alessandra viero

CS_RETEQUATTRO:Ultimo appuntamento stagionale con “Quarto Grado”


Venerdì 29 maggio, alle ore 21.25, su Retequattro, ultimo appuntamento stagionale con “Quarto Grado”. In conduzione Gianluigi Nuzzi, con Alessandra Viero.
 
Il programma a cura di Siria Magri continua l’inchiesta sull’emergenza sanitaria legata al Covid-19: siamo di fronte a un indebolimento del virus o arriverà una seconda ondata della pandemia? Quesiti ancora senza risposta, alla cui soluzione studiosi e politici lavorano senza sosta.
 
Al centro della puntata anche l’omicidio di Melania Rea, la donna di Somma Vesuviana uccisa dal marito Salvatore Parolisi, nel bosco di Colle San Marco, il 18 aprile 2011. L’ex militare è stato condannato a 20 anni di carcere, ma sarebbe in procinto di tornare in libertà, dopo aver scontato meno di nove anni di carcere. Come assicura il suo avvocato, Parolisi può usufruire di permessi premio, perché quasi a metà della pena. La richiesta viene data per sicura: notizia che ha gettato nello sconforto la famiglia di Melania.
 
Per segnalazioni, sempre attivi centralone e account Facebook e Messenger del programma.

Redazione

CS_A “Quarto Grado” i quesiti ancora senza risposta sul Coronavirus


Venerdì 8 maggio, alle ore 21.25, su Retequattro, torna l’appuntamento con “Quarto Grado”. In conduzione Gianluigi Nuzzi, con Alessandra Viero.
Al centro della puntata, l’emergenza sanitaria legata al Covid-19 e la ricerca senza sosta per trovarne cura e vaccino. In Italia è iniziata la Fase 2, anche se contagi e vittime sono ancora molti, soprattutto in Lombardia, e poi Piemonte ed Emilia Romagna.
Intanto, prosegue il dibattito sui soggetti guariti dal Coronavirus. Sono immuni o possono incappare in ricadute? Il confronto con Sars1 suggerisce una copertura immunitaria solo per qualche mese.
I casi di cosiddetta seconda infezione, invece, sembrano essere dovuti a tamponi non accurati o troppo poco sensibili rispetto alla presenza del Covid-19 nell’organismo del paziente. Qual è la strada corretta da seguire?
Il programma a cura di Siria Magri cerca risposte anche a un altro rebus: esistono predisposizioni genetiche che aiutino chi ha contratto il virus a guarire più facilmente e rapidamente? 

Per segnalazioni, sempre attivi centralone e account Facebook e Messenger del programma.
• FACEBOOK e MESSENGER:   https://www.facebook.com/quartogrado;• TWITTER:                               https://twitter.com/quartogrado,• QUARTOGRADERS:                #quartogrado, per commenti, opinioni, domande;• INSTAGRAM:                           @quartogradotv, https://www.instagram.com/quartogradotv;• MAIL:                                      quartogrado@mediaset.it;• CENTRALONE:                       02/30309010.

C.S._Nuovo appuntamento con “Quarto Grado”


Venerdì 3 aprile, alle ore 21.25, su Retequattro, torna l’appuntamento con “Quarto Grado”. In conduzione Gianluigi Nuzzi, con Alessandra Viero. Al centro della puntata, l’emergenza sanitaria legata al Covid-19. La ricerca sul virus ferve in tutto il mondo. Gli studiosi lavorano ad un vaccino per il Sars-CoV-2, che ponga una fine alla pandemia. I laboratori sperimentano farmaci che contrastino la polmonite interstiziale e le sue drammatiche conseguenze. Il Corona, come è noto, colpisce meno i giovani, che però non ne sono affatto immuni. Altra ipotesi è quella del test sierologico per rilevare la presenza di anticorpi. Il Veneto sta perseguendo questa strada da pochi giorni: più di 100mila, tra medici e infermieri, verranno sottoposto a uno screening di massa.

Redazione

CS_A “Quarto Grado” le confessioni del marito di Samira e le ombre su Anastasiya


Venerdì 21 febbraio alle ore 21.25, su Retequattro, torna l’appuntamento con “Quarto Grado”. In conduzione Gianluigi Nuzzi, con Alessandra Viero. Il programma a cura di Siria Magri torna sul caso di Samira El Attar, scomparsa il 21 ottobre scorso a Stanghella, nel padovano. Il marito, Mohamed Barbri, indagato per omicidio e occultamento di cadavere, continua a professarsi innocente e dal carcere afferma che Samira è viva e che sarebbe fuggita. Intanto è stato rigettato il ricordo per la sua scarcerazione. Il Tribunale del riesame di Venezia, infatti, non ha accolto la tesi della difesa: il 43enne resta in carcere a Verona.  Al centro della puntata anche la vicenda di Luca Sacchi, il ragazzo freddato con un colpo di pistola alla testa la sera del 23 ottobre, a Roma. Il processo che dovrà delineare come si sono svolti i fatti, si apre il 31 marzo. La posizione maggiormente da chiarire resta quella di Anastasiya, la fidanzata di Luca. Emergono nuove ombre sul suo ruolo e sulla ricostruzione di quella notte. Gli inquirenti adesso stanno cercando di capire come lei e Giovanni Princi abbiano messo assieme i 70mila euro per acquistare la droga. Per le segnalazioni da parte dei telespettatori, sono sempre attivi il centralone e l’account di Facebook Messenger del programma.Inoltre, prosegue la campagna di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne, fil rouge di questa edizione: gli spettatori possono inviare un selfie con l’emblematica “scarpa rossa” sugli account social di “Quarto Grado”.•FACEBOOK e MESSENGER: profilo Quarto Grado, https://www.facebook.com/quartogrado;• TWITTER: profilo @quartogrado, https://twitter.com/quartogrado, • ‘QUARTOGRADERS’: #quartogrado per commentare in diretta, dare opinioni efaredomande;•INSTAGRAM:profilo@quartogradotv https://www.instagram.com/quartogradotv; • MAIL: quartogrado@mediaset.it;• CENTRALONE: 02/30309010

