Month: marzo 2023

CS_La 68ᵃ edizione dei Premi David di Donatello


Mercoledì 10 maggio in prima serata su Rai 1 con Carlo Conti

(none)

Mercoledì 10 maggio si terrà la cerimonia di premiazione della 68ᵃ edizione dei Premi David di Donatello in diretta in prima serata su Rai 1. La conduzione dell’edizione 2023 è affidata a Carlo Conti. L’evento si svolgerà nei Lumina Studios di Roma.
Nel corso della cerimonia saranno assegnati venticinque Premi David di Donatello e i David Speciali.

I Premi David di Donatello sono organizzati dalla Fondazione Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello e dalla Rai, in collaborazione con Cinecittà S.p.A. Piera Detassis è Presidente e Direttrice Artistica dell’Accademia, il Consiglio Direttivo è composto da Francesco Giambrone, Francesco Rutelli, Nicola Borrelli, Francesca Cima, Edoardo De Angelis, Domenico Dinoia, Valeria Golino, Giancarlo Leone, Luigi Lonigro, Mario Lorini, Francesco Ranieri Martinotti.

La 68ᵃ edizione della manifestazione si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il contributo del MiC Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e audiovisivo, d’intesa con AGIS e ANICA, con la partecipazione, in qualità di Soci Fondatori Sostenitori, di SIAE e Nuovo IMAIE.

I PREMI DELLA 68ᵃ EDIZIONE
La Giuria dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello assegna 21 riconoscimenti ai film usciti in Italia dal 1° marzo 2022 al 31 dicembre 2022 nelle sale cinematografiche e 1 Premio David per il cinema internazionale.
 20 Premi David per il cinema italiano: film, regia, esordio alla regia, sceneggiatura originale, sceneggiatura non originale (adattamento), produttore, attrice protagonista, attore protagonista, attrice non protagonista, attore non protagonista, autore della fotografia, compositore, canzone originale, scenografia, costumi, trucco, acconciatura, montaggio, suono ed effetti visivi VFX.
● 1 Premio Cecilia Mangini per il miglior documentario di lungometraggio: una commissione formata da otto esperti in carica per due anni – Guido Albonetti, Pedro Armocida, Osvaldo Bargero, Raffaella Giancristofaro, Stefania Ippoliti, Elisabetta Lodoli, Pinangelo Marino e Giacomo Ravesi – ha il compito di preselezionare le dieci opere da sottoporre al voto della giuria per poi arrivare alla cinquina. Si intende in questo modo favorire una visione più sostenibile, informata e attenta del “cinema del reale” da parte della giuria. Il Premio David di Donatello per il Miglior Documentario è dedicato a Cecilia Mangini.
 1 Premio David per il miglior film internazionale, destinato a una delle opere straniere distribuite in Italia.
Una Giuria nazionale di studenti degli ultimi due anni di corso delle scuole secondarie di II grado sceglie, tra una selezione di 19 film, stabilita in sinergia tra Agiscuola, Presidenza e Consiglio Direttivo dell’Accademia del Cinema Italiano, in collaborazione con Alice Nella Città
 1 Premio David Giovani, destinato al miglior film italiano con temi vicini alle nuove generazioni.

Un’apposita commissione, nominata dal Presidente e composta da Domenico Dinoia, Mauro Donzelli, Marzia Gandolfi, Francesco Giai Via, Paola Jacobbi, Maria Grazia Mattei, Claudia Panzica, Marina Sanna, Maria Carolina Terzi, assegna
● 1 Premio David di Donatello per il Miglior cortometraggio.

Il David dello Spettatore è un premio che intende manifestare l’attenzione e il ringraziamento dell’Accademia ai film e agli autori che hanno fortemente contribuito al successo industriale dell’intera filiera cinematografica
● 1 David dello Spettatore al film italiano uscito entro il 31 dicembre 2022, che ha totalizzato il maggior numero di spettatori nelle sale cinematografiche calcolato entro la fine di febbraio 2023.
David Speciali, designati da Presidenza e Consiglio Direttivo, saranno assegnati a personalità del mondo del cinema.

