Sabato 19 marzo, in prima serata su Canale 5, primoappuntamento con il Serale di “Amici“, il talent show condotto da Maria De Filippi.
Dopo aver studiato all’interno della scuola per l’intero anno ed essersi sottoposti a sfide, prove ed eliminazioni alla fase finale del programma sono giunti 18 allievi (9 cantanti e 9 ballerini) che si contendono la vittoria finale.
I cantanti che hanno lavorato con i maestri Lorella Cuccarini, Rudy Zerbi e Anna Pettinelli sono: Aisha, Alex, Sissi, Albe, Crytical, Calma, LDA, Gio Montana e Luigi I ballerini che hanno lavorato nel corso dei mesi con i professori Alessandra Celentano, Raimondo Todaro e Veronica Peparini: Carola, Leonardo, Michele, Alice, Dario, John Erik, Christian, Nunzio e Serena.
A giudicare le loro performance la giuria composta da Stefano De Martino, Emanuele Filiberto di Savoia e Stash.
Due sarebbero gli ospiti a sorpresa. La prima è Elisa, reduce dell’argento a Sanremo 2022, con la sua O Forse sei Tu. Poi Nino Frassica, che a breve tornerà in tv con la nuova stagione di Don Matteo – di cui da anni è uno dei protagonisti indiscussi.
Con Amadeus, per un sabato sera all’insegna del game show
Serata all’insegna del game show su Rai 1, sabato 19 marzo dalle 20.35, con la staffetta tra “Affari Tuoi – Formato Famiglia” e “Soliti Ignoti – Speciale”, condotti entrambi da Amadeus e realizzati in collaborazione con Endemol Shine Italy. Si parte, in access prime time, con una puntata della nuova versione del celebre gioco dei pacchi, con la partecipazione di Giovanna Civitillo. A sfidare il Dottore, per cercare di aggiudicarsi il montepremi massimo di 300.000 euro, ci sarà un concorrente, accompagnato dai propri parenti, impegnati ad aprire i pacchi. Tra loro ci sarà anche, come ospite, Guillermo Mariotto. Si prosegue, alle 21.25, con una partita di prima serata di “Soliti Ignoti Speciale”. A giocare ci sarà Amanda Lear, che cercherà di abbinare agli otto “ignoti” le relative identità̀. Tra loro ci sarà anche Riccardo Rossi. In palio 250.000 euro, che potranno raddoppiare e raggiungere i 500.000 euro nel gioco finale del “parente misterioso”. In caso di vittoria, il montepremi verrà devoluto in beneficenza. Non mancheranno, nel corso della partita, momenti di intrattenimento e spettacolo.
Al via il 2 aprile La rivoluzione – il tour nei teatri italiani
Dal 5 aprile incontra i fan e firma le copie dell’album nelle librerie laFeltrinelli
Da venerdì 18 marzo, è disponibile il nuovo album “La Rivoluzione” (Anyway Music) di ENRICO RUGGERI, un disco che parla di rapporti umani, di sogni adolescenziali e di una generazione che si è scontrata con la vita, rappresentata dall’iconico scatto di copertina, una foto della classe di Enrico Ruggeri al Liceo Berchet, anno scolastico ‘73/’74.
È in radio il singolo “La fine del mondo”, un brano dal sound rock in bilico tra sentimenti e voglia di combattere, accompagnato da un video con la regia Luca Tartaglia, online al seguente link: https://youtu.be/YCXZ6TtagbY.
Undici brani che delineano un concept album autobiografico, con racconti e suggestioni esaltati dall’inconfondibile timbro vocale di Enrico e dalla cura del suono in fase di registrazione.
Il cantautore ha lavorato per due anni a tutti i brani dell’album, con la collaborazione di Andrea Mirò in “Gladiatore” e di Massimo Bigi in “La Rivoluzione”, “Non sparate sul cantante”, “Parte di me” e “Glam bang”.
Il disco contiene due featuring: con Francesco Bianconi in “Che ne sarà di noi”, amicizia nata due anni fa a Musicultura, e con Silvio Capeccia in “Glam bang”, insieme al quale 50 anni fa (1972) aveva fondato gli Champagne Molotov, prima dei Decibel.
