cinema

Jim Carrey trasporta la bara della ex fidanzata Cathriona White


jimJim Carrey ha voluto trasportare lui stesso la bara della ex compagna Cathriona White, morta suicida a soli 28 anni. Un rapporto fatto di alti e bassi e proprio in occasione dell’ennesima rottura con l’attore avvenuta appena qualche giorno fa la ventottenne irlandese ha deciso di farla finita togliendosi la vita  con delle pillole. Reso noto da Radar Online l’ultimo messaggio della make-up artist indirizzato all’attore: “Jim, ti amo. Per favore perdonami, non sono fatta per questo mondo”

Durante la cerimonia funebre, che si è svolta in Irlanda a Cappawhite, città natale di Cathriona White, l‘attore, in completo scuro e occhiali da sole, è arrivato accompagnato dalla figlia Jane e ha parlato brevemente con alcuni dei presenti, prima di entrare nella chiesetta dove si sono svolte le esequie.

I funerali si terranno oggi 11 ottobre nella cittadina di Cappawhite e la famiglia ha chiesto di non mandare fiori, ma di inviare soldi a due associazione benefiche: una che si occupa di senzatetto e l’altra che supporta le persone affette da cancro.

Cosa succede dietro la cinepresa? Le scene di sesso sono vere? I trucchi degli attori.


cinema

Chissà quante volte guardando un film davanti alle scene di sesso ci si è domandati Ma sarà tutto vero? oppure” ma come fanno gli attori a fingere “piacere” con persone praticamente sconosciute”?..A conferma di ciò arriva un articolo scritto da Melena Ryzik per il NewYork Times,  ripreso da Dagospia,   che ha chiesto direttamente ad attori e registi di svelarle i trucchi da set per un sesso da “non è vero, ma ci credo”. Leggete un pò?…

“Per simulare il sesso, gli attori hanno i loro trucchi: cuscini messi fra i due corpi, protesi, capi intimi invisibili e imbottiture per evidenziare i muscoli. Ma il movimento è spesso improvvisato perché, dice Judd Apatow, autrice e produttrice della serie “Girls”, “se provi o pensi troppo diventa un pessimo porno”. In “Attrazione fatale”, Michael Douglas e Glenn Close venivamo “rilassati” con champagne e “margaritas”, racconta Adrian Lyne, regista anche di “Proposta indecente” e “Unfaithful”. Le più difficili da realizzare sono le scene meno amorose e piacevoli, tipo quelle di “Wild” e “Dallas Buyers Club” di Jean-Marc Vallée. I registi rispondono alle nostre domande.

La giornalista ha chiesto agli attori come hanno preparato le scene di sesso:

Adrian Lyne (“Attrazione fatale”, “Proposta indecente”): “Ho sempre pensato che il sesso in movimento fosse più divertente di quello posato e statico di una stanza da letto, così in “Attrazione fatale” i protagonisti scopano sul lavandino, tra piatti e tazze. Un po’ di umorismo è importante, perché il pubblico è nervoso mentre guarda”.

Jean-Marc Vallée (“Wild” e “Dallas Buyers Club”): “Non c’è una coreografia precisa, ma il gruppo di lavoro deve essere ristretto, ci deve essere spazio per girare a 360°, il resto deve succedere. In “Wild” non era previsto che l’attore prendesse da dietro Reese Witherspoon, e in “Dallas Buyers Club” Matthew McConaughey a un certo punto fa sesso con due ragazze mentre il suo amico lo guarda. Andava a fuoco”.

E ancora, attori nudi o no?

Lyne: “Sì, è il modo migliore. In “Attrazione fatale” Michael Douglas cercava di portare Glenn Close a letto, non riusciva a togliersi i pantaloni e gli uscì una risata isterica. Allora ha girato nudo, con la maglietta indosso, e quando siamo andati a rivedere la scena, ci siamo accorti che per un momento si vedevano i testicoli. Non potevamo tagliare, spero che Michael ci perdonerà se lo raccontiamo”.

McGarvey: “Abbiamo tutelato gli attori. Jamie Dornan aveva il pene coperto. Dakota Johnson aveva una specie di toppa nella zona pubica. Ci siamo trovati nella strana situazione di dover aggiungere pelo pubico in post-produzione. Non posso dire che sia stato un momento alto della mia carriera, ma di sicuro è stato uno degli scenari più surreali. Per il sedere di Dakota abbiamo usato una controfigura. Ho avuto il piacere di fare il provino a un culo non tatuato”.

Gli attori devono essere eccitati?

