Stasera in tv su Rai 1 la seconda puntata della fiction che ha Massimiliano Gallo per protagonista. L’esordio della settimana scorsa è stato molto positivo, più di 4 milioni di telespettatori e primo posto, con grande distacco, negli ascolti della serata. Vincenzo Malinconico, avvocato d’insucessi replicherà il successo anche stasera? Intanto vediamo cosa combinerà il nostro avvocato.
UN DOPPIO LP REGISTRATO IN OCCASIONE DEL CONCERTO ALL’AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA DI ROMA E POI TRASFERITO IN STUDIO IN ANALOGICO
Venerdì 28 ottobre esce “LIVE” (Acquarello/distribuito da Self e Believe Digital), il primo disco dal vivo di Gianni Togni, che arriva dopo i quarant’anni di musica del cantautore. Diciassette brani che ripercorrono la sua carriera, dai grandi successi alle canzoni d’amore, che raccontano le tanti e differenti scelte stilistiche intraprese in questi anni. L’album è disponibile in formato fisico in doppio LP, doppia musicassetta e CD singolo ed è in pre-order al link https://linkmix.co/12007249.
Untitolo semplice e internazionale, per un album che vuole omaggiare i momenti di felicità vissuti durante gli ultimi concerti del cantautore, tenutesi a maggio di quest’anno – dopo diversi rinvii dovuti all’emergenza pandemica – che, in occasione dei 40 anni di carriera, hanno segnato il suo ritorno sul palco e a cui hanno partecipato spettatori provenienti da tutta Europa. Registrati durante la data dal vivo del 14 maggio 2022 all’Auditorium Parco della Musica di Roma, i brani sono stati poi trasferiti in sala d’incisione su nastro analogico a 24 tracce, senza uso di plugin, neanche per il missaggio finale.
Questa la tracklist di “LIVE”:
LATO A:
VOGLIO CORRERE (senza freni) [LIVE]
FUORI DAGLI SCHEMI (LIVE)
SIAMO UNA COSA SOLA (LIVE)
VIVI (LIVE)
LE PICCOLE COSE (LIVE)
LATO B:
LA NUBE TOSSICA (LIVE)
CARI AMORI MIEI (LIVE)
ANNA TI GUARDO STASERA (LIVE)
ATTIMI (LIVE)
LATO C:
SEGUI IL TUO CUORE (LIVE)
PER NOI INNAMORATI (LIVE)
VOLA ALMENO TU (LIVE)
LUNA (LIVE)
LATO D:
SEMPLICE (LIVE)
GIULIA (LIVE)
SORRIDI ALLA TRISTEZZA (LIVE)
COSE CHE FORSE A PAROLE NON RACCONTEREI (LIVE)
“LIVE” è un tributo alla libertà, un regalo ai fan di sempre e un omaggio ad un modo di fare musica meticoloso e appassionato, che ha da sempre caratterizzato la produzione discografica dell’artista: “Io amo definirmi un artista pop indipendente. – commenta Gianni Togni – Questo genere musicale, se così possiamo chiamarlo, permette di spaziare e unire mondi diversi, dal rock al folk, dalla classica al jazz, dall’etnica all’elettronica, creando un modo inclusivo ed empatico di vivere la musica. Non ho mai fermato la mia curiosità nel cercare sempre nuove strade e sfide artistiche, e questo pensiero mi ha dato la possibilità di evitare una noiosa ripetitività. Anche fondare una etichetta discografica personale ha significato molto per me, visto che negli ultimi due decenni questa scelta, spesso faticosa, mi ha permesso di scrivere, suonare e produrre solo quello a cui sono veramente interessato, senza dover sottostare a compromessi imposti da altri.”
Un grazie speciale ai musicisti che lo hanno accompagnato sul palco del breve ma intenso tour: Luca Trolli alla batteria, Marco Siniscalco al basso, Massimiliano Rosati e Giovanni Di Caprio alle chitarre e Aidan Zammit alle tastiere. La loro impagabile passione e la bravura tecnica hanno reso tutto questo possibile.