CS_La “Benedetta Primavera” di Loretta Goggi


Tra gli ospiti, Carlo Conti, Romina Power, Paola e Chiara

(none)

“Benedetta Primavera”, il varietà di Rai1 presentato da Loretta Goggi, affiancata da Luca e Paolo, venerdì 31 marzo alle 21.25, arriva alla sua quarta e ultima puntata. Il programma che ha riportato sul piccolo schermo nelle vesti di conduttrice una delle icone della televisione italiana, vuole accompagnare il pubblico in un originale viaggio nel mondo dello spettacolo che fu, paragonandolo a quello di oggi. Tra sketch, monologhi e musica, in questo ultimo appuntamento Loretta Goggi è accompagnata da grandi nomi del mondo dello spettacolo e della musica, come Carlo Conti,  Romina Power, Paola e Chiara, Serena Rossi, Simone Montedoro, Lucia Ocone e Sergio Friscia. Spazio poi al “duetto impossibile” che vede protagonista questa volta, Antonino in coppia con l’indimenticabile Mango, e a quello, da non perdere, tra Loretta e la sorella, Daniela Goggi. Luca e Paolo, c, ome sempresono pronti a regalare al pubblico, momenti divertenti e di riflessione. 
“Benedetta Primavera” è una produzione Rai Direzione Intrattenimento Prime Time in collaborazione con Blu Yazmine. La regia è firmata da Cristiano D’Alisera. 

CS_Lorenzo Fragola e Mameli: il nuovo singolo HAPPY in uscita il 31 marzo – Columbia Records / Sony Music


Conterranei, coetanei e soprattutto amici
tornano con un brano malinconicamente spensierato

 LORENZO FRAGOLA E MAMELI da VENERDÌ 31 MARZO disponibile su tutte le piattaforme digitali il nuovo singolo“HAPPY”

Pre Save / Pre Add: https://bit.ly/HappyPre

– Venerdì 31 marzo LORENZO FRAGOLA E MAMELI tornano con il nuovo singolo “HAPPY” (Columbia Records Italy / Sony Music Italy) disponibile su tutte le piattaforme digitali.I due cantautori si presentano con un nuovo brano dal sapore dolceamaro. Dietro sonorità accattivanti, un mood scanzonato e un ritmo ballabile si nasconde una nota di malinconia, mascherata da spensieratezza.
Siamo davvero felici di quello che abbiamo o dobbiamo solo sforzarci di dimostralo agli altri fingendoci felici?L’incertezza per il futuro, la fragilità della felicità e le quotidiane battaglie contro le proprie paure. Sono queste alcune delle tematiche che i due artisti stanno affrontando con la loro musica e lo fanno anche con “Happy”, brano prodotto da entrambi e scritto insieme a Samuele Barracco, Filippo Maria Migliore, Daniele Di Giorgi.Conterranei, coetanei e soprattutto grandi amici sin dall’infanzia, Lorenzo Fragola e Mameli hanno iniziato un percorso artistico insieme, un’esperienza che li ha portati a pubblicare finora  “Luna Fortuna”, “Attraverso, “Testa X Aria”.

LORENZO FRAGOLA, catanese classe 1995, studi al liceo Scientifico e iscrizione al DAMS di Bologna, Fragola si è fatto conoscere dal grande pubblico con la vittoria nel 2014 dell’ottava edizione di XFactor. Dopo il talent pubblica il primo EP omonimo che contiene anche l’inedita canzone “THE REASON WHY” (2 volte Platino).  Il successo di XFactor lo porta l’anno successivo a partecipare alla 65ma edizione del Festival di Sanremo, categoria Campioni, con “Siamo Uguali”. Il brano – certificato 2 volte Platino – conferma ad addetti ai lavori e pubblico il talento di Fragola e anticipa l’uscita del primo vero e proprio album di studio dal titolo “1995” e pubblicato il 31 marzo 2015 (certificato ORO). Il disco debutta in vetta alla classifica di vendita italiana e contiene brani cantati sia in Italiano che in inglese. “# Fuori c’è il sole”, singolo estratto dal disco, viene certificato 3 volte Platino e “La Nostra vita è oggi” che viene scelta per accompagnare i titoli di coda del film Pixar “il viaggio di Arlo”. Nel 2016 torna al Festival di Sanremo con “infinite volte” (brano certificato Platino).  Il singolo fa parte del nuovo album “Zero Gravity” pubblicato ad un anno di distanza dal precendente lavoro e certificato subito ORO. Dal disco sono stati estratti i singoli “Luce Che entra” (Oro) e “D’improvviso” (2 volte platino). Nel 2017 Fragola si unisce agli hitmaker Takagi e Ketra e ad Arisa per “L’esercito del selfie”, uno dei brani di maggiore successo di quell’estate certificato 3 volte Platino. Nel frattempo, Fragola lavora agli inediti del suo nuovo album “Bengala” (che vedrà la luce nella primavera del 2018) e collabora a diversi progetti paralleli tra cui “Margarita”, il successo di Marracash e Elodie certificato 2 volte Platino  che firma in qualità di autore con Marracash, Carl Brave e Franco 126.

