Day: gennaio 11, 2023

CS_”Che Dio ci aiuti”, la nuova stagione


Stesso convento, nuovi personaggi

(none)

Arriva su Rai 1, a partire da giovedì 12 gennaio, in prima serata alle 21.35, la serie tv in 10 puntate che riapre le porte del convento degli Angeli Custodi, ma con molte novità: in questa settima stagione di “Che Dio ci Aiuti”, Suor Angela (Elena Sofia Ricci) è costretta ad assentarsi, lasciando un vuoto nel cuore di Azzurra (Francesca Chillemi). La “scalmanata” novizia, che farà di tutto per farla tornare, ha comunque molto da fare al convento, più affollato che mai. Alcuni personaggi sono già noti al pubblico – come lo psichiatra Emiliano Stiffi (Pierpaolo Pollon) e l’amata Suor Costanza (Valeria Fabrizi) – altri, invece, verranno allo scoperto nel corso degli episodi, come la rigorosa Suor Teresa – interpretata da Fiorenza Pieri -, che darà filo da torcere ad Azzurra. Tante le sfide da affrontare e un insegnamento per tutti: forse quello che si desidera non è quello di cui si ha bisogno. Filo conduttore degli episodi – diretti da Francesco Vicario e Isabella Leoni – è la voce narrante del piccolo Elia, interpretato da Valerio Di Domenicantonio.
“Che Dio ci aiuti” è una produzione Lux Vide, società del gruppo Fremantle, in collaborazione con Rai Fiction. Per tutti gli approfondimenti aprire il link del NewsRai dedicato

CS_L’inchiesta vaticana su Emanuela Orlandi, a “Chi l’ha visto?”


In sommario anche la scomparsa di Greta Spreafico e l’inchiesta su Claudio Mandia

(none)

Come mai il Vaticano apre un’inchiesta sul caso di Emanuela Orlandi? A quasi quaranta anni dalla scomparsa della quindicenne cittadina vaticana, si riaprono le indagini e si valutano di nuovo tutti i fascicoli, i documenti, le segnalazioni, le informative, le testimonianze: si seguiranno nuove piste e vecchie indicazioni che all’epoca non furono approfondite. Se ne parla a “Chi l’ha visto?”, il programma condotto da Federica Sciarelli, in onda mercoledì 11 gennaio alle 21.20 su Rai 3. E poi la scomparsa di Greta Spreafico, la cantante sparita da Porto Tolle (Rovigo) dove era andata per vendere la casa ereditata dal nonno: la procura indaga per sequestro di persona. Nel corso della puntata anche l’inchiesta su Claudio Mandia, il ragazzo che si è tolto la vita mentre era in punizione alla EF Academy di New York, con testimonianze inedite di altri studenti che hanno studiato con EF in tutto il mondo.  E come sempre gli appelli, le richieste di aiuto e le segnalazioni di persone in difficoltà. 

Il 20 gennaio al via il tour della celebre DUKE ELLINGTON ORCHESTRA, la storica orchestra nata nel 1923 che torna in Italia dopo 8 anni


DUKE ELLINGTON ORCHESTRA

Torna in Italia dopo il successo del 2015

duke[6601]

Cinque esclusive date dal 20 gennaio

nei teatri di Firenze, Roma, Genova, Bologna e Milano

Dopo il grande successo del 2015, torna per la seconda volta in tour in Italia dal 20 gennaio, per Duncan Eventi, la celebre DUKE ELLINGTON ORCHESTRA, la storica orchestra nata nel 1923 che ha calcato i palcoscenici di ogni continente.

La produzione originale della famiglia Ellington custodisce l’autentica musica del grande Edward Kennedy ‘Duke’ Ellington, considerato uno dei massimi compositori del ‘900. La Duke Ellington Orchestra si è infatti esibita in tutto il mondo negli ultimi 88 anni sotto la guida di tre generazioni della famiglia Ellington.

Lo show propone brani conosciuti da tutti: It Don’t Mean a Thing if it Ain’t Got That SwingTake the A trainMood IndigoSatin DollCaravanIn A Sentimental Mood, con un repertorio di oltre 2000 pezzi tra colonne sonore di film, canzoni celebri, musiche rievocanti il sound della comunità afroamericana, che nella prima metà del secolo lottava contro la segregazione razziale, e atmosfere anni ‘20.

Benché molti posizionino la musica di Duke Ellington nell’ambito del jazz, Duke Ellington stesso preferiva definirla “American Music” per la vastità delle arie, movimenti, influenze e ritmi che la contraddistinguono.

Di seguito le date:

20 gennaio, Firenze, Tuscany Hall

23 gennaio, Roma, Teatro Olimpico

24 gennaio, Genova, Politeama Genovese

25 gennaio, Bologna, Europauditorium

26 gennaio, Milano, Teatro Lirico

Le prevendite sono disponibili su Ticketone e nei punti vendita abituali.

L’Orchestra, composta da 15 elementi, sarà diretta da Charlie Young III.

Duke Ellington è stato uno dei più prolifici musicisti americani del XX secolo. La sua carriera è durata più di 50 anni e fu lui stesso a dar vita e a dirigere questa immortale Orchestra che perpetua musiche senza tempo. «Il mio strumento non è il pianoforte, è l’orchestra» diceva il Duke Ellington, e questo ci fa capire il valore di questa eredità