area sanremo

CS_AMADEUS direttore artistico di AREA SANREMO 2022, da oggi sono aperte le iscrizioni al concorso gratuito (organizzato dalla FONDAZIONE ORCHESTRA SINFONICA DI SANREMO) che fa accedere 4 giovani artisti alla serata finale di SANREMO GIOVANI!


Il CONCORSO GRATUITO CHE FA ACCEDERE 4 GIOVANI ARTISTI ALLA SERATA FINALE DI SANREMO GIOVANI

AREA SANREMO 2022
DA OGGI SONO APERTE LE ISCRIZIONI

DIREZIONE ARTISTICA: AMADEUS

ORGANIZZAZIONE: FONDAZIONE ORCHESTRA SINFONICA DI SANREMO

Da oggi, giovedì 29 settembre, sono aperte le iscrizioni ad AREA SANREMO 2022, il concorso che anche quest’anno permette a 4 artisti emergenti di accedere direttamente alla serata finale di SANREMO GIOVANI.

Novità assoluta di questa edizione è la direzione artistica di AMADEUS che, fin dall’inizio della sua conduzione al Festival di Sanremo, è sempre stato attento ai giovani, dando loro anno dopo anno la possibilità di mettere in luce il proprio talento artistico.

Per iscriversi è necessario scaricare il bando ufficiale dal sito www.area-sanremo.it, compilare la domanda di iscrizione online e inviare il materiale richiesto entro e non oltre le ore 00.00 del 30 ottobre. L’iscrizione è gratuita!

Per partecipare al concorso è necessario candidarsi in una categoria tra “singolo”, “duo” o “gruppo” e presentare 2 brani inediti, uno destinato alle audizioni e l’altro per l’eventuale partecipazione al Festival di Sanremo 2023. Le canzoni dovranno essere in lingua italiana e della durata di 3 minuti e 30 secondi.

«Non vedo l’ora di ascoltare le canzoni di tutti gli iscritti ad Area Sanremo, sono certo che troveremo buona musica e artisti capaci di stupirci – afferma Amadeus, Direttore Artistico di Sanremo e Presidente della commissione Area Sanremo– È sui giovani che punto da sempre, oltre le categorie e i generi. Sia tra i Big sia nella sezione Nuove Proposte e ora anche con Area Sanremo. Come Presidente, con il sostegno dei miei collaboratori di fiducia, proverò a rendere lo stile discografico più omogeneo. Un lavoro globale: due gruppi ma un unico mondo. Ringrazio tutti i professionisti che finora si sono alternati in giuria per l’ottimo lavoro svolto».

Le canzoni saranno selezionate dalla Commissione di Valutazione nominata da Amadeus in qualità di Direttore Artistico. I finalisti del concorso, proclamati dalla stessa Commissione di Valutazione insieme ad Amadeus, avranno la possibilità di sostenere un’audizione davanti alla Commissione Musicale RAI, che decreterà i 4 artisti vincitori di Area Sanremo che parteciperanno alla serata finale di Sanremo Giovani.

«Ancora una volta Amadeus si dimostra un artista generoso, oltre che un grande appassionato e conoscitore di musica – afferma Stefano Coletta, direttore Intrattenimento Prime Time – La sua decisione di accettare di presiedere la commissione di Area Sanremo sarà un ulteriore stimolo per arricchire le proposte del Festival. Le scelte di Amadeus finora sono risultate premianti sotto tutti gli aspetti, artistici e discografici. E sarà così – conclude Coletta – anche relativamente alle giovani promesse del contest di Area Sanremo».

Organizzato dalla Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo, presieduta dall’Avv. Filippo BioléAREA SANREMO 2022 si rivolge ai giovani artisti di età compresa tra i 16 anni compiuti e i 30 non ancora compiuti al 1° gennaio 2023.

«Negli ultimi anni Area Sanremo è sicuramente cresciuta in accessibilità, qualità e comunicazione, ma ancora mancava qualcosa che permettesse al concorso di fare un salto in avanti – dichiara il sindaco di Sanremo Alberto Biancheri – Negli ultimi mesi ci siamo confrontati a lungo con il cda dell’Orchestra Sinfonica per capire come poter far crescere ancora Area Sanremo, come incrementarne la forza attrattiva e come inserire nuovi elementi di innovazione.  E la risposta alla fine è stata quella di cercare di coinvolgere il migliore, che oggi – non me ne voglia nessuno – risponde al nome di Amadeus. Che non è solo l’artefice di tre Festival straordinari in termini di innovazione e di audience, ma anche il direttore artistico che ha lanciato dall’Ariston tanti giovani talenti divenuti assoluti protagonisti della scena musicale. Sono quindi molto felice di poter confermare oggi che questo progetto con Amadeus e Rai, che ringrazio, oggi si concretizza e si proietta verso la prossima edizione di Area Sanremo, verso cui c’è grande curiosità e grande attesa, e che vorrei idealmente dedicare alla memoria di Vittorio De Scalzi, artista che ha dato tanto alla canzone italiana e anche ad Area Sanremo, di cui è stato presidente onorario nell’ultima edizione».

http://www.area-sanremo.it/

redazione

CS_AREA SANREMO 2021: PROCLAMATI I 21 VINCITORI DEL CONCORSO.


Sabato 20 novembre, al Palafiori di Sanremo sono stati proclamati i 21 vincitori dell’edizione 2021 di AREA SANREMO, l’unico concorso che dà la possibilità a 4 artisti emergenti di poter accedere alla serata finale di “Sanremo Giovani”, prevista il 15 dicembre in diretta su Rai1, in prima serata, dal Teatro del Casinò di Sanremo.

La Commissione di Valutazione, composta da Franco Zanetti (Presidente), dal Maestro Giuseppe Vessicchio (Presidente), Piero PelùMauro Ermanno Giovanardi e Marta Tripodiha riascoltato i 56 finalisti e selezionato i 21 vincitori del concorso. Il Presidente Onorario della Commissione di Valutazione è Vittorio De Scalzi. Il commissario supplente è Maurilio Giordana.

Questi i 21 vincitori (in ordine alfabetico) di AREA SANREMO 2021:

ANNA RENE’ (Polignano a Mare – BA), ARIA (Brugherio – MB), CANCA (Genova), EMANUELE CONTE (Povegliano – TV), CRICCA (Riccione – RN), DESTRO (Leverano – LE), ETTA (Sparanise – CE), GOBBI & LUCREZIA (Bologna), ILAN (Ravenna), ISABEL (Casale Marittimo – PI), JOSUE’ (Messina), LITTAME’ (Terrassa Padovana – PD), CAMILLA MAGLI (Milano), MOA’ (Orvieto – TR), NAMIDA (Porto Viro – RO), NOE (Terracina – LT), SENZA_CRI (Brindisi), SOPHIA MURGIA (Budoni – SS), DALILA SPAGNOLO (Lecce), ULISSE SCHIAVO (Padova), VITTORIA (Villafranca di Lunigiana – MS).

I 21 vincitori di Area Sanremo avranno la possibilità di sostenere un’audizione davanti alla Commissione Artistica della RAI, che decreterà i 4 artisti che parteciperanno alla serata finale di Sanremo Giovani.

È stato assegnato anche il Premio Speciale “Vittorio De Scalzi” a SALVAT (Palermo), che ha ricevuto la targa direttamente dal Presidente Onorario.

Sono inoltre stati annunciati i vincitori delle borse di studio dal valore di 2500 euro ciascuna, offerte grazie alla sponsorship con KNTNR, startup che si occupa di sostenere nuovi talenti in campo artistico.

Area Sanremo è una manifestazione organizzata e gestita dalla Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo, presieduta dall’Avv. Filippo Biolè. La Direzione Artistica di Area Sanremo è a cura di Massimo Cotto.

Ieri, venerdì 19 novembre, ed oggi, i partecipanti al concorso hanno avuto accesso al Teatro Ariston di Sanremo per una visita guidata; sono state inaugurate due pensiline dedicate ad Area Sanremo dove è possibile, attraverso un QR Code, ascoltare i brani dei giovani artisti; si è tenuto inoltre un incontro con il  grande fotografo Renzo Chiesa nel quale ha raccontato le sue esperienze vissute a stretto contatto con la musica, ha mostrati i suoi più celebri scatti e ha fotografato i partecipanti durante la fase finale di Area Sanremo.

