Day: Maggio 3, 2022

CS_La 67ᵃ edizione dei Premi David di Donatello


La cerimonia di premiazione in diretta il 3 maggio con Carlo Conti, affiancato da Drusilla Foer

(none)

Martedì 3 maggio si terrà la cerimonia di premiazione della 67ᵃ edizione dei Premi David di Donatello. in diretta in prima serata su Rai 1. La conduzione dell’edizione 2022 è affidata a Carlo Conti, affiancato da Drusilla Foer. L’evento si svolgerà negli iconici studi di Cinecittà, celebrati nel mondo negli oltre
ottant’anni di storia e sempre dì più, grazie al nuovo piano di rilancio, punto di riferimento delle più ambiziose produzioni nazionali e internazionali. Nel corso della cerimonia saranno assegnati venticinque Premi David di Donatello e i David Speciali. 
I Premi David di Donatello sono organizzati dalla Fondazione Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello e dalla RAI: Piera Detassis è Presidente e Direttrice Artistica dell’Accademia, il Consiglio Direttivo è composto da Francesco Rutelli, Carlo Fontana, Nicola Borrelli, Francesca Cima, Edoardo De Angelis, Domenico Dinoia, Valeria Golino, Giancarlo Leone, Luigi Lonigro, Mario Lorini, Francesco Ranieri Martinotti. 
La 67ᵃ edizione della manifestazione si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il contributo del MiC Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e audiovisivo, d’intesa con AGIS e ANICA e con la partecipazione, in qualità di Soci Fondatori Sostenitori, di SIAE e Nuovo IMAIE. 

I PREMI DELLA 67ᵃ EDIZIONE
La Giuria dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello assegna 21 riconoscimenti ai film usciti in Italia dal 1° marzo 2021 al 28 febbraio 2022 nelle sale cinematografiche e 1 Premio David per il cinema straniero. Eccezionalmente per il concorso David 2022, sono eleggibili anche i film italiani che siano stati distribuiti con modalità alternative alla sala.

20 Premi David per il cinema italiano: film, regia, esordio alla regia, sceneggiatura originale, sceneggiatura non originale, produttore, attrice protagonista, attore protagonista, attrice non protagonista, attore non protagonista, autore della fotografia, compositore, canzone originale, scenografia, costumi, trucco, acconciatura, montaggio, suono ed effetti visivi VFX.

1 Premio Cecilia Mangini per il miglior documentario di lungometraggio: una commissione formata da otto esperti in carica per due anni – Guido Albonetti, Pedro Armocida, Osvaldo Bargero, Raffaella Giancristofaro, Stefania Ippoliti, Elisabetta Lodoli, Pinangelo Marino e Giacomo Ravesi – ha il compito di preselezionare le dieci opere da sottoporre al voto della giuria per poi arrivare alla cinquina. Si intende in questo modo favorire una visione più sostenibile, informata e attenta del “cinema del reale” da parte della giuria. Dalla scorsa edizione il Premio David di Donatello per il Miglior Documentario è dedicato a Cecilia Mangini.

1 Premio David per il miglior film internazionale, destinato a una delle opere straniere distribuite in Italia.

Una Giuria nazionale di studenti degli ultimi due anni di corso delle scuole secondarie di II grado sceglie, tra una selezione di venti film, stabilita in sinergia tra Agiscuola, Alice nella città, Presidenza e Consiglio Direttivo dell’Accademia del Cinema Italiano:

1 Premio David Giovani, destinato al miglior film italiano con temi vicini alle nuove generazioni.

I film in concorso saranno visionati in base a un accordo tra le scuole e l’ANEC. Ogni regione italiana può essere rappresentata da una o più sedi di Giuria. La selezione dei venti film proposti per l’edizione 2022 rispecchia le date di eleggibilità al concorso per il cinema italiano, dal 1° marzo 2021 al 28 febbraio 2022. Anche quest’anno, per allargare la partecipazione a una più ampia platea di ragazzi, è stato coinvolto un gruppo di studenti under 17 che assegnerà una Menzione Speciale a uno dei cinque film candidati al David Giovani. L’iniziativa, realizzata da Alice nella città e Fondazione Accademia del Cinema Italiano all’interno del progetto “Scelte di Classe – Speciale David di Donatello”, si è articolata attorno a un percorso educational che ha coinvolto gli alunni nella visione delle opere accompagnata da approfondimenti didattici e masterclass con gli autori. 

Un’apposita commissione, nominata dal Presidente e composta da Domenico Dinoia, Mauro Donzelli, Marzia Gandolfi, Francesco Giai Via, Paola Jacobbi, Maria Grazia Mattei, Claudia Panzica, Marina Sanna, Maria Carolina Terzi, assegna:

1 Premio David di Donatello per il Miglior cortometraggio 

Il David dello Spettatore è un premio che intende manifestare l’attenzione e il ringraziamento dell’Accademia ai film e agli autori che hanno fortemente contribuito al successo industriale dell’intera filiera cinematografica. 

