Day: settembre 20, 2022

CS_”Sophia!”, il mito della Loren, icona italiana 


Una prima serata firmata Rai Documentari nel giorno del suo compleanno 

(none)

Per la prima volta un documentario racconta Sophia Loren come mai prima, mettendo insieme con passione e cura archivi straordinari che mostrano un ritratto inedito dell’attrice nata a Roma. Un viaggio alla scoperta del mito di un’attrice unica, e della sua vita, narrata da lei stessa in prima persona, attraverso materiali di repertorio, foto rarissime, filmati inediti, interviste radiofoniche e televisive, italiane ed internazionali, con il commento di sei attrici italiane che con la Diva hanno un rapporto personale di stima ed amicizia. Diretto da Marco Spagnoli, già candidato tre volte al David di Donatello per il miglior documentario e vincitore di un Nastro d’Argento, scritto da Simona Sparaco e dallo stesso Spagnoli, prodotto da Marco Durante, Presidente di LaPresse, con Rai Documentari e Luce Cinecittà, “Sophia!” andrà in onda, nel giorno del compleanno della Diva, in una prima serata firmata Rai Documentari il 20 settembre alle 21.25 su Rai 1 e sarà contemporaneamente disponibile su Rai Play.
Sophia! sarà inoltre presentato in anteprima nazionale il 19 settembre a Napoli al Galà del Cinema e della Fiction.
“Sono molto orgoglioso che l’avventura de LaPresse nel campo della produzione audiovisiva – ha detto Marco Durante – inizi raccontando la carriera della più grande diva del cinema italiano. Sono contento che in questa avventura abbiamo potuto coniugare la grande tradizione professionale della nostra azienda con l’entusiasmo e la passione del regista, degli sceneggiatori e di tutto il team, in collaborazione con le più importanti realtà dell’industria culturale audiovisiva italiana come Rai Documentari e Luce Cinecittà.” 
Impreziosito dall’archivio fotografico e video de LaPresse, che solo dell’attrice vincitrice di due Oscar possiede 19000 scatti, “Sophia!” è la narrazione intima ed epica della nascita e dell’affermazione di una grande attrice: l’amore per Carlo Ponti, il flirt con Cary Grant, la devozione per Vittorio De Sica, l’amicizia e la complicità professionale con Marcello Mastroianni, la caparbietà con cui ha voluto a tutti costi diventare madre, la vittoria di molti premi internazionali, ne fanno l’ultima grande Diva del cinema internazionale, icona dell’eccellenza italiana amata in tutto il mondo.
Seguendo Sophia Loren nel corso del tempo, il docufilm spazia dall’Italia della Seconda Guerra Mondiale ad oggi, tra miserie e splendori, povertà e ricchezza, vivendo da vicino la favola di una sorta di Cenerentola post moderna, determinata non solo ad essere brava ma perfetta in ogni cosa, al punto di ricevere un premio insieme a Walt Disney, di essere diretta da mostri sacri come Charlie Chaplin, Stanley Donen e Robert Altman e di lavorare al fianco di divi come Marlon Brando, Charlton Heston, Peter Sellers. Un film documentario nato per celebrare la carriera e il mito stesso di questa grande attrice e del suo immenso fascino e talento che si avvale anche della testimonianza di sei attrici che, oltre ad essere cresciute nell’ammirazione della Loren, ne raccontano e analizzano l’eredità artistica e – in un certo senso – spirituale: Claudia Gerini, Matilde Gioli, Margareth Madè, Ludovica Nasti, Lina Sastri e Valeria Solarino. Il tutto in un ‘non luogo’ come gli Studi di Cinecittà, che della giovane Sophia furono, in un certo senso, la culla artistica. E’ qui che la si vede camminare con un abitino rosso, giovanissima, ignota e speranzosa, ed è ancora qui, oltre sessant’anni più tardi, che altre attrici riflettono sulla sua figura, le sue qualità uniche e fuori dal tempo. Bellezza, fascino, rigore, resilienza, senso della famiglia, lealtà, onore, disciplina costituiscono le dimensioni narrative di un racconto unico ed emozionante che ha al centro una grande Diva che ha saputo essere, prima di tutto, una grande donna, insuperata, insuperabile, diventata un’icona italiana del cinema internazionale, cui tutti siamo grati per il fascino e la bellezza con cui ha accompagnato la sua arte.
“Partecipare alla realizzazione di questo riuscito omaggio alla nostra diva più grande – ha detto Fabrizio Zappi, direttore Rai Documentari – è stato per noi un privilegio, oltre che un’iniziativa esemplare sul piano editoriale, poiché sposa il ritratto di una donna italiana amata e stimata in tutto il mondo con la costruzione di un affresco della nostra società, che ripercorre tutta la seconda metà del secolo scorso”.  

