aprile al Teatro San Domenico di CREMA (Cremona)

9 aprile al Teatro Nazionale di MILANO

21 aprile al Teatro Ambasciatori di CATANIA

26 aprile al Teatro Olimpico di ROMA

30 aprile al Teatro Cavallino Bianco di GALATINA (Lecce)

I biglietti sono disponibili sul circuito Ticketone www.ticketone.it/artist/enrico-ruggeri.

Il tour è prodotto da Joe & Joe.

Radio Subasio è la Radio Ufficiale del tour.

La Rivoluzione” (Anyway Music), disponibile in fisico e digitale, è un disco che parla di rapporti umani, di sogni adolescenziali e di una generazione che si è scontrata con la vita, rappresentata dall’iconico scatto di copertina, una foto della classe di Enrico Ruggeri al Liceo Berchet, anno scolastico ‘73/’74. Undici brani che delineano un concept album autobiografico, con racconti e suggestioni esaltati dall’inconfondibile timbro vocale di Enrico e dalla cura del suono in fase di registrazione.

Il cantautore ha lavorato per due anni a tutti i brani dell’album, con la collaborazione di Andrea Mirò in “Gladiatore” e di Massimo Bigi in “La Rivoluzione”, “Non sparate sul cantante”, “Parte di me” e “Glam bang”.

Il disco contiene due featuring: con Francesco Bianconi in “Che ne sarà di noi”, amicizia nata due anni fa a Musicultura, e con Silvio Capeccia, insieme al quale 50 anni fa (1972) aveva fondato gli Champagne Molotov, prima dei Decibel, in “Glam bang”.

È in radio il singolo “La fine del mondo”, un brano dal sound rock in bilico tra sentimenti e voglia di combattere, accompagnato da un video con la regia Luca Tartaglia, online al seguente link: https://youtu.be/YCXZ6TtagbY.

Sono disponibili anche i video de La Rivoluzione” (https://youtu.be/k6LIBECAkrc), manifesto di una generazione che ha combattuto ma che non ha mai vinto veramente, e Parte di me (https://youtu.be/vpq8NGddFSA) una ballata ricca di pathos unica nel suo genere.

Tracklist “La Rivoluzione”:

  1. Magna Charta 
  2. La Rivoluzione
  3. La fine del mondo
  4. Non sparate sul cantante
  5. Parte di me
  6. Che ne sarà di noi FEAT. FRANCESCO BIANCONI
  7. Alessandro
  8. Gladiatore
  9. Vittime e colpevoli
  10. Glam bang FEAT. SILVIO CAPECCIA
  11. La mia libertà

Enrico Ruggeri incontrerà i fan e firmerà le copie del nuovo album nell’instore tour:

5 aprile alle ore 18.00 presso la libreria laFeltrinelli di TORINO – P.zza C.L.N.

8 aprile alle ore 18.30 presso la libreria laFeltrinelli di MILANO – Piazza Duomo

11 aprile alle ore 18.00 presso la libreria laFeltrinelli di GENOVA – Via Ceccardi

13 aprile alle ore 18.00 presso la libreria laFeltrinelli di BOLOGNA – Piazza Ravegnana

20 aprile alle ore 18.00 presso la libreria laFeltrinelli di PALERMO – Via Cavour

21 aprile alle ore 18.00 presso la libreria laFeltrinelli di CATANIA – Via Etnea

Vincitore del Premio Tenco nel 2021, in oltre 40 anni di carriera Enrico Ruggeri ha scritto pezzi di storia della musica italiana, per se stesso, per i Decibel e per altri grandi artisti. Affonda le sue radici nel punk, in bilico tra rock e synth pop senza mai rinunciare alla melodia. Il suo ultimo album è “Alma” del 2019. Al cantautorato affianca l’attività di scrittore (il suo ultimo romanzo è il best seller “Un gioco da ragazzi” per La Nave di Teseo), conduttore televisivo e radiofonico.