1 David dello Spettatore al film italiano uscito entro il 28 febbraio 2022, che ha totalizzato il maggior numero di spettatori e presenze nelle sale cinematografiche.

I David Speciali, designati da Presidenza e Consiglio Direttivo, saranno assegnati a personalità del mondo del cinema.

LA STORIA DEI DAVID DI DONATELLO
La storia dei David di Donatello inizia nel 1950, quando a Roma viene fondato l’Open Gate Club. Dato il rilievo sempre maggiore assunto dal cinema in quegli anni, tra il 1953 e il 1955 nasce il Comitato per l’Arte e la Cultura e il Circolo Internazionale del Cinema, che dà origine ai Premi David di Donatello destinati alla migliore produzione cinematografica italiana e straniera. Il 5 luglio del 1956 ha luogo la prima cerimonia di premiazione dei David di Donatello: le pellicole Pane amore e… e Le grandi manovre sono premiate per la produzione italiana, Vittorio De Sica e Gina Lollobrigida sono i Migliori attori protagonisti rispettivamente per le loro interpretazioni in Pane, amore e… e La donna più bella del mondo, Walt Disney è il Miglior produttore straniero per Lilli e il vagabondo. Nel corso degli anni si alternano le sedi delle premiazioni: Roma, Taormina, Firenze, poi dal 1981 ancora Roma. Vittorio Gassman e Alberto Sordi sono gli attori che, per il maggior numero di volte, sette per la precisione, hanno ricevuto il Premio David di Donatello nella categoria Miglior attore protagonista; lo stesso riconoscimento è stato assegnato cinque volte a Marcello Mastroianni, quattro a Toni Servillo, Nino Manfredi, Giancarlo Giannini ed Elio Germano, tre a Ugo Tognazzi. Due premi a Carlo Verdone, Roberto Benigni, Sergio Castellitto, Stefano Accorsi, Valerio Mastandrea, Adriano Celentano, Francesco Nuti, Gian Maria Volonté. Sofia Loren è la primatista nella categoria Miglior attrice protagonista, con sette statuette; seguono Monica Vitti e Margherita Buy, cinque volte insignite del riconoscimento. Quattro Premi David sono andati a Mariangela Melato e Valeria Bruni Tedeschi, tre a Gina Lollobrigida e Silvana Mangano, due ad Anna Magnani, Claudia Cardinale, Giuliana De Sio, Elena Sofia Ricci, Lina Sastri, Florinda Bolkan e Asia Argento. Tra i registi è Francesco Rosi ad aver ottenuto il maggior numero di statuette per la Miglior regia: a lui, infatti, sono andati ben sei David. Quattro a Mario Monicelli e Giuseppe Tornatore, tre a Matteo Garrone, Marco Bellocchio, Ettore Scola, Ermanno Olmi, Federico Fellini. Due David a Paolo Sorrentino, Luchino Visconti, Vittorio De Sica, Franco Zeffirelli, Gillo Pontecorvo, Pietro Germi e ai fratelli Taviani. Tra gli sceneggiatori cinque riconoscimenti sono andati a Sandro Petraglia, quattro a Stefano Rulli e Ugo Chiti, tre a Furio Scarpelli, Leonardo Benvenuti, Piero De Bernardi, Matteo Garrone e Francesco Piccolo due a Francesco Bruni, Paolo Virzì, Ettore Scola, Paolo Sorrentino, Giancarlo de Cataldo, Massimo Gaudioso, Maurizio Braucci, Daniele Lucchetti, Francesca Archibugi, Carlo Verdone, Gianni Di Gregorio. Ennio Morricone ha ricevuto nove David come Miglior musicista, lo scenografo e costumista Danilo Donati si è aggiudicato otto premi, mentre quattro sono stati assegnati a Dante Ferretti come Miglior scenografo. Luca Bigazzi ha ricevuto sette David come Miglior autore della fotografia, Tonino Delli Colli quattro. Cinque statuette sono state assegnate a Ruggero Mastroianni come Miglior montatore e tre a Esmeralda Calabria. La ragazza del lago di Andrea Molaioli ha ottenuto dieci David di Donatello, nove per La grande bellezza di Paolo Sorrentino, Anime nere di Francesco Munzi, La vita è bella di Roberto Benigni, L’ultimo imperatore di Bernardo Bertolucci, Pane e tulipani di Silvio Soldini, Il mestiere delle armi di Ermanno Olmi e Dogman di Matteo Garrone. Otto riconoscimenti per Romanzo Criminale di Michele Placido e Vincere di Marco Bellocchio. Sette premi sono andati a Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti, Il racconto dei racconti di Matteo Garrone, Il capitale umano di Paolo Virzì, Noi credevamo di Mario Martone, Il divo di Paolo Sorrentino, Gomorra di Matteo Garrone, Speriamo che sia femmina di Mario Monicelli, e Volevo nascondermi di Giorgio Diritti. Di grande prestigio anche i numerosi David Speciali assegnati nel corso dei decenni: fra gli altri, a Steven Spielberg, Diane Keaton e Stefania Sandrelli, oltre a Dario Argento, Francesca Lo Schiavo, Uma Thurman, Tim Burton che ha ricevuto il David for Cinematic Excellence; alle star del cinema internazionale, da Martin Scorsese ad Al Pacino, da Sean Connery a Tom Cruise; agli interpreti del miglior cinema europeo, come Isabelle Huppert e Alain Delon; a tanti amati protagonisti del nostro cinema, che si aggiungono ai nomi già citati sopra, da Alida Valli a Virna Lisi, da Lina Wertmüller a Franca Valeri, da Dino Risi a Carlo Lizzani, da Paolo Villaggio a Bud Spencer e Terence Hill. Il David Speciale 2021 è stato assegnato a Monica Bellucci e Diego Abantatuono

