alessio boni

CS_”Rinascere”, la storia di Manuel Bortuzzo diventa fiction


Nel cast Alessio Boni e Giancarlo Commare per la regia di Umberto Marino

(none)

Una storia vera e contemporanea, questo è “Rinascere”, il film tv coprodotto da Rai Fiction e Moviheart con Alessio Boni e Giancarlo Commare per la regia di Umberto Marino tratto dall’omonimo libro di Manuel Bortuzzo, in onda domenica 8 maggio in prima serata alle 21.25 su Rai 1. Una drammatica vicenda di cronaca che si rivela, giorno dopo giorno, capace di portare un messaggio di speranza.
Tutti ricordano il nome di Manuel Bortuzzo. Una promessa del nuoto italiano, certo, ma non sono i meriti sportivi a renderlo “famoso” di una fama della quale avrebbe volentieri fatto a meno. 
Il 2 febbraio 2019, mentre si trova insieme alla fidanzata Martina, Manuel rimane vittima innocente e inconsapevole di un regolamento di conti fra delinquenti. Due colpi di pistola indirizzati alla persona sbagliata. Non era lui il bersaglio. La corsa in ospedale e la diagnosi: lesione midollare completa. Una notizia terribile, Manuel non potrà più usare le gambe, ma se il proiettile lo avesse colpito dodici millimetri più in basso, avrebbe leso l’arteria addominale e in ospedale non ci sarebbe nemmeno arrivato. Il giovane finisce su una sedia a rotelle. La sua carriera sembra finita e il sogno di partecipare alle Olimpiadi svanito per sempre. Per non abbattere parenti e amici Manuel si fa forza, ma piange quando è solo.
È per raccontare il percorso dalla disperazione alla speranza che scrive “Rinascere”.  Perché all’indomani di quei due colpi di pistola niente è più come prima. Manuel allontana anche Martina, accettando solo il sostegno del padre e di Alfonso, un ragazzo conosciuto in clinica riabilitativa. Alfonso è simpatico, solare, coinvolgente, nonché un vero esperto di carrozzina; in pochi giorni diventa un nuovo amico, uno che lo può capire veramente. Inoltre, grazie ai social, Manuel conosce Davide, un medico che ha subito la sua stessa lesione eppure è in piedi, sulle sue gambe. Davide si trasforma in un mentore, gli fa ripetere alcune indagini e, attraverso una risonanza magnetica, scopre che un piccolo filamento midollare non è stato compromesso. Dopo la sofferenza, lo sconforto, la rabbia, il giovane atleta trova dentro di sé la forza di andare avanti e di rinascere. Cerca nuove sfide, trova nuovi interessi. Studia musica, partecipa a molti incontri, soprattutto con i giovani, per parlare dei problemi della disabilità. In questo lungo percorso per riappropriarsi della sua vita impara a conoscersi meglio, scoprendo di essere cambiato. Ma un sogno è rimasto per il prossimo futuro, poter riprendere a camminare e ballare ancora una volta con il suo amore.

Redazione

CS_Tornano i sette giovani musicisti de “La compagnia del cigno 2”


Con Alessio Boni in prima serata su Rai1

(none)

Nuove storie e nuove sfide attendono i sette giovani musicisti del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano che, guidati come sempre dall’inflessibile Maestro Marioni (Alessio Boni), tornano su Rai1 nella puntata della serie “La Compagnia del Cigno”, domenica 9 maggio alle 21.25. Nel primo episodio le circostanze del tragico evento che ha coinvolto il Maestro Kayà sono poco chiare e l’Ispettrice Modiano, chiamata a indagare sul caso, nutre dei seri dubbi su Luca. In Conservatorio sono tutti sconvolti, ma i ragazzi della Compagnia di nuovo uniti sono pronti a tutto pur di dimostrare l’innocenza del loro Maestro. Anche Barbara si unisce a loro, mentre inizia a capire che è il momento di allontanarsi dalla relazione malata con Lorenzo. Solo Matteo nutre delle perplessità: la rabbia può avere reso Luca capace di un gesto così estremo?  Nel secondo episodio l’amore molto spesso ha delle conseguenze dolorose e i ragazzi della Compagnia devono farne i conti. In particolare Robbo che deve confrontarsi con la libertà di Natasha e Rosario che soffre per le difficoltà della sua relazione con Anna. Mentre Barbara, con l’aiuto dei suoi Maestri e della Compagnia, trova la forza di reagire al potere manipolatorio di Lorenzo, Luca sembra non avere più la voglia di combattere. Anche Gabriella infatti è pronta a sostenere la sua colpevolezza. È proprio una rivelazione della donna a confermare i sospetti dell’Ispettrice Modiano. Per Luca la situazione si complica.