MAMELI, all’anagrafe Mario Castiglione, nasce a Catania nel 1995. Musicista eclettico, produttore e autore delle sue canzoni, a 20 anni lascia la Sicilia per trasferirsi a Milano. “Inno”, il suo EP di debutto uscito il 26 aprile 2019, in poche ore ha raggiunto la Top 3 su iTunes. Il disco conta oggi su Spotify più di 7 milioni di stream, con i singoli di successo “Ci vogliamo bene”, “Milioni di Cose” e “Casa di Carta”. “Inno” è caratterizzato da sonorità dal gusto vintage e allo stesso attuali. Dopo un tour instore di presentazione dell’EP, Mameli si esibisce, a luglio, in alcuni importanti festival italiani e, con l’estate, escono nuovi singoli come “Latte di Mandorla” e “Anche quando fuori piove” feat. Alex Britti. Nel corso del 2020 Mameli ha completato la realizzazione del suo primo album “Amacord”, anticipandolo con vari singoli, come “Non ci sei più” e “Record”. L’album completa il filone nostalgico di “Inno”, ma vede un Mameli più maturo umanamente e artisticamente, ad oggi conta 10 milioni di stream. L’anno seguente escono due singoli che vedono due collaborazioni, “Freddo cane” in feat con Rovere, e “Non cambi mai” insieme a Blind e Nashley. Oltre a curare il proprio progetto artistico, sempre nel 2021, troviamo numerose collaborazioni come autore e produttore nel panorama pop italiano.
Lorenzo Fragola
Instagram
Spotify
Youtube
Tik Tok

MameliInstagram
Spotify
Youtube

Tik Tok

Mara Maionchi e Gabriele Corsi i conduttori di Eurovision Song Contest 2023


Per Rai Radio 2 il commento affidato a LaMario, Diletta Parlangeli e Saverio Raimondo. Le tre serate saranno anche sottotitolate e audiodescritte

Una inedita ed effervescente coppia per commentare l’edizione italiana di Eurovision Song Contest 2023.
Saranno Mara Maionchi e Gabriele Corsi, come svelato ieri sera durante la trasmissione “Stasera c’è Cattelan”, il late show di Alessandro Cattelan in onda su Rai 2, ad accompagnare i telespettatori italiani nella “tre giorni di Liverpool” che vede come portabandiera per il nostro Paese Marco Mengoni con una versione unica e riarrangiata di “Due Vite”, il brano vincitore della passata edizione del Festival di Sanremo.
Le due semifinali saranno trasmesse martedì 9 e giovedì 11 maggio alle 21 su Rai 2 (precedute da due anteprime alle 20.15) mentre La Grand final di sabato 13 maggio andrà in onda alle 20.40 su Rai 1.
Rai Pubblica Utilità per favorire una maggiore inclusione, e come da tradizione del Servizio Pubblico, provvederà a sottotitolare e audiodescrivere le tre serate in diretta su Rai 2 e Rai 1 e a rendere interamente accessibile, anche attraverso la Lingua dei Segni, La Grand final del 13 maggio su un canale dedicato di RaiPlay. Il servizio di audiodescrizione sarà attivo in streaming per tutte e 3 le serate anche su RaiPlay. 
Su Rai Radio 2 e sul Canale 202 del Digitale terrestre il commento in simulcast delle tre serate sarà invece affidato a LaMario, Diletta Parlangeli e Saverio Raimondo.

Giuseppe Fiorello è Francesco Baracca ne “I cacciatori del cielo”