Gianni Togni fa il suo primissimo esordio al mitico Folkstudio di Roma. Inizia a suonare da giovanissimo, calcando i palchi dei Pooh. Nel 1980 ottiene un grande successo con il singolo “Luna“, che diventa la colonna sonora di un’intera generazione. Continua sull’onda del successo personale con l’album “Le mie strade” (1981), “Bollettino dei naviganti” (1982), “Gianni Togni” (1983), “Stile libero” (1984), “Segui il tuo cuore” (1985) e “Di questi tempi” (1987). Tra le sue canzoni più famose si distinguono: Maggie (1978), Attimi (1981), Semplice (1981), Vivi (1982), Per noi innamorati (1983), Giulia (1984). L’album che si differenzia dagli altri per raffinatezza è “Bersaglio mobile” (1988), che però non ha gli stessi risultati di vendita dei dischi pop precedenti. Nel 1992 incide “Singoli” per la casa discografica DSB. Poi nel 1996 torna alla CGD e pubblica un album antologico, “Cari amori miei” che lo riporta nelle zone più alte delle classifiche e con cui conquista vari dischi d’oro. Nel 1994 inizia a comporre anche musiche per il musical italiano sinfonico “Hollywood – Ritratto di un divo”, in scena nel 1998/99/2000 con protagonista Massimo Ranieri. Nel 1997 pubblica LP “Ho bisogno di parlare”. Nel 2002 scrive il musical “G&G” che va in scena per il teatro stabile Stadsteatern di Stoccolma. Nel 2006 esce l’album “La vita nuova” per la sua etichetta personale Acquarello. Nel 2008 scrive musica e testi del musical “Poveri ma belli” per il teatro Sistina. Il nuovo album, “Il Bar Del Mondo”, esce nel 2015 e l’anno seguente restaura e pubblica un disco inciso e mai uscito: “Canzoni Ritrovate -1977”. Fedele ad uno stile pop indipendente, Gianni Togni torna nel 2019 con il suo nuovo album “Futuro improvviso” per celebrare 40 anni di splendida carriera, a cui a maggio 2022, dopo diversi spostamenti a causa della pandemia, segue un tour di tre speciali appuntamenti nei teatri di Torino, Milano e Roma.
Da domani, venerdì 28 ottobre, “Stelle” (PlayAudio/Azzurra Music), il nuovo album di Loredana Errore, disponibile in digitale e prenotabile anche in CD, anticipato dal singolo “Hai delle isole negli occhi” in radio dallo stesso giorno.
«La musica come collante tra terra e cielo non poteva non avere delle stelle così piene di luce infinita ad indicarmi anche stavolta la via – afferma Loredana Errore – le “Stelle” di questo album hanno accompagnato la mia crescita umana ed artistica. Ho sempre desiderato interpretarle ma, alcune di esse sono talmente difficili che, non appena provavo ad avvicinarmi dovevo darmi per vinta: le consideravo stelle irraggiungibili. A quei tempi mai avrei creduto potesse succedere che un giorno potessi cantare brani come ‘Miserere’ o ‘Almeno Tu nell’universo’ proprio per la loro indubbia difficoltà. Anche gli altri brani ma… questi due fanno davvero paura. ‘Stelle’ è il titolo che ho voluto dare a questo nuovo album. E in effetti tutte le canzoni contenute sono vere e proprie stelle così come chi le ha fatte brillare per noi. Con questo lavoro sono ritornata alla mia base-terra: quella dell’interpretazione. Quando mi sono immedesimata nelle canzoni di altri e cantando, ho cercato sempre di adattarmi tentando di comprendere la profondità di chi ce le aveva raccontate. Mettendo in luce, con intima ispirazione, il canto della mia anima. Le canzoni mi hanno sempre tenuto compagnia: sono delle compagne sicure, fedeli ai tuoi stati d’animo e possono essere miracoli celesti che ti aiutano a superare momenti indefinibili nel tempo e nello spazio. La musica, le canzoni, i suoni, sono da sempre la mia navicella di volo, sono sperimentazione, viaggi dentro me stessa. Ciò che mi ha insegnato ancora la vita, è che nulla è impossibile e se desideri davvero qualcosa con tutto il cuore, se ti affidi ai doni che hai ricevuto, se li coltivi, se cadi e preghi di poterti rialzare mettendoci tutta la gioia che forse prima non riuscivi ad assaporare, allora la vita ti premierà. Le canzoni sono eterne e come le stelle non finiranno mai di brillare, esse sono la partenza dei sogni, riempiono la notte di diamanti, indicano la via. Allo stesso modo sono stelle i grandi artisti che in origine hanno interpretato le canzoni di questo album. Loro mi hanno permesso di seguire una scia che come filo comune ha l’essenza, la materia in quanto noi, dialoghi che mi permettono di esprimere la mia gratitudine a Dio. Gratitudine per tutto ciò che riesco a fare e per tutte le risposte che fino ad oggi mi hanno permesso di non sentirmi sola coltivando la certezza che ‘c’è vita’ e ‘c’è speranza’.Per quanto possa essere astratta – prosegue Loredana – l’Arte è un fenomenale veicolo di emozioni. Diventa via via più concreta se porta con se messaggi di luce che illuminano i pensieri e le giornate delle persone: penso che questo Album contenga il segreto per sperare che tutto ciò accada. Grazie alle canzoni in esso contenute, questo lavoro mi fa sentire missionaria e tesoriera di altissimi messaggi di amore e di pace. Presentarle al pubblico è come ripartire dall’universo, entità capace a creare connessioni straordinarie e speciali.»
