Albano e Massimo Ranieri si aggiungono al cast di Sanremo con Morandi già presente nella veste di coconduttore. Lo ha annunciato oggi Amadeus al Tg1. I tre artisti si esibiranno insieme all’Ariston, per la prima volta nella storia del Festival, mercoledì 8 febbraio – ha spiegato il direttore artistico di Sanremo 73. Anche nella storia della musica italiana si tratta di un trio inedito, e Amadeus è orgoglioso del fatto che i tre grandi artisti abbiano scelto proprio il palcoscenico dell’Ariston per raccontare i loro grandi successi.
Amadeus
CS_”Sanremo è sempre più vicino”
Parte la campagna di promozione per Sanremo 2023: Amadeus e Gianni Morandi ci portano tutti al Festival… di corsa.

È partita in questi giorni la nuova serie di spot che ci accompagnerà al Festival di Sanremo 2023. Un vero e proprio viaggio per l’Italia, con uno “start” d’eccezione davanti a un panorama famoso in tutto il mondo: quello del lungomare di Napoli. Amadeus e Gianni Morandi si sono ritrovati proprio davanti a Castel Dell’Ovo, a più di 800 chilometri dal Teatro Ariston, armati di tuta, scarpette e voglia di condividere un percorso con tutti gli italiani.
Saranno in totale otto i promo che vedranno i due conduttori del Festival correre attraverso scenari sempre diversi, passando da luoghi iconici come via dei Fori Imperiali nel centro di Roma a stradine di campagna nella provincia italiana. Il tutto sempre in mezzo alla gente, tra selfie, battute e siparietti comici.
La campagna prende spunto dalla nota passione di Gianni Morandi per la corsa, e vede Amadeus nella parte del runner riluttante, ma in fondo divertito, che si ritrova a percorrere insieme all’amico Gianni tutto lo stivale. Per diffondere ovunque lo spirito sanremese e accompagnare al 73° Festival di Sanremo gli italiani di tutte le Regioni e di tutte le età.
Il claim scelto è “Sanremo, sempre più vicino” proprio perché i due si avvicinano al festival chilometro dopo chilometro. Ma anche perché la corsa per le strade dei due conduttori simboleggia un Festival sempre più vicino alla gente e ai gusti del pubblico.
Per quasi due mesi gli italiani potranno seguire Ama e Gianni con curiosità sempre crescente: attraverso quali luoghi passeranno durante il loro viaggio? Riusciranno ad arrivare di corsa alla prima serata del Festival? Lo scopriremo al Teatro Ariston il prossimo 7 febbraio.
CS_Sanremo Giovani: selezionati i primi otto finalisti
Amadeus, “una maturità musicale sorprendente per la giovane età”
Parafrasando il gergo ciclistico Sanremo giovani ha “scollinato”, avvicinandosi sempre più al traguardo del 16 dicembre.Dopo le audizioni dal vivo dei 42 artisti, nella Sala A di via Asiago, che ha visto impegnata la Commissione musicale presieduta dal direttore artistico del Festival Amadeus, e composta dalla vicedirettrice prime time Federica Lentini, l’autore Massimo Martelli, il maestro Leonardo De Amicis, sono stati selezionati i primi 8 finalisti.
Si compone così per due terzi il parterre della serata che sarà proposta il 16 dicembre in prime time su Rai 1 dal Teatro del Casinò di Sanremo, e vedrà anche quest’anno la presenza del partner storico Rai Radio2.
“Tante le proposte interessanti, molti artisti con una maturità musicale sorprendente per la giovane età. Non è stato facile scegliere gli otto finalisti tra i 42 giunti alle audizioni di via Asiago – dichiara Amadeus – perché il livello artistico complessivo è cresciuto e soprattutto risponde pienamente alle richieste del mercato discografico”. “Tutto questo avvalora la decisione presa due anni fa di modificare il regolamento e abolire dal Festival la sezione ‘Nuove proposte’ – conclude Amadeus – e permettere loro di gareggiare direttamente con i Big”.
