PINGUINI TATTICI NUCLEARI DA OGGI DISPONIBILE IL VIDEO DI RICORDI con la straordinaria partecipazione di SERGIO RUBINI RICORDI, già certificato Disco D’Oro, è al primo posto della classifica Earone ed è il brano più suonato della settimana dalle radio italiane Guarda il video: https://youtu.be/oWdWkS5t5Hs ![]() |
Disponibile da oggi il video di RICORDI. Già certificato DISCO D’ORO, Ricordi è oggi al primo posto della classifica Earone ed è il brano più suonato della settimana dalle radio italiane: un nuovo, ennesimo successo per PINGUINI TATTICI NUCLEARI, la band da record che ha recentemente ottenuto un clamoroso sold out in sole 12 ore per il live a SAN SIROdell’11 luglio 2023. Nel video di RICORDI, grazie alla magistrale interpretazione del pluripremiato attore, regista e sceneggiatore italiano Sergio Rubini, prende vita la delicatissima storia di un amore che non cede al buio. Fotografie, colori, sapori innescano flashback che sbiadiscono e si perdono con il passare del tempo, ma grazie ai piccoli gesti le lancette si fermano e l’amore si rinnova, mentre si fortifica il desiderio di un futuro luminoso e privo di zone d’ombra: tutte le sfumature racchiuse nel testo del brano sono accompagnate e raccontate dalle toccanti immagini del video, diretto da bendo (Lorenzo Silvestri & Andrea Santaterra) e prodotto da Maestro (Antonio Giampaolo) in associazione con Think Cattleya (Martino Benvenuti). “Ricordi è una canzone a più strati“, spiega Riccardo Zanotti, leader dei Pinguini Tattici Nucleari. “A un primo ascolto può sembrare una semplice canzone d’amore, ma in realtà è una storia di speranza e sofferenza. Talvolta i ricordi sono l’unica cosa a cui ci si può aggrappare per vivere una parvenza di normalità, anche in un rapporto di coppia. Una storia d’amore è per definizione storia condivisa, storia d’insieme, e i ricordi sono i mattoni con cui questa si costruisce. È solo nella memoria di momenti belli che il peso di un futuro incerto può trovare sostegno e sollievo. Nella canzone una coppia si trova a ripercorrere i propri istanti migliori, insieme ai più difficili e ai più divertenti. Versano in una situazione di grande sconforto: a causa di una malattia neuro degenerativa lei (nel video la situazione è rovesciata ed è il protagonista interpretato da Sergio Rubini a soffrirne) sta progressivamente perdendo pezzi di sé. Qualche ricordo è frammentato, qualcuno è sbiadito, ma tutti tornano in qualche modo vivi nel momento in cui lui glieli rievoca con piccoli, semplici e dolci gesti quotidiani.” La band che ha colorato l’estate con una hit senza tempo, Giovani Wannabe (certificata Triplo Platino) e che la ha poi salutata con Ricordi – brano uscito alle porte dell’autunno che si è rivelato fin da subito l’ennesimo, nuovo successo, ha annunciato il primo stadio SOLD OUT: è l’inizio di un nuovo, incredibile capitolo. |
Day: ottobre 21, 2022
CS_Da oggi in radio “(FORSE) NON MI BASTI PIU'”, il nuovo singolo di MARCO CARTA con cui l’artista è in gara al festival KENGA MAGJIKE.
MARCO CARTA IN RADIO IL NUOVO SINGOLO “(FORSE) NON MI BASTI PIÙ” IL BRANO GIÀ DISPONIBILE SU TUTTE LE PIATTAFORME DIGITALI CON IL QUALE MARCO È ANCHE IN GARA AL FESTIVAL INTERNAZIONALE ALBANESE “KENGA MAGJIKE” Online anche il videoclip ufficiale del brano https://youtu.be/qKCcrhWk8iMmarco |
![]() |
Sarà in radio dal 21 ottobre “(Forse) Non mi basti più” (Dischi dei sognatori/Artist First – https://lnk.to/ForseNonMiBastiPiu), il nuovo singolo di MARCO CARTA, brano col quale l’artista sta partecipando nella categoria “Big International Artist” alla 23esima edizione del festival albanese “Kenga Magjike“, uno degli eventi più importanti e seguiti nel Paese. La manifestazione è una delle più amate in Albania, ma non solo: negli anni è diventato un evento internazionale che attrae tantissimi artisti da tutto il mondo edizione dopo edizione.“(Forse) Non mi basti più” è una ballad scritta dallo stesso Marco Carta con Marco Rettani e rappresenta un ritorno alle sonorità romantiche e melodiche delle origini dell’artista. Un brano intimo e profondo, che parla dei ricordi che ognuno di noi porta con sé alla fine di una relazione. Tutti i momenti, positivi o negativi, servono a farci riflettere su ciò di cui abbiamo bisogno e ci aiutano ad affrontare il futuro con una maggiore consapevolezza.«“(Forse) non mi basti più” è un brano molto significativo – racconta Marco Carta – È un onore per me poterlo cantare in una manifestazione così prestigiosa e internazionale. Il festival raccoglie ogni anno artisti provenienti da tutto il mondo e sono felice di essere stato selezionato e rappresentare l’Italia».Al seguente link è online anche il videoclip ufficiale del brano, diretto da Mauro Russo: https://youtu.be/qKCcrhWk8iMmarco. |
CS_Su Canale 5 nuovo appuntamento con la serie “Viola come il mare”
Venerdì 21 ottobre in prima serata su Canale 5, nuovo appuntamento con la serie tv “Viola Come Il Mare” che vede protagonisti Francesca Chillemi e Can Yaman.