Redazione

Le nuove storie de “La Compagnia del Cigno 2” Con Alessio Boni in prima serata Rai1


(none)

I sette giovani musicisti del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, guidati dall’inflessibile Maestro Marioni (Alessio Boni), tornano su Rai1 nella terza puntata della serie “La Compagnia del Cigno”, in onda domenica 25 aprile alle 21.25. Nel primo episodio l’arrivo della direttrice di un’importante scuola americana, su invito di Teoman, smuove gli animi di insegnanti e allievi. L’opportunità di vincere la borsa di studio messa in palio per l’occasione, dà subito il via alla competizione diretta, con il disaccordo di Marioni che non ama vedere i propri studenti sgomitare tra di loro per la vittoria. La preparazione all’esibizione mette tutti sotto pressione, e Lorenzo sfrutta l’occasione per avvicinarsi pericolosamente a Domenico e Barbara, spaventata dalle conseguenze delle sue bugie, si sente ormai in trappola. Matteo, che si era tirato fuori dalla competizione per stare vicino a Sofia, rimette tutto in discussione dopo l’ingerenza di uno dei suoi maestri. Nel secondo episodio, invece, la proposta privilegiata fatta a Matteo dal maestro Kayà, fa sì che un altro segreto vada a pesare sugli equilibri già precari dei ragazzi della Compagnia e sul rapporto speciale con il maestro Marioni. Domenico soffre per l’allontanamento improvviso di Barbara e a nulla valgono le spiegazioni di Vittoria per giustificare la figlia, vittima dell’atteggiamento manipolatorio di Lorenzo. La sera dell’esibizione con la direttrice americana è alle porte e i ragazzi sono pronti a esibirsi. Un cambiamento improvviso sul programma della serata ribalta però le carte in tavola, nella sorpresa di tutti i presenti al concerto.

Redazione

CS_Tornano i sette giovani musicisti de “La compagnia del cigno 2″Su Rai1 con Alessio Boni


(none)

Nuove storie e nuove sfide attendono i sette giovani musicisti del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano che, guidati come sempre dall’inflessibile Maestro Marioni (Alessio Boni), tornano su Rai1 nella seconda puntata della serie “La Compagnia del Cigno”, domenica 18 aprile alle 21.25.
Nel primo episodio dal titolo ‘Diventare grandi’, Teoman ha deciso di diventare uno degli insegnanti del Conservatorio Verdi. La cosa sembra far felici tutti, eccetto Marioni che, sebbene dissimuli tranquillità, non riesce completamente a fidarsi dell’ex amico. Intanto per la Compagnia ci sono importanti novità, ma quella che dovrebbe essere una bella notizia per Matteo e Sofia, sconvolge le rispettive famiglie. Anche Matteo, dopo un primo momento di gioia, è sopraffatto dalla paura per il futuro che lo aspetta tanto da compromettere la sua storia con Sofia. E mentre Barbara deve fare i conti con una dolorosa relazione del passato, Sara e Rosario vivono i loro primi amori.
Nel secondo, invece, intitolato ‘Saper tornare indietro’, Sofia ha perso la fiducia nel suo rapporto speciale con Matteo. Grazie al sostegno dei due Danieli, della Compagnia e del Maestro Marioni, il ragazzo però capisce il valore di ciò che potrebbe perdere. Robbo intanto non riesce ad ignorare l’attrazione che prova per Natasha, la figlia del nuovo compagno della madre e Sara si lascia, suo malgrado, andare all’amore. Nel frattempo, Luca e Teoman portano i ragazzi ad una prima esibizione di successo, gli atteggiamenti del nuovo maestro però continuano a essere ambigui soprattutto nei confronti di Irene anche se nessuno, eccetto Luca, sembra rendersene conto.