È il Presidente della Nazionale Cantanti, Associazione nata nel 1981, da un’idea di Mogol per sostenere cause benefiche e per creare un’occasione di aggregazione tra i cantanti e non solo. Un’associazione, attualmente guidata dal Direttore Generale Gian Luca Pecchini, che sostiene il valore dello sport e della musica, per veicolare messaggi di pace e solidarietà non solo in Italia ma nel mondo. Nazionale Cantanti e Fondazione Progetto Arca sostengono il progetto “Profughi di Guerra” relativo all’“Emergenza Ucraina” mettendo a disposizione il numero solidale 45527 grazie alle telefonie che hanno aderito. Il numero è attivo fino al 31 marzo. 

Maggiori informazioni: https://www.nazionalecantanti.it/2022/03/07/emergenza-ucraina-dona-al-45527/ 

Enrico Ruggeri ha aperto il canale TikTok dove ripercorre la storia del rock, dei suoi personaggi e delle grandi opere, condensando in pochi minuti le lezioni tenute al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano nel periodo in cui aveva una Cattedra.

redazione

CS_Finalissima per “Il cantante mascherato”


Patty Pravo, Lino Banfi e Giancarlo Magalli tra gli ospiti di Milly Carlucci

Finalissima per lo show “Il cantante mascherato”. Nell’ultima puntata del talent game, prodotto in collaborazione con Endemol Shine Italy e in onda venerdì 1° aprile alle 21.25 su Rai 1, Milly Carlucci condurrà il pubblico alla scoperta dei personaggi che si nascondono dietro le maschere finaliste – la Volpe, la Lumaca, il Camaleonte, il Pulcino, Soleluna – e decreterà il vincitore. Al suo fianco Flavio Insinna, Caterina Balivo, Francesco Facchinetti, Arisa, e Iva Zanicchi, l’investigatrice aggiunta di questa puntata. Saranno loro a giudicare il migliore, insieme al pubblico a casa tramite il voto social (sui profili ufficiali del programma: Instagram, Facebook e Twitter). Non mancheranno i commenti e le ipotesi da parte del pool investigativo capitanato da Sara Di Vaira nelle vesti di “Capo investigatore”. Special guest di quest’ultima serata, ricca di sorprese, sarà Patty Pravo. Tra gli ospiti anche Lino Banfi e sua figlia Rosanna, Giancarlo e Michela Magalli e i Gemelli di Guidonia. Saranno proprio loro le misteriose identità nascoste sotto a Lumaca e Pulcino? Il pubblico e gli abili investigatori riusciranno finalmente a svelare il mistero di chi si cela sotto i due costumi? Infine, Arisa canterà e si esibirà in una performance con Vito Coppola. Le coreografie delle maschere in sfida sono affidate a Simone Di Pasquale che si avvale della collaborazione di Matteo Addino.

Redazione

CS_A “Chi l’ha visto?” il caso di Liliana Resinovich


Conduce Federica Sciarelli

(none)

Nella puntata di “Chi l’ha visto?”, il programma condotto da Federica Sciarelli, in onda mercoledì 30 marzo alle 21.20 su Rai3, parla Sebastiano Visentin, il marito di Liliana: “non credo al suicidio”, dice. E poi nuovi documenti sul caso di Carlo La Duca, fatto scomparire secondo la procura dalla moglie e dal migliore amico. Inoltre in studio l’avvocato della famiglia di Angela Celentano: i bambini non si archiviano. Come sempre gli appelli, le richieste di aiuto e le segnalazioni di persone in difficoltà.
Per contatti: facebook: www.facebook.com/chilhavisto/
twitter @chilhavistorai3
sito: www.chilhavisto.rai.it  
telefono 06.8262
posta elettronica 8262@rai.it
WhatsApp 345 313 1987

redazione

CS_”Ultima fermata”


Mercoledì 30 marzo in prima serata su Canale 5 secondo appuntamento “Ultima Fermata” condotto da Simona Ventura.

