Day: ottobre 14, 2022

CS_MARCO MASINI: oggi esce lo speciale Box Limited Edition “Live At Teatro della Pergola”, con il concerto acustico registrato al Teatro della Pergola di Firenze


MARCO MASINI

OGGI ESCE LO SPECIALE BOX LIMITED EDITION

Live At Teatro della Pergola

con il concerto acustico registrato al Teatro della Pergola di Firenze

https://MarcoMasini.lnk.to/LiveatTeatrodellaPergola

Oggi, venerdì 14 ottobre, esce “Live At Teatro della Pergola” di MARCO MASINI, uno speciale Box Limited Edition con la registrazione del concerto acustico tenutosi il 9 maggio 2021 in diretta streaming dal Teatro della Pergola di Firenze.

Il box, prodotto da Momy Records e Concerto Srl, distribuito da BMG e disponibile al seguente link https://MarcoMasini.lnk.to/LiveatTeatrodellaPergola, contiene:

– Doppio vinile 12” (Purple Edition)

– Digipack CD + DVD

– Copia dello spartito originale di “Disperato” autografato

– 5 card

– Slipmat

Il concerto, realizzato al Teatro della Pergola di Firenze per gentile concessione della Fondazione Teatro della Toscana, è stata l’occasione per ascoltare i grandi successi di Marco Masini in una speciale veste acustica, oltre ad alcuni brani riscoperti appositamente per lo show. Sul palco insieme a lui Massimiliano Agati, Cesare Chiodo e Lapo Consortini.

Prosegue intanto “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”, il nuovo tour di MARCO MASINI, che vedrà impegnato l’artista fino al 2023: degli show nati dall’esigenza di Marco di ringraziare il proprio pubblico per questi oltre 30 anni trascorsi insieme, innamorati gli uni degli altri.

Dopo il grande successo del tour e dell’appuntamento all’Arena di Verona per festeggiare i 30 anni di carriera, Marco Masini torna quindi a esibirsi dal vivo in tutta Italia, per incontrare ancora una volta i suoi fan, che lo seguono da più di 30 anni e l’hanno accompagnato in tutte le fasi e i momenti della sua carriera.

Insieme a lui sul palco ci saranno: Massimiliano Agati (batteria, percussioni e chitarra acustica), Alessandro Magnalasche (chitarra elettrica e acustica), Cesare Chiodo (chitarra acustica, basso, direzione musicale), Lapo Consortini (chitarra acustica e ideazioni sonore), Stefano Cerisoli (chitarra elettrica ed acustica) e Antonio Iammarino (tastiere, pianoforte).

Di seguito le prossime date del tour:

22 novembre 2022 – Teatro Augusteo, NAPOLI 
28 novembre 2022 – Teatro Politeama, GENOVA
1 dicembre 2022 – Teatro Creberg, BERGAMO
3 dicembre 2022 – Teatro Colosseo, TORINO 
4 dicembre 2022 – Teatro Comunale, FERRARA
6 dicembre 2022 – Teatro Verdi, FIRENZE 
7 dicembre 2022 – Teatro Ponchielli, CREMONA
10 dicembre 2022 – Teatro Lyrick, ASSISI
17 dicembre 2022 – Teatro Goldoni, LIVORNO
19 dicembre 2022 – Teatro Degli Arcimboldi, MILANO 
20 dicembre 2022 – Gran Teatro Geox, PADOVA
9 gennaio 2023 – Auditorium Parco della Musica, ROMA 

I biglietti sono disponibili in prevendita su www.ticketone.it.

Per informazioni: www.ticketone.it e www.friendsandpartners.it

Il tour è prodotto e organizzato da Friends & Partners e Concerto Music.

