IL TOUR IN ITALIA NELLE PRINCIPALI LOCATION OPEN AIR E NEI PRINCIPALI FESTIVAL
CONTINUA A SETTEMBRE A TUTTO ROCK!
A NOVEMBRE NEI TEATRI ITALIANI
GIANNA NANNINI: un’estate di concerti per la più ROCK da sempre, pronta a far saltare di gioia i suoi fan con il tour italiano nelle principali location open air e nei principali festival!
Queste le prossime date del tour estivo:
7 settembre Piazza dei Signori a Vicenza – Vicenza in festival
8 settembre Piazza Duomo a Cremona
10 settembre Piazza Boccolino a Osimo (AN)
11 settembre Campo sportivo ex Salesiani a Codigoro (FE)
Gianna Nannini è accompagnata sul palco da Davide Tagliapietra alla direzione musicale e alle chitarre, Alessandro Orefice alle tastiere, Alex Klier al basso, Thomas Lang alla batteria. Corista: Isabella Casucci.
Un tour elettro acusticocon una scaletta carica di energia che comprende le sue hit e tante sorprese, brani nuovi come “La Differenza“, “L’aria sta finendo” e “Motivo”, e quelli storici che hanno segnato la sua carriera come “Primadonna“, “Revolution” e “Sei nell’anima”.
Il 2022 della rocker è cominciato con il tutto esaurito nel tour teatrale in Italia con la sua LABAND, i concerti ad aprile a Londra, Lussemburgo, Parigi e Bruxelles, poi il successo allo Stadio Artemio Franchi di Firenze e l’emozione del più grande evento musicale di sempre contro la violenza sulle donne UNA.NESSUNA.CENTOMILA alla RCF Arena Reggio Emilia (Campovolo). Dopo ben 10 date in Germania davanti a migliaia di spettatori in due settimane(fino al Citadel Music Festival di Berlino), Gianna Nannini è tonata in tour in Italia nelle più suggestive location open air e nei principali festival estivi, proseguendo questo autunno nei teatri.
Queste le date di “In Teatro Tour 2022”:
22 novembre al Teatro Rossetti di TRIESTE (sono validi i biglietti del 28 marzo 2022 al Teatro Rossetti)
25 novembre al Teatro Dis_Play di BRESCIA (sono validi i biglietti del 26 marzo 2022 al Teatro Dis_Play)
26 novembre al Grana Padano Theatre di MANTOVA (sono validi i biglietti del 25 marzo 2022 al Grana Padano Theatre)
28 novembre al Teatro Carlo Felice di GENOVA (sono validi i biglietti del 1 marzo 2022 al Teatro Carlo Felice)
I biglietti sono disponibili su Ticketone e sui circuiti di prevendita abituali.
Per partecipare agli spettacoli nei teatri di novembre tutti i possessori di un biglietto precedentemente acquistato per il tour nei palasport dovranno confermare la loro partecipazione in anticipo su questa pagina https://www.clappit.com/gianna-nannini-2022/.
Martedì 30 agosto, in prime-time, su Canale 5, debutta la miniserie-thriller «La Mantide», che vede protagonista una sempre splendida Carole Bouquet. Elogiato dalla critica, il titolo propone un mix di suspence ed emozioni che promettono di appassionare lo spettatore fino all’ultimo fotogramma.
Bouquet, ex mannequin, ha preso parte a più di 40 film: glamour e sofisticata, in genere impegnata in ruoli da femme fatale o di personaggi alto-borghesi, ha dichiarato di essere stata immediatamente sedotta dal soggetto de La Mante: «Ciò che mi piace del personaggio, pur essendo mostruoso, è che cerchi di recuperare il legame – che credeva per sempre distrutto – con il proprio figlio».
Nella miniserie di produzione francese, Carole Bouquet interpreta Jeanne Deber, famigerata serial killer che ha terrorizzato il Paese 25 anni prima. La donna uscirà dall’isolamento cui è sottoposta, per aiutare le autorità a rintracciare un suo imitatore. Ma la donna accetta di collaborare con il sovrintendente Ferracci, il poliziotto che all’epoca era riuscito a catturarla, a una condizione: avere come interlocutore il figlio Damien, che è diventato poliziotto proprio per riscattare gli efferati crimini della madre…
Tra le location de «La Mantide» spicca quella del prestigioso Château de Villette, nel comune di Condécourt, che fa parte del dipartimento della Val-d’Oise, nella regione dell’Île-de-France, e che qui diventa la struttura penitenziaria che ospita la spietata assassina.
Martedì 30 agosto, in prima serata su Retequattro, torna con una nuova stagione “Fuori dal coro”. Nel nuovo appuntamento, Mario Giordano intervisterà Giorgia Meloni e Carlo Cottarelli. Tanti i temi al centro della prima puntata, tra cui la controversa campagna elettorale in corso, mentre gli italiani continuano ad affrontare il carovita e l’emergenza sociale, derivata anche dal dilagare della violenza dai giovani con l’unico obiettivo di avere successo sui social. Nel corso della serata, con un commento della Prof.ssa Maria Rita Gismondo, spazio a un approfondimento sulle ultime tappe nella lotta al Covid-19: dal modo di agire dello Stato di fronte al problema degli eventi avversi, con testimonianze di chi ha sviluppato malattie non ancora riconosciute come tali dal Servizio Sanitario Nazionale, al tema delle cure domiciliari. Focus, poi, sul cambiamento climatico per cercare di capire se è veramente tutta colpa dell’essere umano. Infine, non mancherà il cavallo di battaglia della trasmissione, con nuovi casi di occupazioni abusive di case private.
