Day: gennaio 23, 2023

CS_’Marefuori’, arriva la terza stagione del ‘prison drama’


Su RaiPlay dal 1 febbraio e Rai2 dal 15

(none)

Ritorna ‘Marefuori’, il ‘prison drama’ arrivato alla terza stagione, che ha appassionato il pubblico young adult italiano e internazionale risultando tra le serie più apprezzate degli ultimi anni. Debutterà sulla piattaforma di RaiPlay il 1 febbraio e approderà in prima serata su Rai2 il 15 dello stesso mese. Sempre sulla piattaforma Rai verranno riproposte le prime due stagioni per permettere al pubblico di non perdere quel fil rouge che le lega indissolubilmente. La terza serie, realizzata da Rai Fiction e Picomedia da una idea di Cristiana Farina scritta con Maurizio Careddu con la regia di Ivan Silvestrini avrà un cast di grande spessore tra cui spiccano i nomi di Carolina Crescentini, Carmine Recano, Lucrezia Guidone, Nicolas Maupas, Massimiliano Caiazzo, Vincenzo Ferrera, Antonio De Matteo, Anna Ammirati e Valentina Romani. Il contesto e la storia: l’Istituto di detenzione minorile è ‘una bolla’ in cui i ‘ragazzi interrotti’ hanno la possibilità di comprendere chi sono e cosa vogliono oltre le mura di cinta del carcere. Nella terza stagione i protagonisti – cresciuti – si troveranno a dover compiere la scelta di come affrontare il loro ruolo di adulti nel mondo. La ‘scoperta dell’amore’ è la rotta che li conduce alla conoscenza più approfondita di sé stessi. Il progetto legato a ‘Marefuori’ ha coinvolto direttamente anche il Centro di Produzione Radio Televisiva Rai di Napoli, l’Assessorato all’Istruzione della Regione Campania, la Direzione Rai per la Sostenibilità e l’Istituto penale per i minori di Nisida che, insieme a Raiz e Pier Paolo Polcari hanno proposto ‘FuoriconTesto’, un laboratorio artistico all’interno del quale alcuni ragazzi hanno scritto le parole di una canzone per dare voce alla loro esperienza di vita. E proprio in occasione della terza stagione di ‘Marefuori’, un Frecciarossa, treno ufficiale dell’evento di lancio, viaggerà con una pellicolatura dedicata sulla Rete AV italiana. Per tutti gli approfondimenti aprire il link del NewsRai dedicato.

CS_”Black Out – Vite Sospese”


In onda da oggi lunedì 23 gennaio per quattro prime serate tra suspence e scenari mozzafiato

Arriva su Rai 1 il mistery-drama ambientato in un lussuoso albergo nel piccolo ed esclusivo polo sciistico nella Valle del Vanoi, in Trentino. 
“Black Out – Vite Sospese” è diretto da Riccardo Donna e vede protagonista Alessandro Preziosi affiancato dall’attrice tedesca Rike Schmid, Marco Rossetti, Aurora Ruffino, Caterina Shulha, Maria Roveran l’attore francese Mickaël Lumière e, tra gli altri, i giovani Federico Russo, Riccardo Maria Manera e Juju Di Domenico.
Una valanga costringe vacanzieri e residenti nel piccolo paese a vivere un’esperienza unica che li obbligherà a fare i conti con sé stessi e con gli altri: potranno venirne fuori solo se supereranno le loro paure, i loro pregiudizi e impareranno a essere una comunità. Quando si crede di aver perso tutto, spesso, si ritrova sé stessi e il coraggio di combattere per ciò che conta davvero. Questo il filo conduttore dell’intenso mistery girato in grande formato 6 K – utilizzando importanti VFX e grandi effetti digitali – con una troupe di più di cento persone, ottanta attori e tante figurazioni scelte sul territorio. Uno sforzo produttivo che unisce Rai Fiction ed Èliseo Entertainment, con la partecipazione di Viola Film, in collaborazione con Trentino Film Commission, prodotta da Luca Barbareschi. 

CS_Generazioni a confronto per “Boomerissima” con Alessia Marcuzzi


(none)

Nuovo appuntamento con “Boomerissima”, il programma condotto da Alessia Marcuzzi, previsto per martedì 24 gennaio alle 21.20 su Rai 2. Focus della puntata, come sempre, il confronto generazionale tra boomer e millennial che si sfideranno in un clima leggero con l’obiettivo di convincere il pubblico presente in studio che i propri anni di appartenenza siano i migliori.
A comporre le due squadre del programma, prodotto da Direzione Intrattenimento Prime Time in collaborazione con Banijay Italia, le “celebrities” che hanno vissuto gli anni ’80, ’90 e 2000. A guidarle, la stessa Alessia Marcuzzi che prende come sempre parte ai diversi momenti di animazione.   
Le squadre che si sfideranno in questa puntata saranno composte da: Lodovica Comello, Geppi Cucciari, Francesca Manzini, Giorgio Mastrota, Mietta, Francesco Paolantoni, Riki e Pierpaolo Spollon. Tra gli ospiti: Drusilla Foer, Nek, Corona e Rocco Hunt. Non mancheranno momenti di varietà inediti, arricchiti dai grandi effetti scenici provenienti dall’armadio dai poteri magici e dal salotto “back in time” che farà rivivere in un clima di allegria alcuni dei personaggi, della musica, dei programmi tv, delle mode e in generale del costume del passato.

