Fiorello a sorpresa commenta il Festival, con il suo programma su Rai1
Quattro scoppiettanti puntate di “Viva Rai2!”, in diretta eccezionalmente su Rai1. Fiorello, Biggio e tutto il cast del suo programma, saranno in diretta dal Glass studio di Via Asiago per commentare su Rai1 da martedì 7 a venerdì 10 febbraio il Festival della canzone italiana. Quarantacinque minuti di notizie, varietà e curiosità dall’Ariston, subito dopo la puntata di Sanremo, grazie anche agli scoop e i collegamenti in diretta con l’inviato, Gabriele Vagnato. Mercoledì, giovedì e venerdì mattina poi, alle 7.15 su Rai 2, andrà in onda “Viva Rai2…Viva Sanremo! bis”, una replica di quanto mandato in onda la sera precedente su Rai1.
18 MAGGIO a FERRARA – 21 MAGGIO a ROMA – 25 LUGLIO a MONZA
Ha avuto inizio mercoledì sera, 1° febbraio, dall’Amelie Arena di Tampa in Florida, il tour mondiale diBruce Springsteen and The E Street Band: uno show che ha fatto scatenare i fan, grazie a una scaletta di 28 brani, che ha spaziato dalle super hit come “Dancing In The Dark” e “Tenth Avenue Freeze-Out”, passando per le canzoni contenute nell’ultimo album in studio, “Letter To You” e “Only The Strong Survive”.
Il concerto ha segnato il ritorno dal vivo insieme di Bruce Springsteen and The E Street Band a 6 anni di distanza dalla conclusione, nel 2017, del loro The River Tour.
“È stata una serata che ha saputo riaffermare il potere della musica e dello stare insieme… Springsteen è sempre più senza eguali, e ciò rende ancora più imperdibili i suoi show nel 2023” – SPIN
“Affascinante ed emozionante…Springsteen and The E Street Band erano uniti, sprigionavano gioia, e si nutrivano dell’atmosfera frenetica che c’era tra la folla…godiamoci veramente ogni secondo finché possiamo” – Rolling Stone
“Bruce Springsteen and The E Street band hanno suonato come se le loro vite dipendessero da quello… due ore e 45 minuti di puro rock, soul e ricordi.” – USA Today
“Si potrebbe pensare che siano in viaggio già da mesi… il gruppo è stato esplosivo fin dall’inizio… sono tornati in pista”. – Billboard
Scaletta del concerto di Bruce Springsteen and The E Street Band – Tampa, Florida – 1 febbraio 2023:
1. No Surrender
2. Ghosts
3. Prove It All Night
4. Letter To You
5. Promised Land
6. Out In The Street
7. Candy’s Room
8. Kitty’s Back
9. Brilliant Disguise
10. Nightshift
11. Don’t Play That Song
12. E Street Shuffle
13. Johnny 99
14. Last Man Standing
15. House Of A Thousand Guitars
16. Backstreets
17. Because The Night
18. She’s The One
19. Wrecking Ball
20. The Rising
21. Badlands
22. Burnin’ Train
23. Born To Run
24. Rosalita (Come Out Tonight)
25. Glory Days
26. Dancing In The Dark
27. Tenth Avenue Freeze-Out
28. I’ll See You In My Dreams
Musicisti sul palco:
Bruce Springsteen
Roy Bittan
Nils Lofgren
Patti Scialfa
Garry Tallent
Stevie Van Zandt
Max Weinberg
Soozie Tyrell
Jake Clemons
Charlie Giordano
Lisa Lowell
Michelle Moore
Ada Dyer
Curtis King
Barry Danielian
Eddie Manion
Ozzie Melendez
Curt Ramm
Anthony Almonte
Bruce Springsteen and The E Street Bandsi esibiranno anche in Italia in tre date live già SOLD OUT: giovedì 18 maggio 2023 al Parco Urbano Giorgio Bassani di Ferrara, domenica 21 maggio 2023 al Circo Massimo di Roma e martedì 25 luglio 2023 al Prato della Gerascia, all’interno dell’Autodromo Nazionale di Monza. Le tre date vedranno la presenza di special guest d’eccezione: a Ferrara Sam Fender e Fantastic Negrito, a Roma Sam Fender e The White Buffalo e a Monza Tash Sultana e The Teskey Brothers.
Tornano sul palco dell’Ariston dopo 33 anni. I Depeche Mode, infatti, sono stati già tre volte ospiti del Festival di Sanremo: la prima volta nel 1986 nei giorni in cui pubblicavano “Stripped”, primo estratto da “Black Celebration”, poi nel 1989 con “Everything Counts” e infine nel 1990 con “Enjoy the Silence”.