redazione

CS_La finale de “La Pupa e il Secchione Show” condotto da Barbara d’Urso


In prima serata su Italia 1, ultimo appuntamento con “La Pupa e il Secchione Show”, il programma condotto da Barbara d’Urso e prodotto da Endemol Shine Italy. 

In questa puntata, verrà proclamata la coppia vincitrice che si aggiudicherà il montepremi di 20 mila euro. 
Giucas Casella sarà ospite come “Pupo per una sera”. Il suo ruolo risulterà determinante nella classifica finale perché assegnerà 5 punti bonus dopo un’ipnosi che coinvolgerà due pupe. 

La pupa Elena Morali riceverà l’inaspettata proposta di matrimonio dal fidanzato Luigi Favoloso.
I tre giudici Soleil SorgeAntonella Elia e Federico Fashion Style sono entrati nella villa per trasformare i secchioni e le secchione: scopriremo il loro makeover estetico che li ‘pupizzerà’. Inoltre, in occasione della finale, ogni giudice sarà protagonista di un’esibizione: Soleil diventerà Britney Spears, Antonella sarà Marilyn Monroe e Federico si scatenerà in versione brasiliana.

Il pupo Francesco Chiofalo riceverà una sorpresa dalla iena Andrea Agresti, che aveva incontrato Francesco in ospedale il giorno dell’intervento al cervello.

redazione

CS_ERMAL META: a grande richiesta sei nuovi appuntamenti live del “TOUR ESTIVO 2022”.


ERMAL META

A GRANDE RICHIESTA

SEI NUOVI APPUNTAMENTI LIVE

TOUR ESTIVO 2022

Immagine che contiene testo, esterni, segnale

Descrizione generata automaticamente

Dopo aver annunciato le prime date dal vivo per quest’estate, a grande richiesta si aggiungono sei nuovi appuntamenti live al tour di ERMAL META!

Queste le date aggiornate del “TOUR ESTIVO 2022”, prodotte e organizzate da Mescal, Friends&Partners e Vertigo:

6 luglio – Genova, Teatro Ai Parchi Di Nervi           

8 luglio – Roma, Villa Ada                                                

13 luglio – Brescia, Arena Campo Di Marte 

14 luglio – Novara, Ex Caserma Passalacqua (NUOVA DATA)

15 luglio – Villafranca di Verona (VR), Castello Scaligero           

16 luglio – Asti, Astimusica                                              

21 luglio – Ferrara, Ferrara Summer Festival      

29 luglio – Villa Lagarina (TN), Castelfolk (NUOVA DATA)

30 luglio – Pian Di Spilli – Monte Cucco (PG), Suoni Controvento       

31 luglio – Porto Recanati (MC), Arena Beniamino Gigli   

3 agosto – Udine, Castello (NUOVA DATA)

8 agosto – Gavorrano (GR), Teatro Delle Rocce          

9 agosto – Forte Dei Marmi (LU), Villa Bertelli      

10 agosto – Gatteo a Mare (FC), Mura Castello Malatestiano(NUOVA DATA)

14 agosto – Serra S. Bruno (VV), Piazza Calipari(NUOVA DATA)

16 agosto – Pollina (PA), Teatro Pietra Rosa (NUOVA DATA)

17 agosto – Zafferana Etnea (CT), Anfiteatro Falcone e Borsellino

I biglietti per le nuove date saranno disponibili in prevendita a partire dalle ore 12 di domani, mercoledì 4 maggio.

