Day: marzo 15, 2022

CS_Studio Battaglia


Tre avvocate divorziste e una futura sposa per quattro prima serate tutte al femminile

(none)

Aprire la porta dello “Studio Battaglia” significa rendersi conto che un nome può indicare una predisposizione. Alla battaglia, appunto. Il cuore del racconto del legal dramedy, che movimenterà 4 prime serate di Rai 1 a partire da martedì 15 marzo, è costituito dalle donne Battaglia: tre avvocate divorziste e una futura sposa.
Una madre e tre figlie, ognuna coi propri sogni e turbamenti, unite da un amore profondissimo e da un’invincibile ironia che le ha sempre salvate, ogni volta che tutto sembrava crollare, come quando venticinque anni prima il padre Giorgio se n’era andato.
“Studio Battaglia” – scritto da Lisa Nur Sultan, adattamento italiano della serie britannica “The Split”, una produzione Palomar con Tempesta in collaborazione con Rai Fiction – osserva le dinamiche familiari e le relazioni sentimentali attraverso il più disincantato dei punti di vista: lo studio dell’avvocato divorzista. Anzi, delle avvocate, perché qui ce ne sono tante e sono le migliori di Milano. A partire da Anna Battaglia, che incontriamo nel momento in cui lascia il prestigioso Studio Battaglia – fondato e gestito dalla madre Marina – in cui lavora anche la sorella Nina. Anna ha accettato un nuovo incarico nello Studio Zander, dove ritrova un vecchio flirt dei tempi dell’Università, Massimo. Al tempo preferì Alberto, che ha sposato, ma sembra arrivata l’ora di chiedersi se sia stata la scelta giusta e se a un certo punto della vita sia meglio avere rimorsi o rimpianti.
Oltre a questo triangolo, il cuore del racconto sono le donne Battaglia che troviamo alle prese con diverse fasi della loro vita e, anche, con il ritorno di Giorgio, il marito e padre che abbandonò tutte loro per inseguire un nuovo amore.
Il racconto intreccia, con un linguaggio e un’estetica contemporanei, un lungo caso orizzontale (la separazione dei Parmegiani) a numerosi casi di puntata dai risvolti inediti riguardo gli aspetti più attuali del diritto di famiglia: unioni civili, accordi di riservatezza, tutela dell’immagine, famiglie omogenitoriali, congelamento degli embrioni, uso dei social media, diffamazione, eredità digitale, insomma tutto l’universo in costante espansione dei rapporti coi nuovi media.
redazione

CS_”Stasera tutto è possibile” con Stefano De Martino


Tra gli ospiti Nunzia De Girolamo e Carolina Rey

(none)

“Crime” è il tema del nuovo appuntamento con Stasera tutto è possibile, il programma realizzato in collaborazione con Endemol Shine Italy e condotto da Stefano De Martino, in onda martedì 15 marzo alle 21.20 su Rai 2. Nel cast Biagio Izzo, Francesco Paolantoni e Vincenzo De Lucia, che, questa settimana, imiterà Franca Leosini e Maria De Filippi. Ospiti della puntata, sono Sergio Friscia, Cirio Priello e Fabio Balsamo dei The Jackal, Nunzia De Girolamo, Carolina Rey e Andrea Paris. Sul palco dell’Auditorium Rai di Napoli tutti si dovranno cimentare in una serie di giochi e prove tutti da ridere, tra cui “Serenata Step”, “Segui il labiale”, “C’era una giravolta”, “Dance Battle” e “Ruba Gallina”. Non mancherà, come in ogni puntata, “La Stanza Inclinata”, icona del programma con il suo pavimento inclinato di 22,5 gradi. 

redazione

CS_AL via “La Pupa e il Secchione Show” condotto da Barbara d’Urso


Martedì 15 marzo in prima serata su Italia 1, arriva “La Pupa e il Secchione Show” condotto da Barbara d’Urso. Reality, storie di vita e tanto divertimento. Questo e molto altro in una versione rinnovata del programma cult prodotto da Endemol Shine Italy.
Protagonisti assoluti delle 8 puntate i 22 concorrenti che già nel corso della prima puntata saranno divisi in 11 coppie: pupe e secchioni, secchione e pupi. Compito principale delle neo coppie sarà quello di scambiarsi il sapere e fondere i rispettivi universi di appartenenza.
Assistere all’incontro/scontro tra pianeti completamente opposti sarà davvero divertente: donne dalla prorompente femminilità e uomini dal fisico mozzafiato accoppiati a studiose e intellettuali, poco avvezzi, al contrario dei loro partner, alla vita sociale e alla cura del loro aspetto. Alcuni concorrenti sono già noti al pubblico, altri si faranno conoscere. Tra i nomi dei già noti: Flavia Vento, Paola Caruso, Mila Suarez, Francesco Chiofalo, Gianmarco Onestini, Nicolò Scalfi, l’archeologo Aristide Malnati. 
Le coppie di pupe/secchioni e secchione/pupi vivranno tutti insieme in una villa da sogno. Novità assoluta di questa edizione è che il martedì sera potranno uscire dalla villa per essere accolti in studio da Barbara d’Urso. E in un clima giocoso e scanzonato si racconteranno divertendo ed emozionando. Avranno un ruolo centrale anche le storie dei concorrenti e le dinamiche che si creeranno tra di loro in puro stile reality, tra vecchie ruggini che riaffioreranno, conti in sospeso da risolvere, confronti e sorprese inaspettate.
A “La Pupa e il Secchione Show” non poteva mancare una giuria agguerrita, formata da un inedito trio: Antonella Elia, Federico Fashion Style alias Federico Lauri e da…un’ultima giurata a sorpresa di cui presto sarà svelato il nome.  

I profili Instagram, Twitter e Facebook di Mediaset Infinity, insieme ai profili di Barbara d’Urso, accompagneranno la messa in onda de “La Pupa e il Secchione Show” coinvolgendo gli utenti e alimentando conversazioni online. Molti contenuti teaser e backstage lanciati dai profili già attivi da settimane, sono diventati virali generando oltre 24 milioni di impressions prima ancora dell’inizio del programma.  

L’hashtag ufficiale è #lapupaeilsecchioneshow

“La Pupa e il Secchione Show” è un programma di Barbara d’Urso, Ivan Roncalli, Francesca Picozza e Emiliano Ereddia, scritto con Andrea D’asaro, Annalisa Fini, Fabrizio Gasparetto, Maria Grazia Giacente, Federico Lampredi, Valerio Maria Trapasso. La regia è di Alessio Pollacci, Alessio Muzi. 

“La Pupa e il Secchione” format created by 20th Television © 2005. All worldwide copyrights in this television format are exclusively owned by 20th Television © 2022 Distributed by Banijay Rights.

redazione