È prodotto da Enrico Ruggeri con Fortu Sacka e Sergio Bianchi. Hanno suonato Paolo Zanetti (chitarre), Francesco Luppi (tastiere), Alex Polifrone (batteria), Fortu Sacka (basso), Stefano Marlon Marinoni (sax), Davide Brambilla (fiati) e Andrea Mirò (archi).
Tracklist “La Rivoluzione”:
1. Magna Charta
2. La Rivoluzione
3. La fine del mondo
4. Non sparate sul cantante
5. Parte di me
6. Che ne sarà di noi FEAT. FRANCESCO BIANCONI
7. Alessandro
8. Gladiatore
9. Vittime e colpevoli
10. Glam bang FEAT. SILVIO CAPECCIA
11. La mia libertà
L’album è disponibile in pre-order con già due brani da ascoltare. Sono infatti usciti “La Rivoluzione” (video: https://youtu.be/k6LIBECAkrc), manifesto di una generazione che ha combattuto ma che non ha mai vinto veramente, e l’instant gratification “Parte di me” (video: https://youtu.be/vpq8NGddFSA) una ballata ricca di pathos unica nel suo genere.
La versione CD e digitale del disco saranno disponibili dal 18 marzo. La versione in vinile sarà disponibile dal 25 marzo.
Vincitore del Premio Tenco nel 2021, in oltre 40 anni di carriera Enrico Ruggeri ha scritto pezzi di storia della musica italiana, per se stesso, per i Decibel e per altri grandi artisti. Affonda le sue radici nel punk, in bilico tra rock e synth pop senza mai rinunciare alla melodia. Il suo ultimo album è “Alma” del 2019. Al cantautorato affianca l’attività di scrittore (il suo ultimo romanzo è il best seller “Un gioco da ragazzi” per La Nave di Teseo), conduttore televisivo e radiofonico.
È il Presidente dellaNazionale Cantanti, Associazione nata nel 1981, da un’idea di Mogol per sostenere cause benefiche e per creare un’occasione di aggregazione tra i cantanti e non solo. Un’associazione, attualmente guidata dal Direttore Generale Gian Luca Pecchini, che sostiene il valore dello sport e della musica, per veicolare messaggi di pace e solidarietà non solo in Italia ma nel mondo. Nazionale Cantanti e Fondazione Progetto Arca sostengono il progetto “Profughi di Guerra” relativo all’“Emergenza Ucraina” mettendo a disposizione il numero solidale 45527 grazie alle telefonie che hanno aderito.Il numero è attivo fino al 31 marzo.
Enrico Ruggeri ha aperto il canale TikTok dove ripercorre la storia del rock, dei suoi personaggi e delle grandi opere, condensando in pochi minuti le lezioni tenute al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano nel periodo in cui aveva una Cattedra.
Sabato 19 marzo e domenica 20 marzo, alle ore 16.30 appuntamento con “Verissimo”.
• Sabato, a Verissimo Mirko e Valerio, i giovanissimi violinisti fenomeno, che con la loro musica hanno conquistato perfino i Coldplay, Anna Tatangelo su Canale 5 con la seconda edizione di “Scene da un matrimonio” e direttamente da “Amici” Giulia Pauselli e Marcello Sacchetta, una coppia molto innamorata che sta per avere il suo primo bebè. Inoltre, dal “Grande Fratello Vip” Barù, che ha occupato il terzo gradino del podio, la simpatia di Giucas Casella e Lulù Selassiè e il suo Manuel Bortuzzo.
• Domenica a Verissimo Ilary Blasi, ospite in esclusiva a Verissimo, parla per la prima volta dopo la tempesta mediatica che si è abbattuta sulla presunta fine del suo matrimonio con Francesco. E poi, ampio spazio ai protagonisti di questa edizione da record di “Grande Fratello Vip”, a partire dalle emozioni vissute dalla vincitrice Jessica Selassiè, in compagnia delle sorelle Lulù e Clarissa, al secondo classificato Davide Silvestri. Inoltre, la storia d’amore tra Sophie Codegoni e Alessandro Basciano e quella tormentata e discussa tra Delia Duran e Alex Belli.