Amii Stewart

Napoli prima e dopo: padrini della serata Gigi D’Alessio e Valeria Marini, tra gli ospiti Valerio Scanu


pupo

Dal Museo Castel Nuovo di Napoli, nella splendida cornice del Maschio Angioino, ancora una volta saranno Pupo e Gloriana, a presentare sabato 11 luglio in prima serata su Rai1 la 33esima edizione di Napoli prima e dopo, uno degli eventi più attesi dagli estimatori e amanti della  melodia partenopea.

gigPadrino e Madrina della serata rispettivamente Gigi D’Alessio e Valeria Marini e tra tanti “evergreen” e note belle voci della melodia italiana ospiti dell’evento: Cristiano Malgioglio, Peppino Di Capri, Iva Zanicchi ed Orietta Berti, Enzo Gragnaniello che duetterà con gli Almamegretta, Sal Da Vinci, Serena Rossi (vincitrice dell’ultima edizione di Tale e Quale Show, che alterna la sua attività di attrice a quella di cantante ndr) non poteva mancare Valerio Scanu, artista dalla

vaa popolarità  indiscutibile molto apprezzato dal pubblico televisivo, sempre sulla  cresta dell’onda grazie al supporto di un vasto pubblico di affezionati  al suo personaggio e amanti della sua “importante” vocalità,  sicuramente una delle migliori voci dell’attuale panorama musicale,       riconosciuto interprete “sopraffino” della melodia napoletana a seguito    delle sue precedenti  partecipazione all’evento (nel 2011 e nel 2012      ndr) di cui postiamo i video:

Poi ancora Amii Stewart, bellissima voce della musica internazionale, Gigi Finizio e la simpatica Emanuela Aureli che intervallerà la kermesse con la sua comicità. Ad accompagnare le esibizioni live degli artisti la grande Orchestra diretta dal maestro Enzo Campagnoli.  Insomma un cast di tutta eccezione per rendere omaggio a Napoli e alla sua canzone di tradizione, un programma  che ogni anno  raccoglie un buon  successo di pubblico. Appuntamento sabato 11 Luglio alle 21.10 su RaiUno.

 

Successo del concerto di Paolo Fresu Sardegna Chia_ma, però c’è un ma..


Paolo Fresu, l'onda lunga del jazz italiano finisce sul grande schermo

Non solo un concerto di musica ma un grande evento pensato per la solidarietà per le famiglie colpite dall’alluvione, da Nannini ad Amii Stewart passando per De Andrè (figlio), Samuele Bersani, Ornella Vanoni, Renga per arrivare a Marco Carta che giocava in casa e quindi acclamatissimo e salutato dalle bandiere dei Quattro Mori riadattate dai numerosi fan, Marco ha cantato “Necessità Lunatica”. Simpatici i conduttori della serata Geppi Cucciari e il poliedrico Neri Marcorè che si è improvvisato anche in una imitazione di Conchita Wurst, la drag queen che ha vinto l’Eurosong Festival riadattata per l’occasione in una esilarante versione locale di “Uta” (paesino della Sardegna). Per il resto è stata una serata diversa per il pubblico cagliaritano che ha riempito l’Arena di S.Elia e poco avvezzo a manifestazioni del genere non essendo i concerti una voce di spesa prioritaria nelle previsioni di bilancio della amministrazioni locali e quindi spesso costretto  ad esose trasferte nel “continente” per poter seguire i suoi beniamini. Un certo chiacchiericcio ha provocato sui social l’assenza di Valerio Scanu, sia perchè è sardo, sia perchè è noto nel panorama musicale anche per aver vinto un festival di Sanremo nel 2010 e perchè attualmente sotto boicottaggio del mondo del music business che a chi fa musica e si occupa di musica come Fresu  è difficile possa essere sfuggito, e questo fra i numerosissimi  fan ed estimatori del cantante ha fatto sorgere il dubbio che pure in una manifestazione a scopo benefico come “Sardegna Chia_ma”  proprio perchè di grande impatto “pubblico” grazie anche alla diretta di  Rai3 ci possano essere state ingerenze “lobbistiche” a cui è stato  difficile sottrarsi.

Leggete cosa risponde Bob Geldof , attivista instancabile, Premio Nobel per la Pace, che ha ottenuto la nomina di «Sir» dalla regina Elisabetta per meriti a sfondo sociale e quello di Uomo di Pace, per aver dato un contributo eccezionale alla giustizia internazionale per l’armonia tra i popoli, alla domanda:

Pensa che i concerti benefici abbiano ancora senso oggi?
“Ci sono almeno due motivi per considerarli ancora validi: il primo è che possono permettere la raccolta di fondi da dare in beneficenza; il secondo è che danno, a chi li organizza, il potere politico per trattare con i governi”.

I concerti benefici danno quindi un “potere” forte a chi li organizza …Quello politico a trattare con i “forti”  …E se si vuole trattare con i poteri forti in Italia “devi” obbedire o … adattarti.

In conclusione e tirando le somme senza nulla togliere al successo del concerto e ai meriti del suo ideatore possiamo dire che  a Sardegna Chia_ma è mancata  una gran voce forse per scelte “imposte”  e sicuramente una preghiera, questa:

Chissà… magari sarà per una prossima volta ma perchè le cose cambino ci vuole solidarietà e unione anche solo di “categoria”… Questo concerto avrebbe potuto fare da …apripista, un segno verso un cambiamento che tarda a prendere piede nel mondo musicale per via dello strapotere discografico-radiofonico-televisivo insieme.