relazione

CS_Nudi per la vita, ultimi appuntamenti


Presenta Mara Maionchi, con il coreografo Marcello Sacchetta

(none)

Si chiude con due appuntamenti in onda martedì 20 e giovedì 22 settembre in prima serata su Rai 2, “Nudi per la vita”’, l’inedito docu-reality condotto da Mara Maionchi. Protagoniste sei donne, Corinne Clery, Elisabetta Gregoraci, Valeria Graci, Alessandra Mussolini, Brenda Lodigiani, Maddalena Corvaglia, che hanno accettato di esibirsi in una coreografia con spogliarello, sul palco di un teatro gremito per porre l’attenzione sulla prevenzione per il tumore al seno.  
Ma se l’obiettivo finale è stato ben chiaro a tutte fin dal principio, il percorso per arrivarci è stato più complesso del previsto. Durante le lunghe sessioni di prove guidate dal direttore artistico Marcello Sacchetta, si sono scontrate con la difficoltà di imparare una coreografia da eseguire in modo coordinato, togliendosi gli abiti uno alla volta. Hanno dovuto lavorare sull’interpretazione tirando fuori il loro lato più sensuale, ma anche un po’ di sfrontatezza. Si sono raccontate, sostenute, divertite, a volte abbattute, ma una cosa le ha sempre aiutate a non mollare mai: la forza del gruppo.

redazione

CS_Nasce la prima edizione di LINUS – FESTIVAL DEL FUMETTO, ideato e diretto da ELISABETTA SGARBI, quattro giorni ricchi di appuntamenti con tanti ospiti (MILO MANARA, TONI SERVILLO, DAVIDE TOFFOLO…) dal 29 settembre al 2 ottobre ad Ascoli Piceno


1ᵃ EDIZIONE

LINUS – FESTIVAL DEL FUMETTO 2022

Ideato e diretto da ELISABETTA SGARBI

DAL 29 SETTEMBRE AL 2 OTTOBRE

AD ASCOLI PICENO

In occasione del centenario della nascita di CHARLES M. SCHULZ

creatore dei mitici Peanuts

Sulla scia del successo crescente de La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi e giunta quest’anno alla 23esima edizione, nasce la prima edizione di LINUS – FESTIVAL DEL FUMETTO, ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi, che si terrà ad ASCOLI PICENO dal 29 settembre al 2 ottobre: quattro giorni ricchi di appuntamenti con proiezioni, letture, mostre, concerti, incontri con scuole primarie, medie e superiori sul tema del fumetto e dialoghi con i tanti ospiti attesi.

Un omaggio a Charles M. Schulz, di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita, creatore dei mitici Peanuts che hanno ispirato la storica rivista italiana linus (edita da La nave di Teseo).

Il progetto è vincitore dell’avviso pubblico Promozione Fumetto 2021 promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

Un festival che, proprio come La Milanesiana, si propone di unire al suo interno più arti, partendo dal fumetto come comune denominatore ma spaziando dal cinema alla musica, per un vero e proprio dialogo a 360° sull’evoluzione e gli sviluppi di questo genere letterario.

«L’attenzione crescente per il fumetto non può fare a meno di riferirsi alla sua storia. E nella storia del fumetto la rivista linus riveste un ruolo di assoluta importanza, da ribadire con forza nel centenario della nascita di Charles Schulz e, superati di poco i 70 anni dalla prima striscia dei Peanuts, che cadevano nel 2020, l’anno della pandemia. E allora ho messo la mia Fondazione a disposizione di questo progetto di una Festa/Festival di linus che, a partire dal fumetto, si raccordasse con la Letteratura, con il Cinema, con la Musica. Ho seguito in questo l’anima che muove La Milanesiana. E ho scelto Ascoli Piceno, straordinariamente ospitale, ricca di storia e di bellezza, e che era già partner della Milanesiana. È una prima edizione, si potrà crescere. Ma è una festa che nasce grande, con grandi nomi e grandi aspirazioni. Come è giusto che sia per una rivista battezzata da Umberto Eco, che il destino ha voluto entrasse ne La nave di Teseo, fondata da Umberto Eco, e che con Igort stiamo rilanciando con convinzione e nel segno della qualità» dichiara Elisabetta Sgarbi.