Nel 1990 usciva nei negozi “Marco Masini”, l’omonimo primo album dell’artista toscano che nel corso degli anni ha pubblicato undici album in studio rimasti nel cuore degli italiani. Indimenticabili anche singoli come “T’innamorerai”, “Bella Stronza”, “Ci vorrebbe il mare”, “L’uomo volante”, “Raccontami di te” o, ancora, “Spostato di un secondo”, brano con cui ha partecipato al Festival di Sanremo nel 2017.

redazione

CS_Tale e quale Show


Terzo appuntamento con il varietà condotto da Carlo Conti

(none)

Dopo essersi confermato di nuovo leader del prime time una settimana fa, è tutto pronto all’interno degli studi televisivi ‘Fabrizio Frizzi’ di Roma per la terza puntata di “Tale e Quale Show”, il varietà di punta di Rai 1 condotto da Carlo Conti.  L’appuntamento è per venerdì 14 ottobre, in diretta dalle 21.25.
Anche questa dodicesima edizione ha conseguito grandi consensi da parte di critica e pubblico, ottenendo ottimi riscontri anche dai vari canali social. Insomma, la formula di restare “Tale e Quale” si sta confermando vincente e gli 11 protagonisti (più uno) del programma sono già entrati nel cuore del pubblico: tutti sono riusciti a entrare perfettamente nei panni delle star della musica nazionale e internazionale che hanno dovuto interpretare. Giocando con le emozioni e, perché no, con l’ironia.
La seconda puntata è stata vinta da Antonino che ha dunque bissato il successo dell’esordio: la sua ‘Leave a light on’ di Tom Walker ha avuto la meglio su tutti (secondo posto per Andrea Dianetti-Gianni Morandi e terza posizione per Claudio Lauretta-Pino Daniele).
Chi riuscirà a trionfare in questo terzo appuntamento? Gli abbinamenti sono davvero intriganti e promettono non solo grande spettacolo, ma anche parecchio divertimento. Vediamoli. Elena Ballerini sarà alle prese con Céline Dion, Rosalinda Cannavò imiterà Dua Lipa, Samira Lui vestirà i panni di Gaia, Valeria Marini avrà le sembianze di Patty Pravo, Alessandra Mussolini se la vedrà con Lady Gaga, Valentina Persia sarà Clementino, Andrea Dianetti si metterà alla prova con Claudio Baglioni, Claudio Lauretta si trasformerà in Zucchero, Gilles Rocca interpreterà Dargen D’Amico, Antonino proverà il tris con Fausto Leali, il “ripetente” Francesco Paolantoni e il personal coach “personale” Gabriele Cirilli ricorderanno il mito di Stanlio e Ollio. Tutti canteranno esclusivamente dal vivo, accompagnati dagli arrangiamenti del maestro Pinuccio Pirazzoli.
La classifica provvisoria vede in testa Antonino, seguito da Gilles Rocca e Claudio Lauretta. Ovviamente, i punti di differenza sono pochi e dunque è possibile già in questa terza puntata una vera rivoluzione.
In perfetta sintonia e sempre in equilibrio tra loro, saranno come sempre Loretta Goggi, Giorgio Panariello e Cristiano Malgioglio a giudicare gli Artisti, pronti a “conquistare” i loro voti a colpi di… trasformismo. Come da prassi, ci sarà anche un quarto giurato… speciale.
E come sempre, all’insegna dell’amicizia e della “solidarietà” tra amici e colleghi, anche ogni Artista avrà la possibilità di partecipare alle votazioni dando la propria preferenza al collega che vorrà premiare (senza dimenticare, però, anche la possibilità di ‘auto-votarsi’).
Il dietro le quinte ricopre un ruolo fondamentale per questo varietà: un team di professionisti, composto da costumisti, truccatori, parrucchieri, e coreografi, segue per tutta la settimana la preparazione degli Artisti, insieme ai “vocal coach” Maria Grazia Fontana, Dada Loi, Matteo Becucci e Antonio Mezzancella, oltre naturalmente alla “actor coach” Emanuela Aureli.
Anche i telespettatori da casa potranno esprimere le proprie preferenze tramite Facebook e Twitter: le tre esibizioni più ‘acclamate’ porteranno ai tre interpreti rispettivamente 5, 3 e 1 punto.
È diventato oramai fisso e molto atteso l’appuntamento con gli “imitatori del web”, che saranno presenti anche in questa puntata grazie ai video amatoriali che arrivano in redazione. E proprio gli “imitatori del web”, dai più bravi ai più originali, saranno prossimamente protagonisti “in carne e ossa” di ‘Tali e Quali’. I video con le imitazioni possono essere inviati al sito “www.rai.it/taleequalepop”.

