Autore: starrr06

CS_”Kilimangiaro – Il viaggio che verrà”


Al via la nuova stagione di prima serata

Domenica 4 giugno torna in prima serata, alle 21.20, su Rai 3 “Kilimangiaro – Il viaggio che verrà”, condotto da Camila Raznovich. Sei appuntamenti per viaggiare intorno al mondo con nuovi documentari dalla Polinesia alla Patagonia, dai Caraibi al deserto del Sahara. Non mancheranno i filmati dedicati all’Italia, curati da Maria Iodice. Accanto alla Raznovich ci saranno vecchi e nuovi compagni di viaggio che l’accompagneranno nel corso delle puntate: dal velista Giovanni Soldini all’alpinista Hervé Barmasse, dal botanico Stefano Mancuso all’astrofisico Luca Perri fino all’apneista Umberto Pelizzari. Ci saranno Pif, appena tornato da un viaggio in Australia, e Sabina Guzzanti che parlerà di una Roma distopica. Quest’anno le prime serate saranno trasmesse dal nuovo studio di Milano e una delle novità sarà la presenza del pubblico, composto da appassionati viaggiatori. “Kilimangiaro – Il viaggio che verrà” è un programma di Sergio Leszczynski, Massimo Favia, Cristoforo Gorno, Maria Iodice, Antongiulio Panizzi, Floriana Pastore, Camila Raznovich, Fabio Roberti, Claudia Tofani, regia di Cristian Biondani.

CS_”A Sua Immagine”


Lo speciale realizzato sabato scorso a Saxa Rubra con Papa Francesco

“A Sua Immagine”, il programma di approfondimento religioso di Rai Cultura, trasmetterà domenica 4 giugno alle 9.40 su Rai 1 lo speciale realizzato sabato 27 maggio a Saxa Rubra con Papa Francesco. L’incontro con Papa Francesco ha rappresentato un momento di grande gioia e gratitudine, soprattutto perché per la prima volta nella storia un Pontefice si è recato ospite in un programma tv. 
Con Lorena Bianchetti, Papa Francesco ha parlato dei grandi temi legati a questo momento storico, con un appello per la pace, delle difficoltà che ciascuno incontra nell’esistenza quotidiana, dell’aggressività che pervade la vita sociale e, infine, del ruolo che la comunicazione e l’informazione devono svolgere in questo scenario. Un incontro caloroso ed emozionante, caratterizzato da una meditazione scandita su alcune parole chiave, ispirate ai misteri del Rosario, riassunti in una serie di contrapposizioni: sconfitta e gloria, dolore e abbraccio, ombra e luce, inquietudine e gioia.
In studio, ad accogliere il Santo Padre, oltre a Lorena Bianchetti, don Marco Pozza, Cappellano del Carcere Due Palazzi di Padova, e suor Agnese Rondi, suora del Cottolengo: due “mani” attraverso le quali si realizza la missione della Chiesa di stare sempre vicino agli ultimi. 
Papa Francesco, nell’ascoltare le varie testimonianze, ha offerto una riflessione sulla sua vocazione mariana, sulle radici familiari da cui questa è nata e sulla “voce” di Maria nel mondo contemporaneo, sempre presente nei Santuari dedicati alla Vergine.
Al termine dello speciale Lorena Bianchetti con don Marco Pozza torneranno in diretta per esprimere le emozioni che sono scaturite da questo incontro. 
Come ogni domenica alle 10.55, la linea passerà alla Santa Messa, sempre in diretta su Rai1: la celebrazione eucaristica verrà trasmessa dalla Chiesa San Pietro Apostolo in Minturno, in provincia di Latina.

Alle 12.00 sarà trasmesso l’Angelus recitato da Papa Francesco da Piazza San Pietro.

Anna Maria Atria ospite di Federica Sciarelli a “Chi l’ha visto?”


E poi il caso di Maddie, la bambina sparita mentre era in vacanza con i genitori 

(none)

Rita Atria, 17 anni, viene ritrovata senza vita su un marciapiede, a Roma, il 26 luglio 1992. Aveva parlato con il giudice Borsellino svelando tutti i segreti della mafia di cui era a conoscenza. Si è tolta la vita o è stata “suicidata”? La sorella Anna Maria ha presentato una istanza per la riapertura delle indagini: di chi è l’orologio da uomo trovato nella casa protetta dove si trovava? Qualcuno ha informazioni utili? Anna Maria Atria sarà ospite in diretta a ‘Chi l’ha visto?’ mercoledì 31 maggio, in prima serata, alle 21.20, su Rai 3. E poi la misteriosa scomparsa di Maddie, la bambina di tre anni sparita nel nulla mentre era in vacanza con i genitori. Che cosa ha trovato la polizia? Che cosa sono i reperti definiti ‘interessanti’ che saranno analizzati nei laboratori? Intanto dal carcere il sospettato del rapimento della bimba ha scritto una lunga lettera. E come sempre gli appelli, le richieste di aiuto e le segnalazioni di persone in difficoltà. 