Il docu-film che celebra la nascita dell’Aeronautica Militare 

“Mi chiamo Francesco Baracca. Sono un pilota del Regio Esercito. Prima di diventare aviatore ero al Piemonte Cavalleria. L’aviazione era ancora ai suoi albori, in pochissimi si avventuravano nei cieli… Un giorno assistetti a uno di quei primissimi voli e fu subito una folgorazione! Vedere quell’aereo che si librava nel cielo, vederlo entrare e scomparire tra le nuvole… Capii immediatamente che l’aviazione sarebbe stato il futuro e io volevo farne parte. Poi, il 24 maggio 1915, tutto cambiò”. Per celebrare il Centenario della costituzione dell’Aeronautica Militare, mercoledì 29 marzo alle 21.30 su Rai1 Rai Documentari propone “I cacciatori del cielo”, primo docu-film sulla storia dell’asso dell’aviazione Francesco Baracca interpretato da Giuseppe Fiorello e con la regia di Mario Vitale, prodotto da Gloria Giorgianni per Anele con Luce Cinecittà, in collaborazione con Rai Documentari, con il Patrocinio e la partecipazione del Ministero della Difesa, Aeronautica Militare e Difesa Servizi, con il Patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, con il sostegno di Intesa Sanpaolo e con Aerea S.p.A. ed Elettronica S.p.A..
Il progetto, scritto da Pietro Calderoni e Valter Lupo, con la collaborazione di Mario Vitale e la consulenza storica di Paolo Varriale, racconta le imprese eroiche, la vita e l’amicizia di quei pionieri del volo che si distinsero per le loro azioni e il loro coraggio durante la Prima Guerra Mondiale e le cui gesta gettarono le basi per la nascita dell’Aeronautica Militare avvenuta il 28 marzo 1923. 
Un racconto avvincente che abbraccia temi universali come amicizia, grandi ideali e l’amore e che intervalla alla fiction vera e propria, arricchita da una serie di “interviste ricostruite” ai protagonisti della storia interpretati dai rispettivi attori, preziosi materiali di repertorio, sia foto che filmati d’epoca, e animazioni originali. 

CS_Dalla strada al Palco


I “passanti importanti” della prima puntata: Andrea Delogu e Carlo Conti

(none)

Dopo il grande successo della prima edizione, da martedì 28 marzo Nek torna in veste di conduttore in prima serata su Rai 2 con “Dalla strada al Palco”, lo show televisivo che per sei puntate porta in tv il variopinto mondo degli artisti di strada che si esibiscono e si raccontano davanti al pubblico in studio e ad alcuni ospiti vip.
Prodotto da Rai – Direzione Intrattenimento Prime Time, con la regia di Sergio Colabona, “Dalla strada al Palco” rappresenta una grande festa e una preziosa vetrina per cantanti, musicisti e artisti di strada, offrendo loro la possibilità di esibirsi e di raccontarsi nella più grande piazza d’Italia, quella televisiva.
Ospiti della prima puntata, nei panni dei cosiddetti “passanti importanti”, Andrea Delogu e Carlo Conti che affiancheranno il pubblico in studio nella scelta delle tre più belle performance tra i primi 13 partecipanti che si sfideranno. I tre migliori artisti della serata andranno direttamente in finale per aggiudicarsi il premio di miglior artista di strada d’Italia.
I busker condivideranno con il pubblico i loro talenti legati a ogni forma d’arte, dalla musica al canto, dalla danza alla giocoleria, e incanteranno i telespettatori con straordinarie esibizioni all’interno di uno studio che ricrea le gioiose atmosfere delle più belle piazze.
Uno show ricco di emozioni e tanto divertimento già dalla prima puntata con artisti provenienti da tutta la penisola e non solo: dagli acrobati su pali oscillanti della Compagnia dei Folli al pianista Davide Stramaglia, che da anni suona nell’affollata metropolitana di Londra, dai giocolieri Giorgio Maria Laganà, Niccolò Nardelli e Giovanna Todisco fino al violinista Isaac Minert, dal vocalist, magazziniere nella vita, Joe Bless alla cantante Martina Zaghi, dal duo voce e violino Riccardo & Celine a quello composto dalla cantante lirica Naimana e dal ventriloquo Daniele, dal gruppi degli Street Sharks alla jug band No Funny Stuff che suona con strumenti autocostruiti, fino al sand artist Mauro Masi.
Ognuno di loro, oltre al proprio talento, porta con sé una storia personale, a volte commovente, altre volte eccentrica o divertente, ma che non manca mai di suscitare curiosità ed emozioni in chi l’ascolta. Tutto questo fa di “Dalla strada al Palco” uno spettacolo autentico e la più grande festa degli artisti di strada in tv.
Ad accompagnare gli artisti sul palco la band del Maestro Luca Chiaravalli.
“Dalla strada al Palco” è un’idea originale di Carlo Conti, scritto da Emanuele Giovannini, Leopoldo Siano, Giona Peduzzi, Maria Grazia Giacente, Simona Iannicelli. Prodotto da Rai – Direzione Intrattenimento Prime Time in collaborazione con Stand by me, a cura di Daniela Di Mario e Tiziana Iemmo e – per Stand by me – di Francesco Sturlese. Produttore esecutivo Rai: Roberta Bellagamba. Produttore esecutivo Stand By Me: Claudia Santilio. La regia è di Sergio Colabona.