Redazione

ANNUNCIATI I 56 FINALISTI DI AREA SANREMO 2021 l’unico concorso che dà la possibilità a 4 artisti emergenti di poter accedere alla serata finale di “SANREMO GIOVANI”.


MANIFESTAZIONE GESTITA E ORGANIZZATA DALLA
FONDAZIONE ORCHESTRA SINFONICA DI SANREMO

DIREZIONE ARTISTICA MASSIMO COTTO

Si è appena conclusa la fase eliminatoria dell’edizione 2021 di AREA SANREMO, l’unico concorso che dà la possibilità a 4 artisti emergenti di poter accedere alla serata finale di “SANREMO GIOVANI, prevista il 15 dicembre in diretta su Rai1, in prima serata, dal Teatro del Casinò di Sanremo.

Questi i nomi dei 56 finalisti (in ordine alfabetico) di AREA SANREMO 2021:

ANNA RENE’, ARIA, ARIELE, DANIELE AZZENA, BEART, CANCA, CARBOIDRATI, EMANUELE CONTE, CRICCA, ETTA, DINITTO, NIHEL, FEDELE, FRANCESCA FIANDACA, D_VERSE, DANU, DELVENTO, DESTRO, EMILIA, EMIT, GIANNI GIOVE, GOBBI & LUCREZIA, GRETA, ISABEL, JOSUE’, LAROSSI, LITTAME’, CAMILLA MAGLI, MANEL, MARGHERITA, MASH, MOA’, MOSE, ILAN MUCCINO, NAMIDA, NOE, OHELIA, ONLY SARA, PAILY, PAOLO LEWIS, FRANCESCOJACOPO PINTUS, REPLAY, RYMA, SALVAT, SENZA_CRI, LORENZ SIMONETTI, SOPHIA MURGIA, DALILA SPAGNOLO, STEPHANIE, ILENIA SUFFREDINI, TERACOMERA, ULISSE SCHIAVO, VALVOLIZE, VIRGINIA, VITTORIA, ROSSELLA ZITIELLO.

I 56 finalisti si esibiranno davanti alla Commissione di Ammissione composta da Franco Zanetti (Presidente), dal Maestro Giuseppe Vessicchio (Presidente), Piero Pelù, Mauro Ermanno Giovanardi Marta Tripodi. Il commissario supplente è Maurilio Giordana. Il Presidente Onorario della Commissione di Valutazione è Vittorio De Scalzi.

Quest’anno, inoltre, è stata istituita la nuova figura del garante, che ascolterà le esigenze e le problematiche dei partecipanti al concorso, sottoponendole all’attenzione della Commissione di Valutazione, della Fondazione Orchestra Sinfonica e della direzione artistica. Il garante di questa edizione è Massimiliano Longo. 

I 20 vincitori del concorso avranno la possibilità di sostenere un’audizione davanti alla Commissione Artistica della RAI, che decreterà i 4 artisti che parteciperanno alla serata finale di Sanremo Giovani.

AREA SANREMO è una manifestazione organizzata e gestita dalla Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo,presieduta dall’Avv. Filippo Biolè. La Direzione Artistica di Area Sanremo è a cura di Massimo Cotto.

Grazie alla collaborazione con KNTNR, startup che si occupa di sostenere nuovi talenti in campo artistico, verranno offerte ai partecipanti al concorso fino a 10 borse di studio dal valore di 2500 euro ciascuna.

