Day: gennaio 18, 2023

CS_Sanremo sbarca su TikTok


L’evento musicale più seguito d’Italia inaugura il nuovo profilo con una notizia esclusiva

(none)

Il Festival di Sanremo da oggi è anche su TikTok con un nuovo profilo: @sanremorai, pensato per portare la community della piattaforma nel cuore della kermesse attraverso video di repertorio, highlights, contenuti inediti e di backstage con i protagonisti del Festival. 
Il profilo è stato inaugurato questa mattina direttamente dal Direttore Artistico con una notizia esclusiva.  Amadeus ha scelto proprio TikTok per annunciare i superospiti che durante la settimana del Festival si esibiranno sul palco di Piazza Colombo a Sanremo in collegamento tutte le sere con l’Ariston: Piero Pelù, Francesco Renga e Nek, Achille Lauro, Annalisa e La Rappresentante di Lista.
Se non vedete l’ora che arrivi il 7 febbraio e non volete perdervi nulla della 73ª edizione del Festival, iniziate a seguire @sanremorai su TikTok e condividete i vostri pensieri, pronostici e commenti utilizzando l’hashtag #Sanremo2023. I contenuti condivisi sulla piattaforma d’intrattenimento, in pochi giorni, hanno superato i 50 milioni di visualizzazioni… perché Sanremo è Sanremo!

CS_Mixer–Vent’anni di televisione


Dallo scandalo della P2 all’incubo atomico: il 1981

(none)

Valentino, Laura Biagiotti e Krizia, Eugenio Scalfari e Indro Montanelli, Maurizio Costanzo, Angelo Rizzoli, David Bowie, Franca Valeri, Massimo Troisi, Carlo Verdone, Diego Abatantuono. Sono loro i grandi protagonisti della seconda puntata di “Mixer – Vent’anni di televisione, in onda giovedì 19 gennaio in seconda serata su Rai 3 – e mercoledì 25 gennaio in prima serata su Rai Storia – in cui Giovanni Minoli, ripercorrendo la storia del suo rotocalco d’attualità che ha segnato un’epoca, si sofferma sul 1981.
Un periodo storico in cui scoppiò lo scandalo della P2: per affrontare il tema, vengono riproposti i “faccia a faccia” con Maurizio Costanzo, Angelo Rizzoli ed Eugenio Scalfari, il fondatore de La Repubblica, che si esprime anche sul ruolo del giornalismo, così come Indro Montanelli, che affronta, inoltre, il tema del fascismo e dell’attentato subìto nel 1977. Segue un serrato botta e risposta fra Minoli e l’anarchico Pietro Valpreda e, infine, con uno dei grandi protagonisti della moda italiana, Valentino, sul fascino, la seduzione e la moda femminile. E la moda firmata dalle donne è al centro anche di un servizio di costume di Pia Soli con gli incontri con le regine dello stile italiano Laura Biagiotti e Krizia. Arricchisce lo sguardo sulla società un servizio di Marcella Emiliani sull’incubo atomico e il traffico dell’uranio, con lo sfruttamento della Namibia e delle sue ricche miniere. 
Ricca la sezione dedicata allo spettacolo: in scaletta, un’intervista senza filtri firmata da Daniele Doglio a David Bowie con il suo coming out, e quelle in studio di Isabella Rossellini a Franca Valeri e ai nuovi comici, Massimo Troisi, Carlo Verdone e Diego Abatantuono.
Chiude la puntata Paolo Villaggio nei panni della sindacalista Gemma Pontini, sempre in prima linea sui diritti delle donne, delle mogli e delle lavoratrici.

