Andrea Bocelli

A luglio 2022 arriva l’attesissima terza edizione del festival


PARMA CITTÀDELLA MUSICA

IL 7 LUGLIO 2022

nella storica cornice del Parco Ducale di Parma

ANDREA BOCELLI

PREVENDITE DISPONIBILI DALLE ORE 15.00 DI OGGI

In programma i live di grandi ospiti internazionali tra cui

KRAFTWERK 3-D

protagonisti della speciale ANTEPRIMA del festival

5 MAGGIO – Teatro Regio

STING

 “My Song Tour 2020”

19 LUGLIO – Parco Ducale di Parma

… e tanti altri ancora!

Torna a luglio 2022 il festival PARMA CITTÀDELLA MUSICA!

L’attesa terza edizione ospiterà nella storica cornice del Parco Ducale di Parma, uno dei luoghi maggiormente rappresentativi della città emiliana, i protagonisti della musica italiana e internazionale.

ANDREA BOCELLI,artista da oltre 90 milioni di copie vendute nel mondo edeletto ovunque testimonianza della più alta tradizione vocale italianaporterà al Parco Ducale di Parma il suo tour in un unico speciale appuntamento, il 7 luglio!

Dalle ore 15.00 di oggi, lunedì 20 dicembre, saranno disponibili i biglietti del concerto di ANDREA BOCELLI sui circuiti e punti vendita TicketOne.it, TicketMaster.it e VivaTicket.com.

Il 19 luglio sarà la volta di STING, una delle più grandi star della musica internazionale. L’artista britannico si esibirà per la prima volta nella città emiliana, dove porterà sul palco del Parco Ducale il suo “My songs tour 2022” (recupero del 23 luglio 2020 e del 20 luglio 2021).

Ad aprire il festival saranno, invece, i KRAFTWERK, che il 5 maggio saranno i protagonisti della speciale anteprima di PARMA CITTÀDELLA MUSICA al Teatro Regio (recupero del 23 maggio 2020 e del 6 aprile 2021). I pionieri della musica elettronica si esibiranno con il loro incredibile show multimediale, che fonde insieme musica e arte performativa, per una tappa speciale del tour “Kraftwerk 3-D”.

I biglietti per il concerto dei Kraftwerk e di Sting sono già disponibili sui circuiti e punti vendita TicketOne.it, TicketMaster.it e VivaTicket.com. Per maggiori informazioni: 0521.993628 – info@parmacittadellamusica.it. I biglietti acquistati precedentemente restano validi per le nuove date.

Il Festival PARMA CITTÀDELLA MUSICA è organizzato da Puzzle Concerti ed Intersuoni, in collaborazione con la Fondazione Teatro Regio di Parma, con il patrocinio e la coorganizzazione del Comune di Parma.

redazione

“Dal Circo Massimo, Andrea Bocelli!” Su Rai3


Una serata in occasione del Roma-United Nations Food Systems Summit

(none)

Lunedì 26 luglio, in occasione dell’apertura dei lavori del “Food Systems Summit” di Roma, il maestro Andrea Bocelli, accompagnato da un’orchestra di 58 elementi, dedicherà un vero e proprio concerto al pubblico di Rai3 con “Dal Circo Massimo, Andrea Bocelli!”. In diretta dalla maestosa location del Circo Massimo, Milly Carlucci racconterà questo straordinario evento e presenterà al pubblico italiano, ma non solo, uno dei personaggi più rilevanti della scena internazionale, Amina J Mohammed, Vicesegretario Generale delle Nazioni Unite. Con lei si intratterrà per una chiacchierata sul tema della sostenibilità e dei futuri obbiettivi della produzione e della distribuzione del cibo nel Mondo. A partire dalle ore 21, una serata speciale da trascorrere sulle ali della musica più bella di sempre, dalla lirica, alle colonne sonore, dalle arie d’opera al pop. Lo spettacolo avrà la durata di un’ora circa. Un programma di Giorgio Cappozzo, Matteo Catalano, Giancarlo De Andreis. La regia è di Valerio Fagioli.