 

CS_Una “Step dance” per chiudere “Stasera tutto è possibile”



Ospite di Stefano Di Martino, per la prima volta, Massimo Lopez

E la “Step Dance” il tema dell’ultimo appuntamento con Stefano Di Martino e “Stasera tutto è possibile”, il comedy show realizzato in collaborazione con Endemol Shine Italy in onda dall’Auditorium Rai di Napoli lunedì 27 marzo alle 21.20 su Rai 2. Ospiti della serata, oltre a Biagio Izzo, Francesco Paolantoni e Vincenzo De Lucia, che questa settimana imiterà Milly Carlucci, Maria De Filippi e Ornella Vanoni, saranno Max Giusti, Giovanni Esposito, Herbert Ballerina, Alessio Sakara, Flora Canto, Federica Nargi e, per la prima volta, Massimo Lopez. 
Molti, come sempre, i giochi che si avvicenderanno nel corso della serata, da Step Burger a C’era una giravolta, passando per Fotomimo, La coppia che scoppia e Serenata Step, fino ai divertenti sketch nella Stanza inclinata, icona del programma, per un’altra serata all’insegna del buonumore e del sorriso.
“Stasera tutto è possibile” tornerà anche lunedì 3 aprile, sempre in prima serata, con “Anche Stasera tutto è possibile”, una puntata che farà rivivere al pubblico il “meglio di” questa edizione.
Il programma è scritto da Stefano Santucci, Paolo Mariconda, Riccardo Cassini, Gian Luca Belardi, Annalisa Montaldo, Marco Pantaleo, Esther Rem Picci, Francesco Ricchi, Stefano Sarcinelli, Stefano De Martino, Francesco Velonà. Regia di Cristiano D’Alisera.

CS_”Grande Fratello Vip”


Lunedì 27 marzo in prima serata su Canale 5 nuovo appuntamento con “Grande Fratello Vip”, il reality show, prodotto da Endemol Shine Italy e condotto da Alfonso Signorini. Al suo fianco, per questa puntata, Orietta Berti e Sonia Bruganelli. In studio con loro Giulia Salemi che, in tempo reale, legge tutti i commenti del mondo social. 

Tra alleanze, strategie di gioco, simpatie, antipatie, nomination ed eliminazioni a sorpresa, ad aggiudicarsi la vittoria e il montepremi finale di 100 mila euro (metà del quale andrà in beneficienza) sarà il concorrente che riuscirà a restare il più a lungo possibile nella Casa di “Gf Vip”.

CS_La “Benedetta Primavera” di Loretta Goggi, con Luca e Paolo


Tra gli ospiti Patty Pravo, Giorgia, Mara Venier

E’ tutto pronto negli studi televisivi “Fabrizio Frizzi” di Roma per la terza puntata di “Benedetta Primavera”, il varietà condotto da Loretta Goggi, affiancata da Luca e Paolo, in onda venerdì 24 marzo alle 21.25 su Rai 1. Quasi tre ore da passare in compagnia con la regina del piccolo schermo che, nel corso del programma, tratterà vari temi legati alla musica, alla tv e al cinema. Ospiti di Loretta Goggi in questa terza puntata saranno grandi nomi delle sette note, come Patty Pravo e Giorgia; del piccolo schermo, come Mara Venier; del cinema, come Giamparolo Morelli e Ilenia Pastorelli; dell’imitazione, come Vincenzo De Lucia. E non mancherà Flavio Insinna.
“Benedetta Primavera” è una produzione Rai Direzione Intrattenimento Prime Time in collaborazione con Blu Yazmine. È un programma di Loretta Goggi, Martino Clericetti, Francesca Cucci, Salvo Guercio, Cristiano Rinaldi, Paola Vedani, Lorenzo Campagnari, Ester Viola, Massimiliano Canè. La direzione artistica è curata da Laccio, la scenografia da Marco Calzavara e la direzione musicale dal maestro Valeriano Chiaravalle. Produttore esecutivo M. Rossella Arcidiacono. La regia è firmata da Cristiano D’Alisera. 

CS_”Mare fuori” in prima serata


Gli ultimi due episodi su Rai 2

(none)

Sesto e ultimo appuntamento con la terza stagione di “Mare fuori”, in onda mercoledì 22 marzo alle 21.20 su Rai 2. Nell’episodio dal titolo “Un’amicizia è per sempre”, Kubra si decide ad affrontare Beppe mentre Silvia ottiene la scarcerazione immediata. Alfredo ha mantenuto la sua promessa: continuerà a farlo anche quando la ragazza sarà fuori? A seguire, ne “La scelta”, Beppe e Kubra hanno il confronto definitivo. Cardiotrap e Giulia discutono sul brano che il ragazzo ha scritto, mentre Carmine parla di Rosa con la madre. Infine, una misteriosa ragazza entra in IPM.