«Il Festival del Fumetto non sarà solo l’occasione per gli appassionati di scoprire le ultime novità del genere, confrontarsi e approfondire i temi di questa particolare categoria di letture oggi sempre più in crescita, ma anche l’opportunità per i cittadini, famiglie e tanti giovani, di conoscere un mondo fatto di professionisti che creano una realtà raccontata con linee e colori. L’augurio che iniziative come queste, proposte dalle associazioni culturali impegnate nel settore, possano diventare un appuntamento fisso e condiviso nella nostra città» afferma il Sindaco di Ascoli Piceno Marco Fioravanti.

«linus è la rivista per capire il contemporaneo, i suoi sogni, le sue paure nascoste» dichiara Igort, artista e direttore editoriale di linus.

Di seguito il programma.

Giovedì 29 settembre

Ore 18.00 al Polo Culturale di Sant’Agostino

Inaugurazione della mostra inedita “Tutti i linus. 100 anni con Charles Schulz” curata da Elisabetta Sgarbi e Marcello Garofalo che hanno creato un percorso tematico attraverso le copertine della storica rivista. Intervengono Nicola Lagioia (Premio Strega 2015), Massimo MartelliMarcello GarofaloLaura Valente ed Elisabetta Sgarbi.

Saranno presenti per i saluti istituzionali Marco Fioravanti (Sindaco di Ascoli), Donatella Ferretti (Assessore alla Cultura del Comune di Ascoli) e Stefano Papetti (Curatore delle collezioni comunali di Ascoli Piceno).

Ore 21.00 al Nuovo Cineteatro Piceno (Sala 1)

Serata dedicata al celebre personaggio Diabolik con ospiti speciali i Manetti bros.

Si inizia con la proiezione del film del 2021 “Diabolik” dei Manetti bros.

Seguirà il dialogo tra i fratelli Manetti e Marcello Garofalo, con l’intervento di Igort, direttore editoriale di linus e stimato fumettista. A seguire, proiezione del film “Diabolik” di Mario Bava del 1968.

Saranno presenti per i saluti istituzionali Marco Fioravanti (Sindaco di Ascoli), Donatella Ferretti (Assessore alla Cultura del Comune di Ascoli), Giorgia Latini (Assessore alla Cultura Regione Marche), Francesca Filauri (Presidente Circolo Cultural-mente Insieme) e Stefano Papetti (Curatore delle collezioni comunali di Ascoli Piceno). Introduce Elisabetta Sgarbi.

Venerdì 30 settembre

Ore 10.00 al Nuovo Cineteatro Piceno (Sala 2)

Proiezione per i bambini delle scuole primarie dei cartoni animati dei Peanuts (a cura di Rai Ragazzi), una maratona in anteprima con le avventure di Charlie Brown, Snoopy e gli altri personaggi creati da Charles M. Schulz. La prima parte della giornata è infatti dedicata alle attività per le scuole poiché i fumetti rappresentano uno strumento comunicativo che aiuta a sviluppare il pensiero critico, la creatività e la comunicazione interculturale.

Intervengono Luca Milano (Direttore Rai Ragazzi) e Stefania Rumor (che è stata direttrice di linus per oltre 10 anni). Sarà presente per i saluti istituzionali Donatella Ferretti (Assessore alla Cultura del Comune di Ascoli). Introduce Elisabetta Sgarbi.

Ore 11.00 al Nuovo Cineteatro Piceno (Sala 1)

Proiezione per i ragazzi della scuola media del cartone animato del 2022 “Nel mare ci sono i coccodrilli di Rosalba Vitellaro tratto dall’omonimo libro di Fabio Geda (Baldini & Castoldi). Racconta la storia di Enaiatollah Akbari, il bambino fuggito dall’Afghanistan e dopo una lunga odissea, arrivato in Italia dove oggi, a 34 anni, vive con la famiglia. Si è laureato in Scienze Politiche a Torino e sta per avere la cittadinanza italiana dopo quasi 20 anni di attesa. 

Intervengono Fabio Geda, Alessandra Viola, Rosalba Vitellaro, Annalisa Corsi e Luca Milano.

Sarà presente per i saluti istituzionali Donatella Ferretti (Assessore alla Cultura del Comune di Ascoli). Introduce Elisabetta Sgarbi.