Al centro del programma, prodotto da Fascino Pgt, l’amore di alcune coppie alle prese con disguidi, malcontenti e vere e proprie crisi. I protagonisti, infatti, concedono alle proprie relazioni l’ultima chance appunto per capire se proseguire insieme o dividere le loro strade per sempre. 

CS_”Volevo fare la Rock Star”, seconda stagione


Con Giuseppe Battiston, Valentina Bellè, Angela Finocchiaro, Emanuela Grimalda

(none)

Secondo appuntamento con “Volevo fare la Rock Star”, la serie in onda su Rai 2 mercoledì 30 marzo alle 21.20, con Giuseppe Battiston, Valentina Bellè, Angela Finocchiaro, Emanuela Grimalda e Anna Ferzetti e la regia di Matteo Oleotto. Una coproduzione Rai Fiction e Pepito Produzioni.
Nel primo episodio i preparativi della festa a sorpresa per le gemelle avvicinano Olivia e Francesco, rendendoli complici come ai vecchi tempi. Il piano di riconquista di Olivia sembra andare a gonfie vele, se non fosse che l’uomo si presenta alla festa con Silvia. Olivia non si dà ancora per sconfitta. Come se non bastasse, Nice rincara la dose facendola sentire di nuovo inadeguata. Alla festa Antonio si riavvicina ad Eros che è in crisi con Fabio.
Nel secondo Olivia vuole tornare alla normalità e lasciarsi tutto alle spalle: scuola, amore e sogni nel cassetto. Non è quello che vuole l’ignara Silvia, che la segue come un’ombra per convincerla a tornare a studiare. Mentre continua l’altalena dei sentimenti tra Eros e Fabio, le ragazze fanno segretamente il test d’ingresso ad una scuola privata e quando Olivia lo scopre sono guai seri. Intanto Francesco viene preso dall’angoscia per i risultati della TAC e le cose tra lui e Olivia degenerano.

redazione

 

CS_”Stasera tutto è possibile – Una vita in vacanza”


Tra gli ospiti Marco Marzocca e Andrea Delogu

(none)

Torna su Rai 2, in prima serata, l’appuntamento con l’allegria e il divertimento di “Stasera tutto è possibile”. La settima puntata del comedy show condotto da Stefano De Martino, realizzato in collaborazione con Endemol Shine Italy, andrà in onda martedì 29 marzo e sarà a tema “Una vita in vacanza”. Ospiti fissi del programma: Francesco Paolantoni e Vincenzo De Lucia, che, in questa puntata, imiterà Milly Carlucci e Maria De Filippi. 
Questa settimana, saliranno sul palco dell’Auditorium Rai di Napoli: Andrea Pucci, Sergio Friscia, Herbert Ballerina, Marco Marzocca, Andrea Delogu, Angelica Massera e Cristiano Caccamo. Tra i giochi e le prove in cui dovranno cimentarsi ci saranno: Fotomimo, Segui il labiale, Ruba Gallina e Speed Quiz. Non mancherà, ovviamente, La Stanza Inclinata, icona del programma con il suo pavimento inclinato di 22,5 gradi.

redazione

CS_DITONELLAPIAGA, finalmente in concerto: il 4 aprile a Milano, il 7 a Roma, le prime due date che anticipano il tour estivo.


DITONELLAPIAGA

Finalmente dal vivo, finalmente in concerto:

Anteprima “Camouflage Il Tour”

4 aprile MILANO – Circolo Magnolia h.21 (sold out)

7 aprile ROMA- Largo Venue h. 21 (sold out)

Ecco le prime date estive:

27 MAGGIO 2022 SAVIGLIANO (CN) – ATIPICO FESTIVAL

03 GIUGNO 2022 LIVORNO – STRABORGO

04 GIUGNO 2022 BOLOGNA – DUMBO

11 GIUGNO 2022 CREMONA – PORTE APERTE FESTIVAL

23 LUGLIO 2022 GENOVA – BALENA FESTIVAL

31 LUGLIO 2022 CORIGLIANO D’OTRANTO (LE) – SUD EST INDIPENDENTE – SEI FESTIVAL

13 AGOSTO 2022 ALCAMO (TP) – ALCART FESTIVAL

20 AGOSTO 2022 MILO (CT) – TEATRO LUCIO DALLA

10 SETTEMBRE 2022 BERGAMO – NXT STATION

16 SETTEMBRE 2022 ROMA – SPRING ATTITUDE FESTIVAL

More TBA

Biglietti disponibili qui: https://www.magellanoconcerti.it/tour/48/ditonellapiaga-camouflage-il-tour

Ditonellapiaga (c) Chiara Glionna

È stata una delle rivelazioni dell’ultimo Festival di Sanremo. Ha conquistato il disco d’oro per l’esplosivo e provocatorio Chimica, brano che ha cantato in coppia con Rettore sul palco dell’Ariston. Con il suo album d’esordio Camouflage ha entusiasmato pubblico e critica: Margherita Carducci in arte Ditonellapiaga si prepara a cantare dal vivo per un lungo tour estivo, organizzato da Magellano Concerti, che toccherà le principali località italiane. Anticipano il tour le due date primaverili, entrambe sold out, il 4 aprile al Circolo Magnolia di Milano (h.21) e il 7 aprile al Largo Venue di Roma (h.21).

Tra nu-soul e R’N’B, frenetici ritmi latin e virate psichedeliche, inebrianti canzoni pop e sofisticate sonorità elettroniche, Margherita porterà sul palco i brani di Camouflage, alcuni dei quali riarrangiati per l’occasioneaccompagnata dai suoi fidati collaboratori: Benjamin Ventura al piano e synth, Alessandro Casagni alla batteria e Adriano Matcovich al basso e moog.

Dopo Milano e Roma, ecco le prime date estive in programma:si parte il 27 maggio da Savigliano (CN) per Atipico festival, poi il 3 giugno a Livorno per Straborgo, il 4 giugno al Dumbo di Bologna, l ’11 giugno a Cremona per Porte Aperte Festival, il 23 luglio a Genova per Balena Festival, il 31 luglio a Corigliano d’Otranto (LE) per SEI Festival, il 13 agosto Alcamo (TP) per Alcart Festival, 20 agosto Milo (CT) presso il Teatro Lucio Dalla, il 10 settembre a Bergamo per NXT Station, il 16 settembre a Roma per lo Spring Attitude Festival. Molte altre date saranno annunciate nelle prossime settimane.

Info e biglietti qui: https://www.magellanoconcerti.it/tour/48/ditonellapiaga-camouflage-il-tour

Camouflage è il perfetto autoritratto di un’artista in grado di vestire i panni di icona urban, femme fatale di un film noir ma anche ragazza della porta accanto. Tredici brani che costituiscono un caleidoscopio di emozioni, amori, ricordi, paure e insicurezze, sogni e aspirazioni, delusioni e rinascite.

L’ironia – a tratti anche feroce – e la malinconia, spesso struggente. La solarità raggiante e il buio delle notti urbane. Il romanticismo che toglie il respiro e il cinismo pregno di black humor.

È questo il composito universo espressivo di Ditonellapiaga, tenuto insieme da un’anima che ha il respiro del più elegante e sofisticato pop internazionale, da una sincerità profonda e, soprattutto, da una voce intensa, dal timbro inconfondibile, capace di spingersi fino alle più ardite evoluzioni, degne delle grandi interpreti jazz. Un talento che le consente di stare a suo agio sia sul palco di un night club newyorkese che su quello di un grande festival pop o di un club votato alla musica indie. E se c’è anche da rappare, Ditonellapiaga non si tira indietro e stupisce dimostrando un eclettismo fuori dal comune e una versatilità naturale, frutto di anni passati nel fervido ambiente delle jam session capitoline e del sound del duo bbprod che la accompagna fin dal suo esordio.

redazione