Redazione

CS_Su Rai1 “La Compagnia del Cigno 2″Con Alessio Boni e Anna Valle sei prime serate da domenica 11 aprile


(none)

Nuove storie e nuove sfide attendono i sette giovani musicisti del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano che guidati come sempre dall’inflessibile Maestro Marioni (Alessio Boni), tornano su Rai1 nell’attesissimo secondo capitolo della serie “La Compagnia del Cigno”. Sei prime serate in onda da domenica 11 aprile per raccontare il talento, l’entusiasmo, l’impegno, ma anche l’enorme fatica di crescere di un gruppo di adolescenti, uniti dall’amore per la musica e da un patto di amicizia. Un romanzo di formazione a puntate di Ivan Cotroneo, scritto dal regista insieme a Monica Rametta, che in questa seconda stagione vedrà, tra le molte novità, anche la partecipazione speciale di celebri musicisti italiani e stranieri come Mika, Malika Ayane, Ornella Vanoni e Francesco Gabbani e l’ingresso di un nuovo personaggio interpretato da Mehmet Gunsur, il Maestro Teoman Kayà, ex allievo dello stesso conservatorio Verdi che, spinto da antichi rancori e da sete di vendetta, metterà a dura prova i legami di amicizia, rispetto e lealtà tra i protagonisti. Con Alessio Boni nei panni del maestro Marioni e Anna Valle in quelli di sua moglie Irene, Leonardo Mazzarotto, Fotinì Peluso, Emanuele Misuraca, Hildegard De Stefano, Ario Nikolaus Sgroi, Chiara Pia Aurora. Nel cast anche Francesco Tozzi, Alessandro Roia, Carlotta Natoli, Francesca Cavallin, Claudia Potenza, Rocco Tanica, Angela Baraldi, Pia Lanciotti e Barbara Chichiarelli. “La Compagnia del Cigno 2” è una produzione Indigo Film in collaborazione con Rai Fiction; la distribuzione internazionale è di Rai Com, l’opera è realizzata con il patrocinio del Comune di Milano.
La prima serie, andata in onda su Rai1 dal gennaio 2019, oltre ad aver ottenuto un grande successo di pubblico, anche tra le fasce più giovani, ha vinto importanti premi e riconoscimenti come quello di “ Senato & Cultura” (“La Rai con La Compagnia del Cigno accresce la conoscenza del patrimonio artistico-culturale italiano attraverso la valorizzazione di giovani talenti e di eccellenze italiane”), il Giffoni Experience Award – Premio per la valorizzazione del mondo dei ragazzi e il Diversity Media Award – Miglior serie italiana.

Redazione

C.S._#RAI1 La strada di casa Al via da martedì 17 settembre la seconda stagione con Alessio Boni


(none)
Alessio Boni torna ad essere protagonista su Rai1 nella seconda stagione della fortunata serie La strada di casa, insieme a Lucrezia Lante della Rovere e Sergio Rubini. Un giallo avvincente, ricco di emozioni e colpi di scena, ambientato anche stavolta nella favolosa tenuta
agricola Cascina Morra, alle porte di Torino. Nelle prime inquadrature il protagonista Fausto Morra è immobile davanti a un corpo esanime, ci sono gli agenti della scientifica coordinati dal commissario Leonardi. Ma cosa è successo? E perché? Tutto ha inizio molto tempo prima. I tre anni di prigione hanno cambiato molte cose in Fausto, dentro e fuori. Anche la sua famiglia ha accusato il colpo, ma dopo il suo ritorno a casa la serenità sembrava proprio a portata di mano. Per i Morra, però, niente appare scontato. Intrighi, tradimenti, scomparse e ritrovamenti in un thriller dai ritmi incalzanti e dalle tematiche di grande attualità. Ad arricchire la storia anche l’arrivo di nuovi personaggi: Mauro, un giovane ex compagno di cella di Fausto, integrato nella vita e nelle attività della cascina; Valerio, grande rivale di Lorenzo nella gestione del consorzio che attualmente produce birra artigianale e amante di Milena, figlia maggiore di Fausto. E poi il commissario Concetta Leonardi, una donna determinata a risolvere il nuovo mistero che circonda la cascina e la famiglia Morra.
Si tratta di una serie molto attesa dal pubblico del piccolo schermo, come sottolineano i dati d’ascolto raggiunti nel 2017 dalla prima stagione, che segnò punte del 29% di share. Le nuove puntate sono state realizzate in 26 settimane di riprese tra Torino e la Repubblica Ceca. “La strada di casa – Seconda stagione” è una coproduzione Rai Fiction-Casanova Multimedia, prodotta da Luca Barbareschi, per la regia di Riccardo Donna. Nel cast anche Eugenio Franceschini, Benedetta Cimatti, Christiane Filangieri, Sabrina Martina, Marco Di Natale, Silvia Mazzieri, Roberta Caronia, Massimo
Poggio, Roberto Gudese, Claudia Zanella, Simone Gandolfo, Tatjana Nardone, Giuseppe Spata, Luca Scapparone, Marco Zangardi, Marco Cocci e Giulia Cotugno. Sei prime serate su Rai1, il martedì dal 17 settembre.
Redazione