Ore 18.00 al Nuovo Cineteatro Piceno (Sala 1)

Il festival porta ad Ascoli Piceno Toni Servillo, tra i migliori attori italiani, vincitore di due European Film Awards, quattro David di Donatello, quattro Nastri d’Argento, due Globi d’oro, tre Ciak d’oro e un Marc’Aurelio d’Argento per il miglior attore al Festival internazionale del film di Roma.

Proiezione del film “5 è il numero perfetto” di Igort(con Valeria Golino, Toni Servillo e Carlo Buccirosso, presentato al Festival del Cinema di Venezia 2019), ispirato al suo omonimo noir napoletano diventato ormai un classico del fumetto moderno.

Intervengono Igort, Toni Servillo e il produttore cinematografico Angelo Curti.

Introduce Elisabetta Sgarbi.

Ore 21.00 al Teatro Ventidio Basso

Simone Cristicchi presenta uno spettacolo in anteprima in cui unisce musica e disegno, dal titolo “Ho disegnato troppo”. Il cantautore si immergerà nei suoi brani più famosi, disegnando contemporaneamente dal vivo le sue emozioni. 

Saranno presenti per i saluti istituzionali Marco Fioravanti (Sindaco di Ascoli), Donatella Ferretti (Assessore alla Cultura del Comune di Ascoli), Giorgia Latini (Assessore alla Cultura Regione Marche), Francesca Filauri (Presidente Circolo Cultural-mente Insieme) e Stefano Papetti (Curatore delle collezioni comunali di Ascoli Piceno).  Introduce Elisabetta Sgarbi. Biglietto cortesia 5 euro.

Sabato 1 ottobre

Ore 10.00 al Nuovo Cineteatro Piceno (Sala 1)

Una lezione esclusiva per gli studenti del Liceo Artistico con il fumettista e leader dei Tre Allegri Ragazzi Morti Davide Toffolo. Titolodell’appuntamento è Magnus. Il mio maestro dei fumetti, un dialogo dedicato al grande autore Magnus, per incoraggiare tutti quei ragazzi appassionati di fumetti a incontrate i grandi Maestri e a osservare il loro modo di disegnare.

Sarà presente per i saluti istituzionali Donatella Ferretti (Assessore alla Cultura del Comune di Ascoli).

Ore 11.30 al Nuovo Cineteatro Piceno (Sala 1)

Davide Toffolo e il fumettista e animatore Michele Bernardi tengono una lezione per gli studenti del Liceo Artistico dedicata ai videoclip di animazione.

Ore 18.00 al Nuovo Cineteatro Piceno (Sala 1)

Proiezione di “La famosa invasione degli orsi in Sicilia, un film d’animazione di produzione franco-italiana del 2019 diretto da Lorenzo Mattotti e basato sull’omonimo romanzo di Dino Buzzati.

Il regista sarà presente in sala e dialogherà con Sandro Veronesi (Premio Strega 2006 e 2020).

Introduce Elisabetta Sgarbi.

Ore 21.00 al Nuovo Cineteatro Piceno (Sala 1)

Un dialogo tra Milo Manara e Sandro Veronesi che si preannuncia unico.

Milo Manara, con i suoi oltre 40 anni di carriera, è divenuto sinonimo di erotismo a fumetti, indissolubilmente legato alle magnifiche donne create dal suo inconfondibile tratto. Con Veronesi aprirà i cassetti della memoria, tirando fuori i ricordi di una vita avventurosa, scandita dal confronto con intellettuali come Federico Fellini e Umberto Eco e da viaggi in tutto il mondo.

Saranno presenti per i saluti istituzionali Marco Fioravanti (Sindaco di Ascoli), Donatella Ferretti (Assessore alla Cultura del Comune di Ascoli), Giorgia Latini (Assessore alla Cultura Regione Marche), Francesca Filauri (Presidente Circolo Cultural-mente Insieme) e Stefano Papetti (Curatore delle collezioni comunali di Ascoli Piceno). Introduce Elisabetta Sgarbi.

Domenica 2 ottobre

Ore 17.00 al Nuovo Cineteatro Piceno (Sala 1)

Il performer Antonio Rezza racconta “Encefalon”, il suo estroso mazzo di Carte da Gioco, in dialogo con l’autrice e linguista Francesca Serafini.

Ore 18.00 al Nuovo Cineteatro Piceno (Sala 1)

Proiezione di “Paz!, film del 2002 diretto da Renato De Maria e tratto dai fumetti di Andrea Pazienza, uno degli artisti più innovativi nel campo del fumetto, nato a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno). Al termine della proiezione il regista dialogherà con Antonio Rezza e Frankie hi-nrg mc (che interpreta un gangster nel film), coordinati da Francesca Serafini, per una riflessione sui mille volte del fumetto.