Redazione

CS_Area Sanremo TIM 2020: decretati gli otto vincitori


AREA SANREMO TIM 2020
DECRETATI GLI OTTO VINCITORI
La commissione ha giudicato i concorrenti sulla base delle audizioni dal vivo già effettuate e della visione dei videoclip, decretando i nomi degli otto e del vincitore del Premio TIM come miglior videoclip.La premiazione si svolgerà domenica 22 novembre presso il Palafiori di Sanremo.
La commissione artistica di valutazione composta dal presidente Vittorio De Scalzi, Gianmaurizio Foderaro, Rossana Casale, Erica Mou e G-Max, si è riunita da remoto in videoconferenza, decretando i nomi degli otto vincitori di Area Sanremo TIM 2020 e del vincitore del Premio TIM come miglior videoclip.
Scelti tra i 63 concorrenti (61 finalisti con i due vincitori rispettivamente del Premio Pigro e del Premio Lunezia), i vincitori sono:
Aurora Fadel – “Profumo di Lavanda”
Dellai – “Sono Luca”Elena Faggi – “Che ne so”Federica Marinari – “Dimenticato (MAI)”Francesca Miola – “La costola di Adamo”Guasto (Gianmarco Finizio) – “In che senso?”Luca D’Arbenzio – “Cenere”Mirall  (Greta Ciurlante) – “Padre Nostro”
Vincitore Premio TIM Miglior Videoclip: Mirall (Greta Ciurlante)  – “Padre Nostro”
Anche quest’anno grazie a TIM, sponsor unico di Sanremo 2021, il concorso è stato totalmente gratuito per gli iscritti.
Dagli otto vincitori la commissione Rai sceglierà, durante la serata di Rai Uno AmaSanremo del 17 dicembre, i due partecipanti alle Nuove Proposte del Festival di Sanremo 2021.
Il Sindaco di Sanremo Alberto Biancheri dichiara: «In un’edizione così complicata per la situazione che stiamo vivendo, essere riusciti a garantire lo svolgimento di Area Sanremo rappresenta il raggiungimento di un risultato importantissimo. È doveroso quindi ringraziare la Fondazione Orchestra Sinfonica per il lavoro svolto, che ha comportato ancora più sforzi per le ingenti misure di sicurezza rese necessarie, appunto, dal periodo attuale. Grazie anche alla commissione artistica di valutazione per la professionalità e la dedizione, a Rai, Rai Pubblicità e TIM, il cui supporto ha permesso di offrire un format gratuito per il terzo anno consecutivo. Un “in bocca al lupo” ai vincitori di quest’edizione e un grande abbraccio a tutti coloro che non sono riusciti a imporsi, con l’augurio di raggiungere presto importanti risultati»
Il Presidente della Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo Livio Emanueli ribadisce: «Anche quest’anno siamo riusciti ad arrivare alla fine del percorso, davvero irto di ostacoli ed incertezze. Essere riusciti a contribuire al rilancio di un settore fortemente penalizzato dalla pandemia, è per tutti noi motivo di orgoglio. Una commissione preparata ed attenta ha consentito di selezionare 8 brani di alto livello qualitativo. Uno staff, quello dell’Orchestra Sinfonica, composto da professionisti ai quali va attribuito il merito del successo della manifestazione».
Anche per la premiazione – naturalmente a porte chiuse – saranno prese tutte le precauzioni necessarie a garantirne lo svolgimento in completa sicurezza per concorrenti, commissione e personale interno.
Area Sanremo TIM si è svolta grazie alla preziosa collaborazione di partner di prestigio come Radio Rai Tutta Italiana media partner ufficiale e Gruppo Eventi alla produzione esecutiva; la Nazionale Italiana Cantanti, progetto di solidarietà unico al mondo che nel 2021 celebrerà i 40 anni di attività e il trentennale della Partita del CuoreCpm Music Institute come educational partner e Nuovo Imaie.
Infine, un ringraziamento particolare a Michele Affidato, l’orafo che anche quest’anno realizzerà i premi per i vincitori
Redazione

Nota Stampa AREA SANREMO TIM 2020


Domani al via il secondo weekend di selezioni, al Palafiori di Sanremo. I partecipanti si esibiranno davanti alla Commissione artistica di valutazione composta da Vittorio De Scalzi, Gianmaurizio Foderaro, Rossana Casale, Erica Mou e G-Max.Fra gli otto vincitori del concorso, la commissione Rai sceglierà, durante la serata di AmaSanremo, che andrà in onda su Rai Uno il 17 dicembre, i due partecipanti alle Nuove Proposte del Festival di Sanremo 2021.Intanto sono disponibili i corsi on line dell’Academy di Area Sanremo TIM, realizzati in collaborazione con il CPM Music Institute. 