LUCIANO LIGABUE: il titolo del nuovo album di inediti è “DEDICATO A NOI”, in uscita a settembre. A luglio i due eventi negli stadi di Milano e Roma!


LUCIANO LIGABUE

“DEDICATO A NOI”

È IL TITOLO DEL NUOVO ALBUM DI INEDITI

IN USCITA A SETTEMBRE

A LUGLIO I DUE EVENTI NEGLI STADI DI MILANO E ROMA:

5 LUGLIO  STADIO SAN SIRO

14 LUGLIO  STADIO OLIMPICO

“DEDICATO A NOI” (Warner Music Italy) è il titolo del nuovo album di inediti di LUCIANO LIGABUE che uscirà a settembre, a 3 anni dal suo ultimo lavoro discografico, e che è stato anticipato in radio dal singolo “RIDERAI”.

A luglio Ligabue sarà protagonista di due imperdibili concerti negli stadi: il 5 luglio allo Stadio San Siro di Milano e il 14 luglio allo Stadio Olimpico di Roma.

I biglietti per gli stadi sono disponibili in prevendita su Ticketone.it e nelle prevendite abituali.

Per info: www.friendsandpartners.it / barmario.ligabue.com

Luciano Ligabue sarà anche tra i protagonisti di “Italia Loves Romagna”, concerto – evento solidale che si terrà il 24 giugno alla RCF Arena di Reggio Emilia per aiutare concretamente le popolazioni colpite dall’alluvione in Romagna.

Scritto da Ligabue e prodotto dallo stesso Luciano insieme a Fabrizio Barbacci, il singolo “RIDERAI” (https://ligabue.lnk.to/riderai) vuole essere un promemoria messo lì a ricordarci di sorridere o sbellicarci, comunque ridere delle nostre ansie eccessive e di farlo prima del tempo previsto. Quante volte ci siamo sentiti dire che un giorno rideremo delle nostre preoccupazioni? Questo brano vuole ricordarci come di alcune cose forse non rideremo mai, certo, ma di tutto il resto conviene farlo il prima possibile.

È online anche il video lyric del brano, con la regia di Arnaldo Catinari e il montaggio curato da Riccardo Guernieri: https://www.youtube.com/watch?v=qUIWXv_DdfY

RTL 102.5 è media partner dei concerti negli stadi.

Prometeon Tyre Group è Main Partner del Tour Stadi 2023 di Luciano Ligabue.

CS_”Yesterday”


Martedì 30 maggio, in prima serata su Canale 5, appuntamento con “Yesterday”, film del 2019 diretto da Danny Boyle.

Jack Malik, mediocre cantautore di provincia, sopravvive ad un bizzarro incidente, risvegliandosi in un mondo che non ha mai sentito parlare dei Beatles. L’uomo utilizza quindi le loro più celebri canzoni per raggiungere il successo.

LO SAPEVATE CHE:

Il film ha incassato complessivamente 73,3 milioni di dollari nel Nord America e 81,3 milioni nel resto del mondo, per un totale di 154,6 milioni di dollari.

La storia gira attorno alle celebri canzoni dei Beatles che hanno incantato numerose generazioni a partire dagli anni Sessanta. La colonna sonora, pertanto, è composta dalle tracce più celebri del gruppo inglese, tutte però cantate e suonate da Himesh Patel.

Paul McCartney inizialmente pensava che il film fosse un’idea stupida e che non ne sarebbe uscito nulla di interessante. Quando però ha scoperto che Danny Boyle avrebbe diretto la pellicola, il cantante ha affermato in seguito di avere apprezzato molto il film.

CAST: Himesh Patel, Lily James e Joel Fry

CS_”Vivere non è un gioco da ragazzi”


Terzo e ultimo appuntamento con la fiction Rai

Ultimo appuntamento con la serie “Vivere non è un gioco da ragazzi”. Negli episodi in onda in prima visione lunedì 29 maggio alle 21.30 su Rai 1, le maschere e i segreti dei ragazzi e degli adulti saltano. Per amore di Serena, Lele affronta le sue responsabilità scoprendo una verità sconvolgente ma i pericoli non sono finiti. Nel finale di puntata tutti saranno poi costretti a regolare i conti in sospeso, affrontando dolorose ma necessarie trasformazioni o continuando a fuggire.