Introduce Elisabetta Sgarbi.

Ore 21.00 al Teatro Ventidio Basso

Il festival si conclude con una grande anteprima assoluta, lo spettacolo totale EXTRALISHOW, tra musica, disegno dal vivo e parole, nato da un’idea di Elisabetta Sgarbi. Protagonisti gli Extraliscio guidati dalla follia strumentale e voce dolcissima di Mirco Mariani, accompagnato dal clarinetto di Moreno il Biondo e dalla band. Con loro sul palco l’attore e poeta Leo Mantovani, che narrerà la storia della band punk da balera, e Davide Toffolo che durante lo spettacolo disegnerà dal vivo e unirà la sua voce graffiante a quella di Mariani.

Questa anteprima vedrà la partecipazione straordinaria del mattatore Antonio Rezza.

Alla regia Betty Wrong e Luca Volpatti.

Saranno presenti per i saluti istituzionali Marco Fioravanti (Sindaco di Ascoli), Donatella Ferretti (Assessore alla Cultura del Comune di Ascoli), Giorgia Latini (Assessore alla Cultura Regione Marche), Francesca Filauri (Presidente Circolo Cultural-mente Insieme) e Stefano Papetti (Curatore delle collezioni comunali di Ascoli Piceno). Introduce Elisabetta Sgarbi.

LINUS – FESTIVAL DEL FUMETTO è organizzato da Fondazione Elisabetta Sgarbi in collaborazione con le istituzioni del territorio (Comune e Regione) per l’uso degli spazi di loro pertinenza, con le realtà culturali locali, fra cui il circolo Cultural-mente insieme, attivo nella comunicazione e diffusione del programma, con La Milanesiana e con il sostegno di Volvo Car Italia.

redazione

CS_SPOLETO JAZZ 2022: la III edizione dal 21 ottobre al 18 novembre


Testo alternativo
Direzione artistica: Silvia Alunni  
Visioninmusica
presenta  


Visioninmusica e la città di Spoleto di nuovo insieme per suggellare la terza edizione di un tradizionale appuntamento artistico, il festival “Spoleto Jazz 2022”, che quest’anno prevede tre appuntamenti, tutti nella splendida cornice del Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi, in programma dal 21 ottobre al 18 novembre p.v.  Da sempre pronta ad accogliere eventi di alto spessore musicale e aperta a sperimentazioni e progetti innovativi, Spoleto punta questa volta sui giovani musicisti presentando tre artisti che sono già considerati in ambito internazionale, le stelle del nuovo firmamento jazz.  

Ad aprire la manifestazione, venerdì 21 ottobre (ore 21), sarà il fenomenale chitarrista palermitano Matteo Mancuso, con il suo Trio. Acclamato dalla critica e osannato da musicisti di fama mondiale quali Steve Vai, Al Di Meola, Joe Bonamassa e Stef Burns Mancuso si è rivelato un personaggio poliedrico che spazia dalla chitarra classica alla elettrica, sulla quale ha sviluppato una personale tecnica esecutiva interamente con le dita, che ne sottolinea l’originalità. Con Riccardo Oliva al basso e Gianluca Pellerito alla batteria, Mancuso metterà in mostra tutta la sua bravura, il suo talento e la sua abilità tecnica, muovendosi come sempre tra stili differenti: rock, fusion e blues elettrico. In repertorio presenterà cover a lui vicine ma anche brani originali e inediti del prossimo disco di debutto che uscirà entro la fine del 2022. Giovedì 3 novembre (ore 21) salirà sul palco del Caio Melisso Anthony Strong, pianista e cantante londinese, un “English gentleman” di altri tempi, dal fascino sobrio e dalla vocalità e stile inconfondibile. La passione degli inizi per Oscar Peterson, Bill Evans e Wynton Kelly lo ha condotto sulle orme di Frank Sinatra, Mel Tormé e Nat King Cole. Artista dallo swinging style impeccabile, è considerato la nuova superstar del mainstream jazz britannico. Anthony svolge dal 2012 un’intensissima attività live che lo ha portato a calcare i palchi più prestigiosi d’Europa. Si è esibito in 26 paesi di 4 continenti, in prestigiosi contesti come il Centro Cultural de Belém di Lisbona, il festival francese Jazz in Marciac, il Marina Bay Sands di Singapore e il Litchfield Festival negli Stati Uniti e ha suonato con artisti come Michael Bolton, Marti Pellow, Beverley Knight e Kyle Eastwood e in ogni importante canale televisivo inglese.