“Tale e Quale Show” è su Facebook e Twitter con l’hashtag #taleequaleshow.

Il sito ufficiale è http://www.taleequaleshow.rai.it

redazione

CS_Su Canale 5 nuovo appuntamento con la serie “Viola come il mare”


Venerdì 14 ottobre in prima serata su Canale 5, nuovo appuntamento con la serie tv “Viola Come Il Mare” che vede protagonisti Francesca Chillemi e Can Yaman.
Coprodotta da Rti e LuxVide e diretta da Francesco Vicario, Viola come il mare è una serie light crime in 6 serate, tratta dal romanzo Conosci l’estate? Di Simona Tanzini.

Viola Vitale (Francesca Chillemi) ha trent’anni, una bellezza prorompente e un superpotere particolare. Sente o meglio vede i sentimenti degli altri attraverso i colori. 
Si chiama sinestesia, è la sovrapposizione spontanea e incontrollata di più sensi, che nel caso di Viola le permette di associare colori specifici alle emozioni delle persone. 
La sinestesia sarà per lei un valore aggiunto. Perché il colore della persona che ha di fronte le racconta qual è il suo sentimento dominante in quel momento, la sua attitudine verso la vita. E l’attitudine verso la vita, le sensazioni più nascoste dell’animo umano, sono informazioni utili da conoscere, se stai cercando un assassino. 
Viola, infatti, giunta a Palermo per occuparsi di costume e società, diventerà invece giornalista di cronaca nera, lavorando a stretto contatto con l’affascinante ispettore capo Francesco Demir (Can Yaman), come una sorta di profiler da serie tv americana, ma molto meno affidabile e più allegra. 
Casi di omicidio, caratterizzati dalla presenza di un elemento ricorrente, un leitmotiv: l’insensatezza. Perché apparentemente non hanno una spiegazione, ma sembrano frutto della casualità, della banalità del male. Perché colpiscono vittime nel pieno della loro vita, dei loro progetti. Perché spezzano le speranze di uomini e donne inconsapevoli…
Viola cercherà un senso in quei complessi racconti umani, cercherà giustizia per le vittime e, nel farlo cercherà un senso anche per se stessa. Il suo viaggio a Palermo, infatti, nasconde una ragione più importante e misteriosa: cercare il padre che non ha mai conosciuto e che, forse, è l’unica persona che può salvarla…
La strada però è lunga e intanto Viola deve trovare il modo di collaborare con Francesco Demir, con cui non condividerà soltanto le scene del crimine, ma anche un meraviglioso terrazzo con vista sulla Cattedrale Normanna.
Ogni puntata, un nuovo omicidio su cui indagheranno entrambi, lei come giornalista di nera, lui come poliziotto. Dapprima su fronti opposti, poi sempre più dalla stessa parte. Perché tra Viola e Francesco nascerà una vera collaborazione. Una collaborazione non facile. Demir è abituato a ragionare solo con la sua testa e Viola è abituata a dire sempre la sua. Lei si fida di tutti, lui non si fida di nessuno, lei cerca il dialogo, lui tira un pugno, lei si basa sulle emozioni, lui solo sulle azioni. Bisogna trovare un equilibrio, ma, soprattutto, bisogna resistere a quell’invisibile filo d’attrazione che da subito li lega…
Tra i casi di omicidio e la ricerca del padre, tra il duro lavoro in redazione e la difficile collaborazione con Francesco, Viola scoprirà la vera anima di Palermo, una città caotica ma proprio per questo bellissima. Verrà travolta dai profumi delle zagare e dei mercati, dalle sfumature del mare e della terra, dalle passioni dei siciliani, che vivono tutto con più energia. Una Sicilia del tutto inedita. Non quella della mafia o della burocrazia che non funziona, ma la Sicilia più bella, crocevia di culture diverse, che l’hanno plasmata dall’antichità fino ad oggi e l’hanno resa un luogo privilegiato di incontro. Sarà proprio questa terra unica a ricordare a Viola la sua vera natura, che è la stessa di ogni essere umano. Per vivere davvero, bisogna lasciarsi travolgere dalle emozioni delle persone. Perché è solo quando apri la porta e lasci entrare gli altri che smetti di sopravvivere e inizi a vivere.