Radio Italia è la radio ufficiale del tour.

redazione

CS_MADAME: al via oggi dall’Alcatraz di Milano “MADAME IN TOUR”, che porterà l’artista sui palchi dei club italiani. Gli appuntamenti continuano fino ad agosto nei principali festival estivi.


L’artista rivelazione del 2021

MADAME

AL VIA OGGI DALL’ALCATRAZ DI MILANO 

MADAME IN TOUR”

CHE PORTERÀ L’ARTISTA SUI PALCHI DEI CLUB ITALIANI

già sold out le prime due date di Milano, la prima di Firenze, Torino e le due di Roma

GLI APPUNTAMENTI CONTINUANO FINO AD AGOSTO 

NEI PRINCIPALI FESTIVAL ESTIVI

Al via oggi dall’Alcatraz di Milano il “MADAME IN TOUR”, prodotto e organizzato da Friends & Partners e Vivo Concerti in collaborazione con Big Picture Management e Sugar Music.

Oltre la metà delle date annunciate per il tour che porterà l’artista nei principali Club italiani ha già registrato il sold out: tutto esaurito per i primi due appuntamenti all’Alcatraz di Milano, per la prima delle due date al Tuscany Hall di Firenze, quella al Teatro della Concordia di Torino e per i due live all’Atlantico Live di Roma.

Ma gli appuntamenti continuano senza sosta fino ad agosto. Sono 10 le date outdoor che vedranno MADAME protagonista dei principali Festival estivi.

Di seguito il calendario indoor e outdoor di “MADAME IN TOUR”:

DATE INDOOR NEI CLUB

3 MAGGIO 2022 – ALCATRAZ, MILANO SOLD OUT

(recupero data del 19 dicembre 2021)

4 MAGGIO 2022 – ALCATRAZ, MILANO SOLD OUT

(recupero data del 20 dicembre 2021)

9 MAGGIO 2022 – TUSCANY HALL, FIRENZE SOLD OUT

(recupero data del 6 dicembre 2021)

10 MAGGIO 2022 – TUSCANY HALL, FIRENZE

12 MAGGIO 2022 – ALCATRAZ, MILANO

14 MAGGIO 2022 – TEATRO PALAPARTENOPE, NAPOLI

(recupero e spostamento venue delle date del 9 e del 10 dicembre 2021 alla Casa della Musica)

17 MAGGIO 2022 – TEATRO DELLA CONCORDIA, TORINO SOLD OUT

(recupero data del 16 dicembre 2021)

26 MAGGIO 2022 – ATLANTICO LIVE, ROMA SOLD OUT

(recupero data del 3 dicembre 2021)

27 MAGGIO 2022 – ATLANTICO LIVE, ROMA SOLD OUT

(recupero data del 4 dicembre 2021)

DATE OUTDOOR NEI PRINCIPALI FESTIVAL ESTIVI

26 GIUGNO – GOA BOA THE NEXT DAY, GENOVA

5 LUGLIO – ROCK IN ROMA, ROMA

13 LUGLIO – SUONICA FESTIVAL, JESOLO (VE)

14 LUGLIO – GRADO FESTIVAL, GRADO (GO)

16 LUGLIO – COLLISIONI FESTIVAL, ALBA (CN)

22 LUGLIO – PIAZZA DEL POPOLO, OFFIDA (AP)

23 LUGLIO – FORTEZZA MEDICEA, SIENA

28 LUGLIO – ROCCELLA SUMMER FESTIVAL, ROCCELLA JONICA (RC)

30 LUGLIO – ELEPHANT PARK, MARINA DI GINOSA (TA)

10 AGOSTO – ANFITEATRO MARIA PIA, ALGHERO (SS)

I biglietti precedentemente acquistati per le date indoor nei club restano validi per i nuovi spettacoli.

I biglietti per le date outdoor nei festival estivi sono disponibili su www.ticketone.it e nei punti vendita abituali.

Info biglietti su www.friendsandpartners.it

Il “MADAME IN TOUR” sarà l’occasione per l’artista rivelazione del 2021 di presentare, durante il suo primo tour indoor, le canzoni che hanno segnato il suo esordio discografico “MADAME”, album certificato Triplo Disco di PLATINO, pubblicato da Sugar Music e che contiene i singoli “Baby” (disco di Platino), “Marea” (3 volte Platino), “Tu mi hai capito” (2 volte Platino), “Luna” (oro) e il brano sanremese “Voce” (4 volte Platino). L’elenco di successi firmati da Madame comprende anche il singolo certificato Platino “Sciccherie”, l’oro di “17”.

redazione