Agli 8 finalisti si aggiungeranno poi i 4 provenienti da “Area Sanremo” che saranno selezionati a fine novembre sempre dalla Commissione musicale Rai.
Solo i primi 3, tra i 12 artisti finalisti, in base al Regolamento, avranno poi la possibilità esibirsi sul palcoscenico del Teatro Ariston nella veste di “Big” durante l’edizione numero 73 del Festival della Canzone Italiana di Sanremo.
I PRIMI 8 FINALISTI SANREMO GIOVANI 2022
Nome D’arte | Titolo Canzone | Casa Discografica | Luogo di Nascita |
gIANMARIA | La città che odi | Sony Music Entertainment Italy | Vicenza |
Giuse The Lizia | Sincera | Maciste Dischi | Palermo |
Maninni | Mille Porte | Sony Music Entertainment Italy | Bari |
Mida | Malditè | Believe Digital | Caracas |
OLLY | L’anima balla | Sony Music Entertainment Italy | Genova |
Sethu | Sottoterra | Carosello C.E.M.E.D. | Savona |
Shari | Sotto Voce | Sony Music Entertainment Italy | Monfalcone (GO) |
Will | Le cose più importanti | Universal Music Italia | Vittorio Veneto (TV) |
CS_”Tale e Quale Show”
Sesta puntata del varietà in prima serata su Rai 1

Dopo il boom di ascolti e le tantissime interazioni social della scorsa settimana, il nuovo appuntamento con “Tale e Quale Show”, il varietà di punta di Rai1 condotto da Carlo Conti e prodotto in collaborazione con Endemol Shine Italy, è fissato per venerdì 4 novembre, come sempre a partire dalle ore 21.25.
Anche in questa sesta puntata vedremo gli undici protagonisti (più uno) immedesimarsi nei panni dei big della musica nazionale e internazionale, coprendo un arco temporale lungo sessant’ anni. E di certo il pubblico da casa si è davvero appassionato a questa dodicesima edizione del programma, premiato in termini di ascolti grazie a interpretazioni che entrano di diritto nella storia del programma.
Sette giorni fa vincitore di puntata è stato Antonino grazie a una perfetta interpretazione di Loredana Berté con ‘Cosa vuoi da me’ (per lui si è trattato del terzo successo fino a questo momento). Secondi a pari merito Rosalinda Cannavò-Madame e Gilles Rocca-Franco Califano. La classifica provvisoria vede in testa proprio Antonino, seguito da Gilles Rocca e da Elena Ballerini.
A una settimana dalla fine della proclamazione del ‘Campione di Tale e Quale Show 12’ (tra quattordici giorni andrà invece in onda, nel corso dell’ultima puntata, il torneo dei campioni) è inutile dire che ora i punti in palio sono davvero fondamentali. Ma ecco gli accoppiamenti: Elena Ballerini onorerà il ricordo di Maria Callas, Rosalinda Cannavò avrà le sembianze di Anna Oxa, Samira Lui proporrà la “Lambada” dei Kaoma, Valeria Marini si metterà nei panni di Madonna, Alessandra Mussolini sarà Sabrina Salerno e Jo Squillo (uno “sdoppiamento? Chissà…), Valentina Persia si immedesimerà in Pippo Franco, Andrea Dianetti interpreterà Irama, Claudio Lauretta si trasformerà in Bobby Solo, Gilles Rocca se la vedrà con Francesco Renga, Antonino proverà il poker nei panni di Bruno Mars, il “ripetente” Francesco Paolantoni e il coach “personale” Gabriele Cirilli emuleranno Amedeo Minghi e Mietta. Chi riuscirà a laurearsi campione di puntata convincendo in primis Loretta Goggi, Giorgio Panariello, Cristiano Malgioglio e il quarto giudice a sorpresa? I concorrenti dovranno convincere anche i propri compagni d’avventura, visto che come sempre ogni Artista avrà la possibilità di arricchire la classifica dando la propria preferenza al collega che vorrà premiare (senza dimenticare la possibilità di ‘auto-votarsi’).