Intanto Dave Gahan e Martin Gore hanno annunciato per la primavera del 2023 l’uscita del nuovo album “MEMENTO MORI” (Columbia Records/Sony Music), il loro quindicesimo disco in studio, il primo dopo la prematura scomparsa di Andy “Fletch” Fletcher.
Seguirà un tour mondiale che toccherà l’Italia questa estate.
la cantautrice, compositrice e virtuosa chitarrista giapponese annuncia due imperdibili date in Italia
10.04.2023 – Arci Bellezza, Milano 11.04.2023 – Locomotiv Club, Bologna
Biglietti disponibili solo su DICE Milano: https://link.dice.fm/hcfb87a2922d Bologna: https://link.dice.fm/kfd91f5926e7 RADAR Concerti presenta Ichiko Aoba. L’acclamata cantante, compositrice e virtuosa chitarrista giapponese ha annunciato 2 imperdibili date in Italia all’interno del suo tour mondiale “SAISON DES FLEURS”: lunedì 10 aprile al Circolo Arci Bellezza di Milano, in collaborazione con Caramello, e martedì 11 aprile al Locomotiv Club di Bologna. I biglietti sono disponibili solo sulla piattaforma di ticketing e discovery DICE.
Il 2022 è stato un anno memorabile per Aoba, con i tour negli Stati Uniti, Regno Unito ed Europa completamente sold out e migliaia di nuovi fan innamorati del suo tocco musicale unico e affascinante, che attraversa i confini del folk ambient, psych, jazz e musica classica impressionistica per ipnotizzare creando un senso di intimità nell’ascoltatore. Il suo settimo e ultimo concept album, “Windswept Adan”, rappresenta il lavoro più complesso e gratificante della sua carriera, è un pezzo di musica da camera e un’opera orchestrale contemporanea, è la colonna sonora onirica di un film immaginario, un fantasy musicato, è un viaggio sonoro attraverso il Mar Cinese Orientale. Insieme agli spettacoli dal vivo, durante i quali suona brani selezionati dal suo catalogo di 10 anni, ha generato scalpore nella critica e attraverso i social network. Il lavoro di Ichiko Aoba ha guadagnato la meritata esposizione durante la pandemia, in un momento di solitudine dove il suo sound confortante ha accompagnato le nostre esistenze. Ichiko Aoba ha un raro dono musicale, accompagnato dalla sua raffinata capacità di suonare meticolosamente dal vivo. La sua musica abbraccia ed eleva l’ascoltatore verso spiagge sonore riparate e tranquille. Immergendosi nelle composizioni di Aoba, gli ascoltatori provano un senso di consolazione e possibilità – una sensazione che si riflette perfettamente nelle sue performance dal vivo.
Cresciuta a Kyoto, in Giappone, Ichiko Aoba ha imparato a suonare la chitarra classica a 17 anni. Ha trovato ispirazione nelle colonne sonore della Disney e dello Studio Ghilbi ed è stata affiancata dalla cantautrice giapponese Anmi Yamada. Ichiko ha pubblicato il suo primo album, “Kamisori Otome” nel 2010, a soli 19 anni, e ha continuato a ricevere molti consensi per le sue composizioni folcloristiche e influenzate dal jazz, scritte per chitarra classica e voce, tra cui l’album “0” del 2013 e “qp” del 2018. Ha collaborato con la leggenda giapponese Ryuichi Sakamoto e con il sound artist americano Taylor Deupree; con il collega della Yellow Magic Orchestra di Sakamoto, Haruomi Hosono; con il cantautore canadese Mac DeMarco; e con il produttore e polistrumentista giapponese Cornelius. Si aggiungono le collaborazioni con il produttore hip hop giapponese Sweet William e con la band indie giapponese MahiToThePeople. Il violinista canadese Owen Pallett l’ha citata come fonte d’ispirazione, paragonando le sue composizioni a quelle di Burt Bacharach. Ichiko ha anche lavorato a diverse produzioni teatrali, tra cui una produzione di Cocoon scritta e diretta da Takahiro Fujita e un revival di Lemming di Shuji Terayama.
Ichiko Aoba annuncia le date in Italia: lunedì 10 aprile al Circolo Arci Bellezza di Milano, in collaborazione con Caramello, e martedì 11 aprile al Locomotiv Club di Bologna. Due imperdibili appuntamenti per lasciarsi ipnotizzare dalle cascate di suoni tra folk ambient, psych, jazz e musica classica impressionistica della cantautrice, compositrice e virtuosa chitarrista giapponese.