CS_Al via la nuova soap di Canale 5 “La Promessa”


Chi persegue la verità, sa porre un limite al proprio desiderio di giustizia per una promessa fatta? Esiste qualcosa che possa placare questa sete? Che sappia far dimenticare chi ti ha rovinato la vita? 
Una donna, il suo coraggio e una grande passione d’amore, sono gli ingredienti de «La Promessa», nuova soap di Canale 5, in onda dal 29 maggio, dal lunedì al venerdì, alle ore 14.45.

Prodotta da StudioCanal, in collaborazione con Bambú Producciones (Grand Hotel, Una Vita, Un altro domani), di cui Mediaset si è assicurata l’esclusiva assoluta per l’Italia, La Promesa innova il formato delle soap pomeridiane, con una proposta narrativa che non ha precedenti, in termini di qualità del racconto e per quanto riguarda gli aspetti produttivi.

Ne «La Promessa», tutto è ricco, prezioso e curatissimo: numerose, le riprese in esterni; sfarzose, le scenografie e i costumi; importante, il cast artistico e tecnico.

Le storie si sviluppano all’interno di Palazzo El Rincón, spettacolare edificio della fine del XIX Secolo, situato ad Aldea del Fresno, vicino a Madrid, e su due set di 3.000 m2, di cui uno è la fedele ricostruzione degli interni del Palazzo de La Promesa.

Il risultato di tale impegno riecheggia atmosfere alla Downton Abbey, seppur in versione day-time. E l’understatement della nobiltà britannica viene rimpiazzato del calore di quella spagnola. Inoltre, mentre il Regno Unito si prepara al conflitto, la Spagna è neutrale: decisione che avrà conseguenze economiche, sociali e politiche tali, da dare inizio alla crisi del sistema della Restaurazione.

Il cast, corale, con protagoniste donne forti e volitive, è composto da, tra gli altri, Ana Garcés, Eva Martín (Merlì), Manuel Regueiro (Il Segreto), Arturo Sancho, Carmen Asecas, Alicia Bercan, María Castro (Sei Sorelle).

«LA PROMESSA»

1913. Il mondo è sull’orlo dell’abisso. Tra le poche oasi di pace, isolate dal conflitto, è rimasto il Palazzo La Promessa, nella valle di Los Pedroches, in Spagna.
Di proprietà dei marchesi di Luján, tra i più grandi proprietari terrieri del paese, Los Pedroches si è vestita a festa per celebrare le nozze dell’erede, Tomás.
Terminato l’evento, un aeroplano attira l’attenzione degli ospiti: a bordo c’è Manuel, uno dei quattro figli del marchese di Luján. Il velivolo perde quota e si schianta sotto gli occhi degli invitati, ma Manuel viene coraggiosamente salvato da una giovane donna: Jana.
Il marchese, grato, le offre una ricompensa, ma Jana preferisce essere assunta a Palazzo, al ricevere del denaro: desiderio della giovane, infatti, è fare giustizia per la madre, assassinata 15 anni prima, e capire cosa possa essere stato del fratello, rapito appena nato.
L’unico indizio in possesso di Jana è legato a quell’edificio, e finalmente è arrivato il momento della vendetta. C’è solo un elemento, che Jana non aveva previsto: Manuel.

CS_”Tutti i sogni ancora in volo”, lo show di Massimo Ranieri


Ospiti Gianni Morandi, Diodato, Noemi e The Kolors

Massimo Ranieri torna su Rai 1 venerdì 26 maggio alle 21.30 con la prima delle due serate speciali di “Tutti i sogni ancora in volo”. Un grande show che vuole omaggiare il “varietà” di una volta. un racconto fatto di storie, aneddoti personali e le più belle canzoni di sempre. 
Ad accompagnare Massimo Ranieri in questo suo viaggio tra i grandi classici della canzone italiana ci sarà una fan d’eccezione: Rocío Muñoz Morales. 
Ospiti della prima puntata artisti della scena musicale italiana come Gianni Morandi, Diodato, Noemi, The Kolors. 
La scenografia, realizzata da Gennaro Amendola, è quella delle grandi occasioni ed evoca gli show degli anni ‘60 e ’70. La regia televisiva, che giocherà fra tradizione e modernità, è affidata a Duccio Forzano. L’orchestra è diretta dal Maestro Leonardo De Amicis e a dirigere il corpo di ballo e ideare le coreografie c’è  Grazia Cundaria.  “Tutti i sogni ancora in volo” è una produzione di Rai 1, in collaborazione con Ballandi. 
Un programma di Massimo Ranieri scritto con Ivana Sabatini, Carmelo La Rocca, Matteo Catalano, Barbara Boncompagni, Duccio Forzano, Giacomo Berdini e la collaborazione di Marco De Antoniis.  La regia è di Duccio Forzano; scenografia di Gennaro Amendola; direttore musicale Leonardo De Amicis; coreografie di Grazia Cundari.. Produttore esecutivo per Ballandi Luca Catalano Produttore esecutivo Maria Teresa Mazzoni.