Anche il pubblico a casa avrà voce in capitolo, perché quest’anno i telespettatori potranno esprimere le proprie preferenze tramite gli account Facebook e Twitter (e sono davvero tanti a farlo): le tre esibizioni più ‘acclamate’ da casa porteranno ai tre interpreti rispettivamente 5, 3 e 1 punto.
Al termine di ciascuna serata il punteggio complessivo più alto decreterà il vincitore di puntata; la classifica generale, data dalla somma dei voti di ciascun appuntamento, porterà invece all’elezione del vincitore finale, che sarà proclamato “Campione di Tale e Quale Show 12” tra una settimana.
Come da prassi, tutte le undici interpretazioni saranno dal vivo accompagnate dall’orchestra diretta dal maestro Pinuccio Pirazzoli. Il dietro le quinte ricopre un ruolo fondamentale per il varietà: un team di professionisti, composto da costumisti, truccatori, parrucchieri, e coreografi, segue per tutta la settimana le “evoluzioni” degli Artisti, insieme ai “vocal coach” Maria Grazia Fontana, Dada Loi, Matteo Becucci, Antonio Mezzancella e alla “actor coach” Emanuela Aureli.
Divenuto molto atteso l’appuntamento con gli “imitatori del web”, che saranno presenti anche in questa puntata grazie ai video amatoriali che arrivano in redazione. E proprio gli “imitatori del web”, dai più bravi ai più originali, saranno prossimamente protagonisti “in carne e ossa” di ‘Tali e Quali’. I video con le imitazioni possono essere inviati al sito “www.rai.it/taleequalepop”.
“Tale e Quale Show” è su Facebook e Twitter con l’hashtag #taleequaleshow.
Il sito ufficiale è http://www.taleequaleshow.rai.it
CS_Sanremo Giovani, sono 43 i selezionati per le audizioni dal vivo
714 le domande di partecipazione arrivate alla Commissione musicale

La Commissione Musicale di Sanremo Giovani presieduta da Amadeus, in veste di Direttore Artistico, e composta da Federica Lentini, Massimo Martelli e Leonardo De Amicis, dopo aver ascoltato le 714 proposte pervenute, ha selezionato i 43 artisti che parteciperanno alle audizioni dal vivo che si terranno a Roma, il 4 novembre prossimo, presso la sede di Rai Radio in Via Asiago.
“È questo il momento in cui prende il via ufficialmente il Festival: con la selezione dei partecipanti a Sanremo Giovani i cui vincitori approderanno nella categoria Big dell’edizione 2023. La scoperta e la valorizzazione dei nuovi talenti -commenta il direttore artistico Amadeus – come unico e grande obiettivo. A tutti i partecipanti vanno i miei complimenti, per il livello musicale e interpretativo, in continua evoluzione con il passare delle edizioni. Insieme alla Commissione, che ringrazio per il lavoro svolto, abbiamo ascoltato i 714 brani accettati e data la qualità generale abbiamo deciso di alzare il numero dei partecipanti alle audizioni da 30 a 43. A loro va il nostro in bocca al lupo. Forza ragazzi”
Il gruppo dei 43 artisti è così composto: 35 singoli (12 donne e 23 uomini) e 8 gruppi.
Al termine delle audizioni saranno 8 quelli che parteciperanno alla serata finale di Sanremo Giovani 2022, in onda il 16 dicembre in prima serata su Rai 1 dal Teatro del Casinò di Sanremo, a cui si aggiungeranno poi i 4 provenienti da “Area Sanremo” che saranno selezionati a fine novembre sempre dalla Commissione musicale Rai.