Vallée: “Non ho mai visto un attore con un’erezione in tutta la mia vita, ma non significa che non fosse eccitato. E’ tutto molto tecnico, ma siamo esseri umani, gli attori sono nudi e si toccano”.

Lyne: “La scena non funziona se non sono eccitati. Ovviamente non arrivano alla penetrazione ma sono entrambi su di giri

Treem: “Nell’episodio 4 di ““The Affair” il personaggio di Alison non riusciva ad avere un orgasmo, allora ho dovuto recitarlo io per mostrarlo al regista, davanti a tutta la “crew”. E’ stata una sfida, e dopo lui ha capito come andava fatto”.

Vallée: “Mi eccito molto sul set, ma non sessualmente, da regista”.

VALERIO SCANU: #VSLive2015 annunciate le prime date del tour estivo del cantautore nelle piazze d’Italia.


valerioSValerio Scanu ha stupito con le sue performance in veste di imitatore a Tale e Quale Show, sorpreso e divertito all’Isola dei Famosi ed emozionato e commosso riscuotendo uno strepitoso successo col suggestivo #Concerto di Cristallo, prodotto da Saludo Italia srl di Clemente Zard, nelle recenti tappe di  Roma il 2 aprile e Milano il 4 aprile, omaggio al singolo “Parole di cristallo” certificato Fimi/GfK con oltre 30mila copie vendute e tratto dall’Album autoprodotto con NatyLoveYou Lasciami Entrare,che ha toccato le prime posizioni della classifica Fimi/Gfk in esordio. Ospite del concerto a Roma Anna Tatangelo  mentre del concerto a Milano Ivana Spagna  con le quali Valerio si è esibito in memorabili duetti. Nella pagina ufficiale del cantante recentemente sono state annunciate le  prime date del tour estivo che toccherà varie piazze italiane. Del calendario del tour ancora  in allestimento ne daremo tempestiva comunicazione ma intanto questi gli appuntamenti già fissati

25/4 #INSTORLIVE2015CC.AUCHAN PORTE DI MESTRE (MESTRE (VE)

auchan

5/07 Piazza Portanova – SALERNO (SA)

1/08 Piazza in via Carmine – MONTEFUSCO (AV)

22/8 Piazza Parrocchiale – VILLA SAN PIO X (AP)

5/09 Piazza Duca degli Abbruzzi – TAGLIACOZZO (AQ)

Fast and Furious 7: nella colonna sonora un brano in ricordo di Paul Walker “See You Again” [VIDEO]


Fast-and-Furious-7-omaggio-Paul-Walkerll 2 aprile è uscito nelle sale cinematografiche italiane  Fast and Furious 7 particolarmente atteso dagli appassionati della saga perchè hanno potuto rivedere uno dei protagonisti più amati della serie e scomparso in un incidente automobilistico nel 2013  quando le riprese del film erano ancora in corso:Paul Walker. Grazie agli effetti digitali e ai suoi fratelli che hanno fatto da controfigura è stato possibile far rivivere Paul e portare a termine le riprese.

Wiz Khalifa, in collaborazione con Charlie Puth hanno voluto ricordare l’attore con un toccante brano  “See You Again” che fa parte della colonna sonora del film e di cui vi postiamo il video:

Nel video, immagini di Paul Walker tratte dai diversi capitoli di Fast & Furious che esaltano l’amicizia con Vin Diesel che in memoria del suo amico ha chiamato Pauline la sua terza figlia e che ha ringraziato il suo amico Paul Walker co-protagonista con lui della saga fin dall’esordio per il successo senza precedenti del settimo episodio che ha registrato incassi record (384milioni di incasso nel mondo ndr) con queste parole: «Pablo, questo fine settimana hai trasformato il mondo in una sola famiglia». Il quarto debutto più alto di sempre, battuto solo da due episodi di Harry Potter e da The Avengers .

MARCO MASINI: DAL 10 APRILE IL SECONDO SINGOLO “NON È VERO CHE L’AMORE CAMBIA IL MONDO” – L’11 APRILE AL VIA DAI TEATRI IL “CRONOLOGIA TOUR”


masiniNon è vero che l’amore cambia il mondo” è il nuovo singolo di MARCO MASINI in radio dal 10 aprile, estratto dal triplo album antologicoCronologia(Sony Music) che contiene il meglio del repertorio artistico del cantautore, cinque brani inediti, tra cui il sanremese “Che giorno è” e qualche altra “chicca”.«Non è facile vivere di sola modernità – racconta Marco Masini a proposito di “Non è vero che l’amore cambia il mondo” – Le cose più belle, a volte, rimangono nei nostri ricordi e nei cassetti, non sempre aperti fino in fondo, della nostra adolescenza.  Legati ad un guinzaglio di realtà e con dentro agli occhi mille grandi sogni, ci aggrappiamo all’amore come fosse un pezzo di legno in mezzo a un mare in tempesta, sperando che possa essere proprio lui a cambiare un mondo che noi non riusciamo a cambiare. Forse perché non riusciamo nemmeno a cambiare non stessi».