A conclusione del Festival, venerdì 18 novembre (ore 21), sarà un altro grande talento internazionale, Jesús Molina, colombiano ma residente a Los Angeles, che col suo quartetto interpreterà un repertorio misto di jazz tradizionale, con suoi arrangiamenti di brani di Chick Corea, John Coltrane e Dizzy Gillespie, ragtime e stride jazz piano, insieme a pezzi in cui si potrà apprezzare anche la sua voce da solista. Molina è un artista inarrestabile, con uno spettro creativo e musicale ad ampio raggio che lo annovera sì come un artista di jazz contemporaneo, ma con sonorità Jazz moderne e gospel, che mescola sapientemente. Nel 2016 Molina riceve il prestigioso Latin Grammy Cultural Foundation Awards ed è, a oggi, una delle stelle nascenti della scena jazz internazionale. Seppur giovanissimo ha condiviso il palco con alcuni dei più grandi musicisti del settore come Jordan Rudess, Noel Schajris, Marco Minnemann, Rudy Perez, Eric Marienthal, Gabriela Soto, Randy Brecker, Carlitos del puerto, Randy Waldman, Zedd, Jesus Adrian Romero, John Patitucci. A soli 26 anni l’artista ha firmato cinque album e ‘Agape’ è l’ultimo lavoro pubblicato. 

I biglietti, al costo di 15 Euro intero e 12 Euro ridotto, con possibilità di abbonamento a 30 Euro, sono già in vendita sul circuito Vivaticket.
redazione

CS_PINGUINI TATTICI NUCLEARI_ il 23 settembre esce RICORDI, il nuovo singolo


LA BAND PIÙ AMATA E ASCOLTATA DEL MOMENTO, DOPO DUE ANNI AI VERTICI DI TUTTE LE CLASSIFICHE, OLTRE UN MILIARDO DI STREAMING, UN INCREDIBILE TOUR COMPLETAMENTE SOLD OUT E IL DOPPIO PLATINO GIOVANI WANNABE
 PINGUINI TATTICI NUCLEARI
DAL 23 SETTEMBRE IN RADIO E SU TUTTE LE PIATTAFORME DIGITALI IL NUOVO SINGOLO

RICORDI


LINK PRE-SAVE
https://forms.sonymusicfans.com/campaign/ptn-ricordi-6rdciwvkyyznzjqrd3oyhs/
PINGUINI TATTICI NUCLEARI dopo due anni ai vertici delle classifiche airplay e FIMI/Gfk, salutano la splendida stagione estiva, cavalcata dal multiplatino Giovani Wannabe e da un incredibile tour che ha visto la partecipazione di centinaia di migliaia di persone, e ci regalano RICORDI,dal 23 settembre in radio e su tutte le piattaforme digitali per Columbia Records/Sony Music Italy, già disponibile in pre-save al link:
https://forms.sonymusicfans.com/campaign/ptn-ricordi-6rdciwvkyyznzjqrd3oyhs/

Mentre Giovani Wannabe, brano simbolo dell’estate certificato Doppio Platino in vetta alle classifiche di FIMI/Gfk e di Airplay da 15 settimane, raccontala fame di una generazione che cerca di trovare il proprio posto nel mondo, Ricordi è una delicatissima storia d’amore e di speranza, di un passato che si perde a ogni sorgere del sole, di un amore che non cede al buio e si rinnova ogni giorno nei piccoli gesti, nel desiderio di un futuro luminoso e privo di zone d’ombra. 
Ricordi è una canzone a più strati“, racconta Riccardo Zanotti, leader dei Pinguini Tattici Nucleari. “A un primo ascolto può sembrare una semplice canzone d’amore, ma in realtà è una storia di speranza e sofferenza. Talvolta i ricordi sono l’unica cosa a cui ci si può aggrappare per vivere una parvenza di normalità, anche in un rapporto di coppia. Una storia d’amore è per definizione storia condivisa, storia d’insieme, e i ricordi sono i mattoni con cui questa si costruisceÈ solo nella memoria di momenti belli che il peso di un futuro incerto può trovare sostegno e sollievo. Nella canzone una coppia si trova a ripercorrere i propri istanti migliori, insieme ai più difficili e ai più divertenti. Versano in una situazione di grande sconforto: a causa di una malattia neuro degenerativa lei sta progressivamente perdendo pezzi di sé. Qualche ricordo è frammentato, qualcuno è sbiadito, ma tutti tornano in qualche modo vivi nel momento in cui lui glieli rievoca con piccoli, semplici e dolci gesti quotidiani.”