Dei 12 in totale i primi 3, in base al Regolamento, avranno la possibilità di calcare il palcoscenico del Teatro Ariston nella veste di “Big” durante l’edizione 2023 del Festival della Canzone Italiana di Sanremo.
Quest’anno le domande di partecipazione al contest di Rai 1 sono state 714: 650 i cantanti singoli – 400 gli uomini e 250 le donne – e 64 gruppi.
I 43 Artisti selezionati per le audizioni di Sanremo Giovani
CS_AMADEUS direttore artistico di AREA SANREMO 2022, da oggi sono aperte le iscrizioni al concorso gratuito (organizzato dalla FONDAZIONE ORCHESTRA SINFONICA DI SANREMO) che fa accedere 4 giovani artisti alla serata finale di SANREMO GIOVANI!
Il CONCORSO GRATUITO CHE FA ACCEDERE 4 GIOVANI ARTISTI ALLA SERATA FINALE DI SANREMO GIOVANI
AREA SANREMO 2022
DA OGGI SONO APERTE LE ISCRIZIONI
DIREZIONE ARTISTICA: AMADEUS
ORGANIZZAZIONE: FONDAZIONE ORCHESTRA SINFONICA DI SANREMO
Da oggi, giovedì 29 settembre, sono aperte le iscrizioni ad AREA SANREMO 2022, il concorso che anche quest’anno permette a 4 artisti emergenti di accedere direttamente alla serata finale di SANREMO GIOVANI.
Novità assoluta di questa edizione è la direzione artistica di AMADEUS che, fin dall’inizio della sua conduzione al Festival di Sanremo, è sempre stato attento ai giovani, dando loro anno dopo anno la possibilità di mettere in luce il proprio talento artistico.
Per iscriversi è necessario scaricare il bando ufficiale dal sito www.area-sanremo.it, compilare la domanda di iscrizione online e inviare il materiale richiesto entro e non oltre le ore 00.00 del 30 ottobre. L’iscrizione è gratuita!
Per partecipare al concorso è necessario candidarsi in una categoria tra “singolo”, “duo” o “gruppo” e presentare 2 brani inediti, uno destinato alle audizioni e l’altro per l’eventuale partecipazione al Festival di Sanremo 2023. Le canzoni dovranno essere in lingua italiana e della durata di 3 minuti e 30 secondi.
«Non vedo l’ora di ascoltare le canzoni di tutti gli iscritti ad Area Sanremo, sono certo che troveremo buona musica e artisti capaci di stupirci – afferma Amadeus, Direttore Artistico di Sanremo e Presidente della commissione Area Sanremo– È sui giovani che punto da sempre, oltre le categorie e i generi. Sia tra i Big sia nella sezione Nuove Proposte e ora anche con Area Sanremo. Come Presidente, con il sostegno dei miei collaboratori di fiducia, proverò a rendere lo stile discografico più omogeneo. Un lavoro globale: due gruppi ma un unico mondo. Ringrazio tutti i professionisti che finora si sono alternati in giuria per l’ottimo lavoro svolto».
«Ancora una volta Amadeus si dimostra un artista generoso, oltre che un grande appassionato e conoscitore di musica – afferma Stefano Coletta, direttore Intrattenimento Prime Time – La sua decisione di accettare di presiedere la commissione di Area Sanremo sarà un ulteriore stimolo per arricchire le proposte del Festival. Le scelte di Amadeus finora sono risultate premianti sotto tutti gli aspetti, artistici e discografici. E sarà così – conclude Coletta – anche relativamente alle giovani promesse del contest di Area Sanremo».
Organizzato dalla Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo, presieduta dall’Avv. Filippo Biolé, AREA SANREMO 2022 si rivolge ai giovani artisti di età compresa tra i 16 anni compiuti e i 30 non ancora compiuti al 1° gennaio 2023.
