APDM

CS_Romaeuropa: domani Wim Mertens festeggia i 40 di carriera per l’unica data italiana dell’Inescapable Tour all’Auditorium PDM


SOTTO L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Prima Nazionale – Unica data italiana

22 Settembre 2020

Wim Mertens

Inescapable Tour 40th anniversary 1980 – 2020

Auditorium Parco della Musica – Cavea
 ore 21

Biglietti da 15 a 20 euro

Wim Mertens foto di © Usura 

Per festeggiare i quarant’anni della sua carriera musicale l’acclamato compositore e pianista belga Wim Mertens presenta al Romaeuropa Festival domani 22 settembre, in Prima nazionale, per l’unica data italiana l’“Inescapable Tour 40th anniversary 1980 – 2020”un concerto speciale che lo vedrà impegnato nell’esecuzione dei suoi maggiori successi dal 1980 ad oggi, racchiusi nel cofanetto 2019  “Inescapable”, un box a tiratura limitata con 10 tracce inedite e 61 tra le composizioni più significative degli ultimi 40 anni, per un totale di 5 ore di musica: una produzione prolifica che lo ha visto attraversare minimalismo, ambient e avanguardia senza mai rinunciare alla piacevolezza melodica

Accompagnato dalla violinista Liesbeth Baelus il grande pianista eseguirà le sue composizioni più conosciute,  da “Struggle For Pleasure” –  il brano scelto come colonna sonora del film Il ventre dell’architetto di Peter Greenway e come sigla della seria radiofonica italiana Un racconto al giorno, trasmessa da Rai Radio 2 negli Anni Novanta – a “Maximazing the Audience” (1984),  il brano composto per The Power of Theatrical Madness di Jan Fabre e ancora “Close Cover”, “Iris”, “Often a Brid”. L’”Inescapable Tour” sarà anche l’occasione per presentare il suo ultimo album “The Gaze of the West” (2020), testimonianza di un cammino in continua evoluzione e di un rapporto rinnovato e profondo con il pubblico.

Bio

Wim Mertens ha iniziato a creare musica nel 1980 dopo aver lavorato come musicologo e produttore radio. È proprio nell’80 che il musicista belga pubblica il suo primo album, For Amusement Only, una composizione elettronica realizzata utilizzando esclusivamente il suono dei flipper. Seguono At Home-Not at Home (1981), Vergessen (1982), Struggle for Pleasure (1983) e l’album Maximizing the Audience nel 1984. Negli ultimi quarant’anni Mertens ha sviluppato il proprio linguaggio musicale in un vocabolario costruito scrivendo per differenti ensemble strumentali, composizioni vocali e brani per orchestre sinfoniche. Attualmente il musicista vanta oltre settanta pubblicazioni presentate ed eseguite regolarmente in Europa, America, Giappone, Tailandia e Russia e in particolare ad Amsterdam, Anversa, Atene, Bangkok, Barcellona, Berlino, Bilbao, Budapest, Bucharest, Bruxelles, Dublino, Firenze, Genova, Gdansk, Granada, Ganajuato, Amburgo, Huston, Kazan, Kyoto, Los Angeles, Madrid, Milano, Città del Messico, Mosca, New York, Londra, Lisbona, Los Angeles, Parigi, Parma, Porto, Preveza, Ravello, Roma, Rotterdam, San Paolo, San Sebastian, Siviglia, Sofia, San Pietroburgo, Strasburgo, Thessaloniki, Tokyo, Jena e Venezia. Wim Mertens continua ad esibirsi in concerti per solo piano e voce,  in live che lo vedono coinvolto insieme ad ensemble di due, tre o cinque elementi, e con orchestre sinfoniche in Belgio, Germania, Italia, Messico, Spagna e Portogallo.

Il Romaeuropa Festival 2020 è realizzato nell’ambito del programma ROMARAMA promosso da Roma Capitale.