relazione

CS_GIANLUCA GRIGNANI: DOMENICA 16 OTTOBRE IN CONCERTO AL FABRIQUE DI MILANO, IN SCALETTA I BRANI DEL SUO ALBUM “LA FABBRICA DI PLASTICA” E LE SUE HIT PIÙ FAMOSE! 


GIANLUCA GRIGNANI

DOMENICA 16 OTTOBRE AL FABRIQUE DI MILANO

LA FABBRICA DI PLASTICA

AND ONLY THE BEST
il concerto speciale dedicato all’omonimo album del 1996

Domenica 16 ottobre GIANLUCA GRIGNANI sarà in concerto al Fabrique di MILANO con LA FABBRICA DI PLASTICA AND ONLY THE BEST,lo speciale live dedicato all’omonimo album del 1996, dalle sonorità rock e internazionali, in cui il cantautore milanese affrontava tematiche, ancora oggi attuali, legate alla cultura e alla società.

Apertura porte: ore 19.00, inizio concerto: ore 21.00.

Sono disponibili gli ultimi biglietti su Ticketone, Ticketmaster e Vivaticket.

«Ricordo che quando più di 25 anni fa finimmo di registrare il disco, la notte lo riascoltai nel buio dello studio, in cui erano accese solo le luci delle macchine, un bellissimo spettacolo a vedersi. Considerata la natura dell’album, dentro di me ero convinto che non avrei fatto più questo lavoro – ricorda Gianluca Grignani – Alla fine ha prevalso l’istinto. Ero pronto all’inevitabile, ma la gente ha deciso per me. Questo disco è per la gente, perché in fondo parla di loro e di me. Ed è proprio per questo che mi piacerebbe ripetere questo spettacolo in una dimensione sempre diversa ma accessibile in termini di prezzo e mantenendo l’intenzione di realizzare un concerto reale, senza troppi fronzoli in cui a parlare è solo la musica, che, rispetto a quello che immaginavo, assomiglia molto di più alla gente. Sarà un “Ritorno al futuro” per un disco che cambia il passato e torna dal 1996 più attuale che mai. Grazie, ve lo devo».

In scaletta ci saranno tutti i brani contenuti ne “La Fabbrica di Plastica (Polygram), ma naturalmente non potranno mancare anche i grandi successi che hanno segnato la carriera di Gianluca Grignani.

Sul palco, insieme al cantautore milanese, ci sarà la band composta da Salvatore Cafiero (chitarre), Andrea Fagiuoli (basso), Claudio Miele (batterie), Enrico Magnanini (tastiere) e Lorenzo Mercuriali (percussioni), che lo ha accompagnato nell’ultimo tour “LIVING ROCK AND ROLL TOUR 2022”.

Prodotto da Barley Arts Falco a Metà Srlil concerto sarà un’occasione unica per rivivere l’atmosfera di uno dei dischi più folli e indisciplinati, tra i più amati del rock italiano, nella dimensione di allora, quella del club, con tutto il pubblico in piedi e stretto in un unico abbraccio con il cantautore elettrico, in una location scelta apposta per chi lo ha sostenuto sin dall’inizio.

La Fabbrica di Plastica rappresentò una rivoluzione musicale che spiazzò il mercato, il pubblico e la critica con un disco audace, ruvido e sfacciato e che oggi è considerato da 3 generazioni un simbolo di indipendenza musicale, avendo sradicato il recinto della libertà artistica, lasciandola libera di trovare la propria identità.