Redazione

CS_RAI_28 APR 2020, 21:25 “Un Nuovo Giorno Andrea Bocelli Live” in prima serata su Rai1 Itinerario musicale in tre location mozzafiato: Colosseo, Arena di Verona, Teatro del Silenzio di Lajatico


(none)

Mai come in questo periodo c’è bisogno di speranza, di guardare al futuro con rinnovato ottimismo nell’attesa che arrivi un ‘nuovo giorno’. La musica è uno strumento potente in grado di accompagnare ed esaltare le nostre emozioni ed è la protagonista di un viaggio straordinario con un artista di eccezione. Andrea Bocelli, martedì 28 aprile alle 21.25 su Rai1, propone un itinerario musicale che unisce grandi capolavori della lirica, tradizione melodica italiana e canzone contemporanea in tre location mozzafiato: il Colosseo, l’Arena di Verona e il Teatro del Silenzio di Lajatico. Con la presenza di grandi ospiti, italiani e internazionali, Andrea Bocelli accompagnerà lo spettatore in una serata di grandi emozioni in grado di coinvolgere tutti i sensi, puntando dritto al cuore così come al cuore punta il nuovo impegno della Andrea Bocelli Foundation. Dopo la raccolta fondi “Con te per emergenza covid-19”, che la Fondazione ha aperto nella volontà di mettersi al servizio in supporto a ospedali e reparti attivi in prima linea per l’emergenza covid 19, l’Andrea Bocelli Foundation prosegue il suo impegno con un progetto dedicato all’educazione digitale. In un periodo nel quale i bambini sono purtroppo costretti a restare a casa è fondamentale garantire un accesso all’istruzione di qualità per tutti: equa, inclusiva, tra formale e informale in rispetto della mission “empowering people and communities”. Gli spettatori potranno contribuire da casa, grazie ad un apposito numero, per sostenere il progetto.

Redazione

C.S._Andrea Bocelli Teatro del Silenzio 2020 – Aperte le prevendite


è lieta di annunciare

 

La quindicesima edizione del Teatro del Silenzio, l’esclusivo evento che ogni anno prende vita sulle colline natie del Maestro Bocelli Lajatico in provincia di Pisa.

Venerdì 24 luglio 2020 ore 20.30

prevendite attive da oggi su VIVA TICKET

Il Mistero della Bellezza

«La vera bellezza è sempre misteriosa: si sente, ma non si può dire»

Goffredo Parise

 

Il 24 luglio 2020 si rinnoverà, atteso, stupefacente, irrinunciabile, l’appuntamento internazionale con il celebre concerto-evento che tramuterà la campagna di Lajatico, terra natale di Andrea Bocelli, nella capitale mondiale della grande musica e della grande bellezza.

Nella prosperità aggraziata delle colline toscane, il cuore tematico declinato in musica che pulserà sul palcoscenico del Teatro del Silenzio lo troveremo in quell’energia misteriosa, potente, che corre tra due fonemi… Due parole che parlano di tutti noi e che puntano all’assoluto: Natura e Bellezza.

Natura, totalità d’un sistema perfetto di cui siamo porzione e filiazione; Bellezza, prodigio d’una qualità che sboccia ovunque la vita esprima sé stessa in armonia con il resto del creato.

Ancora una volta sarà il canto (e la voce del tenore più amato nel mondo) a produrre l’incanto, a far vivere una esperienza irripetibile sotto le stelle toscane. La quindicesima edizione del Teatro del Silenzio reinventerà l’esperienza della musica lirica, rendendola un viaggio memorabile, da percorrere insieme ad Andrea Bocelli ed a tanti suoi amici, star internazionali di prima grandezza applaudite nei teatri più importanti del mondo.

Le ritroveremo nel clima informale e del tutto speciale del borgo natale del M° Bocelli, per condividere con il pubblico quelle creazioni d’ingegno che esprimono indubitabilmente il meglio del meglio: i più grandi compositori, i brani più amati, i classici più popolari, tra coreografie di grande magnificenza – cifra ormai peculiare del Teatro del Silenzio – e scenografie che proporranno le opere scultoree di un artista che è già nella storia, universalmente celebrato (il cui nome a breve potrà essere reso noto), sotto la direzione artistica di Alberto Bartalini.

Le quinte superbe dello skyline collinare toscano saranno più che mai protagoniste di un “one lifetime event” che alla natura (fonte di bellezza) si ispira, ma anche al rispetto e alla cura che essa impone, pena la nostra estinzione.

La vera bellezza, sono parole di Andrea Bocelli, «si percepisce ma non si cattura, ed è intimamente connessa al bene». La bellezza salverà il mondo, affermava il principe Miškin in un notissimo romanzo di Dostoevskij. Ma assai prima, gli antichi greci indicavano nel concetto di kalòs kai agathòs (bello e buono) un ideale cui tendere. La quindicesima edizione del concerto-evento intitolato al silenzio sarà una spettacolare carrellata d’arte, sonora e visiva, una maratona di emozioni dedicata alla bellezza, alla sua pregnanza etica, alla sua forza salvifica, poiché elemento cruciale per ritrovare uno sguardo terso e assennato verso la natura, dal cui equilibrio dipende la vita nostra e dei nostri figli. Perché la vera bellezza non è mai contro natura.