«Negli ultimi anni Area Sanremo è sicuramente cresciuta in accessibilità, qualità e comunicazione, ma ancora mancava qualcosa che permettesse al concorso di fare un salto in avanti – dichiara il sindaco di Sanremo Alberto Biancheri – Negli ultimi mesi ci siamo confrontati a lungo con il cda dell’Orchestra Sinfonica per capire come poter far crescere ancora Area Sanremo, come incrementarne la forza attrattiva e come inserire nuovi elementi di innovazione. E la risposta alla fine è stata quella di cercare di coinvolgere il migliore, che oggi – non me ne voglia nessuno – risponde al nome di Amadeus. Che non è solo l’artefice di tre Festival straordinari in termini di innovazione e di audience, ma anche il direttore artistico che ha lanciato dall’Ariston tanti giovani talenti divenuti assoluti protagonisti della scena musicale. Sono quindi molto felice di poter confermare oggi che questo progetto con Amadeus e Rai, che ringrazio, oggi si concretizza e si proietta verso la prossima edizione di Area Sanremo, verso cui c’è grande curiosità e grande attesa, e che vorrei idealmente dedicare alla memoria di Vittorio De Scalzi, artista che ha dato tanto alla canzone italiana e anche ad Area Sanremo, di cui è stato presidente onorario nell’ultima edizione».
redazione
CS_Arena Suzuki ’60 ’70 ’80 e…’90
Secondo appuntamento con Amadeus e Radio2

Torna “Arena Suzuki ’60 ’70 ’80 e…’90”, la grande festa della musica condotta da Amadeus dall’Arena di Verona, in onda sabato 24 settembre alle 21.25 su Rai 1. Una vera e propria playlist di successi che hanno segnato quattro decenni iconici della musica internazionale interpretate dagli artisti originali. Domani sera si esibiranno Holly Johnson (Frankie Goes To Hollywood) con “Relax”, The Trammps con “Disco Inferno”, Aqua con “Barbie Girl”, Raf con “Sei la più bella del mondo”, Katrina (Katrina & The Waves) con “Walking on Sunshine”, Haddway con “What is love”, I Cugini di Campagna con “Anima mia”, Nik Kershaw con “The riddle”, Fabio Concato con “Domenica Bestiale“, Rita Pavone con “Il ballo del mattone”, Fools Garden con “Lemon Tree”, Amii Stewart con “Knock on wood”, Dik Dik con “L’isola di Wight”, Double Dee con “Found Love”, Rockets con “On the road again”, Matia Bazar con “Ti sento“, Double You con “Please Don’t Go”.
E tanti altri famosi brani. Come per la prima edizione, Amadeus torna in consolle affiancato da Massimo Alberti e nel corso delle serate farà ascoltare il suo repertorio da dj-vocalist e la sua playlist Anni ’60, ’70, ’80 e…’90. Radio 2 è la radio partner dell’evento.
redazione
CS_Arena Suzuki ’60 ’70 ’80 e…’90
Con Amadeus primo appuntamento da Verona

Successo straordinario per “Arena Suzuki ’60 ’70 ’80 e…’90” che nelle tre serate all’Arena di Verona condotte da Amadeus ha visto 46 artisti, tra italiani e internazionali, susseguirsi sul palco.
Una grande festa della musica che ha unito un pubblico di tutte le età e ha fatto ballare tutto l’anfiteatro scaligero creando un’energia e un’atmosfera uniche.
Ma non finisce qui…per rivivere le emozioni vissute in Arena, sabato 17 settembre andrà in onda, in prima serata su Rai 1, il primo dei tre appuntamenti previsti.
Una vera e propria playlist di hit che hanno segnato quattro decenni simbolo della musica mondiale interpretate dagli artisti originali.