Coprodotta da Rti e LuxVide e diretta da Francesco Vicario, Viola come il mare è una serie light crime in 6 serate, tratta dal romanzo Conosci l’estate? Di Simona Tanzini.
Viola Vitale (Francesca Chillemi) ha trent’anni, una bellezza prorompente e un superpotere particolare. Sente o meglio vede i sentimenti degli altri attraverso i colori.
Si chiama sinestesia, è la sovrapposizione spontanea e incontrollata di più sensi, che nel caso di Viola le permette di associare colori specifici alle emozioni delle persone.
La sinestesia sarà per lei un valore aggiunto. Perché il colore della persona che ha di fronte le racconta qual è il suo sentimento dominante in quel momento, la sua attitudine verso la vita. E l’attitudine verso la vita, le sensazioni più nascoste dell’animo umano, sono informazioni utili da conoscere, se stai cercando un assassino.
Viola, infatti, giunta a Palermo per occuparsi di costume e società, diventerà invece giornalista di cronaca nera, lavorando a stretto contatto con l’affascinante ispettore capo Francesco Demir (Can Yaman), come una sorta di profiler da serie tv americana, ma molto meno affidabile e più allegra.
Casi di omicidio, caratterizzati dalla presenza di un elemento ricorrente, un leitmotiv: l’insensatezza. Perché apparentemente non hanno una spiegazione, ma sembrano frutto della casualità, della banalità del male. Perché colpiscono vittime nel pieno della loro vita, dei loro progetti. Perché spezzano le speranze di uomini e donne inconsapevoli…
Viola cercherà un senso in quei complessi racconti umani, cercherà giustizia per le vittime e, nel farlo cercherà un senso anche per se stessa. Il suo viaggio a Palermo, infatti, nasconde una ragione più importante e misteriosa: cercare il padre che non ha mai conosciuto e che, forse, è l’unica persona che può salvarla…
La strada però è lunga e intanto Viola deve trovare il modo di collaborare con Francesco Demir, con cui non condividerà soltanto le scene del crimine, ma anche un meraviglioso terrazzo con vista sulla Cattedrale Normanna.
Ogni puntata, un nuovo omicidio su cui indagheranno entrambi, lei come giornalista di nera, lui come poliziotto. Dapprima su fronti opposti, poi sempre più dalla stessa parte. Perché tra Viola e Francesco nascerà una vera collaborazione. Una collaborazione non facile. Demir è abituato a ragionare solo con la sua testa e Viola è abituata a dire sempre la sua. Lei si fida di tutti, lui non si fida di nessuno, lei cerca il dialogo, lui tira un pugno, lei si basa sulle emozioni, lui solo sulle azioni. Bisogna trovare un equilibrio, ma, soprattutto, bisogna resistere a quell’invisibile filo d’attrazione che da subito li lega…
Tra i casi di omicidio e la ricerca del padre, tra il duro lavoro in redazione e la difficile collaborazione con Francesco, Viola scoprirà la vera anima di Palermo, una città caotica ma proprio per questo bellissima. Verrà travolta dai profumi delle zagare e dei mercati, dalle sfumature del mare e della terra, dalle passioni dei siciliani, che vivono tutto con più energia. Una Sicilia del tutto inedita. Non quella della mafia o della burocrazia che non funziona, ma la Sicilia più bella, crocevia di culture diverse, che l’hanno plasmata dall’antichità fino ad oggi e l’hanno resa un luogo privilegiato di incontro. Sarà proprio questa terra unica a ricordare a Viola la sua vera natura, che è la stessa di ogni essere umano. Per vivere davvero, bisogna lasciarsi travolgere dalle emozioni delle persone. Perché è solo quando apri la porta e lasci entrare gli altri che smetti di sopravvivere e inizi a vivere.