Andrea Bocelli Foundation è felice di collaborare con PLUS1.

1 EURO sarà destinato al sostegno della mission della Fondazione per aiutare persone e comunità che vertono in condizioni di svantaggio a causa di malattie, povertà e emarginazione sociale con progetti che favoriscano il superamento di tali barriere e la piena espressione del proprio potenziale.

www.plus1.org www.andreabocellifoundation.org

City Sound & Events raccomanda di acquistare i biglietti presso le prevendite autorizzate che vi ricordiamo sono: VivaticketCity Sound e l’InfoLajatico.

Acquistando i biglietti fuori dai suddetti canali è possibile incorrere in prezzi di biglietti maggiorati, biglietti falsi o di biglietti non validi per i quali la City Sound srl non si ritiene responsabile.

Per maggiori informazioni City Sound & Events: +39 02.63793389 info@citysoundmilano.com www.citysoundmilano.com

 

Redazione

C.S._Mika ospite del Teatro del Silenzio di Andrea Bocelli


City Sound & Events

annuncia e presenta

Risultati immagini per MIKA DA BOCELLI

MIKA

ospite speciale del

TEATRO DEL SILENZIO di ANDREA BOCELLI

XIV EDIZIONE

Lajatico (PI), giovedì 25 luglio 2019, ore 20:30

Anche Mika parteciperà al Teatro Del Silenzio di Andrea Bocelli e insieme duetteranno per la prima volta.Mika è tornato di recente alla musica con un nuovo singolo di grande successo, Ice Cream, che preannuncia l’album autunnale My Name Is Michael Holbrook e va ad aggiungersi a una serie infinita di hit mondiali come Grace Kelly, Relax Take It Easy, We are Golden, Stardust e molte altre. Altra super ospite già annunciata della manifestazione è Dua Lipa, che salirà sul palco per la seconda data dell’evento prevista per sabato 27 luglio 2019

Andrea Bocelli sarà affiancato – nel duplice impegno del 25 e del 27 luglio – da suo figlio Matteo Bocelli, astro nascente del pop internazionale e già richiestissimo in Italia e all’estero, reduce dallo straordinario successo ottenuto con il brano “Fall on me”, duetto interpretato insieme al padre, il cui video ha superato i 50 milioni di views

A firmare la regia di questa edizione edizione del Teatro del Silenzio sarà Luca Tommassini, già coreografo di The X Factor, collaboratore di Madonna e di Michael Jackson: un felice ritorno, quello del visionario artista guru, forte del successo riscosso sul medesimo magico palcoscenico nel 2016 (“Le Cirque”) e nel 2017 (“Il canto della terra”).

Uno spettacolo unico, fatto di grande musica che parla al cuore, di scenografie e coreografie sontuose, e soprattutto di un cast artistico stellare che affiancherà Andrea sul palco, sotto il cielo estivo di Lajatico e del suo magico teatro.

Il tema di quest’anno, “Ali di libertà” è un’idea di Alberto Bartalini, eclettico architetto, inventore e direttore artistico del Teatro del Silenzio. Il titolo – il medesimo della nota canzone tratta dall’album “Sì” di Bocelli – rimanda alla più antica e potente aspirazione dell’umanità. Prendendo spunto dal cinquecentesimo anniversario leonardesco, la serata esprimerà una pirotecnica celebrazione del volo e del desiderio di scavalcare i confini: dal mito di Icaro alla macchina volante di Leonardo da Vinci, dagli angeli fedeli e ribelli di tante tradizioni religiose alle sfide cosmiche del terzo millennio.