28/01/2019 – 21:25 #RAI1: “LA COMPAGNIA DEL CIGNO” Rinascere


Nuovo doppio appuntamento per la fiction “La compagnia del cigno”, in onda su Rai1 lunedì 28 gennaio alle 21.25 con Alessio Boni e Anna Valle. 
Nel primo episodio dal titolo Scoperte,  Matteo confessa a tutta la compagnia la verità su sua madre, scusandosi con loro per aver mentito. I ragazzi, per confortarlo, confessano le loro paure: Sofia di perdere il fratello, Robbo di essere separato dalla sorella, Rosario e la sua paura per il futuro e Sata di dimenticarsi del viso delle persone a cui vuole più bene. Rosario viene a sapere che il giudice ha deciso che dovrà seguire la madre a Firenze e si confida con Sara, e la ragazza, dopo aver rischiato di essere investita da un auto, si trova a manifestare per la prima volta la sua fragilità data dalla sua condizione di ipovedente.
Nel secondo intitolato Rinascere, quando il maestro Madoni comunica ai ragazzi che non seguirà più l’orchestra Matteo si sente in colpa e, dopo aver parlato invano con la direttrice, cerca in ogni modo di convincere il maestro a tornate, Riconoscendo nello sguardo dell’uomo la sua stessa disperazione capisce che il maestro ha qualcosa di più importante dell’orchestra a cui pensare. L’uomo, infatti, non riesce più a dialogare con Irene che non vuole saperne di tenete il bambino. E’ disperato e ha deciso di portare a termine la sua vendetta. Rosario chiede a sua madre di poter rimanere a Milano fino alla fine dell’anno per poter sostenere il saggio finale con i
suoi amici, Antonia accetta la sua proposta, ma, nonostante questo, il ragazzo non riesce a non pensare a quando li perderà ed è scontroso con loro.
Redazione

21/01/2019 – 21:25 SU #RAI1 LA COMPAGNIA DEL CIGNO con Alessio Boni e Anna Valle: Continuano in Conservatorio le avventure dei giovani musicisti