CS_FAUSTO PAPETTI: la mostra sul sax crooner inaugura le celebrazioni per il centenario al Museo del Sax


FAUSTO PAPETTIIl mito del Sax CroonerDal 28 gennaio al 25 febbraio 2023 Un percorso espositivo con materiali inediti apre le celebrazioni realizzate al Museo del Saxofono in occasione del centenario dalla nascita di uno dei più celebri sassofonisti italiani conosciuti al mondo Sabato  28 gennaio 2023 Ore 11:00
Apertura della Mostra Ore 11:30VISITA GUIDATA – “Fausto Papetti – Il Mito del Sax Crooner” Ore 19:00PRESENTAZIONE dell’evento a cura del Direttore del Museo con la partecipazione degli eredi Papetti Ore 21:00Concerto – ITALIAN JAZZ QUINTETAttilio Berni – saxofoniAlessandro Crispolti – pianoforteDanilo Pierini – digital keyboardChristian Antinozzi – contrabbassoAlfredo Romeo – batteria Museo del Saxofonovia dei Molini snc (angolo via Reggiani)00054 – Maccarese, Fiumicino (RM) Ingresso alla mostra: € 7,00Ingresso ai concerti: €15,00Biglietti in vendita direttamente al Museo o su Liveticket.it
© Archivio Papetti
Che cos’è un Mark VI? Quanti sono stati i dischi venduti in tutto il mondo? Quante le raccolte realizzate? Quale è stato il cammino artistico nel contesto storico dell’epoca d’oro delle incisioni discografiche? Come si è formato musicalmente? Da dove è iniziata e come si è sviluppata la sfolgorante carriera del primo Sax Crooner? Queste sono solo alcune delle domande che troveranno risposta nella mostra che il Museo del Saxofono di Fiumicino dedica a Fausto Papetti in occasione del centesimo anniversario dalla nascita e che, proprio il 28 gennaio, giorno del suo compleanno, aprirà una serie di iniziative – tra concerti e visite guidate – nella location che ospita a Fiumicino la più grande collezione di saxofoni del mondo. L’apertura dell’esposizione al pubblico alle ore 11:00 e la cerimonia di inaugurazione ufficiale alle ore 19:00, alla presenza degli eredi Papetti e del vicesindaco della città di Fiumicino, Ezio di Genesio Pagliuca e del regista Paolo Campana segneranno dunque l’avvio di un itinerario storico che intende celebrare la figura di un artista estremamente apprezzato dal pubblico italiano e che ha sostanzialmente contribuito alla divulgazione e conoscenza dello strumento e al suo appeal nella cultura italiana.  Con numerosi vinili, Stereo 8, musicassette, partiture originali oltre a premi, dischi d’oro, articoli giornalistici e una collezione di foto d’epoca – tutti materiali appartenenti all’archivio di famiglia – il percorso espositivo – su cui svetta il sax alto Selmer del 1958 e l’imboccatura Selmer Soloist appartenuti all’artista – racconta l’evoluzione professionale di un maestro della musica confidenziale. Un artista che ha riscosso un successo strepitoso grazie alla sua rilettura dei classici della canzone italiana ed internazionale dei quali smussava le eventuali asperità lasciando prevalere su tutto la melodia, per la gioia dell’ascolto più disimpegnato. I suoi più grandi successi discografici venivano da celebri brani del periodo arrangiati in versione strumentale, scelti soprattutto fra le musiche per il cinema, e che molto spesso addirittura superavano le vendite delle colonne sonore originali. Il suo primo album è del 1960 e si intitolerà semplicemente “Raccolta”, un LP che, senza ombra di dubbio, può essere considerato la prima “compilation” nella storia della musica leggera italiana che propone i primi arrangiamenti in versione strumentale delle canzoni più famose che passavano alla radio e in TV. Apparso raramente in video, la sua notorietà discografica a livello mondiale e il suo stile esecutivo lo trasformarono nel capostipite di un nuovo genere, tant’è che, già negli anni ’70, furono molti i valenti musicisti che vollero ricalcare le sue orme cimentandosi in produzioni analoghe. Fausto Papetti primeggiò anche per il record numerico di vendite e piazzamenti nella Hit Parade Italiana, davanti ad artisti del calibro di Mina, i Pooh e Lucio Battisti. All’esposizione, corredata di un booklet realizzato per l’occasione e offerto gratuitamente ai visitatori, sono correlati anche tre concerti. Ad esibirsi, il 28 gennaio, alle ore 21:00, sarà l’Italian Jazz Quintet, formato da Attilio Berni ai sax, Alessandro Crispolti al pianoforte, Christian Antinozzi al contrabbasso, Alfredo Romeo alla batteria e, per questa occasione, Danilo Pierini alle tastiere elettroniche. Un evento in pieno stile edutainment, una performance ricca di musiche, storie e incredibili strumenti, per raccontare musicalmente la straordinaria carriera dell’artista Papetti e le stupefacenti metamorfosi del saxofono. Un’occasione unica per vedere in azione dal vivo il sax alto di Fausto Papetti oltre ad alcuni tra gli strumenti più rari e unusuali del museo appartenuti a grandi artisti come Gil Ventura, Sonny Rollins, Ross Gorman, Ralph James e Rudy Wiedoeft… I concerti a seguire sono programmati per il 18 e 25 febbraio, rispettivamente con il Venanzio Venditti quartet e l’Original Saxie Band. “Fausto Papetti. Il mito del Sax Crooner” è un’iniziativa realizzata grazie al contributo della Regione Lazio – Avviso Pubblico per le iniziative culturali, sociali e turistiche 2022.. Le visite guidate alla mostra sono prenotabili telefonicamente al numero di telefono +39 06 61697862 o via mail info@museodelsaxofono.com fino ad esaurimento posti. I concerti hanno un ingresso di € 15,00 e sono preceduti da un’apericena (opzionale) del costo di € 15,00.