Prosegue l’instore tour dell’artista che incontra i fan e presenta l’album nelle città italiane: il 17 aprile al Centro Commerciale Roma Est di Roma(ore 17.00); il 16 maggio al Mondadori Megastore di Bologna (ore 17.00); il 21 maggio al Mediaworld del Centro Commerciale Curno di Curno – BG (ore  18.00) e il 25 maggio al Mediaworld del Centro Commerciale Romagna Shopping Valley di Savignano sul Rubicone – FC (ore 18.00)

Al via invece l’11 aprile l’atteso “Cronologia tour” con cui Marco Masini ripercorrerà le fasi più importanti della sua carriera interpretando live i suoi grandi successi da “Ti vorrei” a Vaffanculo, da “T’innamorerai” a Bella stronza, daL’uomo volante(con cui ha vinto il 54° Festival di Sanremo) fino all’ultimo successo sanremese. Con il Cronologia tour” il cantautore fiorentino torna nella dimensione avvolgente e partecipata che più gli appartiene, con uno spettacolo dove prevarrà un grintoso sound pop-rock.

Queste le date confermate: l’11 aprile al Teatro Corso di Mestre (VE), il 16 aprile all’Auditorium Conciliazione di Roma (SOLD OUT), il 24 aprileal Teatro Colosseo di Torino, il 30 aprile al Teatro Verdi di Montecatini Terme (PT), l’11 maggio al Barclays Teatro Nazionale di Milano, il 14 maggio all’ObiHall di Firenze, il 15 maggio al Teatro Politeama di Piacenza, il 18 maggio al Teatro Diana di Napoli, il 20 maggio al Palabanco di Brescia e il 24 maggio al Nuovo Teatro Carisport di Cesena (FC).

Marco Masini sarà accompagnato sul palco durante tutto il “Cronologia Tour” da una band composta da Massimiliano Agati (batteria), Cesare Chiodo (basso), Antonio Iammarino (tastiere), Alessandro Magnalasche (chitarra elettrica ed acustica) e Stefano Cerisoli (chitarra elettrica ed acustica).

Le prevendite sono disponibili su Ticketone.it, nei punti vendita e nelle prevendite abituali.

[by ponyo]

Maurizio Costanzo a “Supercinema”


maurizioOggi, Giovedì 2 aprile in seconda serata su Canale 5, nuovo appuntamento con  “Supercinema“, il rotocalco d’informazione cinematografica della rete ammiraglia Mediaset.
Intervista-verità con Maurizio Costanzoalla vigilia del debutto su Retequattro con il suo  storico “Maurizio Costanzo Show“. Il ‘talk’ più longevo d’Italia torna, dopo 5 anni, in prima serata da domenica 12 aprile. “Ho un passato da sceneggiatore con Ettore Scola, con cui ho fatto ‘Una giornata particolare’ e Pupi Avati, con cui ho scritto horror come ‘La casa dalle finestre che ridono…’ma anche il talk assomiglia al cinema – racconta Costanzo – c’è bisogno di un grande lavoro prima di andare in scena per gestire bene gli ospiti”.
E ancora, le star ‘anti-botox’ che negano di aver mai fatto un intervento o un ritocco: da Kate Winslet a Megan Fox alla nostra Monica Bellucci.

Successo della miniserie “Bella e la Bestia”, oggi su Rai1 ultima parte.


la bella e la bestia

Grande successo della fiction per tutta la famiglia:  “La Bella e la Bestia”. Diretta da Fabrizio Costa, la coproduzione Rai Fiction, Lux Vide e Telecinco Cinema, prodotta da Matilde e Luca Bernabei, con protagonisti l’affascinante attore italiano Alessandro Preziosi e la ventiquattrenne, rivelazione del cinema spagnolo amata anche dal regista spagnolo Pedro Almodovar Blanca Suarez. La prima puntata della fiction è andata in onda, ieri lunedì 29 e ha conquistato il pubblico registrando  ha registrando 6.117.000 telespettatori, con uno share del 23,14%. Oggi martedì 30 dicembre, in prima serata su Rai1 a seconda ed ultima parte. Una ragazza pura e piena di sogni. Un uomo crudele e tormentato dal suo passato. Una scommessa per un’anima e la vittoria dell’amore che salva. Un racconto dove romanticismo, avventura e mistero si intrecciano e si sviluppano in una storia affascinante e senza tempo.