con 

Quarto appuntamento lunedì 21 gennaio alle 21.25 su Rai1 con le avventure dei giovani musicisti de “La compagnia del Cigno”, la serie prodotta da Indigo film in collaborazìone con Rai Fiction e diretta da Ivan Cotroneo. Si parte con l’episodio dal titolo “Insieme”. Dopo aver convinto Matteo a frequentare con più continuità la psicologa, Daniele parla con il maestro Marioni per fargli capire che il nipote ha bisogno di allontanarsi di tanto in tanto dalle prove dell’orchestra. Marioni però non sente ragioni e così Daniele è costretto a raccontare al Maestro che Matteo non riesce ad accettare la morte di sua madre e continua a dire a tutti che Valeria è viva. Luca e Irene, intanto, sono tornati a vivere insieme e, nonostante non sia facile andare avanti, hanno deciso dì provare a superare insieme il dolore per la morte della piccola Serena. La Compagnia invece è più divisa che mai: Matteo, Domenico e Barbara si evitano. Domenico infatti non è disposto a passare sopra il comportamento sleale di Matteo, Matteo non ha intenzione di frequentare Barbara come amica e Barbara cerca di stare il più lontano possibile da Domenico perché è terrorizzata da quello che prova per lui.  A seguire “La notte di Matteo”: Marioni cerca di provocare nel ragazzo rimasto orfano di madre qualche reazione e continua a pungolarlo proprio su quell’argomento. E’ il suo modo di far sentire a Matteo la sua vicinanza e di farlo reagire al trauma. Matteo resiste, confortato anche dalle apparizioni di sua madre Vittoria, ma è evidente che si sente sotto pressione. Sofia cerca di stargli vicino, ma questo atteggiamento non fa che innervosire Matteo ancora di più. Il comportamento discontinuo di Barbara mette a rischio l’esecuzione di Domenico e il ragazzo, posto davanti a una scelta, decide di rinunciare al concerto di fine anno piuttosto che continuare a suonare con Barbara, La ragazza si sente in colpa e cerca di recuperare, ma la cosa non si rivela più difficile di quanto immaginasse.
Con Alessio Boni, Anna Valle, Alessandro Roia, Carlotta Natoli, Francesca Cavallin, Stefano Dionisi, Giorgio Pasotti, Marco Bocci, Rocco Tanica e Michele Bravi.

08/01/2019 – 21:25 #RAI1: LA COMPAGNIA DEL CIGNO straordinario esordio della prima puntata, oggi in onda altri due episodi


Dopo lo straordinario esordio della prima puntata della fiction “La Compagnia del Cigno” ieri, in prima serata su Rai1 che ha sfiorato i 6 milioni di spettatori (5 milioni 840 mila) con il 24% di share, aggiudicandosi il prime time, oggi, martedì 8 gennaio alle 21.25 va in onda il secondo appuntamento  con altri due episodi:
Nel primo episodio dal titolo Il primo concerto, alcuni studenti del conservatorio vengono convocati da Marioni perché un noto Maestro d’orchestra, Ruggero Fiore (Marco Bocci), arriverà a Milano per dirigerli. Marioni esenta tutti dal frequentare le altre lezioni perché vuole che i suoi ragazzi facciano una bella figura con il prestigioso ospite e invita soprattutto Barbara a mettere da parte per quella settimana lo studio del liceo. Assegna poi a Sara, a Matteo, e a Barbara e Domenico in coppia, dei brani da eseguire da solisti durante il concerto. Barbara è in difficoltà, non riesce a dire a sua madre che frequentare il liceo, il conservatorio ed essere nell’orchestra sta diventando per lei una cosa impossibile da gestire e così si ritrova a mentire a tutti. La pressione su di lei diventa talmente alta che la sua esecuzione ne risente e Marioni la caccia dall’orchestra.
Nel secondo episodio intitolato La scelta di Barbara, in attesa dell’arrivo del Maestro Fiore, continuano le prove per il concerto. Barbara non ha avuto il coraggio di dire alla madre che è stata estromessa dall’orchestra e usa il tempo dedicato alle prove per vagare per la città. Le sue bugie intanto cominciano a venire a galla e lei si sente sempre più sola. I ragazzi della Compagnia, capitanati da Matteo, cercano di aiutarla, ma lei rifiuta. Pensa che nessuno possa capirla. L’unico che vorrebbe al suo fianco è Domenico che
però non sembra accorgersi di lei. Matteo, con la scusa delle prove, cerca di evitare le sedute dalla psicologa, I genitori di Robbo continuano a litigare. Antonia, la madre di Rosario, si mette in contatto con Clelia e Roberto, i genitori affidatari  di suo figlio, perché vuole vedere il ragazzo senza aspettare il permesso del giudice e del tutore. L’arrivo di Fiore in un primo momento incoraggia i ragazzi: i suoi metodi, molto diversI da quelli di Marioni, non sono così male. Presto però tutta l’orchestra, e in particolar modo i ragazzi della Compagnia, dovranno ricredersi, la serietà e la severità dì Marioni sono indiscutibilmente una forma di amore.
Redazione