Sarà il monumentale uomo alato Gabriel di Daniele Basso l’opera che quest’anno arricchirà il palcoscenico del Teatro del Silenzio di Andrea Bocelli a Lajatico. Quattordici metri d’altezza, 350 facce d’acciaio specchiante, 597 spigoli, 207 metri lineari di saldatura, sono i numeri impressionanti che caratterizzano l’opera – interamente realizzata a mano in collaborazione con Laseryacht – che celebra il valore universale della libertà: “Siamo liberi di scegliere e volare oltre ogni limite” dichiara l’artista. L’imponente scultura installata sul palco sarà il punto di approdo di un percorso espositivo interamente dedicato a Daniele Basso – intitolato In volo, con la regia di Alberto Bartalini e la curatela di Matteo Graniti, che rientra nel programma della rassegna “ArtiInsolite 2019” – che si snoda dall’8 luglio al 15 settembre 2019 tra la piazza Vittorio Veneto e le sale del Palazzo Comunale di Lajatico e culmina sul celebre palcoscenico del Teatro del Silenzio. Le opere che Daniele Basso ha pensato per l’occasione – circa sedici, in acciaio e bronzo, di piccole, medie e grandissime dimensioni – regalano un’esperienza di elevazione spirituale attraverso l’arte, offrendo al visitatore molteplici spunti di riflessione nell’auspicio di stimolare in lui un’identità individuale e collettiva sempre più consapevole.

Per accedere alla prevendita clicca qui. Ti ricordiamo che è necessario essere iscritti al sito www.vivaticket.it, inserire le proprie credenziali d’accesso.

City Sound & Events raccomanda di acquistare i biglietti presso le prevendite autorizzate: VivaticketCity Sound e l’InfoLajatico.

Acquistando i biglietti fuori dai suddetti canali è possibile incorrere in prezzi di biglietti maggiorati, biglietti falsi o di biglietti non validi per i quali la City Sound srl non si ritiene responsabile.

BIOGRAFIA MIKA

Mika inizia la sua carriera nel 2007 con il singolo Grace Kelly, una hit mondiale tra le più ricorrenti ancora oggi. Con 4 studio album all’attivo e una raffica di hit internazionali (da Relax Take It Easy a Happy Ending, da We are Golden a Stardust, da Elle Me Dit a Staring At The Sun), si afferma e conferma come uno dei più originali cantautori pop di questa generazione. L’attività concertistica lo porta a esibirsi costantemente in tour in tutti e 5 i continenti del mondo, dai teatri americani alle grandi arene in Corea, Cina e Giappone, senza dimenticare i concerti sinfonici nei teatri d’opera in Canada e Italia e gli spettacoli straordinari parigini al Parc des Princes e a Bercy.

Nel 2013 Mika diventa giudice di XFactor Italia (3 edizioni) e coach nell’edizione francese di The Voice (6 edizioni) ; entrambe le esperienze televisive lo trasformano in una star ancora più popolare, ma per lui la sfida più grande è stato ideare, concepire e realizzare con la più minuziosa cura di dettagli un varietà tutto proprio: per due anni consecutivi, su Raidue ha presentato “Stasera CasaMika”, un acclamato one-man-show di musica, intrattenimento e racconti di un viaggio molto particolare attraverso l’Italia.

Mika, insignito “Cavaliere dell’ordine delle arti e delle lettere” in Francia, si occupa anche di design con la sorella Yasmine Penniman, in arte DaWack (orologi Swatch, occhiali Lozza, penne Pilot, abbigliamento, le grafiche dei suoi dischi e tutti gli allestimenti scenici dei suoi show).

Volendosi dedicare al 100% alla propria musica per un po’ di tempo, nella primavera 2019 Mika ha annunciato il ritorno alle scene con un singolo, Ice Cream, anteprima del suo quinto album My Name Is Michael Holbrook (in uscita a ottobre) e di un tour mondiale che partirà a Novembre: The Revelation Tour.

 

Redazione

C.S._Dua Lipa e Matteo Bocelli ospiti della seconda serata del Teatro del Silenzio


Risultati immagini per dua lipa e bocelli

City Sound & Events

annuncia e presenta

DUA LIPA e MATTEO BOCELLI

ospiti speciali del

TEATRO DEL SILENZIO di ANDREA BOCELLI

XIV EDIZIONE

Lajatico (PI), sabato 27 luglio 2019, ore 20:30

DOWNLOAD FOTO

Saranno Dua Lipa Matteo Bocelli, gli ospiti speciali della quattordicesima edizione del Teatro del Silenzio di Andrea Bocelli che saliranno sul palco di Lajatico per la seconda data dell’evento prevista per sabato 27 luglio 2019.

Dopo il sold out della prima serata che si terrà giovedì 25 luglio, a grande richiesta City Sound & Events ha annunciato il raddoppio della manifestazione che vedrà protagonista Andrea Bocelli esibirsi sul palco open air a Lajatico, luogo dove è nato, davanti a migliaia di persone provenienti da tutto il mondo.

