Day: Maggio 7, 2022

CS_Dal 9 all’11 settembre si terrà in Sardegna la prima edizione dell’ALGHERO MUSIC SPOTLIGHT, una 3 giorni di eventi e concerti alla scoperta della musica attuale.


9, 10 e 11 SETTEMBRE 2022

ALGHERO

ANFITEATRO MARIA PIA

una produzione

iCompany & Fondazione Alghero

direzione artistica

Massimo Bonelli

Dal 9 all’11 settembre 2022, all’Anfiteatro Maria Pia di Alghero, in Sardegna, andrà in scena la prima edizione dell’Alghero Music Spotlight, una 3 giorni di eventi e concerti alla scoperta della musica attuale.

Nato da un’idea di Massimo Bonelli e Francesco Fiore, supportato dalla Fondazione Alghero e con il coinvolgimento dell’associazione Bayou Club EventsAlghero Music Spotlight trasformerà l’Anfiteatro Maria Pia di Alghero in una sorta di Parco della Musica fronte mare, con tribune, platea, palco e zona food e beverage, con 12 artisti sul palco: un vero e proprio happening musicale che inizierà al tramonto ed accompagnerà il pubblico presente fin nella notte algherese.

La line-up completa dell’Alghero Music Spotlight 2022 verrà annunciata il prossimo sabato 14 maggio 2022 attraverso una specifica conferenza stampa on-line.

A completare il cast del Festival, ogni serata sarà aperta da un giovane artista scelto attraverso uno specifico contest.

Infatti, a partire da oggi e fino al prossimo 31 luglio, sarà possibile iscriversi attraverso un form presente al link algheromusicspotlight.icompany.it, ed avere così l’opportunità di aprire una delle tre serate dell’Alghero Music Spotlight 2022.

Successivamente, dall’1 agosto al 4 settembre 2022, la direzione artistica del Festival valuterà le proposte e sceglierà 3 artisti vincitori. I loro nomi verranno annunciati entro il 5 settembre.

L’iscrizione al contest è completamente gratuita. Ai 3 vincitori verranno rimborsati interamente i costi di viaggio, vitto e alloggio per l’esibizione al Festival.

redazione

CS_”Ulisse, il piacere della scoperta”


Neanderthal: l’enigma della sua scomparsa

(none)

La puntata della nuova serie di “Ulisse, il piacere della scoperta”, in onda il 7 maggio alle 21.25 su Rai 1, è un avvincente viaggio alle origini dell’umanità, con un tocco di giallo. Alberto Angela è protagonista di un’indagine sul “cold case” più antico della storia: la scomparsa del Neanderthal.
Cosa è accaduto all’antica specie umana che abitava l’Europa e parte dell’Asia prima dell’arrivo dell’Homo sapiens? Perché di questi uomini dalla forza straordinaria, ad un certo punto della preistoria, non restano più tracce archeologiche? E cosa avviene quando le due specie umane si trovano faccia a faccia negli stessi territori? Con rigore scientifico e passione per l’avventura, Alberto Angela, con l’equipe multi disciplinare creata intorno a questo importante rinvenimento dal MiC, va alla ricerca della possibile soluzione di questo intricato enigma sulla scena del crimine: i territori abitati dal Neanderthal e poi dal Sapiens decine di migliaia di anni fa. 
Nella puntata vengono analizzate le piu’ recenti scoperte, come quella della Grotta Guattari al Circeo (Lt), dove le ricerche archeologiche e gli studi condotti dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Frosinone e Latina e dall’ Universita’ di Roma ‘Tor Vergata’ hanno portato al più cospicuo ritrovamento di resti di uomo di Neanderthal nel territorio italiano. Nello straordinario contesto paesaggistico della grotta sul monte Circeo, Alberto Angela ci racconterà i nuovi scavi che stanno rivelando dati importantissimi sulla vita dei Neanderthal che li vivevano.  
Il viaggio prosegue verso le tondeggianti falesie del Pèrigord, nel sud-ovest della Francia, dove gli uomini preistorici hanno dipinto il loro mondo sulle pareti delle grotte, e poi nella splendida baia di Uluzzo, in provincia di Lecce, dove sono stati trovati i più antichi resti di Homo sapiens nel territorio italiano. Suggestiva nella grotta di Fumane, in provincia di Verona, uno dei più importanti siti preistorici europei. 
La soluzione del giallo, con la Soprintendenza e le consulenze dei più autorevoli studiosi, è anche un’occasione per riflettere sul destino della nostra specie, l’unica sopravvissuta dall’alba dell’umanità. 

