Ognuno ha una famiglia. E ogni famiglia ha una storia. “Noi”, la nuova serie di Rai Fiction, in onda da domenica 6 marzo alle 21.25 su Rai 1, è la storia della famiglia Peirò attraverso i decenni: da Pietro e Rebecca, giovane coppia che negli ‘80 affronta la sfida di crescere tre figli, fino ai nostri giorni in cui Claudio, Caterina e Daniele cercano la propria strada verso la felicità. Tutto ha inizio nel 1984, a Torino. È il compleanno di Pietro. Rebecca, che aspetta tre gemelli, comincia ad avere le doglie. È un parto difficile, uno dei gemelli non ce la fa e Pietro, che ha promesso a se stesso e a sua moglie che da quell’ospedale usciranno con tre bambini, prende la decisione che cambierà il corso delle loro vite: adottare Daniele, un neonato nero, che qualcuno ha abbandonato fuori da una caserma dei pompieri. E così, nel passato, seguiamo Pietro e Rebecca neo-genitori nel difficile compito di crescere tre neonati, poi tre bambini e infine tre adolescenti. Di episodio in episodio, li scopriremo sempre più in bilico e divisi tra l’amore per la famiglia e il bisogno di non sacrificare i propri sogni e le proprie ambizioni. Nel presente Claudio, Caterina e Daniele cercano la propria strada: Daniele, marito e padre felice e uomo di successo, decide di cercare il proprio padre biologico; Claudio lascia una carriera ormai consolidata come attore televisivo per scoprire il proprio talento teatrale, mentre Caterina, stanca di lottare contro i suoi problemi di peso, ascolta il consiglio del fratello e decide di affrontarli per ritrovare fiducia in se stessa. Ciascuno di loro si troverà di fronte ai dolori e ai segreti che non ha voluto o potuto affrontare fino a quel momento, scoprendosi vulnerabile e insieme più forte di quello che credeva. Nel gioco costante tra presente e passato, “Noi” è nello stesso tempo il racconto di una famiglia e di un Paese, una serie che rivela come anche i più piccoli eventi delle nostre vite possano influenzare ciò che diventeremo, e come gli affetti e le relazioni che costruiamo possano superare il tempo, le distanze e perfino la morte.
Domenica 6 marzo, su Canale 5 alle ore 14:00, imperdibile appuntamento con “Amici”, il talent show più longevo della tv condotto da Maria De Filippi.
I percorsi degli allievi che vivono la scuola prendono sempre più forma tra duro lavoro, sfide e tante emozioni. A seguirli e a valorizzare i loro talenti c’è la squadra di professori di canto e ballo formata da: Lorella Cuccarini, Rudy Zerbi, Anna Pettinelli, Alessandra Celentano, Veronica Peparini e Raimondo Todaro. Grazie ai loro insegnamenti alcuni allievi potranno calcare l’importante palcoscenico del serale e trasformare il proprio sogno in realtà.
Come riporta Tv Blogo, come ospiti arriveranno in studio Michele Bravi, reduce dal successo al Festival di Sanremo 2022, e Cristiano Malgioglio, che avrà il compito di giudicare la gara cover. Gio Montana ha avuto la meglio (con voto 9), seguito da Luigi, Crytical, LDA e Calma.
Tra gli ospiti anche Aurora Ruffino e Matilde Gioli
Nel nuovo appuntamento con “Da Noi…a Ruota Libera”, in onda domenica 6 marzo alle 17.20 su Rai 1, Francesca Fialdini ospita Mara Maionchi, Lino Guanciale e Aurora Ruffino, protagonisti della fiction Rai “Noi” e l’attrice Matilde Gioli, nel cast delle serie “Doc -Nelle tue Mani. Il programma racconta le storie di persone che hanno vissuto “a ruota libera”, che hanno seguito fino in fondo la loro natura, e si arricchisce, durante le puntate, di nuovi stimoli, aprendosi all’attualità delle breaking news. Ogni puntata ha un filo conduttore, un macro argomento che viene approfondito con testimonianze, racconti, contributi di più voci. Un programma per condividere emozioni ed esperienze, per conoscere e scoprire, sorridere e ascoltare, elegante e familiare insieme.