Dua Lipa vincitrice di due Grammy Awards nel 2019 come Best New Artist Best Dance Recording, premiata ai Brit Awards 2019 come Best Female Best New Artist, cantautrice britannica di origini albanesi, che nel 2018 ha collaborato con Andrea Bocelli per il suo ultimo album “Sì” con il duetto “If Only”, si esibirà insieme al Maestro per una performance unica.

Oltre a lei il tenore italiano più amato nel mondo sarà affiancato – nel duplice impegno del 25 e del 27 luglio – da suo figlio Matteo Bocelli, astro nascente del pop internazionale, reduce dallo straordinario successo ottenuto con il brano “Fall on me”, duetto interpretato insieme al padre.

A firmare la regia di questa edizione edizione del Teatro del Silenzio sarà Luca Tommassini, già coreografo di The X Factor, collaboratore di Madonna e di Michael Jackson: un felice ritorno, quello del visionario artista guru, forte del successo riscosso sul medesimo magico palcoscenico nel 2016 (“Le Cirque”) e nel 2017 (“Il canto della terra”).

Uno spettacolo unico, fatto di grande musica che parla al cuore, di scenografie e coreografie sontuose, e soprattutto di un cast artistico stellare che affiancherà Andrea sul palco, sotto il cielo estivo di Lajatico e del suo magico teatro.

Il tema di quest’anno, “Ali di libertà” è un’idea di Alberto Bartalini, eclettico architetto, inventore e direttore artistico del Teatro del Silenzio. Il titolo – il medesimo della nota canzone tratta dall’album “Sì” di Bocelli – rimanda alla più antica e potente aspirazione dell’umanità. Prendendo spunto dal cinquecentesimo anniversario leonardesco, la serata esprimerà una pirotecnica celebrazione del volo e del desiderio di scavalcare i confini: dal mito di Icaro alla macchina volante di Leonardo da Vinci, dagli angeli fedeli e ribelli di tante tradizioni religiose alle sfide cosmiche del terzo millennio.

Sarà il monumentale uomo alato Gabriel di Daniele Basso l’opera che quest’anno arricchirà il palcoscenico del Teatro del Silenzio di Andrea Bocelli a Lajatico. Quattordici metri d’altezza, 350 facce d’acciaio specchiante, 597 spigoli, 207 metri lineari di saldatura, sono i numeri impressionanti che caratterizzano l’opera – interamente realizzata a mano in collaborazione con Laseryacht – che celebra il valore universale della libertà: “Siamo liberi di scegliere e volare oltre ogni limite” dichiara l’artista. L’imponente scultura installata sul palco sarà il punto di approdo di un percorso espositivo interamente dedicato a Daniele Basso – intitolato In volo, con la regia di Alberto Bartalini e la curatela di Matteo Graniti, che rientra nel programma della rassegna “ArtiInsolite 2019” – che si snoda dall’8 luglio al 15 settembre 2019 tra la piazza Vittorio Veneto e le sale del Palazzo Comunale di Lajatico e culmina sul celebre palcoscenico del Teatro del Silenzio. Le opere che Daniele Basso ha pensato per l’occasione – circa sedici, in acciaio e bronzo, di piccole, medie e grandissime dimensioni – regalano un’esperienza di elevazione spirituale attraverso l’arte, offrendo al visitatore molteplici spunti di riflessione nell’auspicio di stimolare in lui un’identità individuale e collettiva sempre più consapevole.

Per accedere alla prevendita clicca qui. Ti ricordiamo che è necessario essere iscritti al sito www.vivaticket.it, inserire le proprie credenziali d’accesso.

City Sound & Events raccomanda di acquistare i biglietti presso le prevendite autorizzate: VivaticketCity Sound e l’InfoLajatico.

Acquistando i biglietti fuori dai suddetti canali è possibile incorrere in prezzi di biglietti maggiorati, biglietti falsi o di biglietti non validi per i quali la City Sound srl non si ritiene responsabile.

Redazione

09/09/2018 – 21:25 #RAI1: LA NOTTE DI ANDREA BOCELLI Un grande show di musica e solidarietà condotto da Milly Carlucci


Andrea Bocelli torna protagonista all’Arena di Verona e su Rai1 con “La Notte di Andrea Bocelli”, un grande show di musica e solidarietà – condotto da Milly Carlucci, in onda domenica 9 settembre in prima serata alle 21.25 su Rai1 – con tanti ospiti internazionali, oltre 400 artisti nei loro splendidi costumi, l’Orchestra e il Coro dell’Arena di Verona e le grandiose masse artistiche areniane. Un evento unico per una grande prima serata Rai, sulla scia del successo dell’”Andrea Bocelli Show” dello scorso anno al Colosseo.

L’opera non è mai stata così spettacolare: pagine celeberrime come “Nessun Dorma” tratta da “Turandot”, “Va Pensiero” da “Nabucco”, “La donna è mobile” dal “Rigoletto”, “Che gelida manina” da “La Bohème”, “Te Deum” da “Tosca”, “Libiamo” da “Traviata” saranno proposte con una maestosa teatralizzazione a livello scenico e coreografico e originali interazioni con le altre arti.
Richard Gere, Morgan Freeman, Luisa Ranieri, Michele Placido, Valeria Golino, Catherine Deneuve, Flavio Insinna tra le star internazionali che saranno sul palco assieme al grande tenore.
Ad affiancare Bocelli anche i più grandi nomi dell’opera e della classica come Carla Fracci, Aida Garifullina (soprano russo, candidata al Grammy Award per la categoria Best Opera Recording, protagonista della cerimonia d’apertura dei Campionati del Mondo di calcio), Sergei Polunin (ballerino classico e attore ucraino, protagonista del video di Hozier “Take me to Church”), Isabel Leonard (mezzosoprano statunitense, vincitrice del Grammy Award per la categoria Best Opera Recording), Alberto Gazale e Leo Nucci (baritono italiano insignito dell’onorificenza di Grande ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica italiana), mentre la platea sarà costellata di stelle della musica come Smokey Robinson, voce del rhythm and blues e soul, David Foster, pluripremiato produttore discografico, Kristin Chenoweth, stella di Broadway, Reba McEntire regina del country, Brian McKnight, cantante, musicista e produttore statunitense e tante altre star.
Lo spettatore sarà guidato nel mondo dell’opera lirica come mai prima d’ora, attraverso la musica e il racconto dei “libretti”, interpretati dal tenore e dai suoi numerosi ospiti e introdotti da celebrities italiane e internazionali. Voci grandissime ma anche artisti e personaggi dello spettacolo, del cinema, dello sport, coinvolti nei quadri musicali attraverso inediti e sorprendenti camei.
Un inno al bel canto e alla grande musica ma anche l’occasione per fare del bene e aiutare gli altri. “La notte di Andrea Bocelli”, infatti, rappresenta il momento clou della “Celebrity Fight Night Italy”, maratona filantropica che coinvolge personalmente la famiglia Bocelli e che festeggia la sua quinta edizione. Anche quest’anno, la solidarietà sarà il motore trainante dell’intero evento: dalla serata in Arena, infatti, verranno raccolti fondi per sostenere i progetti della Andrea Bocelli Foundation e del Muhammad Ali Parkinson Center.
Redazione

Ed Sheeran feat. Andrea Bocelli: Pubblicato il video di ‘Perfect Symphony’


Ed Sheeran dopo aver  duettato con Beyoncé sulle note di “Perfect”  ha  realizzato una  versione  sinfonica  insieme ad Andrea Bocelli,   intitolato “Perfect Symphony” per l’occasione speciale. La nuova versione era stata anticipata direttamente da Ed Sheeran,  su Instagram con la pubblicazione di  una foto che lo ritrae accanto al tenore. «La versione orchestrale di “Perfect” con il meraviglioso Andrea Bocelli uscirà venerdì. Un piccolo regalo per voi in occasione del Natale. Spero che la amiate quanto l’amo io. Canto anche in italiano, che è davvero divertente». Il brano è stato prodotto dal fratello di Ed, Matt Sheeran.

Qui di seguito lo stream  del brano “Perfect Symphony”:

Redazione

15/09/2017 – 21:25 #RAI1: COLOSSEO DI ROMA, ANDREA BOCELLI SHOW condotto da Milly Carlucci, tra gli ospiti:Elton John, Sharon Stone, Steven Tyler, Renato Zero…


boc1
Andrea Bocelli venerdì 15 settembre sarà il padrone di casa di uno spettacolo straordinario, “Colosseo di Roma, Andrea Bocelli Show”, in onda alle 21.25 su Rai1. Nell’esclusivo scenario del Colosseo di Roma, con un’orchestra di 100 elementi, il grande tenore italiano salirà sul palco di uno dei luoghi più suggestivi del mondo insieme a Sir Elton John, Sharon Stone, Steven Tyler, Antonio Banderas, Sumi Jo, Chris Botti, 2Cellos, David Foster, Renato Zero, Andrea Griminelli, Zara, Aida Garfullina, JuniOrchestra e il Coro dell’Accademia Musicale di Santa Cecilia, per dare vita ad un evento unico, condotto da Milly Carlucci. Bocelli e i più importanti nomi internazionali della musica, dello spettacolo e dell’imprenditoria, in occasione della quarta edizione della Celebrity Fight Night Italia – il grande evento benefico istituito oltre 20 anni fa in Arizona da Muhammad Ali e portato in Italia dal tenore – si uniranno in una serata speciale per sostenere l’azione della Andrea Bocelli Foundation per il diritto all’educazione, al fine di portare a migliaia di bambini istruzione e speranza.
La gran soirée sarà in onda dalle 21.00 anche sulle frequenze di Rai Radio2, con la conduzione di Massimo Cervelli. Durante la serata (e fino al 18 settembre) sarà attivo il numero solidale 45523 tramite cui sarà possibile donare 2 euro con SMS da cellulare personale WIND|3, TIM, Vodafone, PosteMobile, Coop Voce e Tiscali, oppure 5 con chiamata da rete fissa Vodafone, TWT, Convergenze e PosteMobile, oppure 2 o 5 euro con chiamata da rete fissa TIM, WIND,3, Fastweb e Tiscali. “Cosí tutti in modo facile e veloce potranno offrire il proprio contributo e sostenere gli importanti progetti portati avanti dall’Andrea Bocelli Foundation per riconsegnare ai bambini il luogo della loro crescita e della loro formazione, con particolare attenzione a Sarnano, in provincia di Macerata, per la ricostruzione della scuola media Giacomo Leopardi resa inagibile dallo sciame sismico di agosto-ottobre 2016”. La Fondazione prosegue poi il suo impegno nei progetti educativi ad Haiti, dove opera da 6 anni.
Da sempre tenacemente impegnato nell’ambito della beneficenza, Andrea Bocelli nel 2011 ha dato vita alla sua fondazione con il sogno di realizzare un laboratorio vivo, una colonna di sostegno fatta di tanti protagonisti che, da ogni parte del globo, con generosità si uniscono “affinché anche le persone più sfortunate o più deboli abbiamo la possibilità di una vita piena di opportunità e di bellezza ed affinché chi merita possa trovare energia e occasioni vere per dare il meglio di sé esprimendo il proprio potenziale”.

Torna per la dodicesima edizione giovedì 3 agosto il Teatro del Silenzio di Andrea Bocelli


TEATRO DEL SILENZIO di ANDREA BOCELLI
“Il Canto della Terra”

boc1

Direzione Artistica Alberto Bartalini
Regia di Luca Tommassini
Direttore d’Orchestra Marcello Rota

con Andrea Bocelli e fra gli altri: il baritono Leo Nucci, il tenore Matteo Bocelli, la straordinaria partecipazione di Carla Fracci
e il Coro di Sonia Franzese e il Coro dei Bambini di Haiti

TEATRO DEL SILENZIO, LAJATICO
XII EDIZIONE

Prova generale – mercoledì 2 agosto ore 21,00 (biglietti disponibili – link vivaticket)
Concerto – giovedì 3 agosto ore 20,15 (sold out)

boc

Torna per la dodicesima edizione giovedì 3 agosto il Teatro del Silenzio di Andrea Bocelli, ormai celeberrimo evento organizzato e prodotto da City Sound, già sold out da mesi, che ogni anno vede protagonista il tenore italiano più amato nel mondo esibirsi sulle colline di Lajatico (Pi), paese dove è nato e cresciuto.

Lo scenario incantevole dell’Alta Valdera farà da sfondo allo spettacolo che quest’anno è titolato Il Canto della Terra dove con le parole di Andrea Bocelli: “Lingue e linguaggi apparentemente lontani si sposeranno a dar vita a un canto che abbraccia l’intero globo. Un viaggio a 360 gradi dall’opera lirica al folclore fino alle danze del mondo”. Il tenore interpreterà, affiancato da un cast di stelle internazionali, un repertorio lirico composto da alcune tra le più famose arie d’opera fra cui estratti da Madama Butterfly, Bohème e Tosca di Puccini, Un ballo in maschera e Il Trovatore di Verdi, in un contesto unico al mondo dove la natura della campagna toscana per un giorno lascerà spazio alla musica e al bel canto, dedicando anche una parte dello spettacolo al folclore e alle danze del mondo, attraversando paesi come la Spagna, l’Argentina, l’Armenia e molto altro ancora.

Il TdS nasce nel 2006 da un’idea di Alberto Bartalini e Andrea Bocelli, creando un luogo fatto di musica, arte e emozioni. Nel corso degli anni ha accolto artisti di prima grandezza quali Laura Pausini, Noa, Lang Lang, Nicola Piovani, Placido Domingo, Toquinho, Zucchero, Elisa, Renato Zero, José Carreras e Katherine Jenkins. Non solo musica, ma anche palco per la danza e per le arti figurative dove si sono esibiti ballerini come l’etoile Roberto Bolle ed Eleonora Abbagnato, e ogni anno hanno dedicato una loro opera agli spettacoli artisti quali Igor Mitoraj, Arnaldo Pomodoro, Mario Ceroli, Marco Lodola, Hans Peter Ditzler, Kurt Laurenz Metzler, Venio Santoni e Giuseppe Carta.
Dopo il successo del 2016, la regia di questa edizione è stata affidata nuovamente a Luca Tommassini.
Sul palco del Teatro del Silenzio anche Carla Fracci l’étoile di fama mondiale.

La scenografia di quest’anno vede nuovamente la presenza del Maestro Giuseppe Carta con l’opera “The Red Giant” che emerge dalla serena quiete del lago in tutta la sua rossa magnificenza, e rappresenta un peperoncino in resina di oltre sedici metri. La scultura, di impressionante naturalismo, con la sua superficie caldamente animata da sporgenze e rientranze, cattura la luce e la moltiplica, inondandola di molteplici suggestioni. Un intervento di lontana memoria pop, che ne riscopre la pressante attualità.

Tutta la struttura del Teatro viene allestita appositamente per l’evento e disallestita subito dopo l’ultimo spettacolo, in modo da restituire la collina al suo percorso naturale e quindi a una nuova stagione dedicata alla coltivazione del grano. Il palco, completamente senza copertura, sfida ogni anno le condizioni meteorologiche, permettendo così il perfetto inserimento nel paesaggio circostante. Il Teatro del Silenzio prende vita nella pace delle suggestive colline di Lajatico, piccolo gioiello dell’entroterra volterrano, che per 364 giorni l’anno rimane intatto nella sua perfetta armonia e per un giorno – quest’anno per due – si anima di una vita diversa dove i protagonisti sono la musica, la danza e l’arte.

Anche quest’anno i costumi di scena per lo spettacolo al Teatro del Silenzio sono all’insegna di una sostenibilità al 100%. Tutti i capi che andranno in scena il 3 agosto sono realizzati all’interno dell’officina SCART®, il progetto artistico della Waste Recycling, società del Gruppo Hera, che da 20 anni trasforma i rifiuti che transitano sui suoi impianti di stoccaggio e trattamento in prodotti artistici e di design. Scarti di plastica, rotoli e sfridi di tessuto mandati a recupero, gomma e molto altro sono la materia prima con cui la costumista Claudia Tortora sta creando i numerosi costumi per la dodicesima edizione del concerto che si volgerà nella spendida cornice naturale di Lajatico.

Il concerto del 3 agosto è già tutto esaurito, mentre sono ancora disponibili i biglietti per le prove generali aperte al pubblico di mercoledì 2 agosto
City Sound & Events raccomanda di acquistare i biglietti presso le prevendite autorizzate (Vivaticket, City Sound e la Vetrina di Lajatico). Comprando biglietti al di fuori dei suddetti canali, si può incorrere in prezzi maggiorati, biglietti falsi o comunque non validi, per i quali la City Sound S.r.l. non si ritiene responsabile.

Il cast
ANDREA BOCELLI – TENORE
LEO NUCCI – BARITONO
FEDERICO LONGHI – BARITONO
PAOLO PECCHIOLI – BASSO
TIZIANA CARRARO – MEZZO SOPRANO
DINARA ALIEVA – SOPRANO
LOLA ASTANOVA – PIANISTA
ZARA – CANTANTE ORCHESTRA
MATTEO BOCELLI – TENORE
MARCELLO ROTA – DIRETTORE D’ORCHESTRA
CHRISTIAN RIGANELLI – FISARMONICISTA
CARLA FRACCI – ÉTOILE
CZECH NATIONAL SYMPHONY ORCHESTRA – ORCHESTRA
CORO DI SONIA FRANZESE
CORO DEI BAMBINI DI HAITI
VIVA LE GENTE – UP TO PEOPLE

 

Redazione

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: