RAP

NESLI IN GARA AL 65° FESTIVAL DI SANREMO CON IL BRANO “BUONA FORTUNA AMORE”


nesli1

NESLI sarà in gara al 65° Festival di Sanremo con il brano “BUONA FORTUNA AMORE”, di cui è autore. Un importante traguardo per il cantautore, che sul palco del Teatro Ariston darà voce al suo nuovo percorso artistico, appena inaugurato con il brano “ANDRÀ TUTTO BENE”, attualmente in rotazione in tutte le radio.

Nesli racconta: “leggere il proprio nome tra i cantanti big che parteciperanno al Festival di Sanremo è una gioia che ti esplode nel petto! Fiero di esserne parte. Felice di farlo da cantautore e orgoglioso di poter cantare la mia canzone in un palcoscenico così prestigioso.

Il singolo “ANDRÀ TUTTO BENE” disponibile in streaming e in digital download su iTunes (al link http://bit.ly/atb_i) e nei principali store digitali, anticipa l’uscita dell’omonimo album di inediti, prevista in concomitanza del Festival.

Il video del brano, diretto da Marco Salom, è online al link: http://vevo.ly/GuCfgo

Con l’album “Andrà Tutto Bene” (Go Wild – Universal), il “poeta” (come amano definirlo i suoi fan) “punk” (come lui stesso si definisce), tornerà con il suo stile personale e di grande impatto emotivo, e con il suo universo artistico sempre in evoluzione: un’evoluzione che, con il passare degli anni e degli album, lo ha portato ad uscire definitivamente dall’etichetta di artista rap per abbracciare quella di cantautore pop.

Guidato dal suo produttore Brando e da un nuovo team formato dalla Production House Go Wild Music e dall’etichetta Universal Music, nel prossimo capitolo della sua avventura musicale, infatti, la sua urgenza di scrivere e comunicare, in maniera diretta, mai allineata e mai banale, si sposerà perfettamente con la sua passione per la melodia, le sonorità rock, underground e le atmosfere britanniche degli anni ’80.

Madh, secondo classificato di XFactor8 , è tornato a casa. per Mara Maionchi a livello di produzione migliore di Fragola.


madh a cagliari [Foto Pili/Rosas – da La Nuova Sardegna]

Madh  all’anagrafe Marco Cappai, classe 1993, il secondo classificato dell’ottava edizione di  XFactor è tornato a casa. Il cantante di Carbonia, cittadina vicina a Cagliari, si è distinto per originalità distaccandosi dalla massa dei tanti  “dejà vu”.

Madh si definisce un alieno che arriva dalla Sardegna, il suo nome d’arte è l’acronimo di “My Advice Doesn’t Help”. È autodidatta e compone brani in inglese con arrangiamenti rap e black soul. Originale anche per  Mara Maionchi,  padrona di casa dell’Extra Factor e scopritrice di tanti talenti, il più famoso Tiziano Ferro, per lei,  Madh porta in Italia un genere fino a oggi poco considerato, un mix di stili rap, jazz, elettronica,black soul, contaminati però da sonorità orientali. Madh  infatti è un appassionato di cultura orientale e della sua filosofia come conferma il brano con cui si è piazzato secondo ad XFactor  “Sayonara”.

Presenza scenica, regge il palco come un vero professionista, e come detto sempre dalla Maionchi, intervistata da Vanity Fair: «Madh è un prodotto definito al contrario di Fragola. A livello di produzione gli darei un 9». Tra le curiosità che lo riguardano il suo motto è: “Sii il Dio di te stesso” che a suo dire  è una frase che lo spinge a credere tanto in se stesso e in quello che fa. Lo aiuta a evitare di porsi dei limiti. La colonna sonora della sua vita da un anno a questa parte è Ready Or Not dei Fugees. E di sè stesso dice:

Vorrei che la gente dicesse di me che sono un artista incomprensibile.

Ad accoglierlo all’aeroporto di Cagliari una folla di amici ma siamo certi che presto dovrà prepararsi a ripartire e andare oltre la sua bella Isola… dove la musica chiama….

Ve lo proponiamo nel brano col quale si è piazzato secondo a XF8: Sayonara

 

“Parte tutto quanto” è il nuovo video di Tenko e Scriba con la pittrice “ribelle” turca, Elif Nursad 


turca

Fumettista, pittrice e graffitara, Elif Nursad è considerata, dal New York Times “una tra i più rappresentativi artisti di protesta turca”.

L’arte ha il potere di veicolare messaggi, diffondere ideali, sprigionare passione. In qualsiasi forma essa venga espressa. Da questa consapevolezza nasce il brano “Parte tutto quanto“, di Tenko e Scriba (realizzato sulla strumentale di “Dangerous” di Cormega ft. Vybz Kartel e Unda P, prodotta da Ill Will Fulton & J. Waxx Garfield). E non è un caso se – come protagonista del clip – sia stata scelta Elif Nursad, pittrice, fumettista e writer, definita dal New York Times, “una tra i più rappresentativi artisti di protesta turca“.
Elif collabora con il noto fumetto mensile femminista “Bayan Yani“, tra i più letti in Turchia. Ne vengono distribuiti all’incirca 50mila: un numero notevole in un Paese in cui l’editoria soffre notevolmente. I suoi fumetti sono fonte di ispirazione per tantissime donne turche, così come i suoi murales sparsi in giro per Istanbul.
L’incontro nasce dal confronto: se i due rapper baresi “impugnano la propria penna per non perdere l’orientamento” – come detto nella canzone – la pittrice di Istanbul usa matita, colori, fogli e tele, per rivendicare i diritti delle donne in Turchia e nel mondo, denunciare i soprusi delle guerre, sottolineare l’importanza di un sistema democratico che dia voce a tutti, indistintamente.
Elif Nursad è stata ripresa dal regista turco Orcun Behram (che ha curato anche l’editing con Tolga Demirci) tra le vie di Istanbul, dove la vita scorre veloce e milioni di storie si incontrano e incrociano per sprigionare un’energia unica.
Il brano sarà contenuto nel mixtape di Tenko e Scriba, “Hardcorebaleni“, in uscita nel 2015. I due fratelli continuano a sorprendere – dopo il disco d’esordio “Emicrania” e il singolo “Va” – con un’altra produzione che si discosta dai soliti cliché contemporanei dell’hip hop, rivendicando l’appartenenza a quella schiera di rapper impegnati e maturi, figli di tempi vissuti, piuttosto che immaginati e immaginari.

Festival di Sanremo: Ancora una volta una “modifica” cambia le regole… e i big da 16 diventano 20. La lista dei big.


Carlo-Conti_sanremo2015

Ma insomma, bisogna dire che le modifiche ai regolamenti siano diventate una consuetudine in televisione, ma allora forse sarebbe il caso di non chiamarli “regolamenti” quelli che dovrebbe stabilire le “regole” di programma o di un evento, ma semplicemente “linee di massima variabili”, almeno il pubblico non avrebbe quella brutta sensazione di essere, costantemente “coglionato” da regole a “sorpresa” a favore dei soliti giochi di potere televisivo e discografico, in questo caso, notoriamente collusi. A L’Arena di Massimo Giletti, ospite Carlo Conti, quest’anno conduttore e direttore artistico della 65ma edizione del Festival di Sanremo sono stati svelati i nomi dei big che hanno avuto l’accesso e che da 16 sono passati a 20 con la modifica di un articolo del Regolamento del Festival come affermato da Conti:

“Vista la qualità e la quantità dei brani ricevuti da parte degli artisti ho proposto e ottenuto da Rai1 la modifica di un articolo del Regolamento del Festival che in origine prevedeva solo 16 “Campioni” in gara”

L’idea è quella di rendere la musica assoluta protagonista del Festival e anche di dare maggiore visibilità alle “Nuove Proposte” che si esibiranno in prima serata.

Disattesi i tanti pronostici dei vari blog anche autorevoli e pubblicati prima della comunicazione ufficiale, i nomi sono stati svelati da Giletti su lista di Conti, per gruppi di 5 e a  lista fatta possiamo dire che si tratta di un “insieme” di nomi fra passato (ma non troppo, con i graditi ritorni di Raf dopo 24 anni e Nek dopo 18 anni), “presente” con  le nuove realtà musicali come Annalisa, Moreno, Dear Jack, Chiara e “futuro” con l’ultimo della lista Lorenzo Fragola, che ha avuto l’accesso di diritto per aver vinto XFactor8  certificando oro in soli tre giorni il suo inedito The Reason Why  .Ecco  la lista completa con i titoli dei brani: