Day: giugno 19, 2022

CS_”Padrenostro”


Domenica 19 giugno in prima tv su Canale 5 il film “Padrenostro” diretto da Claudio Noce. 

Nel 2020, nella metropolitana di Roma si verifica un blackout. Mentre tutti i passeggeri evacuano la stazione, un uomo si ferma sulle scale a corto di fiato, in preda al panico. Incrocia lo sguardo con un altro uomo e i due sembrano riconoscersi. Nella Roma del 1976, durante gli anni di piombo, la vita del ragazzo di dieci anni Valerio, figlio del commissario Alfonso Le Rose, viene sconvolta quando assiste con la madre Gina all’attentato ai danni di suo padre , funzionario di polizia, da parte di un commando di terroristi. Mentre la madre soccorre il marito, il bambino incrocia lo sguardo con uno degli attentatori, il quale pochi attimi dopo esala l’ultimo respiro.

Lo sapevate che: 
– la pellicola trae ispirazione dall’attentato del 14 dicembre del 1976 al vicequestore Alfonso Noce, padre del regista, da parte dei Nuclei Armati Proletari, in cui persero la vita il poliziotto Prisco Palumbo e il terrorista Martino Zicchitella;
– per il personaggio di Valerio, il regista Claudio Noce si è ispirato a suo fratello, che all’età di 11 anni assistette dal balcone all’attentato al padre;
– il personaggio del regista, che all’epoca dei fatti aveva due anni, era inizialmente presente ma poi è stato rimosso per non complicare ulteriormente la trama.

Cast: Pierfrancesco Favino, Barbara Ronchi, Mattia Geraci, Francesco Gheghi.


La Rai racconta a 360° la Giornata Europea della Musica

Radio3 è ‘live’ da Via Asiago

(none)

Il 21 giugno prossimo la musica sarà tra i protagonisti dei palinsesti della Rai che racconterà ’Recovery Sound’ nelle sue diverse proposte in note. Iniziando da Rai1 con ‘Uno Mattina Estate’ per arrivare arrivare allo streaming sul sito di Rai Cultura della serata finale della Festa della Musica con il concerto di Malika Ayane da Napoli. L’antipasto delle oltre 9.000 iniziative realizzate in collaborazione con il Ministero della Cultura, in partnership con la Rai, arriverà dal Parco Archeologico di Selinunte dove verrà proposta la reinterpretazione di 50 anni di Pop Rock con le band dei Conservatori di Musica. E la Tgr Sicilia documenterà con la consueta attenzione le attività legate alla musica. Sarà proprio la Testata Giornalistica Regionale a raccontare le diverse iniziative sul territorio nazionale mentre I Tg e Tg2 Italia daranno spazio, contestualizzandolo, a ‘Recovery Sound’. Rainews24, dal canto suo, proporrà affacci con interviste e approfondimenti, cosa che faranno anche i Giornali Radio con diversi accenni anche nei programmi di Radio1. 
Rai Radio3 omaggerà la musica con una serata particolare: la finale di ‘Voci in Barcaccia: largo ai giovani!’. Il 21 giugno, in diretta dalla sala A di Via Asiago andrà in onda la finale del primo concorso lirico internazionale promosso dalla radiofonia italiana dopo il Premio Callas degli anni Ottanta. I palinsesti di Rai Yoyo e Rai Gulp, invece, sono stati rivoluzionati per celebrare la musica, partecipando alla Festa che coinvolge tutta Europa trasmettendo un messaggio di armonia, creatività, coinvolgimento e universalità. Di grande vitalità l’offerta di Rai Cultura, iniziando, tra le altre, dalla diretta su Rai5 in prima serata dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai arrivando alle iniziative ad hoc di Rai Scuola e Rai Storia. Nella seconda serata del 21 giugno Rai Movie trasmetterà ‘La famiglia Bérlier’ mentre, data l’ampia e articolata offerta musicale, RaiPlay posizionerà in Home page i concerti, i doc e i programmi musicali mentre sulla pagina 413 di Televideo saranno presenti tutti gli aggiornamenti sulla Giornata. 

redazione