redazione
CS_Quarta puntata di “Tale e Quale Show”
Con gli undici protagonisti (più uno) nei panni dei big della musica

Anche in questa dodicesima edizione il programma si sta confermando leader del prime time del venerdì sera con ascolti molto importanti e interazioni social davvero notevoli. “Tale e Quale Show”, il varietà di punta di Rai 1 condotto da Carlo Conti e prodotto in collaborazione con Endemol Shine Italy, torna in prima serata venerdì 21 ottobre, alle 21.25 in diretta dagli studi televisivi ‘Fabrizio Frizzi’ di Roma. Sarà un nuovo appuntamento all’insegna dell’emozione e del divertimento durante il quale gli undici protagonisti (più uno) daranno vita a formidabili imitazioni dei big della musica nazionale e internazionale, che dovranno interpretare ‘tale e quale’ sia dal punto di vista musicale che stilistico. La terza puntata è stata vinta ex aequo dalla coppia formata da Francesco Paolantoni e Gabriele Cirilli e da Valentina Persia, che hanno conquistato tutti con due magistrali interpretazioni, rispettivamente di Stanlio e Ollio e Clementino. A seguire, Elena Ballerini e Gilles Rocca. Ma ecco in quali vesti vedremo in questa puntata gli undici Artisti (più uno) che, è bene ricordare, cantano esclusivamente dal vivo, accompagnati dagli arrangiamenti del maestro Pinuccio Pirazzoli. Elena Ballerini sarà Arisa, Rosalinda Cannavò vestirà i panni di Francesca Michielin, Samira Lui si immedesimerà in Jennifer Lopez, Valeria Marini imiterà Shakira, Alessandra Mussolini onorerà la memoria di Milva, Valentina Persia ricorderà il mito di Gabriella Ferri, Andrea Dianetti avrà le sembianze di Achille Lauro, Claudio Lauretta interpreterà Renato Zero, Gilles Rocca sarà Jon Bon Jovi, Antonino si identificherà in Rod Stewart, il “ripetente” Francesco Paolantoni e il coach “personale” Gabriele Cirilli si trasformeranno in Rocco Hunt ed Elettra Lamborghini. La classifica provvisoria vede in testa Antonino, seguito da Gilles Rocca e Andrea Dianetti. L’obiettivo di tutti? Scalare il vertice della classifica. Come? Convincendo la giuria composta da Loretta Goggi, Giorgio Panariello, Cristiano Malgioglio e il quarto giudice a sorpresa. Ma si dovranno convincere anche i propri compagni d’avventura, visto che come sempre ogni Artista avrà la possibilità di partecipare alle votazioni dando la propria preferenza al collega che vorrà premiare (senza dimenticare la possibilità di ‘auto-votarsi’).Anche il pubblico a casa avrà voce in capitolo, perché quest’anno i telespettatori potranno esprimere le proprie preferenze tramite gli account Facebook e Twitter: le tre esibizioni più ‘acclamate’ da casa porteranno ai tre interpreti rispettivamente 5, 3 e 1 punto. Al termine di ciascuna serata il punteggio complessivo più alto decreterà il vincitore di puntata; la classifica generale, data dalla somma dei voti di ciascun appuntamento, porterà invece all’elezione del vincitore finale, che sarà proclamato “Campione di Tale e Quale Show 12”. Il dietro le quinte ricopre un ruolo fondamentale per questo varietà:un team di professionisti, composto da costumisti, truccatori, parrucchieri, e coreografi, segue per tutta la settimana la preparazione degli Artisti, insieme ai “vocal coach” Maria Grazia Fontana, Dada Loi, Matteo Becucci e Antonio Mezzancella, oltre naturalmente alla ‘factor coach” Emanuela Aureli. È diventato oramai fisso e molto atteso l’appuntamento con gli “imitatori del web”, che saranno presenti anche in questa puntata grazie ai video amatoriali che arrivano in redazione. E proprio gli “imitatori del web”, dai più bravi ai più originali, saranno prossimamente protagonisti “in carne e ossa” di ‘Tali e Quali’. I video con le imitazioni possono essere inviati al sito “www.rai.it/taleequalepop”.
“Tale e Quale Show” è su Facebook e Twitter con l’hashtag #taleequaleshow. Il sito ufficiale è http://www.taleequaleshow.rai.it
redazione