Ecco gli artisti del primo appuntamento: Gloria Gaynor con “I will survive”, Paul Young con “Love of common people”, Orchestral Manoeuvres in the dark con “Enola gay”, Ricchi e poveri con “Sarà perchè ti amo”, La Bouche con “Be my lover”, Richard Sanderson con “Reality” (Il tempo delle mele), Ornella Vanoni con “L’appuntamento”, Leroy Gomez – Santa Esmeralda con “Don’t let me be misunderstood”, Maggie Reilly con “Moonlight shadow”, Eiffel 65 con “Blue (Da Ba Dee)”, Umberto Balsamo con “Balla”, Neri per caso con “Le ragazza”, Leee John – Imagination con “Just an illusion”, Gianluca Grignani con “Destinazione paradiso”.
E tanti altri grandi successi.
Come per la prima edizione, Amadeus torna in consolle affiancato da Massimo Alberti e nel corso delle serate farà ascoltare il suo repertorio da dj-vocalist e la sua playlist Anni ’60, ’70, ’80 e…’90!
Radio 2 è la radio partner dell’evento.
Redazione
CS_AMADEUS torna all’Arena di Verona il 12, 13 e 14 settembre con ARENA ‘60 ‘70 ’80 e…‘90, in onda su Rai 1 il 17 settembre, il 24 settembre e l’1 ottobre! Annunciati i primi protagonisti con le loro leggendarie canzoni: GLORIA GAYNOR, AQUA e tanti altri!
Dopo il grande successo dello scorso anno
AMADEUS
TORNA ALL’ARENA DI VERONA CON UNA SERATA IN PIÙ!
IL 12, 13 e 14 SETTEMBRE
TRE IMPERDIBILI APPUNTAMENTI CON
Uno straordinario viaggio nel tempo per rivivere quattro decenni iconici
della musica italiana e internazionale!
IN ONDA SU RAI 1
IL 17 SETTEMBRE, IL 24 SETTEMBRE E IL 1° OTTOBRE!
CON I VERI PROTAGONISTI DI QUEGLI ANNI
E LE LORO CANZONI LEGGENDARIE
Ecco i primi nomi confermati!
Due Signore della musica italiana anni ’60 e ’70
ORNELLA VANONI con “L’appuntamento”
e RITA PAVONE con “Il ballo del mattone”
I grandi protagonisti internazionali degli anni ‘70 e ‘80
GLORIA GAYNOR con “I Will Survive”
HOLLY JOHNSON (FRANKIE GOES TO HOLLYWOOD) con “Relax”
BONNIE TYLER con “Total Eclipse of The Heart”
PAUL YOUNG con “Love of the Common People”
RICHARD SANDERSON con “Reality” (“Il tempo delle mele”)
Per la prima volta arrivano sul palco i mitici anni ‘90!
Tra i primi set confermati
SNAP! con “The Power”
GIANLUCA GRIGNANI con “Destinazione paradiso”
AQUA con “Barbie Girl”
Dopo il successo dello scorso anno, AMADEUS torna all’Arena di Verona il 12, 13 e 14 settembre con ARENA ‘60 ‘70 ’80 e…‘90! A questo incredibile viaggio nel tempo aggiunge così, non solo una terza serata, ma anche un nuovo decennio, gli anni ‘90, per far rivivere 40 anni di hit iconiche della musica italiana e internazionale!
Gli show ARENA ‘60 ‘70 ’80 e…’90, nati da un’idea di Amadeus, andranno in onda su Rai 1 sabato 17 settembre, sabato 24 settembre e sabato 1 ottobre!
Sul palco, ancora una volta, i veri protagonisti di quegli anni e le loro canzoni leggendarie.
Ecco i primi nomi confermati:
GLORIA GAYNOR con “I Will Survive” e “Can’t Take My Eyes Off of You”, HOLLY JOHNSON (FRANKIE GOES TO HOLLYWOOD) con “Relax” e “The Power of Love”, BONNIE TYLER con “Total Eclipse of The Heart” e “Holding Out for a Hero”, PAUL YOUNG con “Love of the Common People” e “Every Time You Go Away” e RICHARD SANDERSON con “Reality” (“Il tempo delle mele”) sono i grandi protagonisti internazionali degli anni ‘70 e ’80.