È una prestigiosa collezione di Dischi d’Oro, di Doppio, Triplo e Quadruplo Platino, con una permanenza ai vertici delle classifiche di oltre novanta settimanequella che accompagna il successo dellaband più ascoltata e amata del momento, con più di un miliardo di streaming, che ha recentemente ripercorso la propria storia con il brano Dentista Croazia, un omaggio dedicato a ogni membro della band e agli oltre 250mila fan che hanno reso il tour di quest’estate indimenticabile.
redazione

CS_PIO e AMEDEO: dal 28 settembre tornano in prima serata su Canale 5 con “EMIGRATIS – LA RESA DEI CONTI”!


Dopo aver conquistato pubblico e critica

con il loro show “Felicissima Sera” lo scorso anno

PIO e AMEDEO

DAL 28 SETTEMBRE TORNANO

IN PRIMA SERATA SU CANALE 5 CON

EMIGRATIS

La resa dei conti

Nuove avventure in giro per il mondo…

da Dubai a Parigi, da Londra a Las Vegas,

passando per Los Angeles, Miami e il Brasile!

TANTI OSPITI/VITTIME INCONTRATI LUNGO IL PERCORSO!

Ecco i primi nomi:

MATTEO BERRETTINI – ELISABETTA CANALIS – SFERA EBBASTA

MAHMOOD – GIGIO DONNARUMMA – ANTONIO CONTE – NEYMAR

KATHERINE KELLY LANG (Brooke Logan) – DAVE GRUTMAN

ELISABETTA FRANCHI – MARTIN GARRIX – RONALDINHO – SALT BAE

FELIPE MASSA – FAUSTO LEALI – DANIELE SCARDINA

GIANLUCA VACCHI – PAOLA CATAPANO – MARCO VERRATTI

  e la leggenda dello sport mondiale MIKE TYSON

Dopo aver conquistato pubblico e critica lo scorso anno con il loro show di successo “Felicissima Sera”, PIO e AMEDEO tornano in prima serata su Canale 5 dal 28 settembre con quattro nuove puntate di “EMIGRATIS – LA RESA DEI CONTI”.

Un filo conduttore che legherà tutte e quattro le puntate creando un’unica storia, i due nuovi personaggi “Bufalone” e “Messicano”, interpretati dal duo comico e tanti ospiti/vittime che prenderanno parte allo show sono gli ingredienti principali di questa nuova stagione che si preannuncia imperdibile e ricca di colpi di scena.

Dubai, Las Vegas, il Brasile, Londra, Miami, Los Angeles e Parigi faranno da sfondo alle avventure di Pio e Amedeo che, come nelle precedenti edizioni, coinvolgeranno vittime/ospiti illustri del mondo dello spettacolo, dello sport, della musica.

Questi alcuni degli ospiti che vedremo nel corso delle puntate: MATTEO BERRETTINI, ELISABETTA CANALIS, SFERA EBBASTA, MAHMOOD, GIGIO DONNARUMMA, ANTONIO CONTE, NEYMAR, KATHERINE KELLY LANG (Brooke Logan), DAVE GRUTMAN, ELISABETTA FRANCHI, MARTIN GARRIX, RONALDINHO, SALT BAE, FELIPE MASSA, FAUSTO LEALI, DANIELE SCARDINA, GIANLUCA VACCHI, PAOLA CATAPANO, MARCO VERRATTI e la leggenda dello sport mondiale MIKE TYSON.

Ma non solo…lo show sarà anche un momento per riflettere su tematiche importanti attraverso lo sguardo ironico e schietto dei due padroni di casa: tema costante delle quattro puntate sarà infatti l’ecosostenibilità che accompagnerà Pio e Amedeo attraverso i loro viaggi.

Il tour “FELICISSIMO SHOW”, la cui partenza era prevista per il 9 ottobre dall’Europauditorium di Bologna viene rimandato al 2023 a causa di improrogabili impegni televisivi degli artisti.

I biglietti già acquistati restano validi per le nuove date corrispondenti. Per chi lo volesse, il rimborso può essere richiesto presso gli stessi canali d’acquisto entro e non oltre il 26 ottobre 2022.

Coloro che si sono registrati tramite Clappit riceveranno il nuovo segnaposto con la nuova data.