Con il trascorrere del tempo l’album ha conquistato sempre di più il cuore dei fan e incontrato il favore della critica, tanto che nel 2013 la title track è stata incoronata da un sondaggio rivolto ai lettori di Rolling Stone Italia come «miglior brano rock italiano di sempre». Un altro riconoscimento è stato assegnato nel corso dell’ultima edizione del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, dove Grignani ha ricevuto la Targa MEI Speciale per i 25 anni de “La Fabbrica di Plastica”.

Radio Subasio è la radio ufficiale del concerto.

redazione

CS_FUORI OGGI 14 OTTOBRE IN RADIO E IN DIGITALE “TROPPA REALTA'” il nuovo bellissimo inedito di Shel Shapiro


Shel Shapiro

il nuovo album

“Quasi una leggenda”

anche sulle piattaforme digitali

dal 14 Ottobre

e in radio il singolo

“Troppa realtà”

Fuori oggi, venerdì 14 ottobre, in radio “Troppa realtà” il nuovo bellissimo inedito di Shel Shapiro, scritto da Andrea Gallo e Gigi De Rienzo e contenuto in “Quasi una leggenda” album che arriva a grande richiesta anche sulle piattaforme digitali.

Era uscito nella primavera di quest’anno, nel solo formato fisico libro + CD audio, ed è davvero speciale, si tratta infatti di un libro contenente testi di Shel Shapiro e 12 fotografie scattate dal grande fotografo Guido Harari più un cd con 12 canzoni inedite prodotte con Filadelfo Castro.

Sempre in questo progetto “La leggenda dell’amore eterno”, con il videoclip che vede come protagonista, oltre a Shel Shapiro, Mara Venier, canzone e video che hanno ottenuto fin dall’uscita un grande successo di pubblico.

Qui il video: https://youtu.be/0wviaRfR53w

Autore, arrangiatore e produttore ma anche attore di cinema, tv e teatro Shel Shapiro è un artista a 360 gradi, testimone e protagonista delle trasformazioni culturali dagli anni ’60 ad oggi. Nasce in Gran Bretagna. All’inizio della sua attività di musicista in Italia ha rappresentato con grandissimo successo la più efficace e credibile presenza “beat” nel panorama musicale nazionale. La sua musica è diventata colonna sonora di quella generazione e i suoi concerti, ancora oggi, riescono a catalizzare l’attenzione di un pubblico trasversale, dai “giovani” della beat generation anni sessanta alle nuove generazioni. Mia Martini, Patty Pravo, Gianni Morandi, Mina, Raffaella Carrà, Riccardo Cocciante, Ornella Vanoni, Paco De Lucia, Luca Barbarossa, Carlos Beneven, I Decibel e Enrico Ruggeri, Bill Conti, Quincy Jones, Paul Buckmaster, Jose Luis Rodriguez, sono soli alcuni dei nomi con cui Shel Shapiro ha avuto collaborazioni artistiche. Come attore ha recitato in progetti cinematografici e televisivi, tra cui spiccano: Brancaleone alle crociate, regia di Mario Monicelli (1970), Rita, la figlia americana (insieme a Totò) regia di Piero Vivarelli (1965), Finalmente la felicità, regia di Leonardo Pieraccioni (2011), Tutte le strade portano a Roma (All Roads Lead to Rome), regia di Ella Lemhagen(2015), La verità sta in cielo, regia di Roberto Faenza (2016), Ti presento Sofia, regia di Guido Chiesa (2018), Eldorado, regia di E. Galtafoni – film TV (2001), Capri 3 (2010) e Il restauratore 2, serie TV (2014). A dieci anni dall’ultimo disco di inediti torna con “Quasi una leggenda” dal 14 ottobre in digitale.

redazione

CS_THOMAS: FUORI IN RADIO E IN DIGITALE IL NUOVO SINGOLO “MONROE”



THOMAS
“MONROE”
Venerdì 14 ottobre in radio e nelle piattaforme digitali
 
IL NUOVO SINGOLO DEL PLURIPREMIATO CANTAUTORE CLASSE 2000
 
Monroe è il nuovo singolo di Thomas che anticipa l’album in uscita nel 2023; prodotto da Ricky Quagliato e scritto assieme a Stefano Paviani e Nicola Messedaglia.