Il ritorno di DEVIL A: l’angelo ribelle, ex di ‘Amici’ presenta il singolo ARIA con la partecipazione di ALEAM e la produzione di DANIELE FRANZESE
Dopo aver rifiutato di partecipare a Sanremo Giovani per gareggiare nel Talent Amici 2019, DEVIL A ha continuato a proporre la sua musica con vari singoli e progetti, anche durante la pandemia. Conta su un pubblico affezionato, pronto a sostenerlo anche per questo nuovo singolo, ARIA, pubblicato dalla Soter, nel quale duetta col cantautore/rapper ALEAM coadiuvati dall’ottimo producer DANIELE FRANZESE (già con Clementino, Ivan Cattaneo, Riserva Moac, Simple Mood, Berlino84), ormai punta di riferimento della scena indie campana e non solo.
DEVIL A presenta così la genesi del pezzo:
“Tutte le mie canzoni nascono in un angolo di casa, a ridosso della cucina. E soprattutto di sera, o di notte. La sera in cui è nata ARIA, ho urlato questa parola perchè metaforicamente avvertivo una mancanza oppure era la parola più semplice da urlare per poter dissipare le malinconie di quella sera. A volte, ci si distanzia anche dalle persone che ami, per proteggerle dai tuoi imminenti errori. Dopo le prime note vocali e le parole del testo, le mie ansie, le paure, le paranoie sono diventate un cumulo di macerie. Questa sensazione liberatoria l’ho immediatamente condivisa con Daniele Franzese, che guida sapientemente i miei istinti musicali e doma i miei sbalzi d’anima e di umore, e con Aleam, un amico saggio che, con la penna e le note, dà immagini nitide a tutto ciò che ‘sente’.ARIA è nata per essere ascoltata, cantata, urlata, condivisa. Respiratela con me”
Produzione, strumenti, missaggi e mastering: Daniele Franzese
Edizioni: Soter/Doner Music
Biografia DEVIL A – Angelo Autorino, in arte Devil A, è un cantautore e rapper napoletano, classe ’98. Nel 2018 si fa notare nella scena rap italiana vincendo un contest dell’etichetta discografica Honiro, già label di artisti come Ultimo e Briga. Nel giugno del 2019 è finalista nel contest di AwLab con giudici Big Fish, Jake La Furia, Chadia Rodriguez e Anastasio, classificandosi al secondo posto. Nello stesso anno, in autunno, supera le selezioni di Sanremo Giovani arrivando tra i 20 semifinalisti con il brano Disordine, ma decide di ritirarsi per entrare nella scuola di Amici di Maria De Filippi. Terminata questa esperienza ad Amici, Devil A inizia il suo percorso discografico con Sony Music e di management con Yalla Movement, la struttura di Big Fish e Jake La Furia. Il 28 febbraio 2020 pubblica per Sony Music il suo primo singolo Disordine realizzato con il producer Daniele Franzese, un brano malinconico che unisce i mondi del rap e della canzone d’autore e che evidenzia la sensibilità e le doti di scrittura diretta ma introspettiva dell’artista. Il 17 aprile 2020 Sony Music pubblica il secondo singolo Meriti un oscar, il brano con cui si era presentato ad Amici e con cui ha conquistato la sua fanbase. Seguono altri due singoli: Mille miglia da me con la partecipazione di Skioffi e Va bene così. Nel 2021 partecipa come attore al Docufilm Partenoplay premiato come miglior regia all’ i-Fest International Film Festival. Il brano inciso per l’occasione è N’ata storia. Nell’estate dello stesso anno, con Baby don’t cry mantiene la conquista dello streaming. Attualmente è al lavoro nella preparazione del suo primo album.