Questa la tracklist dell’album: “Sei nell’anima”, “La sera dei miracoli”, “Il mare d’inverno”, “Almeno tu nell’Universo”, “Miserere”, “Adesso Tu”, “Blu celeste”, “Hai delle isole negli occhi”, “Nuova Terra”, “Quando finisce il male”.
Loredana Errore, la Musica per Lei è sempre stata il collante tra la vita e il cielo. Incoraggiata da tanti piccoli accadimenti è riuscita a dare una chiave di lettura positiva anche agli ostacoli della vita che richiedevano uno sforzo maggiore. Nel settembre 2009, entra nella scuola di Amici di Maria De Filippi, esperienza molto formativa, durante la quale ha avuto la possibilità di duettare con grandi artisti del calibro di Lucio Dalla e Pino Daniele e di guadagnare il secondo posto alla finale. Da allora è stata una corsa in discesa. Biagio Antonacci le scrive le prime canzoni di cui una biografica “Ragazza occhi cielo”, con la quale ottiene il disco di platino. Seguono altri due album e numerosi premi tra i quali un Wind Music Awards. Nel 2011 duetta con Anna Tatangelo al Festival di Sanremo cantando “Bastardo”, brano in gara tra i big. All’apice della carriera e del successo e a soli 28 anni, si presenta uno degli ostacoli più significativi della sua giovane vita: un incidente stradale la mette a dura prova, ponendo un grande interrogativo sulla possibilità di riprendere la carriera artistica, ma Loredana si “rialza” in tutti i sensi. Oggi è forte del nuovo percorso intrapreso: ha pubblicato i singoli “100 vite”, “È la vita che conta”, “Torniamo a casa” seguito da “Madrid non va a dormire” contenuti nell’album “C’è vita”.
Ad ottobre 2022 Azzurra Music rilascia il disco “Stelle” che oltre a diversi grandi successi italiani reinterpretati da Loredana contiene l’inedito “Nuova Terra”.
Giovedì 27 ottobre in prima serata su Canale 5 nuovo appuntamento con “Grande Fratello Vip”, il reality show, prodotto da Endemol Shine Italy e condotto da Alfonso Signorini. Al suo fianco, una coppia di opinioniste tutta al femminile formata dalla confermatissima Sonia Bruganelli e la new entry Orietta Berti. In studio con loro Giulia Salemi che, in tempo reale, legge tutti i commenti del mondo social.
Tra alleanze, strategie di gioco, simpatie, antipatie, nomination ed eliminazioni a sorpresa, ad aggiudicarsi la vittoria e il montepremi finale di 100 mila euro (metà del quale andrà in beneficienza) sarà il concorrente che riuscirà a restare il più a lungo possibile nella Casa di “Gf Vip”.
È dedicata al ricordo di Alessandra, uccisa a 30 anni dall’ex compagno, la nuova puntata di “Amore Criminale”, il programma condotto da Emma D’Aquino in onda giovedì 27 ottobre, alle 21.25 su Rai 3. Quello tra Alessandra e l’ex compagno è l’incontro tra due anime fragili, che cercano conforto e consolazione l’uno nell’altra. Alessandra porta su di sé il dolore sia per la separazione dei genitori sia per la fine di una relazione d’amore. L’ex compagno è un ragazzo solo, vive in casa con la madre non vedente, non ha amici e non ha mai avuto una storia d’amore. Per lui, Alessandra è la prima ragazza che lo “guarda” e si accorge di lui. La bellezza del primo incontro e il desiderio di vivere insieme svaniscono presto e lasciano il posto alle difficoltà quotidiane. Tra loro subentrano sono frequenti tensioni, soprattutto per le precarie condizioni economiche nelle quali vivono. Entrambi i ragazzi non hanno un lavoro stabile, i soldi che riescono a mettere insieme sono pochi. Lui si rivela geloso e possessivo, spesso controlla il cellulare e gli account social di Alessandra, inizia a sospettare che nella vita della ragazza sia rientrato il suo primo grande amore, l’uomo che Alessandra non è mai riuscita a dimenticare. La sera del 6 marzo 2019, al culmine di una discussione portata avanti per tutta la giornata, Alessandra fa entrare in casa l’uomo che vuole una risposta ai suoi sospetti. La situazione precipita. Lui l’afferra e le mette le mani al collo, stringe forte e la soffoca. Poi lascia il corpo senza vita della ragazza disteso sul pavimento del bagno e si allontana rapidamente dall’appartamento. La mattina successiva sarà proprio il papà di Alessandra a ritrovare il corpo senza vita della figlia. L’ex compagno di Alessandra viene arrestato e rinviato a giudizio per l’omicidio della ragazza, sarà condannato – in primo grado – all’ergastolo. Attualmente si è in attesa della sentenza d’appello. Tutta la vicenda è stata ricostruita con una docu-fiction. La trasmissione è realizzata con la collaborazione dell’Arma dei Carabinieri e della Polizia di Stato.