Redazione

CS_ESC 2022, i Måneskin in anteprima dal vivo con il nuovo singolo “Supermodel” 


I campioni in carica si esibiranno nella gran finale del 14 maggio

(none)

I Måneskin, super ospiti della serata finale, tornano all’Eurovison Song Contest. Il prossimo 14 maggio i Campioni in carica saliranno sul palco del Pala Olimpico e presenteranno in anteprima mondiale tv dal vivo il loro nuovo singolo “SUPERMODEL”, in uscita venerdì 13 maggio.  Nessun altro vincitore dell’Eurovision ha mai registrato tanto successo subito dopo la vittoria. Nel 2021, scalato il podio della 65ª edizione del contest con “ZITTI E BUONI”, hanno dominato le classifiche di tutto il mondo, diventando la prima rock band italiana ad ottenere un simile record. Attualmente contano più di 4,5 miliardi di ascolti in tutte le piattaforme digitali e 10 dischi di diamante, 185 platino e 42 oro a livello globale.
Lo spettatore della 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest – in onda su Rai 1 il 10 e il 12 Maggio (con le due semifinali) e il 14 Maggio, con la gran finale – sarà immerso in un teatro delle meraviglie. Organizzata dall’EBU (European Broadcasting Union), la principale alleanza mondiale dei Media di Servizio Pubblico – con Rai quale Host Broadcaster (Emittente Ospite) – e con la conduzione internazionale dello show affidata a Laura Pausini, Alessandro Cattelan e Mika, questa edizione vedrà partecipare 40 Paesi: l’Italia sarà in gara con la coppia Mahmood & Blanco e il brano “Brividi”, che ha trionfato alla 72ª edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo. Oltre che su Rai 1 con il commento di Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio, con la partecipazione di Carolina Di Domenico, la diretta dell’Eurovision Song Contest 2022 sarà trasmessa anche da Rai Radio 2 e disponibile su RaiPlay.
I Måneskin continuano la loro impressionante ascesa nel 2022: la band si preparerà al tour in Nord America con una serie di importanti partecipazioni nei Festival internazionali quest’estate, tra cui Lollapalooza, Reading & Leeds, Summer Sonic Festival, Rock in Rio, Aftershock e molti altri. Reduci da un anno di successi, con 10 dischi di diamante, 185 dischi di platino e 42 dischi d’oro a livello globale, i Måneskin sono gli artisti italiani più ascoltati nel mondo su Spotify. L’anno scorso hanno conquistato il Regno Unito con le hit “I WANNA BE YOUR SLAVE” e “Beggin'”, diventando la prima band italiana nella storia della musica a entrare nella Top 10 del Regno Unito con due singoli contemporaneamente. La canzone “I WANNA BE YOUR SLAVE” vanta anche una travolgente versione nata dall’iconica collaborazione con il Padrino del Punk Iggy Pop, pubblicata il 6 agosto 2021. Tutti i biglietti per il nuovo tour europeo dei Måneskin sono andati esauriti nell’arco di due ore dalla messa in vendita. La band ha recentemente aggiunto, tra le venue degli spettacoli europei, luoghi iconici tra cui la O2 Arena di Londra, l’Accor Arena di Parigi e la Mercedes Benz Arena di Berlino. Fra gli altri recenti successi dei Måneskin ci sono la doppia nomination ai BRIT Awards 2022 per “International Group” e “International Song” e la vittoria agli MTV European Music Awards come “Best Rock”, la prima in assoluto per un artista italiano in una categoria internazionale. Il loro trionfo negli Stati Uniti è stato impressionante: si sono esibiti a New York e Los Angeles per due date esclusive e sono stati special guest del concerto dei Rolling Stones a Las Vegas. Si sono anche esibiti in programmi TV storici come il Tonight Show di Jimmy Fallon e The Ellen DeGeneres Show, nonché al Saturday Night Live con un’eccezionale performance di “Beggin” e “I WANNA BE YOUR SLAVE”. Ad aprile hanno inoltre partecipato per la prima volta al leggendario Coachella Festival.

Redazione