MIA MARTINI: oggi esce “IL GIORNO DOPO – 50TH ANNIVERSARY EDITION – REMASTERED 2023” contenente il brano “MINUETTO”. Da oggi attivo il canale ufficiale YouTube dedicato a Mia Martini.


MIA MARTINI

OGGI ESCE

IL GIORNO DOPO

50th Anniversary Edition – Remastered 2023

L’album rimasterizzato dai nastri originali a 24 bit – 192 Khz

contenente una delle più belle canzoni della musica italiana

MINUETTO

https://miamartini.lnk.to/ilgiornodopoPR

Da oggi attivo il canale ufficiale YouTube dell’artista

https://miamartini.lnk.to/YouTubePR

Oggi, venerdì 26 maggio, esce IL GIORNO DOPO – 50TH ANNIVERSARY EDITION – REMASTERED 2023 (BMG) di MIA MARTINI, la versione dell’album rimasterizzata dai nastri originali a 24 bit – 192 Khz, per festeggiare, il giorno dopo l’originale pubblicazione del 25 maggio 1973, i 50 anni del progetto discografico che ha consacrato l’artista nel cuore del pubblico.

“IL GIORNO DOPO”, l’album che contiene il brano capolavoro “MINUETTO”, scritta da Dario Baldan Bembo e con le parole di Franco Califano e arrangiamento e direzione orchestrale del Maestro Natale Massara, è stato pubblicato per la prima volta nel 1973 da Dischi Ricordi e torna adesso, a 50 anni di distanza, in versione DOPPIO VINILE NERO – LIMITED EDITION NUMERATA, con un libretto 12 pagine con foto di Roberto Rocchi (presente nella versione originale), CD DIGITAL (https://miamartini.lnk.to/ilgiornodopoPR). 

Oltre a Califano e Baldan Bembo, molti gli autori e compositori presenti in “Il giorno dopo – 50th Anniversary Edition – Remastered 2023: tra gli altri, Antonello Venditti, Bruno Lauzi, Maurizio Fabrizio, Franca Evangelisti, Luigi Albertelli, Paolo Limiti.

Nella tracklist anche “Picnic”, adattamento in italiano di Maurizio Piccoli del famosissimo brano “Your Song” di Elton John.

Nel vinile sono inoltre presenti come Bonus track la versione spagnola e francese di “Minuetto” e per la prima volta la base originale di “Minuetto”.

In occasione del 50° anniversario dell’album e dello splendido brano “Minuetto”, è stato inoltre aperto il canale ufficiale YouTube dedicato a Mia Martini, per continuare a promuovere e a valorizzare il suo prezioso repertorio anche su tutte le piattaforme digitali: https://miamartini.lnk.to/YouTubePR

TRACKLIST DOPPIO VINILE NERO – LIMITED EDITION NUMERATA

Lato A

1 Ma quale amore

2 Picnic (Your Song)

3 Il guerriero

4 Bolero

Lato B

1 Dimmelo tu

2 Minuetto

3 Mi piace

4 La malattia

Lato C

1 Tu sei così

2 La discoteca

3 Signora

4 Dove il cielo va a finire

Lato D (Bonus Tracks)

1 Minuetto (base)

2 Minuetto (versione spagnola)

3 Tu t’en vas quand tu veux (Minuetto versione francese)

TRACK LIST CD

1 Ma quale amore

2 Picnic (Your Song)

3 Il guerriero

4 Bolero

5 Dimmelo tu

6 Minuetto

7 Mi piace

8 La malattia

9 Tu sei così

10 La discoteca

11 Signora

12 Dove il cielo va a finire

CS_Zelig


Giovedì 25 maggio, in prima serata su Canale 5 torna “Zelig”. Il festival della comicità italiana condotto da Claudio Bisio Vanessa Incontrada.
 
Zelig è da sempre un grande laboratorio di comicità che nel corso degli anni ha portato alla ribalta alcuni tra i più grandi nomi della risata: da Ale e Franz a Roberto Lipari, Mister Forest, Maurizio Lastrico, Max Angioni, DadoLeonardo ManeraEnrico Bertolino, Paolo Cevoli, Vincenzo AlbanoSenso D’Oppio e tantissimi altri comici.
 
Oltre ai volti noti del programma, Claudio Bisio e Vanessa Incontrada presenteranno numerosi giovani talenti comici al debutto, scovati in giro per l’Italia dagli ideatori del programma Gino&Michele e Giancarlo Bozzo.