Day: ottobre 17, 2022

CS_”Grande Fratello Vip”


Lunedì 17 ottobre in prima serata su Canale 5 nuovo appuntamento con “Grande Fratello Vip”, il reality show, prodotto da Endemol Shine Italy e condotto da Alfonso Signorini. Al suo fianco, una coppia di opinioniste tutta al femminile formata dalla confermatissima Sonia Bruganelli e la new entry Orietta Berti. In studio con loro Giulia Salemi che, in tempo reale, legge tutti i commenti del mondo social. 

Tra alleanze, strategie di gioco, simpatie, antipatie, nomination ed eliminazioni a sorpresa, ad aggiudicarsi la vittoria e il montepremi finale di 100 mila euro (metà del quale andrà in beneficienza) sarà il concorrente che riuscirà a restare il più a lungo possibile nella Casa di “Gf Vip”.

CS_”Stasera tutto è possibile”


Tra gli ospiti Fabrizio Biggio e Bianca Guaccero

(none)

E’ “Sì viaggiare” il tema di “Stasera tutto è possibile”, il comedy show realizzato in collaborazione con Endemol Shine Italy e condotto da Stefano De Martino, in onda lunedì 17 ottobre alle 21.20 su Rai 2. Sul palco dell’Auditorium Rai di Napoli ci saranno Fabrizio Biggio, Bianca Guaccero, Marta Filippi, Antonio Giuliani, Carmine Del Grosso, Giovanni Esposito e Gino Fastidio. Al fianco di De Martino, Biagio Izzo, Francesco Paolantoni e Vincenzo De Lucia, che, questa settimana, imiterà Milly Carlucci e Maria De Filippi. 
Tra i giochi del programma ci saranno, oltre all’immancabile Stanza Inclinata, Ma che musical, Do Re Mi Fa Male, Serenata Step, Rubagallina, La stanza buia e altri ancora.  
Stasera tutto è possibile è un programma scritto da Stefano Santucci, Paolo Mariconda, Gian Luca Belardi, Riccardo Cassini, Annalisa Montaldo, Marco Pantaleo, Esther Rem Picci, Francesco Ricchi, Stefano Sarcinelli. Regia di Sergio Colabona.

redazione

LUCA CARBONI: I 60 ANNI DEL CANTAUTORE POP PIU’ ATIPICO DEL PANORAMA ITALIANO


Il suo antidivismo, in fondo, è sempre stato proverbiale. Nell’estate del 1992, trent’anni fa, mentre tutta l’Italia cantava la sua “Mare mare”, che trionfava al Festivalbar e faceva vendere all’album “Carboni” un milione di copie (cinque Dischi di platino quando i dischi si acquistavano ancora, ben prima della pirateria e dello streaming), Luca Carboni se ne stava tranquillo sotto l’ombrellone, estraniandosi da un successo che sembrava quasi provocargli una forma di disagio. “Mi godetti l’esplosione di quel pezzo dalla radio, sdraiato in spiaggia all’Isola d’Elba tutta l’estate, come un normale ascoltatore. Devo essere sincero: non pensavo che quella canzone fosse così potente. Invece l’idea sonora e di linguaggio del disco fu recepita in modo profondo, influenzando anche le generazioni successive”.

Non sorprende che per i suoi sessant’anni – li compie oggi – non abbia preparato un concerto-evento, una biografia, una raccolta, un film, un documentario: l’autocelebrazione non è nella natura di Luca Carboni, caso più unico che raro di artista in cui la persona e il personaggio sono la stessa cosa. È stato definito come uno schivo, un timido, un intimista. La verità è che Luca Carboni somiglia perfettamente alle sue canzoni. (105.net)

CS_PINGUINI TATTICI NUCLEARI: l’11 luglio 2023 allo Stadio Meazza di San Siro


PINGUINI TATTICI NUCLEARI

SAN SIRO – 11.07.2023

la band da record
accende la Scala del calcio
prevendite aperte da ora su Ticketone.it e su Ticketmaster.it 
scarica qui le locandinehttps://drive.google.com/drive/folders/1voJihZIrJrAlFjsKEIrWcdMniqxd0w7L?usp=sharing
————————————————————————————————————————

San Siro, Milano, 11.07.2023: 
ecco la data in cui i Pinguini Tattici Nucleari, che da oltre due anni collezionano numeri da record – dalla permanenza ai primi posti di tutte le classifiche Airplay e di ascolti al sempre crescente numero di certificazioni FIMI/Gfk – accenderanno finalmente la “Scala del calcio”, dopo un tour completamente sold out tra palazzetti, festival e arene estive, certificato Platino dalla SIAE per le oltre 300.000 presenze. 

Il celebre prato dello stadio di San Siro è il luogo perfetto per consacrare il percorso dei Pinguini Tattici Nucleari non solo come band, ma come team che negli anni ha saputo fare del gioco corale il proprio punto di forza. Una squadra capitanata da Riccardo Zanotti, accompagnato dagli inseparabili Elio Biffi, Nicola Buttafuoco, Simone Pagani, Matteo Locati e Lorenzo Pasini, che è passata dai lunghi viaggi “in un Ducato con le chitarre in mano“, come recita il testo di Dentista Croazia, a conquistare uno spazio che oggi sembra enorme, all’ombra delle alte luci dello stadio di una città, Milano, che gli ha già dato tanto ma che è pronta ad amarli e ad accoglierli ancora.

La band che ha colorato l’estate con una hit senza tempo, Giovani Wannabe (certificata Triplo Platino) e che la ha poi salutata con Ricordi – brano uscito alle porte dell’autunno che si è rivelato fin da subito l’ennesimo, nuovo successo – annuncia oggi il primo stadio: un ulteriore passo verso quel sogno che, ormai, si può chiamare realtà.

Le prevendite per il concerto – evento allo Stadio Meazza di San Siro sono aperte da ora sul circuito TicketOne e Ticketmaster.
Tutte le info su magellanoconcerti.it