Redazione

CS_A “Quarto Grado” la sentenza della cassazione per Veronica Panarello e le indagini per la morte di Peppe Lucifora


 

Venerdì 22 novembre, alle ore 21.25, su Retequattro, nuovo appuntamento con “Quarto Grado”. In conduzione Gianluigi Nuzzi, con Alessandra Viero.
Il programma a cura di Siria Magri torna sulla morte di Lorys Stival, il bambino di 8 anni di Santa Croce Camerina (Ragusa), ucciso il 29 novembre 2014.
Per il delitto è stata condannata in secondo grado a 30 anni di reclusione la madre Veronica Panarello (la sentenza aveva confermato l’esito del processo di primo grado).
In giornata, con la decisione della Cassazione, è attesa l’ultima parola della Giustizia. La difesa della donna punta su due argomenti: il disturbo della personalità e il concorso di terzi.
Al centro della puntata anche il caso di Peppe Lucifora, il cuoco di Modica trovato senza vita nella propria casa, lo scorso 10 novembre. L’autopsia ha chiarito che l’uomo è stato ucciso ed è morto per asfissia, provocata meccanicamente. Ma le indagini, anche per il mancato ritrovamento dello smartphone del 57enne siciliano, risultano quanto mai complicate.
I RIS di Messina, nei prossimi giorni entreranno nell’appartamento dell’uomo, per cercare nuove tracce, scansionarne il tablet e conoscerne gli ultimi contatti.
Per segnalazioni, sempre attivi centralone e account Facebook e Messenger del programma.
• FACEBOOK e MESSENGER: https://www.facebook.com/quartogrado;
• QUARTOGRADERS:  #quartogrado, per commenti, opinioni, domande;
• INSTAGRAM: @quartogradotv, https://www.instagram.com/quartogradotv;
• MAIL: quartogrado@mediaset.it;
• CENTRALONE: 02/30309010.
Redazione

C.S._Torna su Retequattro l’appuntamento con “Quarto Grado”


 
Venerdì 20 settembre, in prima serata, su Retequattro, torna l’atteso appuntamento con “Quarto Grado”, arrivato quest’anno all’11° edizione.

Gianluigi Nuzzi, con Alessandra Viero, e la storica squadra del programma in onda sulla rete diretta da Sebastiano Lombardi, riprendono ad indagare su episodi di nera del momento ed i cold case che attendono ancora la verità.

Al centro della prima puntata dell’approfondimento a cura di Siria Magri, il delitto di Elisa Pomarelli, 28enne di Piacenza uccisa dall’amico reo confesso Massimo Sebastiani lo scorso 7 settembre, e la vicenda di Bibbiano.

In studio, Angela Lucanto: la giovane, all’età di 7 anni, nel 1995, è stata allontanata dalla famiglia e il padre accusato di abusi nei suoi confronti.
Un fatto drammatico, che ha ispirato la fiction L’amore strappato.

“Quarto Grado” conferma l’intervento di esperti ed ospiti fissi: tra gli altri, Luciano Garofano, Alessandro Meluzzi, Massimo Picozzi, Carmelo Abbate, Grazia Longo e Sabrina Scampini.

Si rinnova, infine, anche lo stretto rapporto che lega “Quarto Grado” ai suoi telespettatori: una community online molto attiva – i quartograders – che ogni venerdì posta in diretta via Facebook, Messenger e Twitter.

A “Quarto Grado – le storie” – non si ferma la scia di aggressioni e femminicidi: La vicenda di Simona Ronca e l’omidicio di Marco Vannini


Venerdì 8 febbraio, in prima serata, su Retequattro, appuntamento con “Quarto Grado – Le Storie”. In conduzione Gianluigi Nuzzi, con Alessandra Viero.

Mentre non si ferma la scia di aggressioni e femminicidi, il programma della rete diretta da Sebastiano Lombardi si occupa dalla vicenda di Simona Rocca, bruciata in auto da Mario D’Uonno, ex guardia del corpo con cui aveva avuto una breve relazione anni fa.
L’uomo ha aspettato la donna nel parcheggio di un negozio, l’ha speronata con l’automobile e poi ha cosparso la sua macchina con del liquido infiammabile, appiccando il fuoco. La 40enne di Vercelli ha riportato ustioni sul 45% del corpo, alcune delle quali di terzo grado, ed è stata sottoposta ad un delicato intervento chirurgico con un innesto di cute.

Il programma, a cura di Siria Magri torna anche sulla vicenda dell’omicidio di Marco Vannini. A più di una settimana dalla sentenza d’Appello che ha ridotto la pena per Antonio Ciontoli da 14 a 5 anni, non si ferma l’indignazione per la decisione che ha sconvolto i genitori di Marco e l’opinione pubblica.

Per le segnalazioni da parte dei telespettatori, sono sempre attivi il centralone e l’account di Facebook Messenger del programma.
Inoltre, prosegue la campagna di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne, fil rouge di questa edizione: gli spettatori possono inviare un selfie con l’emblematica “scarpa rossa” sugli account social di “Quarto Grado”.
Redazione