FESTIVAL CONTRO 2022 CASTAGNOLE DELLE LANZE (AT) “FESTIVAL DELLA CANZONE D’IMPEGNO”
Fino al 3 settembre
Umberto Tozzi, Eiffel 65 e Max Angioni protagonisti dei prossimi spettacoliPiazza San Bartolomeo a Castagnole delle Lanzeinizio spettacoli ore 21.30
Dopo un primo fine settimana carico di eventi con cui il Festival Contro è tornato a riabbracciare il suo pubblico, questa settimana continuano gli appuntamenti a Castagnole delle Lanze in Piemonte, con la 163^ edizione della Fiera della nocciola. Martedì 30 agosto sul palco arriva la commistione di generi dei Lou Dalfin, protagonisti di un live che mescola tradizioni musicali popolari a un gusto contemporaneo. A far ballare il Festival Contro ci penseranno mercoledì 31 agosto la tribute band The Queen Tribute con Mahico e Divina Band prima dell’atteso concerto di Umberto Tozzi, protagonista della musica italiana atteso a Castagnole giovedì 1 settembre. Venerdì si celebrano gli anni Novanta con gli Eiffel 65, in una serata in cui sul palco saliranno anche Trigno e Tutta Fuffa. A chiudere questa edizione del Festival Contro arriva, il 3 settembre,la comicità di Max Angioni giovane protagonista della Stand Up Comedy italiana.
COMPIE 25 ANNI IL FESTIVAL DI MUSICA INDIPENDENTE ITALIANA!
30 SETTEMBRE, 1 E 2 OTTOBRE A FAENZA (RAVENNA)
Tre giorni di concerti, forum, convegni, fiere e mostre nelle principali piazze della città
A GIANLUCA GRIGNANI
LA TARGA MEI SPECIALE PER I 25 ANNI DELL’ALBUM “LA FABBRICA DI PLASTICA”
Dopo il grande successo della scorsa edizione, il 30 settembre, l’1 e il 2 ottobre nelle piazze centrali di Faenza (RA) si terrà la nuova edizione del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, la più importante rassegna della musica indipendente italiana, ideata e coordinata da Giordano Sangiorgi.
Tre giorni di concerti, forum, convegni, fiere e mostre nelle principali piazze, teatri e palazzi e palchi faentini, aggiungendo contenuti Extra MEI online, dirette streaming e contenuti esclusivi sul sito e sulle pagine social ufficiali della manifestazione che festeggia i suoi primi 25 anni.
L’edizione di quest’anno è dedicata a Ivan Graziani, scomparso 25 anni fa.
Quest’anno la TARGA MEI SPECIALE va a GIANLUCA GRIGNANI in occasione del 25° anniversario della pubblicazione dell’album “La Fabbrica di Plastica”.
Questa la motivazione della Targa MEI Speciale: «Il MEI assegna a Gianluca Grignani la Targa MEI Speciale per i 25 anni de “La Fabbrica di Plastica”, uno dei migliori esempi di rock italiano alternativo fuori dagli schemi tradizionali del pop italiano dell’epoca. Gianluca Grignani è un cantautore, chitarrista e produttore discografico italiano. Tra i principali cantautori e musicisti della sua generazione, negli oltre 25 anni di carriera ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti. Inoltre, “La Fabbrica Di Plastica” è stato decretato dalla rivista Rolling Stone il miglior brano rock italiano. Artista “non allineato” al mainstream, ha venduto complessivamente circa 5 milioni di dischi e grazie ai suoi lavori, descritti dalla critica come “fuori dagli schemi”, che cercavano strade alternative già nei primi anni della sua carriera, viene considerato uno dei pilastri della musica rock italiana».
La cerimonia di consegna del premio avverrà l’1 ottobre sul Palco Centrale del MEI in Piazza del Popolo a Faenza, in occasione del live dell’artista.
Di seguito tutti i premi assegnati dal MEI:
· TARGA MEI MIGLIOR ESORDIO DELL’ANNO a FRIDA BOLLANI MAGONI.
· TARGA MEI – PIMI 2022 ai C’MON TIGRE. Il premio al miglior artista indipendente dell’anno quest’anno è stato assegnato da una giuria coordinata dal giornalista Federico Guglielmi.
· TARGA MEI – EXITWELL al migliore artista dell’anno a DITONELLAPIAGA, una delle espressioni più interessanti delle nuove generazioni musicali indipendenti. A premiare l’artista il critico musicale Riccardo De Stefano che ha coordinato la giuria.
· TARGA MEI – PREMIO SPECIALE MEI 25 a VALERIO LUNDINI, comico, presentatore, musicista, autore: uno degli artisti più sorprendenti e spiazzanti dell’anno, questa estate in tour con la sua straordinaria band I Vazzanikki.
· TARGA MEI – PREMIO ALLA CARRIERA a LUCA MADONIA, cantautore che l’1 ottobre sul palco del Teatro Masini a Faenza presenterà in anteprima il suo nuovo progetto discografico in uscita a fine ottobre, oltre a ricordare l’amico Franco Battiato, interpretando alcuni dei suoi più grandi successi.
· PREMIO HIP HOP MEI a DORO GJAT, per il nuovo progetto discografico “Mondonuovo”.
· PREMIO ALLA CARRIERA ARTISTA REGIONE EMILIA-ROMAGNA 2022 a iRio.
Tutti i premi verranno consegnati l’1 ottobre a Faenza sul Palco Centrale in Piazza del Popolo, sul palco del Teatro Masini e sul Palco Giovani MEI in Piazza della Libertà.
Ai premi assegnati dal MEI si aggiungeranno:
· PREMIO DEI PREMI, il contest fra i vincitori dei concorsi di canzone d’autore intitolati ad artisti italiani, ideato da Enrico Deregibus e da Giordano Sangiorgi, organizzato dal MEI e diretto da Enrico Deregibus. L’edizione di quest’anno sarà dedicata all’amico del MEI Michele Scuffiotti, ideatore di EdicolAcustica. La finale del contest si terrà l’1 ottobre presso il Teatro Masini.
· TARGA MEI MUSICLETTER, il premio nazionale per il giornalismo musicale sul web ideato e curato da LucaD’Ambrosio. Come da tradizione il riconoscimento, giunto alla sua decima edizione, sarà assegnato al “Miglior sito collettivo” e al “Miglior blog personale” di informazione musicale e culturale dell’anno. Il Premio speciale -Targa Mei Musicletter quest’anno invece andrà alla “Migliore iniziativa culturale contro la guerra”.
· PIVI Premio italiano Videoclip Indipendente,a cura di Fabrizio Galassi e organizzato dal MEI, che riconoscerà anche quest’anno i migliori videoclip indipendenti dell’anno, ritenuti dal Ministero della Cultura di grande valore culturale e degni di sgravi fiscali in quanto opere culturali. Ilmiglior videoclip indipendente Italiano, selezionato tramite scouting e tramite selezioni dirette, verrà premiato l’1 ottobre presso il Teatro Masini da una giuriacomposta daDario Falcini (direttore di Rockit), Riccardo De Stefano (direttore di ExitWell), Giuseppe Piccoli (co-fondatore della community online “Sei Tutto L’Indie Di Cui Ho Bisogno”), Francesco Lettieri (regista cinematografico, pluri-vincitore del PIVI), Giacomo Spaconi (regista de Le Coliche e musicista) e Francesca Piaggianelli (direttore del Roma Videoclip).
Fin dalla prima storica edizione, il MEI, la manifestazione, fondata e diretta da Giordano Sangiorgi, è stata la piattaforma di lancio della nuova scena indipendente italiana con artisti che sono diventati pilastri della musica in Italia (tra gli altri Diodato, Afterhours, Bluvertigo, Marlene Kuntz, CSI, Pitura Freska, Baustelle, Caparezza, Negramaro, Brunori Sas, Perturbazione, Marta sui Tubi, Offlaga Disco Pax, e tantissimi altri) e ha premiato emergenti oggi considerati punte di diamante della nuova scena artistica del nostro Paese (come Ermal Meta, Fulminacci, Lo Stato Sociale, Ghali, I Cani, Canova, Calcutta, Zibba, Mirkoeilcane, Le Luci della Centrale Elettrica, Motta, Colapesce, Cosmo e tanti altri). Tanti sono stati anche gli artisti che hanno mosso i loro primi passi proprio al MEI, come ad esempio Daniele Silvestri che nel 1997 allestì un suo stand espositivo e più recentemente i Måneskin, che al MEI di Faenza hanno realizzato una delle loro primissime e uniche esibizioni in un festival indipendente fuori da Roma. Durante i suoi 27 anni di attività il MEI, con le sue edizioni ufficiali insieme alle tante edizioni speciali (a Bari, Roma e in altre città), ha registrato un totale di 1 milione di presenze, la partecipazione di 10 milaartisti e band dal vivo, 5 milarealtà musicali coinvolte in expo e convegni e 1000giornalisti (più di 100dal resto d’Europa) che hanno parlato del MEI contribuendo a renderla la più importante vetrina della nuova e nuovissima musica italiana. Anche quest’anno il MEI trasformerà Faenza per tre giorni in una vera e propria città della musica con concerti, presentazioni musicali e letterarie, convegni e mostre, affiancati da una parte espositiva rivolta agli operatori della filiera musicale con l’obiettivo di sostenere la crescita e la diffusione di una cultura musicale indie ed emergente. Verranno selezionate le migliori realtà indie italiane grazie al circuito di AudioCoop, che rappresenta circa 200 piccole etichette discografiche indipendenti italiane, e saranno presenti, unico caso in Italia, i vincitori di oltre 100 festival e contest per emergenti provenienti da tutta la Penisola e selezionati da AudioCoop, coordinamento etichette indipendenti, dalla Rete dei Festival,dal circuito di AIA – Artisti Italiani Associati, insieme a La Squadra per la Musica, il programma in oltre 150 radio Classic Rock on Air. Quest’estate, inoltre, il MEI 25 realizzerà vari eventi in anteprima in diverse città italiane come Procida, Capitale della Cultura, Rimini e tante altre.
Il MEI 2022 è realizzato con il contributo di Comune di Faenza, Regione Emilia-Romagna, Emilia Romagna Music Commission, AFI – Associazione Fonografici Italiani, La BCC Ravennate Forlivese e Imolese, Confesercenti Ravenna, ERCultura, Camera di Commercio di Ravenna, SIAE, Nuovo IMAIE, Lazio Sound, Ministero della Cultura, Unione Romagna Faentina. Inoltre collaborano Terapia Artistica Intensiva, Esibirsi, Siedas, It-Folk, Music Day e Figurine Forever.
Sarà esposto dal 26 agosto, a 50 anni dalla prima apparizione
Ore 15.50: la stessa ora del 26 agosto 1972. L’ora in cui, esattamente cinquant’anni dopo – venerdì 26 agosto – al Museo della Radio e della Televisione Rai di via Verdi 16 a Torino sarà “svelato” ed esposto definitivamente al pubblico l’abito con il quale Rosanna Vaudetti – una delle “Signorine Buonasera” più celebri – fece il primo annuncio a colori della Tv italiana sul Secondo Canale Rai per presentare la prima trasmissione non in bianco e nero irradiata nel nostro Paese: la diretta della cerimonia inaugurale dei Giochi della XX Olimpiade di Monaco di Baviera. In quell’occasione, Rosanna Vaudetti – che ha donato l’abito alla collezione torinese – indossava vestito bianco punteggiato dai segni zodiacali e da sfere gialle, nere e rosse, realizzato dalla stilista Mirella Di Lazzaro. Per accompagnare il nuovo pezzo pregiato del Museo, è stato anche realizzato un video per ascoltare i ricordi della Vaudetti e rivedere quel momento storico del 1972. Sempre venerdì 26 agosto, vista la grande adesione alla visita guidata dal direttore Alberto Allegranza alle 15.00, la visita sarà replicata alle 18.00, con prenotazione obbligatoria a museoradiotv@rai.it fino a esaurimento dei posti disponibili. L’ingresso è gratuito e per l’occasione il Museo resterà aperto fino alle 22.00. Oltre a festeggiare l’arrivo di un pezzo di storia della Tv italiana, Il Museo – che a Ferragosto ha fatto registrare il record di circa duemila visitatori e che da settembre sarà aperto tutti i giorni, eccetto il martedì – ospita anche un omaggio all’indimenticabile Piero Angela, con l’esposizione di parte della scenografia di “Viaggio nel cosmo”, girato a Torino nel gennaio 1998, accompagnato da un video della prima puntata, riprodotto in un tv dell’epoca, e da un’ora di trasmissioni con Piero Angela protagonista.
‘PEM! FESTIVAL” 2022: IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA 17A EDIZIONE
ARTURO BRACHETTI, VIOLANTE PLACIDO, MARINA MASSIRONI, PAOLO BENVEGNÙ, MORGAN, RON, PILAR FOGLIATI, GLI STATUTO, VASCO BRONDI, OMAGGI A FENOGLIO, DALLA, BATTIATO E MOLTO ALTRO
DAL 27 AGOSTO AL 1° OTTOBRE LA RASSEGNA PIEMONTESE DI INCONTRI, RACCONTI E CANZONI, TRA MONFERRATO, SITO UNESCO, E DINTORNI, A SAN SALVATORE, VALENZA, LU-CUCCARO, MIRABELLO, BALZOLA, ALESSANDRIA, RIVE, PONTESTURA CON LA DIREZIONE ARTISTICA DI ENRICO DEREGIBUS
Sono ben diciotto gli appuntamenti della 17a edizione del “PeM! Festival – Parole e Musica in Monferrato”. Un programma quanto mai composito che si snoderà dal 27 agosto al 1° ottobre ospitando personaggi importanti della musica, dell’arte e della società italiana. Ai nomi già annunciati si aggiungono Arturo Brachetti, Violante Placido, Paolo Benvegnù, Marina Massironi (in una serata su Mario Lodi in collaborazione con Biennale Junior / Fondazione Palmisano), Chiamamifaro e Maurizio Crosetti, a suggellare l’edizione più corposa della storia del festival piemontese di incontri, racconti e canzoni diretto da Enrico Deregibus. Una manifestazione itinerante che toccherà i comuni di San Salvatore (capofila), Lu-Cuccaro, Balzola, Valenza, Mirabello, che già facevano parte del festival, e Alessandria, Pontestura e Rive, che si sono aggiunti quest’anno.
A completare il cartellone, gli appuntamenti già resi noti nelle scorse settimane, con Morgan, Ron, Pilar Fogliati, gli Statuto, Vasco Brondi, Luca Morino, Carlot-ta. E ancora: il tributo a Franco Battiato con Pino Marino, quello a Lucio Dalla con Roberta Giallo, la passeggiata letteraria con Davide Longo dedicata a Beppe Fenoglio, la serata omaggio per Maurizio Martinotti. E poi la novità di quest’anno, il “PeM Music Contest”, il concorso musicale per giovani artisti della provincia di Alessandria, che vedrà in finale Nyko Ascia, Nicola Project, L’ottico e Roma al Country Sport Village di Mirabello.
Il fulcro della manifestazione è costituito da incontri con artisti che si raccontano inframezzando alle parole una parte musicale che può essere minimale, intima, ma in alcuni casi più ricca, intervistati da Enrico Deregibus. Ma quest’anno saranno molti anche appuntamenti che andranno oltre i confini musicali, toccando teatro, cinema, letteratura.
Tutti a ingresso gratuito, senza prenotazione, e in luoghi tra le colline, le risaie e il Po, nel Monferrato, una territorio da qualche anno diventato patrimonio Unesco, e attorno al Monferrato, a un’ora da Torino, Milano e Genova.
PROGRAMMA COMPLETO “PEM! FESTIVAL” 2022
27 agosto, ore 21: incontro/concerto con gli Statuto – Balzola (AL), Piazza Papa Giovanni XXIII
31 agosto, ore 21: incontro con Vasco Brondi – San Salvatore (AL), Parco torre storica, via Sottotorre
3 settembre, ore 21: omaggio a Lucio Dalla con Roberta Giallo – Rive (VC), Piazza Vittorio Veneto
7 settembre, ore 21: incontro/concerto con Carlot-ta – Alessandria, Piazza Giovanni XXIII (Piazza Duomo)
9 settembre, ore 21: incontro con Chiamamifaro – Alessandria, Piazza Giovanni XXIII (Piazza Duomo)
11 settembre, ore 21: incontro/concerto conPaolo Benvegnù – Country Sport Village, Mirabello (AL)), Strada Comunia 30
13 settembre, ore 21: serata omaggio perMaurizio Martinotti – Lu Cuccaro (AL), Località Lu, Piazza San Nazario
14 settembre, ore 21: Marina Massironi legge Mario Lodi– San Salvatore (AL), Parco torre storica, via Sottotorre
15 settembre, ore 21: incontro con Violante Placido – San Salvatore (AL), Parco torre storica, via Sottotorre
16 settembre, ore 21: incontro/concerto conMorgan – San Salvatore (AL), Parco torre storica, via Sottotorre
18 settembre, ore 21: incontro conArturo Brachetti – Lu Cuccaro (AL), località Cuccaro, via Colonnello Mazza 1
19 settembre, ore 21: Maurizio Crosetti racconta Spagna ‘82 – San Salvatore (AL), Parco torre storica, via Sottotorre
21 settembre, ore 21: Finale PeM Music Contest con Nyko Ascia, Nicola Project, L’ottico, Roma – Country Sport Village, Mirabello (AL), Strada Comunia 30
23 settembre, ore 18.30: incontro con Ron – Balzola (AL), Piazza Papa Giovanni XXIII
25 settembre, ore 9: passeggiata letteraria su Beppe Fenoglio con Davide Longo – San Salvatore (AL), Partenza/arrivo loc. Salcido
28 settembre, ore 21: omaggio a Franco Battiato con Pino Marino – Valenza (AL), Centro comunale di cultura, piazza XXXI Martiri 1
29 settembre, ore 21: incontro/concerto con Luca Morino – Pontestura (AL), Teatro Verdi, Piazza Castello 19
1 ottobre, ore 18: incontro con Pilar Fogliati – Valenza (AL), Centro comunale di cultura, piazza XXXI Martiri 1
Il “PeM Festival – Parole e Musica in Monferrato” si avvale della direzione artistica di Enrico Deregibus con la collaborazione di Riccardo Massola, ideatore della manifestazione nel 2007.
Il festival è diventato ormai un punto di riferimento nel panorama musicale e culturale italiano, come dimostra l’attenzione della stampa nazionale e gli artisti che vi hanno partecipato, nomi come Enrico Ruggeri, Diodato, Malika Ayane, Nada, Samuel, Roy Paci, Zen Circus, Tosca, Motta, Vittorio De Scalzi, Ghemon, Frankie hi-nrg mc, Luca Barbarossa, Irene Grandi, Giovanni Truppi, Marina Rei, Bobby Solo, Davide Van De Sfroos, Francesco Bianconi, Ex-Otago, Erica Mou, Ensi, Giorgio Conte, Massimo Bubola, Francesco Baccini, Ricky Gianco, Paolo Bonfanti, Pino Marino, Zibba, Francesca Incudine, Carlo Massarini e, in ambiti non musicali, Guido Catalano, Ernesto Ferrero, Luca Sofri, Franco Arminio, Rosetta Loy, Gianluigi Beccaria, Natalino Balasso, Guido Davico Bonino, Anita Caprioli, Giuseppe Cederna, Fabio Troiano, Bruno Gambarotta.
Corrado Tagliabue, sindaco di San Salvatore Monferrato, comune capofila della rassegna, dichiara: “Il PeM! Festival nasce con un orizzonte ampio, a San Salvatore Monferrato, sulla collina della Torre Paleologa, uno straordinario luogo di avvistamento su tutto il Monferrato e la pianura circostante. È un festival che allarga lo sguardo, che offre appuntamenti nei luoghi più belli del nostro territorio, coinvolge i Comuni e le loro comunità e porta la straordinaria bellezza della contaminazione fra parole e musica, arte e spettacolo. Quest’anno diamo il benvenuto ai nuovi Comuni che si uniscono: Alessandria, Pontestura e Rive, allargando ulteriormente la propria visione, invitando personaggi che possiedono fascino e capacità di attrarre attenzione, meravigliare e dare piacere”.
Il direttore artistico Enrico Deregibus dichiara: “Il festival è cresciuto parecchio, nelle dimensioni e nella visibilità, e questa è ovviamente una grande soddisfazione per me. Così come è una grande soddisfazione poter portare artisti in cui credo, più o meno noti e di varia estrazione. A fianco agli ormai classici incontri con gli artisti, che caratterizzano il festival, quest’anno ci saranno altri format, sempre con l’idea di offrire qualcosa di particolare, di unico o almeno raro. Ci apriamo ancor più di prima a cinema, teatro,letteratura, diamo più spazi a proposte giovani. Sempre con l’intento di far conoscere questo bellissimo territorio anche a chi non lo conosce”.
Il PeM! Festival è organizzato dai Comuni di San Salvatore Monferrato, Valenza, Lu-Cuccaro Monferrato, Balzola, Pontestura, Rive, Alessandria e Mirabello Monferrato e da Country Sport Village Mirabello.
Grazie a Fondazione CRT e Fondazione CRAL
Con il patrocinio di: Provincia di Alessandria, Regione Piemonte, Paesaggi Vitivinicoli di Langhe Roero e Monferrato Unesco World Eritage Site
Media Partner: RadioGold, Traks, BlogAl
Festival partner: Sui sentieri degli Dei (Agerola), Books & Blues (Casale Monferrato), Festival della parola (Chiavari), Mei Meeting etichette indipendenti (Faenza), Premio Bianca d’Aponte (Aversa), Premio Bindi (Santa Margherita Ligure), Voci per la libertà – Una canzone per Amnesty (Rosolina Mare).
MERAVIGLIOSO MODUGNO SHOW “UN ANGELO VESTITO DA PASSANTE” serata-evento dedicata all’opera di DOMENICO MODUGNO XI EDIZIONE
lunedì29 AGOSTO 2022, ore 21:00 @ Polignano a Mare (BA) e sabato 3 SETTEMBRE 2022, ore 23:30 @RAI 1 con la partecipazione di GIULIANO SANGIORGI (PREMIO MODUGNO 2022) e MALIKA AYANE, GAIA, ENRICO RUGGERI, SANGIOVANNI, TOSCA, THE ZEN CIRCUS e LA MUNICIPÀL presentano ENRICO RUGGERI e MARIA CRISTINA ZOPPA un format di Franca Gandolfi Modugno e Maria Cristina Zoppa prodotto da Massimo Bonelli – iCompany
Il prossimo lunedì 29 agosto 2022, nella suggestiva cornice di Polignano a Mare, andrà in scena l’XI edizione di MERAVIGLIOSO MODUGNO SHOW, la serata-evento dedicata all’opera del grande Domenico Modugno che quest’anno, per la prima volta, diventerà anche un programma televisivo in onda su RAI 1, sabato 3 settembre 2022, in seconda serata. L’evento tv, format di Franca Gandolfi Modugno (moglie di Domenico Modugno) e Maria Cristina Zoppa (direttrice artistica di Meraviglioso da dieci anni, inviata Rai Italia e Radio Tutta Italia), è prodotto da Massimo Bonelli (iCompany), con il fondamentale sostegno del Comune di Polignano a Mare, della Regione Puglia e del Consorzio Teatro Pubblico Pugliese nell’ambito della Programmazione TPP /PUGLIAPROMOZIONE – Operazione finanziata a valere sul PO PUGLIA FESR FSE 2014/2020 Asse VI azione 6.8. #weareinpuglia #teatropubblicopugliese
MERAVIGLIOSO MODUGNO SHOW si sviluppa come un racconto attorno alla Musica e all’Opera di Domenico Modugno attraversando TEMPI, SPAZI e SUONI grazie al coinvolgimento d’importanti artisti che si esibiscono per rendere omaggio al grande cantautore, non soltanto attraverso la reinterpretazione delle sue canzoni, ma anche presentandone di proprie. Inoltre, per ogni edizione dell’evento, viene declinato uno specifico tema, una sorta di pretesto che intende legare passato, presente e futuro. Il tema dell’edizione 2022 è UN ANGELO VESTITO DA PASSANTE, snodo – chiave della canzone Meraviglioso per raccontare in musica tutti quei momenti in cui in questi tre anni surreali di pandemia, guerra in Europa e ricerca di un equilibrio “ambientale e sociale” più sostenibile abbiamo incontrato “angeli” sul nostro cammino o siamo stati noi stessi “angeli” per l’altrui esistenza. “Polignano è orgogliosa di ospitare nuovamente questa manifestazione, che rende un doveroso omaggio al nostro illustre concittadino – spiega il sindaco Vito Carrieri – Domenico Modugno, attraverso il suo talento ed i suoi testi, ha veicolato la musica italiana in tutto il mondo, valorizzando la nostra terra, dove si sente il mare, dove c’è la nostra casa, nascosta tra gli ulivi. Quest’anno l’evento propone un cast d’eccezione, tanto da meritare la trasmissione e diffusione su RAI, grazie al supporto della Regione.“MERAVIGLIOSO MODUGNO SHOW 2022 >> L’EVENTO e il PREMIO DOMENICO MODUGNOA declinare il tema dell’edizione 2022 del MERAVIGLIOSO MODUGNO SHOW, il prossimo lunedì 29 agosto sul palco di Polignano a Mare ci saranno ENRICO RUGGERI e MARIA CRISTINA ZOPPA assieme ad alcuni dei principali protagonisti della scena musicale nazionale attuale. A rendere omaggio a Domenico Modugno ci saranno infatti Malika Ayane con “Dio, come ti amo!”; Gaia con “Nel blu, dipinto di blu” in una versione italiano e portoghese; Sangiovanni con “Piove”; Tosca con “Vecchio Frack” e “Lu Tambureddu”; gli Zen Circus con “Amara Terra Mia”. Si aggiungono le esibizioni di Enrico Ruggeri con “Stasera pago io” e “Notte di luna calante” e quelle de La Municipàl (che sarà anche resident band dell’intero evento) con “L’Avventura” e “Malarazza”. Durante l’evento verrà assegnato il PREMIO DOMENICO MODUGNO per chi ha meglio incarnato, rielaborato, attualizzato l’opera di Domenico Modugno negli anni. La direzione artistica di Meraviglioso Modugno e Franca Gandolfi Modugno hanno deciso di consegnare il Premio 2022 alla straordinaria voce e attitudine di cantattore di GIULIANO SANGIORGI, cantautore e leader dei Negramaro, che dopo aver legato indissolubilmente insieme alla sua band il proprio nome a quello di Modugno, porta avanti in tante occasioni, l’Opera del Mimmo Nazionale. Sangiorgi si esibirà insieme all’Orchestra della Magna Grecia portando sul palco tre straordinarie reinterpretazioni di “Cosa sono le nuvole” brano che Pier Paolo Pasolini scrisse su musica di Domenico Modugno nel 1968 e che Giuliano ha cantato proprio quest’anno in occasione del centenario della nascita dello scrittore e regista a Palazzo Madama, “Tu si’ na cosa grande” e “Meraviglioso”, uno dei brani più celebri di Modugno a cui i Negramaro resero omaggio nel 2008 riportando la canzone in vetta a tutte le classifiche. L’amministrazione comunale intende inoltre conferire all’artista la cittadinanza onoraria di Polignano a Mare. Nelle scorse edizioni il Premio Modugno è stato assegnato nel 2019 ad Ermal Meta, nel 2020 a Diodato e nel 2021 a BRUNORI SAS.
MERAVIGLIOSO MODUGNO SHOW 2022 >> IL RACCONTO di MERAVIGLIOSO MODUGNO diventa uno SHOW per RAI1 La grande novità dell’edizione 2022 dell’evento sarà la messa in onda del MERAVIGLIOSO MODUGNO SHOW sabato 3 settembre 2022, su RAI 1. Finanziato e sostenuto da Regione Puglia, Consorzio Teatro Pubblico Pugliese e Comune di Polignano a Mare, il MERAVIGLIOSO MODUGNO SHOW, format tv di Franca Gandolfi Modugno e Maria Cristina Zoppa, sarà prodotto e realizzato da iCompany, a cura di Massimo Bonelli, con la regia di Cristiano D’Alisera, i testi di Annalisa Montaldo, la fotografia di Ivan Pierri, ideazione scenografica di Marco Calzavara. La produzione esecutiva sarà seguita da Lucia Stacchiotti, con Nicola Bonelli e Massimo Ferranti alla direzione di produzione e Stefano Senardi alla gestione e coordinamento dei rapporti istituzionali. Il format Tv – che avrà la durata di circa 60 minuti e andrà in onda il 3 settembre, in seconda serata su RAI 1 – verrà realizzato sviluppando il tema 2022 UN ANGELO VESTITO DA PASSANTE, integrando la serata live dell’evento con una serie di interviste da backstage con gli artisti, gli ospiti, i luoghi e le emozioni collegate alla musica di Modugno e ai luoghi più suggestivi e significativi della Città di Polignano a Mare.
Dal 26 agosto 2022 è disponibile sulle piattaforme digitali e in rotazione radiofonica “Bene/Male” (LaPOP), il nuovo singolo di Davide Rossi.
“BENE/MALE”, il nuovo singolo di Davide Rossi in finale questa sera a Deejay OnStage, è la storia di una relazione complicata, nata e vissuta a distanza. Parla del bene che ci si fa a vicenda quando si è vicini e di quanto invece fa star male la lontananza. BENE/MALE è la storia delle emozioni contrastanti che si provano durante la crescita.
Spiega l’artista a proposito del brano: “Ho scritto il brano di getto al pianoforte; aveva le vesti di una ballad ma sentivo che quel vestito gli stava molto stretto. In studio con i miei produttori ha preso la forma attuale, diventando un pezzo dalle sonorità estive ma dal sapore malinconico.”
Biografia Davide Rossi è un giovane cantante reatino, musicista e compositore. Inizia a prendere lezioni di canto a quattro anni per poi entrare nel coro delle “Voci Bianche” di Santa Cecilia presso l’Auditorium “Parco della Musica” di Roma. Nel 2010 partecipa alla 4° edizione del programma di Rai 1 “Ti lascio una canzone” condotto da Antonella Clerici, dove vince la seconda puntata con la canzone “Storia d’amore” di Adriano Celentano e il premio della giuria con le canzoni “Il ragazzo della via Gluck” e “Amico” di Renato Zero. Partecipa poi alla trasmissione “Frate Indovino” condotta da Massimo Giletti e successivamente al concerto di fine anno “L’anno che verrà” condotto da Mara Venier e Pino Insegno, in diretta dalla piazza di Rimini. Nel 2011, insieme ad Antonella Clerici e ad altri partecipanti del programma “Ti lascio una canzone” , sale sul palco di Sanremo per la premiazione degli Oscar TV. Nello stesso anno torna come ospite sul palco di “Ti lascio una canzone” per 10 puntate, dove duetta con cantanti di fama nazionale ed internazionale come i Pooh, Lucio Dalla, Massimo Ranieri, Gianluca Grignani, Little Tony, i Dik Dik, Paul Anka, Francesco Renga, Fausto Leali, Antonello Venditti, Luca Barbarossa e Riccardo Cocciante. Nel 2012 vola in America per il Tour di “Ti lascio una canzone”, esibendosi su palchi prestigiosi come quelli di Atlantic City, Chicago ed il Taj Mahal. Nel 2014, nell’ambito dell’evento, “La luce dei bambini”, apre il concerto di Andrea Bocelli nella Sala Nervi in Vaticano. Nel corso degli anni si specializza nel canto ed inizia a prendere lezioni di pianoforte. Fonda una band con la quale nel 2016 si reca in vari tour estivi in tutto il Lazio. Nel 2017 partecipa al concorso “EMO… zioni, l’arte di donare” organizzato dall’Avis provinciale di Terni, venendo premiato con la “Borsa di studio Stage”, un corso per autori a cura del maestro Giuseppe Anastasi. Frequenta il corso di compositore invece al CET scuola di Mogol con il musicista Giuseppe Barbera. Nel 2018 vince i premi “L’olivo d’oro” a Montopoli in Sabina e il Summer Contest 2018 al teatro degli Eroi di Roma. Nello stesso anno partecipa ad uno spettacolo al teatro Flavio Vespasiano di Rieti con la conduzione di Flavio Insinna e la direzione artistica di Leonardo de Amicis. Nel 2019 partecipa al programma XFactor Italia dove supera tutte le fasi di selezioni; partecipa a tutti i Live; duetta con Tiziano Ferro, Lewis Capaldi e Robbie Williams; si posiziona quarto alla Finale, disputatasi nel Forum di Assago di Milano. A Capodanno, con gli altri finalisti, partecipa alla trasmissione di RTL 102.5 “X Factor al Capodanno Nazionale” in piazza Bra a Verona. Nel 2020 RietiLife lo premia “Personaggio dell’anno”. Nell’estate 2020 pubblica il singolo “Un altro giorno – The Best Is Yet To Come” e il TG5 gli dedica un servizio. Nel settembre 2020 è ospite alla serata “Un mondo di Solidarietà” a Napoli insieme a Grandi artisti della scena musicale e televisiva italiana. Dopo un lungo periodo in studio, passato a studiare sonorità e arrangiamenti originali per il suo nuovo progetto, Davide rilascia nel 2022 il suo nuovo EP “Indispensabile” per l’etichetta indipendente LaPOP. Ad anticipare questo nuovo progetto il singolo “Niente di noi”, uscito in radio e sulle maggiori piattaforme streaming il 25 giugno 2021, e su YouTube il 16 luglio 2021 con un videoclip ufficiale presentato in anteprima su Sky TG24; il singolo “Indispensabile”, uscito a novembre 2021 e il brano “Wasted love”, uscito a marzo 2022. “BENE/MALE” di Davide Rossi è disponibile sulle piattaforme digitali e in rotazione radiofonica dal 26 agosto 2022.
Al via il 10 settembre la tournée indoor che ha già registrato il tutto esaurito
per 15 dei 17 concerti
nei maggiori palasport della nazione
Due dischi di platino si sono aggiunti alla lunghissima lista di certificazioni di Marracash: il suo ultimo album “NOI, LORO, GLI ALTRI”, vincitore della TARGA TENCO 2022 per la categoria miglior DISCO IN ASSOLUTO, è stato certificato la scorsa settimana quattro volte platino, mentre il singolo “LAUREA AD HONOREM” feat. Calcutta conquista oggi il disco di platino (dati diffusi da FIMI/GfK Italia).
Si sono concluse intanto le date estive del “PERSONE TOUR”, organizzato da Friends & Partners, una tournée con un successo di vendite senza precedenti nel rap italiano, che ha già visto l’artista protagonista sui palchi dei migliori festival estivi della penisola. Partirà il 10 settembre da Jesolo (VE) il tour che porterà Marracash nei palasport più importanti della nazione e nella magica Arena di Verona. Ben 15 dei 17 concerti nei palazzetti hanno già registrato il tutto esaurito.