Gli AQUA con “Barbie Girl”, GIANLUCA GRIGNANI con “Destinazione paradiso”, “Falco a metà” e “La mia storia tra le dita” e SNAP! con “The Power” e “Rhythm is a Dancer” cominciano a comporre il set rappresentativo degli anni ’90.
Sul palco dell’Arena di Verona anche due Signore della musica italiana, che rappresentano gli indimenticabili anni ’60 e ‘70: ORNELLA VANONI con “L’appuntamento” e “Una ragione di più” e RITA PAVONE con “Il ballo del mattone” e “Il Geghegè”.
Artisti leggendari, ricordi indelebili e canzoni simbolo di un’epoca irripetibile torneranno a riecheggiare in quello che, per la memoria collettiva, è ilvero Tempio della Musica: l’Arena di Verona!
Questi show, nati da un’idea di Amadeus,porteranno il pubblico a rivivere quattro decenni emozionanti della musica in Italia, punteggiati dai racconti del padrone di casa, che faranno da filo conduttore durante le serate.
Come per la prima edizione, Amadeus tornerà in consolle affiancato da Massimo Alberti e nel corso delle serate farà ascoltare il suo repertorio da dj-vocalist e la sua playlist, un meraviglioso diario sentimentale articolato anche dai suoi incontri con gli ospiti.
Hit prodotte in Italia diventate successi planetari, canzoni d’autore e brani internazionali che hanno fatto ballare l’Italia e il mondo intero. Sono canzoni con un infallibile potere evocativo, senza tempo e così forte da coinvolgere il pubblico di tutte le generazioni.
Sono disponibili sul circuito TicketOne i biglietti in prevendita per assistere alle tre serate: www.ticketone.it/artist/arena-60-70-80/. A circa cento giorni dall’evento sono già stati venduti 17.000 biglietti!
Radio 2 è la radio partner dell’evento.
“ARENA ‘60 ‘70 ’80 e…‘90” è prodotto da Arcobaleno Tre.
redazione
CS_Torna la staffetta tra “Affari Tuoi – Formato Famiglia” e “Soliti Ignoti – Speciale”
Una serata all’insegna del game show con Amadeus

Serata all’insegna del game show su Rai 1, sabato 26 marzo dalle 20.35, con la staffetta tra “Affari Tuoi – Formato Famiglia” e “Soliti Ignoti – Speciale”, condotti entrambi da Amadeus e realizzati in collaborazione con Endemol Shine Italy. Si parte, in access prime time, con l’ultima puntata della nuova versione del celebre gioco dei pacchi, con la partecipazione di Giovanna Civitillo. A sfidare il Dottore, per cercare di aggiudicarsi il montepremi massimo di 300.000 euro, ci sarà un concorrente, accompagnato dai propri parenti, impegnati ad aprire i pacchi. Tra loro ci sarà anche, come ospite, Pierpaolo Spollon, uno tra i protagonisti più amati della serie “Doc”.
Si prosegue, alle 21.25, con una partita di prima serata di “Soliti Ignoti Speciale”. A giocare ci sarà la coppia formata da Maria Chiara Giannetta – recentemente protagonista della serie “Blanca” e al fianco di Amadeus in una delle serate dell’ultimo Festival di Sanremo – e Maurizio Lastrico, entrambi prossimi al debutto con “Don Matteo 13”, che cercheranno di abbinare agli otto “ignoti” le relative identità̀. Tra loro ci saranno anche Antonio Giuliani e Massimo Bagnato. In palio 250.000 euro, che potranno raddoppiare e raggiungere i 500.000 euro nel gioco finale del “parente misterioso”. In caso di vittoria, il montepremi verrà devoluto in beneficenza. Non mancheranno, nel corso della partita, momenti di intrattenimento e spettacolo.