Tutto il programma del Romaeuropa Festival 2020 è consultabile sul sito romaeuropa.net

Redazione

[COMUNICATO STAMPA] #MUSICA: Luca Barbarossa // Roma è de Tutti … a Teatro – Tour


LUCA BARBAROSSA

Barbarossa-cop-fb.png 

 “ROMA È DE TUTTI

… A TEATRO”

13 OTTOBRE 2018 –TEATRO CILEA – NAPOLI

10 NOVEMBRE 2018 – TEATRO DELLA TOSSE- GENOVA

24 NOVEMBRE 2018 – TEATRO DELLE API –PORTO SANT’ELPIDIO (FM) 

EVENTO UNICO

21 – 22 – 23 DICEMBRE 2018 – AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA SALA PETRASSI – ROMA

 Dopo la grande festa del 29 giugno nella Cavea dell’Auditorium Pardo della Musica di RomaLuca Barbarossa torna a cantare Roma è de tutti, ancora una volta in teatro.

In una dimensione più intima e cantautorale i brani del disco che narrano storie di quartiere, nella lingua parlata per le strade e nelle case della Capitale, acquistano nuova vita trasformandosi in piccoli racconti che hanno al centro La Roma di Luca Barbarossa, vissuta e tramandata. Il viaggio di questo disco è partito musicalmente da Sanremo, dove Luca – con Passame er sale – ha portato la romanità sul palco dell’Ariston per la prima volta nelle 68 edizioni del Festival.

Roma è de tutti arriverà il 13 ottobre a Napoli al Teatro Cilea, il 10 novembre a Genova al Teatro della Tosse, il 24 novembre a Porto San’Elpidio al Teatro delle Api e si fermerà nella città in cui è nato, Roma, per un evento unico; tre serate all’Auditorium Parco della Musica nei giorni 21, 22 e 23 dicembre.

Ogni volta che sale su un palco, Luca porta con sé un intero mondo: dagli echi dei suoi esordi come musicista di strada a metà degli anni Settanta al successo popolare degli anni Ottanta e Novanta, dalle indubbie doti autorali (ha scritto canzoni per Mannoia, Pavarotti, Morandi e Turci) all’affabilità quando veste i panni dell’intrattenitore ironico, empatico e attento, elemento fondamentale in tante conduzioni (il Primo Maggio a Taranto e Roma e Il mondo a 45 giri su RAI3, ad es., ma soprattuttoRadio2 Social Club, programma che scrive e conduce dal 2010 sull’emittente Rai, duettando con i vari artisti ospiti – tra loro James Taylor, Negramaro, Laura Pausini e tanti altri).

[COMUNICATO STAMPA] Luca Barbarossa // Roma è de tutti … in teatro / 21 – 22 – 23 dicembre all’Auditorium PdM


LUCA BARBAROSSA

 LBarbarossa_phMagliocchettiWEB03

 “ROMA È DE TUTTI”

… IN TEATRO

Tre date all’ AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA per continuare a cantare Roma, quella di oggi e quella di ieri.

21 – 22 – 23 DICEMBRE 2018

Dopo la grande festa del 29 giugno nella Cavea dell’Auditorium Pardo della Musica di RomaLuca Barbarossa torna con tre concerti-evento riportano in una dimensione più intima e cantautorale il progetto Roma è de tutti.

Il 21, 22 e 23 dicembre in Sala Petrassi, Luca Barbarossa racconterà la sua Roma, vissuta e tramandata, in un viaggio partito musicalmente da Sanremo, dove Luca – con Passame er sale – ha portato la romanità sul palco dell’Ariston per la prima volta nelle 68 edizioni del Festival.

Il disco Roma è de tutti è fatto di storie di quartiere, nella lingua parlata per le strade e nelle case della Capitale. Questi racconti di vita quotidiana – ironici, drammatici, sentimentali –sono narrati anche insieme ad artisti ospiti (Fiorella Mannoia in duetto nella track list e Alessandro Mannarino in duetto in Madur – morte accidentale di un romano).

Ogni volta che sale su un palco, Luca porta con sé un intero mondo: dagli echi dei suoi esordi come musicista di strada a metà degli anni Settanta al successo popolare degli anni Ottanta e Novanta, dalle indubbie doti autorali (ha scritto canzoni per Mannoia, Pavarotti, Morandi e Turci) all’affabilità quando veste i panni dell’intrattenitore ironico, empatico e attento, elemento fondamentale in tante conduzioni (il Primo Maggio a Taranto e Roma e Il mondo a 45 giri su RAI3, ad es., ma soprattutto Radio2 Social Club, programma che scrive e conduce dal 2010 sull’emittente Rai, duettando con i vari artisti ospiti – tra loro James Taylor, Negramaro, Laura Pausini e tanti altri).

Redazione