Day: giugno 1, 2022

CS_La Rai per il 2 giugno


La programmazione completa per la Festa della Repubblica

(none)

La Rai dedicherà due giorni alle celebrazioni della Festa della Repubblica Italiana con collegamenti, dalla parata militare ai concerti del Quirinale, approfondimenti e programmazioni dedicate anche on demand su RaiPlay. Si comincia mercoledì 1° giugno con la diretta su Rai 1 del concerto per la Festa della Repubblica, alle 18:25, dal Salone dei Corazzieri del Palazzo del Quirinale. Il Maestro Myung- Whung Chung dirige l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, e la diretta è a cura di Rai Cultura e in collaborazione con Rai Quirinale. 
Giovedì 2 giugno si entrerà nel cuore della Festa della Repubblica con la Parata militare, dai Fori Imperiali di Roma, alla presenza del Presidente Sergio Mattarella, in onda in diretta su Rai 1 a partire dalle 9.45, a cura del Tg1 (09:45) e con finestre di collegamento nei programmi Storie Italiane (11:30), È sempre mezzogiorno (11:55), Oggi è un altro giorno (14:00) e La vita in diretta (17:05). Alle 20.30 andrà in onda l’esibizione di Gianni Morandi con il ‘canto degli italiani’ dall’Arena di Verona. In seconda serata l’approfondimento di Porta a Porta: ospite in studio il Sottosegretario di Stato al Ministero della Difesa Giorgio Mulè.
Rai 3 dedicherà il pomeriggio alle celebrazioni: alle 16, dall’Aula del Senato, la cerimonia conclusiva dell’iniziativa “Dalle aule parlamentari alle aule di scuola. Lezioni di Costituzione” a cura di Rai Parlamento. Dalle 17 due produzioni speciali della Rai: nell’ambito della serie sui Carabinieri “Storie benemerite”, va in onda ‘Tutti gli uomini del Presidente’, la storia dei Corazzieri che tutelano l’incolumità del Capo dello Stato. A seguire “Il futuro passa da qui – la nostra Costituzione” una produzione di Rai Ragazzi per celebrare con lo sguardo dei giovani la Costituzione e i suoi valori. Non mancherà l’approfondimento di Passato e Presente con ‘1946. La nascita della Repubblica’ (Ore 13:15 e in replica alle 20:30 su Rai Storia).
Tutte le Testate nazionali e le varie edizioni regionali della Testata Giornalistica Regionale dedicheranno ampia copertura informativa alle celebrazioni nelle edizioni dei rispettivi Telegiornali, e RaiNews24 realizzerà anche uno speciale di mezz’ora con ospiti e inviati nella programmazione del mattino. Non mancherà il Tg Kids dedicato ai ragazzi, su Rai Gulp alle 21.50. 
Documentari e approfondimenti saranno garantiti anche da Rai Storia sulla nascita della Repubblica, il valore del voto e la storia italiana con testimonianze esclusive dagli archivi Rai. Materiali che saranno presenti anche sul portale di Rai Cultura e sulla piattaforma Rai Play dove, oltre agli spazi dedicati ai documentari e programmi speciali, sarà possibile rivedere anche la fiction ‘De Gasperi – L’uomo della speranza’ (di Liliana Cavani, 2005) e i docu-film ‘Storia di Nilde’ (di Emanuele Imbucci, 2019).
Su Rai Play anche la diretta del concerto per la Festa della Repubblica, mentre contenuti on line saranno disponibili anche su RaiPlay Learning e RaiPlay Sound, che dedicherà uno spazio a programmi radio e podcast prodotti sul tema.
La Festa della Repubblica, infine, sarà evidenziata a pagina 407 del Televideo.

Redazione

CS_”Maurizio Costanzo Show”


Mercoledì 1° giugno in seconda serata su Canale 5 ultimo appuntamento stagionale del “Maurizio Costanzo Show“, il talk più longevo e titolato della televisione italiana, condotto da Maurizio Costanzo, che festeggia quest’anno il suo quarantennale in tv.

Nelle precedenti puntate Maurizio Costanzo ha raccontato e continua a raccontare la storia e la società del nostro Paese. Anche questa settimana sul palco al fianco di Costanzo ci saranno tantissimi ospiti.