I biglietti sono disponibili in prevendita. Tutte le informazioni sui biglietti su: www.friendsandpartners.it

Questo il nuovo calendario delle date:

1 ottobre 2023 – ROMA – TEATRO BRANCACCIO (recupero del 21 novembre 2022 e del 15 aprile 2022 al Palazzo dello Sport)

2 ottobre 2023 – ROMA – TEATRO BRANCACCIO (NUOVA DATA)

6 ottobre 2023 – NAPOLI – TEATRO AUGUSTEO (recupero del 7 novembre 2022)

10 ottobre 2023 – CATANIA – TEATRO METROPOLITAN (recupero del 14 novembre 2022)

13 ottobre 2023 – BARI – TEATRO TEAM (recupero dell’11 novembre 2022 e del 1° aprile 2022 al Palaflorio)

14 ottobre 2023 – BARI – TEATRO TEAM (NUOVA DATA)

17 ottobre 2023 – CATANZARO – TEATRO POLITEAMA (recupero del 16 novembre 2022)

21 ottobre 2023 – MONTECATINI – TEATRO VERDI (recupero del 26 ottobre 2022)

22 ottobre 2023 – FIRENZE – TEATRO VERDI (recupero del 25 ottobre 2022)

26 ottobre 2023 – MILANO – TEATRO LIRICO (recupero del 20 ottobre 2022 e del 9 aprile 2022 al Mediolanum Forum)

27 ottobre 2023 – MILANO – TEATRO LIRICO (recupero del 21 ottobre 2022 e del 9 aprile 2022 al Mediolanum Forum)

28 ottobre 2023 – MILANO – TEATRO LIRICO (recupero del 22 ottobre 2022 e del 9 aprile 2022 al Mediolanum Forum)

30 ottobre 2023 – BOLOGNA – TEATRO EUROPAUDITORIUM (recupero del 9 ottobre 2022)

4 novembre 2023 – PADOVA – GRAN TEATRO GEOX (recupero del 28 ottobre 2022)

10 novembre 2023 – TORINO – TEATRO COLOSSEO (recupero del 12 ottobre 2022 e dell’8 aprile 2022 al Pala Alpitour)

11 novembre 2023 – TORINO – TEATRO COLOSSEO (recupero del 14 ottobre 2022 e dell’8 aprile 2022 al Pala Alpitour)

12 novembre 2023 – TORINO – TEATRO COLOSSEO (NUOVA DATA)

1 dicembre 2023 – BASILEA – MUSICAL THEATER (recupero del 25 novembre 2022)

2 dicembre 2023 – LOCARNO – PALAEXPO FEVI (recupero del 26 novembre 2022)

La nuova data di Bergamo verrà comunicata entro il 30 novembre.

Le nuove date di Verona verranno comunicate a breve.

redazione

CS_”Stasera c’è Cattelan… su RaiDue”


Tre appuntamenti settimanali dal 20 settembre

(none)

Abbiamo davanti un autunno complicato: tra riscaldamento al minimo e bollette alle stelle, ci sarà bisogno di un momento di leggerezza, ed ecco quindi arrivare su Rai 2 Alessandro Cattelan ad accendere la seconda serata. 
A partire dal 20 settembre, Alessandro Cattelan tornerà al late night tra interviste, grandi ospiti, momenti musicali, rubriche e riflessioni sull’attualità. 
“Stasera c’è Cattelan” sarà un programma fedele a sé stesso: ci saranno tutti gli elementi che hanno reso celebri gli incontri tra Alessandro e i protagonisti del mondo dello sport, a cominciare dal fenomenale quartetto composto da Bobo Vieri, Antonio Cassano, Lele Adani e Nicola Ventola, passando per i protagonisti del mondo della musica, dell’intrattenimento, del cinema e della cultura pop. Nella prima puntata anche Cristiano Malgioglio
Il racconto che farà Alessandro sarà quanto più possibile leggero, ironico e originale, anche grazie alle tante rubriche che animeranno il programma.
Il viaggio di Alessandro non è solo un’idea, ma anche un fatto: lo studio che ospiterà il programma sarà prima a Torino, la città dell’Eurovision, e poi a Milano. 
Insieme ad Alessandro ci saranno i fedeli Street Clerks e il nuovo arrivato Mike Lennon. 
“Stasera c’è Cattelan… su RaiDue” andrà in onda, dal 20 settembre, su Rai 2 ogni martedì, mercoledì e giovedì in seconda serata. 
Ogni puntata sarà disponibile su RaiPlay insieme alle clip più divertenti della serata, dopo la messa in onda.

redazione