“La Bella e la Bestia” è ambientata nella Francia del Settecento (ricostruita nello splendido castello di Aglié in Piemonte). E’ la storia del principe, Leon DalVille, un uomo che aveva tutto: amore bellezza, gioventù, e che in una notte terribile perse ogni cosa, rimanendo solo e sfigurato. Ma è anche la storia di una fanciulla pura e senza paura. Bella Dubois è una ragazza piena di vitalità e di sogni, che sogna di viaggiare insieme al padre Maurice, un mercante. Dopo l’incendio che lo ha sfigurato, Leon è diventato un uomo temuto e odiato, un seduttore abituato a giocare con la vita altrui. Un uomo misterioso con il volto in parte celato da una maschera d’argento, che ricorda a tutti di non aspettarsi alcuna
pietà…la Bestia. La vicenda è quella classica, a tutti nota. Coraggio, sacrificio, lotta ai pregiudizi, capacità di mettersi in gioco per amore, fino al lieto fine per Bella, Leon e tutto il paese. Nel cast anche Lea Bosco (Helene), Andy Luotto (Armand), Jaime Olias (Andrè), Massimo Wertmuller (Maurice Debois), Cecilia Dazzi (Albertine), Francesca Beggio (Eveline),
Andrea Santonastaso (Florian), Giovanni Calcagno (Jerome), Tommaso Ramenghi (Olivier), Francesca Chillemi (Corinne), Alberto Basaluzzo (Bastian) e Giusy Buscemi (Juliette).

Nell’Inghilterra della Thatcher la storia di un’iniziativa di solidarietà nel bel film di Matthew Warchus


 pride

Pride è un film tratto da un episodio realmente accaduto di cui si fecero protagonisti i cosidetti “pervertiti” (com’erano chiamati all’epoca gay e lesbiche) :

Trama: Durante il drammatico sciopero dei minatori di trent’anni fa, in Gran Bretagna i gruppi LGSM (Lesbiche e gay sostengono i minatori) riuscirono a raccogliere e a donare ventimila sterline agli scioperanti ridotti alla fame. Questo episodio di solidarietà nell’Inghilterra della Thatcher, ha portato il regista Matthew Warchus e lo sceneggiatore Stephen Beresford a farne un film che è diventato il massimo successo di critica e di pubblico nei paesi anglosassoni. Il valore di Pride è nel racconto di una storia vera con personaggi veri, quella di uno tra gli undici gruppi LGSM, raccolto a Londra attorno alla libreria Gay’s the World in Marchmont Street: che scelse di aiutare i minatori della valle di Dulais nel sud del Galles, seguendo l’entusiasmo del giovane Mark Ashton (Ben Schnetzer) morto nel 1987 di Aids. Il film è fatto benissimo, con grandi attori noti e sconosciuti, capace di rievocare forti sentimenti degli anni 80.

Trascinante, socialmente impegnata, spassosa e commovente, Pride è la commedia dell’anno. Da una parte alcuni ragazzi gay di Londra, esuberanti e intraprendenti. Dall’altra i minatori delle remote compagne gallesi, in sciopero serrato e duro contro il governo Tatcher. Anno: il 1984, diciassette anni dopo l’abolizione del reato di sodomia in Galles e Inghilterra e cinque anni dopo la medesima decriminalizzazione in Scozia. Cosa può unire queste due compagini apparentemente tanto agli antipodi? Un’insperata, improbabile, rischiosa e bellissima amicizia. Il britannico Matthew Warchus, alla regia, mescola con intelligenza cronaca, umorismo, valori universali, meritando gli applausi a fine proiezione.

Al cinema grazie a Teodora Film, Pride al Festival di Cannes ha vinto la Palma Queer e ha appena ricevuto la nomination ai Golden Globe 2015 come migliore commedia. Ecco 5 motivi per vederlo.

1) Un frammento di storia vera

2) Tanta cura nella ricostruzione

3) Si ride di gusto

4) Una commedia contro i pregiudizi

5) Generazioni a confronto

[by Mappes – dal 18 dicembre al Greenwhich Cinema D’essai]