CS_80 anni fa, a 24 ore di distanza, nascevano LUCIO DALLA e LUCIO BATTISTi. Nel corso del 2023 Sony Music celebra i due artisti con una serie di iniziative: dal 3 marzo le ristampe in vinile in edizione limitata di alcuni dei loro più importanti album


Due leggende della musica italiana

che con le loro canzoni immortali

hanno ispirato ed emozionato intere generazioni

Il 4 e il 5 marzo di 80 anni fa

nelle 24 ore che hanno cambiato la storia della musica

nascevano

LUCIO DALLA e LUCIO BATTISTI

IL 2023 SARÀ UN ANNO DI CELEBRAZIONI

CON UNA SERIE DI INIZIATIVE TARGATE SONY MUSIC

IL 3 MARZO ESCONO LE RISTAMPE IN VINILE

IN EDIZIONE LIMITATA

DI ALCUNI DEI LORO PIÙ IMPORTANTI ALBUM

disponibili in pre-order al link

https://smi.lnk.to/Lucio80Vinili

Il 4 e il 5 marzo del 1943 nascevano LUCIO DALLA e LUCIO BATTISTI, due leggende della musica italiana che con le loro canzoni immortali hanno ispirato ed emozionato intere generazioni, nate a sole 24 ore di distanza l’uno dall’altro e capaci di rivoluzionare il panorama musicale italiano.

Nel corso del 2023, proprio nell’anno in cui entrambi avrebbero compiuto 80 anni, verranno celebrati gli incredibili repertori di questi due straordinari artisti con una serie di iniziative organizzate da Sony Music.

Si parte il 3 marzo con l’uscita delle ristampe dei vinili, in edizione limitata, di alcuni dei loro più importanti album. Veri e propri oggetti da collezione che usciranno per la prima volta in versioni inedite (colorate e picture disc) e numerate (500 copie). Sullo store ufficiale di Sony Music (www.store.sonymusic.it/saranno inoltre presenti delle edizioni in esclusiva in vinile.

Il pre-order è disponibile al link: https://smi.lnk.to/Lucio80Vinili

Lucio Dalla verrà ricordato con le pubblicazioni di “1983,che 40 anni fa raggiunse il primo posto nella classifica delle vendite, in vinile colorato splatter e audio rimasterizzato a 24Bit/192kHz dai nastri originali; di “Come è profondo il mare, capolavoro della musica italiana, in vinile picture discdi “Il giorno che aveva cinque teste, disco ricco di tematiche sociali e di sonorità sperimentali scritto insieme al poeta Roberto Roversi, in vinile splatter e audio rimasterizzato a 24Bit/192kHz dai nastri originali; e “Mon Amour / Non sai cos’è, 45 giri contenente il brano mai pubblicato in Italia “Mon Amour”, proposto per la prima volta in questa occasione in versione vinile rosso trasparente.

Lucio Battisti sarà omaggiato con le ristampe di “Cosa succederà alla ragazza,presentato in vinile bianco 180 grammicon audio rimasterizzato a 24Bit/192kHz dai nastri originali; dell’album “Don Giovanni,primo in collaborazione con il poeta e paroliere Pasquale Panella,qui in vinile giallo 180 grammi, con audio rimasterizzato a 24Bit/192kHz dai nastri originali; di “Hegel, ultima sua pubblicazione in vinile bianco 180 grammi con audio rimasterizzato a 24Bit/192kHz dai nastri originali; di “La sposa occidentale in vinile bianco 180 grammi, con audio rimasterizzato a 24Bit/192kHz dai nastri originali; di “L’apparenza presentato, in occasione del suo 35° anniversario, in vinile bianco 180 grammi audio rimasterizzato a 24Bit/192kHz dai nastri originali; di “Emozioni, l’album che raccoglie i primi 12 grandi successi di Battisti pubblicati precedentemente su 45 giri, in edizione picture discdi “Superbattisti presentato in occasione del 50° anniversario in versione doppio vinile giallo con il meglio dal 1966 al 1971, con audio rimasterizzato a 24Bit/192kHz dai nastri originali; di Una donna per amico, l’album più venduto della carriera discografica di Lucio Battisti, qui presentato in edizione picture disc.