Monroe viaggia decisa al ritmo di una sfilata, ricca di glamour, con un tessuto sonoro prezioso, minimale e seducente. Fonde un vero e proprio climax dei ‘90 alla freschezza sonora del nostro tempo. La scrittura è diretta, arriva come uno schiaffo d’autore, provocando e sottolineando la capacità di far suonare l’italiano come l’inglese. Ha tutte le carte in regola per essere un brano dal respiro internazionale.
 
Thomas:
 
Con Monroe ho scoperto quanto sia bello perdere il controllo e lasciarsi andare anche nella musica!L’abbiamo scritta di getto senza troppi giri di parole, ci siamo divertiti sul groove e abbiamo creato così un sapore tutto nuovo 
Questo brano è stato una sorpresa anche per me, e vi dirò…Non vedo l’ora di portarla sul palco!”
 
THOMAS, cantautore e ballerino classe 2000, inizia da giovanissimo il suo percorso musicale studiando canto, chitarra e pianoforte con grande dedizione, la stessa che lo ha sempre contraddistinto anche nel ballo. Partecipa all’età di tredici anni alla trasmissione “Io Canto 4” sulle reti Mediaset con Gerry Scotti dimostrando già molto agio sul palco. Nel 2016 viene convocato a Roma per un provino nella scuola di “Amici di Maria De Filippi”, supera a pieni voti il casting ed entra ufficialmente nella scuola eseguendo “Uptown Funk” di Bruno Mars, dove si distingue per il suo talento come performer. Il percorso di Amici lo porta con grande successo fino alla fase conclusiva del programma serale e a firmare un contratto con la casa discografica Warner Music Italy. Nel 2017 pubblica il suo primo album “Oggi più che mai”, che ottiene il disco d’oro in meno di 10 giorni, nel quale è compreso il singolo “Normalità”, successivamente, in pochissimo tempo, pubblica il suo secondo album “Thomas” che comprende i singoli “E’ un attimo” “Il sole alla finestra”. Nel 2018 in occasione del suo 18° compleanno esce “Thomas 18 Edition” che ottiene nuovamente la certificazione oro ed interpreta la sigla del cartoon “Spirit” per la Dreamworks Animation; altra importante tappa è la chiamata da Londra della 20th Century Fox per rappresentare l’Italia nel teaser promozionale del film di successo “Bohemian Rhapsody”Ad Ottobre 2018, assieme alla sua crew di ballerini, ha aperto 3 concerti di Laura Pausini, durante il “Fatti Sentire World Tour”. Nel 2019 esce “Il calabrone” brano di Gabry Ponte che lo vede coinvolto insieme al cantautore Edoardo Bennato
A dicembre partecipa e arriva finalista a Sanremo giovani con il singolo “Ne80” e a gennaio del 2020 esce con il suo nuovo EP “Imperfetto”. Dal 2017 al 2020, durante il tour italiano e gli in-store nelle più importanti città italiane, partecipa a numerosi programmi televisivi come: Wind music award (Arena di Verona), Wind Summer Festival (Piazza del Popolo a Roma), Radio tour (Festival show – Radio Bruno – Radio Stop), Battiti live in Puglia e Radio Italia in piazza Duomo a Milano che consolidano una fanbase di mezzo milione di followers. Negli ultimi mesi Thomas si è dedicato intensamente alla scrittura di nuovi brani, seguendo con cura un percorso assieme al nuovo team di produzione guidato da Ricky Quagliato, ottenendo così una maturazione artistica e un fuoco ben preciso per il nuovo lavoro discografico.  A Giugno 2022 Thomas torna con il nuovo singolo “806”, brano che segna una nuova rinascita con un sound fresco e potente dal respiro internazionale. La cornice perfetta per un ritorno in grande stile.