Redazione

CS_DICE x LUCE MUSIC FESTIVAL: MAHMOOD, ELISA, FRANCO 126,FABRI FIBRA, TOMMASO PARADISO, IRAMA, VENDITTI & DE GREGORI & MORE


Fanfara srl, Urem srl e Ulixes scs

presentano

LUCE MUSIC FESTIVAL 2022 
APPRODI MUSICALI

Il festival itinerante pugliese torna per la sua quarta edizione 

I CONCERTI ANNUNCIATI
Location: Banchina San Domenico, Molfetta
9 luglio 
ARIETE
15 luglio
PSICOLOGI
16 luglio
MECNA + COCO
23 luglio
MAHMOOD
24 luglio
ELISA
28 luglio
FRANCO 126
29 luglio
FABRI FIBRA

Location: Think Tank, Monopoli
in collaborazione con Festival Costa dei Trulli 
3 agosto
TOMMASO PARADISO
5 agosto
IRAMA

Location: Piazza Ciaia, Fasano
18 agosto
RIMBAMBAND 
19 agosto
VENDITTI & DE GREGORI

Biglietti disponibili su DICE

https://link.dice.fm/lucemusicfestival
L’estate 2022 in Puglia ritrova le sonorità di Luce Music Festival – Approdi musicali, il festival itinerante ideato e prodotto da Fanfara, Urem e Ulixes che giunge quest’anno alla sua quarta edizione e che trova in DICE un nuovo partner sul territorio italiano.
 Il format itinerante pensato per valorizzare i porti fisici o metaforici, quali luoghi di approdo e accoglienza delle diversità, porterà il meglio della musica italiana in tre location affascinanti: Banchina San Domenico, a Molfetta in provincia di Bari, dove il palco guarda il mare e il profumo di salsedine bacia le note musicali, Monopoli negli spazi reinventati dell’ex Deposito Carburanti, grazie al progetto di rigenerazione urbana Think Tank e Fasano, in provincia di Brindisi, nell’incantevole piazza Ignazio Ciaia,  puntellata di palazzi signorili scolpiti nella bianca pietra calcarea. Molfetta ospiterà moltissimi artisti, tutti i ticket sono già disponibili sulla APP di ticketing DICE. Il 9 luglio si parte con Ariete, la giovanissima promessa della musica italiana che colpisce dritto al cuore con Specchio tour  e Drast e Lil Kvneki, il duo Psicologi (15 luglio), con la loro musica dalla semplicità spiazzante, incentrata su temi tipici dell’adolescenza, ma sviluppati con lo stile tipico della Generazione Z ; il 16 luglio arrivano Mecna CoCo, la cui intesa umana e musicale ha dato vita ad un duo pronto a far ballare fra atmosfere leggere e sognanti, in grado di spaziare dal rap al pop all’r&b; continuano la marea di stelle della musica italiana, Mahmood con il suo Ghettolimpo Tour (23 luglio) ed Elisa con il suo nuovo enorme progetto musicale Back to the future, in cui esprime il bisogno di reagire alla situazione mondiale che si sta vivendo e la necessità di un cambiamento radicale, anche e soprattutto per l’ambiente (24 luglio); chiudono la tappa molfettese del Festival il cantautore romano Franco126 (28 luglio) con il suo Dal Vivo – Estate 2022 e il felice ritorno sulle scene musicali di Fabri Fibra con Caos tour (29 luglio). 
 Ad agosto, Luce Music Festival getta l’ancora a Monopoli, in collaborazione con Festival Costa dei Trulli, negli spazi generati dall’incredibile percorso partecipato di rigenerazione urbana dedicato all’Ex Deposito Carburanti che ha dato vita al Think Tank, spazio creativo e multidisciplinare e “sbarcano” nel cuore della Puglia, Tommaso Paradiso (3 agosto) con una scaletta formata esclusivamente dai suoi più grandi successi per cantare a squarciagola dall’inizio alla fine e Irama ( 5 agosto) che torna sul palco dopo 3 anni con i brani del suo ultimo album Il giorno in cui ho smesso di pensare e non solo.
 Fasano, attende Luce Music Festival invece dopo il ferragosto, per viverne gli ultimi due appuntamenti: quello con la comicità surreale, imprevedibile e scanzonata di Rimbamband, la formazione pugliese di eclettici e sorprendenti musicattori in grado di giocare con la musica per farne teatro che riproporranno in piazza Ciaia il 18 agosto il meglio del loro repertorio, in uno show gratuito con prenotazione obbligatoria e il gran finale – il 19 agosto –  con due colossi della musica italiana, Antonello Venditti e Francesco De Gregori, insieme sullo stesso palco, con le loro canzoni, patrimonio della memoria emotiva di generazioni di italiani.BIGLIETTI DISPONIBILI SU DICE 
https://link.dice.fm/lucemusicfestival 
redazione

CS_Chi l’ha visto?


Torna l’inchiesta sulla scomparsa di Andreea

(none)

Andreea, la giovane campionessa di tiro a segno, ancora non si trova e “Chi l’ha visto?”, il programma condotto da Federica Sciarelli domani in prima serata su Rai 3, porta avanti la sua inchiesta con nuove interviste e tutti gli aggiornamenti in tempo reale. E poi il caso di un’altra ragazza, la miss Annamaria che è caduta dal balcone della casa dove era in vacanza con gli amici: documenti esclusivi sui tre indagati per la sua morte. Inoltre la misteriosa scomparsa di un ragazzo di soli 14 anni: perché è scappato dalla comunità nella quale viveva? Come sempre anche gli appelli, le richieste di aiuto e le segnalazioni di persone in difficoltà.

redazione