Biografia ALEAM – Aleam (pseudonimo di Alessio Amato) è un cantante e polistrumentista napoletano, classe ‘98. Dopo aver pubblicato alcuni singoli auto-prodotti, nell’aprile del 2019 si afferma nella scena emergente campana grazie all’ Ep MAYDAY, in collaborazione con il produttore Daniele Franzese, producer fra i più in vista e attivi dell’odierna scena musicale, e pubblicato per il collettivo Tritolo fondato dal rapper Clementino, per il quale ha aperto i concerti del tour estivo del 2019. I successivi singoli sono: Cyborg, Noi no (piano Solo), Desiderio, Stereo, Maledetto mare. Abile nel fondere con estrema facilità melodie pop, urban e rap moderno, si è creato uno stile unico nell’attuale panorama musicale italiano. Il suo nuovo pezzo è 2 di notte,dal 2 marzo negli stores
Testo ARIA
(Devil A feat. Aleam, prod. Daniele Franzese)
Chiudo gli occhi e sono da te,
vorrei camminare senza mai cadere
fingere di stare bene.
Ho ricordi vaghi di me,
quando non pensavo ed ero
stanco ma felice ora penso che…
Dovrei staccare un pò,
non dormo ormai da giorni.
Mi ami oppure no,
dov’è che ti nascondi?
Sono quel finale di un film,
che non capirai.
Non mi disturbare sto in chill,
ci sentiamo dai.
Non mi manca, apposto così,
mi dispiace averti persa ma se vuoi
sono qui
E adesso…Scivolare addosso,
non pensare a niente.
E’ un manicomio intorno
e ora che ti voglio.
Mi manca l’aria
Mi manca l’aria
Aria
Non ne posso più
Puoi dirmelo tu
com’è che finirà.
Mi manca l’aria.
Ho spento tutto per un pò,
Chissà se mi credi,
Mandi in crisi anche il mio iphone,
Ed anche me my baby.
Ricordo tutto quanto sai di quella sera,
Tu che non mi parli e quella faccia seria.
Dimmelo adesso, se è vero che poi un sogno si avvera.
Tanti gli ospiti di Mara Venier negli studi “Fabrizio Frizzi” di Roma
Domenica 6 marzo alle 14 su Rai 1, in diretta dagli Studi ‘Fabrizio Frizzi’ di Roma, “Domenica In” apre uno spazio informativo sugli sviluppi della guerra in Ucraina con il giornalista e conduttore de ‘La Vita in Diretta’ Alberto Matano, presenti in collegamento Monica Maggioni, direttrice del Tg1 e Giovanna Botteri, corrispondente Rai da Parigi.
Quindi spazio al salotto di Mara Venier che ospita Enzo Avitabile, con la sua ‘Tutt’eguale song’e criature’, dedicata a tulle le mamme e i bambini in fuga dall’ Ucraina. Red Canzian presenta il musical ‘Casanova Opera Pop’, del quale è ideatore e produttore. Con lui i due protagonisti Gian Marco Schiaretti (Giacomo Casanova) e Angelica Cinquantini (Francesca Erizzo), in collegamento anche Luigi Brugnaro, sindaco di Venezia, la città dove nacque Giacomo Casanova nel 1725. A seguire Marco Giallini e Giampaolo Morelli presentano il film ‘C’era una volta il crimine’, per la regia di Massimiliano Bruno, in uscita nei cinema il 10 marzo. Spazio alla musica con Tommaso Paradiso che si esibisce con la sua band in un medley di successi oltre a presentare il nuovo singolo ‘Tutte le notti’. Serena Autieri interviene per presentare la commedia musicale ‘Rugantino’, che torna al Teatro Sistina dal 10 marzo. E infine la signora Gemma Calabresi Milite, vedova del Commissario Luigi Calabresi, presenta il libro ‘La crepa e la luce’, nel quale racconta la sua vita al fianco del marito, ucciso a Milano durante gli anni di piombo il 17 maggio 1972.