Questi tutti i prossimi concerti annunciati:
10 SETTEMBRE 2022 – PALAINVENT – JESOLO (VE) sold out
(recupero 28 marzo 2020, 3 aprile 2021, 29 gennaio 2022 e successivamente 18 maggio 2022)
13 SETTEMBRE 2022 – MEDIOLANUM FORUM – MILANO sold out
(recupero 3 aprile 2020, 13 settembre 2020, 7 aprile 2021 e successivamente 1 febbraio 2022)
14 SETTEMBRE 2022 – MEDIOLANUM FORUM – MILANO sold out
(recupero 4 aprile 2020, 14 settembre 2020, 8 aprile 2021 e successivamente 2 febbraio 2022)
16 SETTEMBRE 2022 –MEDIOLANUM FORUM – MILANO sold out
(recupero 18 aprile 2020, 16 settembre 2020, 3 maggio 2021 e successivamente 15 febbraio 2022)
18 SETTEMBRE 2022 –MEDIOLANUM FORUM – MILANO
20 SETTEMBRE 2022 – MEDIOLANUM FORUM – MILANO sold out
(recupero 2 maggio 2020, 17 settembre 2020, 4 maggio 2021 e successivamente 16 febbraio 2022)
21 SETTEMBRE 2022 – MEDIOLANUM FORUM – MILANO sold out
23 SETTEMBRE 2022 – PALAZZO DELLO SPORT – ROMA sold out
(recupero 6 aprile 2020, 20 ottobre 2020, 16 aprile 2021, 5 febbraio 2022 e successivamente 1 giugno 2022)
25 SETTEMBRE 2022 – ARENA DI VERONA – VERONA
(recupero 22 maggio 2020, 18 settembre 2021 e successivamente il 28 aprile 2022)
27 SETTEMBRE 2022 – PALA ALPITOUR – TORINO sold out
(recupero 28 aprile 2020, 27 ottobre 2020,19 aprile 2021, 12 febbraio 2022 e successivamente 6 giugno 2022)
1 OTTOBRE 2022 – PALAZZO DELLO SPORT – ROMA sold out
(recupero 2 giugno 2022)
2 OTTOBRE 2022 – PALAZZO DELLO SPORT – ROMA
4 OTTOBRE 2022 – PALA PARTENOPE – NAPOLI sold out
(recupero 9 aprile 2020, 22 ottobre 2020, 14 aprile 2021, 25 febbraio 2022 e successivamente 25 maggio 2022)
5 OTTOBRE 2022 – PALA PARTENOPE – NAPOLI sold out
(recupero 17 aprile 2021, 26 febbraio 2022 e successivamente 26 maggio 2022)
7 OTTOBRE 2022 – PALAFLORIO – BARI sold out
(recupero del 7 maggio 2020, 1 novembre 2020, 13 aprile 2021, 22 febbraio 2022 e successivamente 30 maggio 2022)
10 OTTOBRE 2022 – PALACATANIA – CATANIA sold out
(recupero 9 maggio 2020, 30 ottobre 2020, 11 aprile 2021, 19 febbraio 2022 e successivamente 28 maggio 2022)
15 OTTOBRE 2022 – UNIPOL ARENA – BOLOGNA sold out
(recupero 24 aprile 2020, 24 ottobre 2020, 22 aprile 2021, 11 febbraio 2022 e successivamente 4 giugno 2022)
16 OTTOBRE 2022 – NELSON MANDELA FORUM – FIRENZE sold out
(recupero 16 aprile 2020, 26 ottobre 2020, 21 aprile 2021, 4 febbraio 2022 e successivamente 23 maggio 2022)
I biglietti precedentemente acquistati per le date indoor e per l’Arena di Verona rimarranno validi per i nuovi spettacoli.
Ha pochi pari la lista di riconoscimenti ottenuti da Marracash con gli ultimi due album, senza smettere di collezionare certificazioni e piantonare le posizioni più alte di tutte le classifiche. “NOI, LORO, GLI ALTRI” è nella Top 5 degli album più venduti del primo semestre 2022, ha stazionato 28 settimane su 38 in Top 10 Album e 17 settimane su 26 in Top 10 Vinili(dati diffusi da FIMI).
Enorme successo per l’ultimo progetto discografico, “NOI, LORO, GLI ALTRI” (Island/Universal Music), uscito a novembre 2021 e che vanta il quadruplo disco di platino e oltre 600 milioni di stream. Non sono poche le certificazioni ottenute a oggi dai brani contenuti nell’album (dati diffusi da FIMI/GfK Italia): triplo platino per “∞ LOVE” feat. Guè, doppio platino per “CRAZY LOVE” e disco di platino per“NEMESI” feat. Blanco e “LAUREA AD HONOREM” feat. Calcutta, mentre “LORO”, “PAGLIACCIO”, “IO”, “COSPLAYER”, “DUBBI”, “NOI” e “GLI ALTRI (GIORNI STUPIDI)” hanno ottenuto il disco d’oro.
“PERSONA” (Island/Universal Music), uscito nel 2019 e dichiarato disco più venduto del 2020, ha conquistato a oggi ben sei dischi di platino e oltre 1 miliardo di stream. Tutti i brani di “Persona” sono stati certificati da FIMI/GfK Italia: triplo platino per “CRUDELIA – I nervi” e “SUPREME – L’ego”feat. tha Supreme e Sfera Ebbasta; doppio platino per “BRAVI A CADERE – I polmoni” e “MADAME – L’anima”feat. Madame; disco di platino per “BODY PARTS – I denti”, “QUALCOSA IN CUI CREDERE – Lo scheletro”feat. Guè Pequeno, “QUELLI CHE NON PENSANO – Il cervello”feat. Coez, “APPARTENGO – Il sangue”feat. Massimo Pericolo, “NON SONO MARRA – La pelle”feat. Mahmood, “SPORT – I muscoli” feat. Luchè, “G.O.A.T. – Il cuore” e “NEON – Le ali” feat. Elisa; infine, disco d’oro per “POCO DI BUONO – Il fegato”, “DA BUTTARE – Il ca**o”, “TUTTO QUESTO NIENTE – Gli occhi” e “GRETA THUNBERG – Lo stomaco” feat. Cosmo.