Redazione

CS_Area Sanremo 2019: annunciati i nomi degli 8 vincitori


AREA SANREMO 2019

ANNUNCIATI GLI 8 VINCITORI
Si è tenuta oggi, sabato 9 novembre, la cerimonia di proclamazione presso il Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo.

Dopo la giornata di audizioni in cui i 63 finalisti sono stati ascoltati dal vivo con il brano nella versione integrale, la commissione, sotto la direzione artistica di Massimo Cotto, presieduta da Vittorio De Scalzi e composta da Teresa De SioPetra MagoniAndy Bluvertigo e Gianni Testa, ha decretato gli 8 vincitori per questa edizione di Area Sanremo.

Branciforte Jaqueline – Game over

Faustini Matteo – Nel bene e nel male

Gabriella Martinelli e Lula – Il gigante d’acciaio

Gerardi Alessia – Atipica 

Leo Alex – A cuore fermo

Magli Camilla – Eterno rosso

Manca Arianna – Andarsi bene 

Riso Andrea “Messya” – T.S.O.

Le schede di valutazione verranno pubblicate sul sito ufficiale dopo la selezione dei due artisti prescelti per il Festival, affinché i giudizi di Area Sanremo non vadano ad influenzare quelli della commissione Rai.

CS_Area Sanremo 2019: sono on line i nomi dei 65 finalisti


 

AREA SANREMO 2019

SONO ON LINE I NOMI DEI 65 FINALISTI 

 

A conclusione del secondo turno di audizioni, la commissione ha scelto i ragazzi che si esibiranno al Casinò di Sanremo. 

Il Palafiori di Sanremo è stato palcoscenico di questa nuova edizione di Area Sanremo, ed ha visto un grande entusiasmo da parte dei ragazzi per i corsi tenuti dagli insegnanti del CPM Music Institute di Milano in qualità di Educational partner.
Sotto la direzione artistica di Massimo Cotto, la commissione presieduta da Vittorio De Scalzi e composta da Teresa De SioPetra MagoniAndy Bluvertigo e Gianni Testa, dopo aver esaminato un totale di 719 canzoni proposte dagli 850 iscritti, ha decretato i nomi dei 65 finalisti (di seguito in ordine alfabetico).
1. ADABELL
2. ALESSIO SIMONE
3. ARAN DANILO
4. AUCELLO SIMONE
5. BILLIES
6. BOSCHIERO ALBERTO
7. BRANCIFORTE JAQUELINE
8. BRUNELLI FRANCESCO
9. CALDO ALESSIO
10. CAMPAGNA GIOVANNI
11. CASTELLANO ROBERTA
12. CHECCHI FILIPPO
13. CIARCIA STEFANO
14. CIARONI GIULIA
15. CORDIO PIERFRANCESCO
16. D’ALBORE MIRIANA
17. D’ARBENZIO LUCA
18. DAUDIA
19. DELLA LONGA DAVIDE
20. DESHEDUS
21. DI LAURO MARCO
22. DITO VERONICA
23. FALANGA FELICE
24. FAUSTINI MATTEO
25. FIORANI LAVINIA
26. FODDANU CARLOTTA
27. FRARACCIO DAVIDE
28. GABRIELLA MARTINELLI E LULA
29. GATTI FRANCESCA
30. GERARDI ALESSIA
31. GRASSO SANDY
32. GRIDELLI GIANMARCO
33. LE GIRLS
34. LEO ALEX
35. LEVER MATTIA
36. MAGLI CAMILLA
37. MAIOLO GIULIA
38. MANCA ARIANNA
39. MARCHETTI MASSIMILIANO
40. MARTUCCI SAVERIO
41. MAZZELLA FLAMINIA
42. MININNI ALESSIO
43. MIOLA FRANCESCA
44. MODUGNO ALBA
45. PAGANELLI CHRISTIAN
46. PALMA LUDOVICA
47. PALMIERI STEFANO
48. PAPA FABIANA
49. PELLICORO MATTIA
50. PEZZOTTI SIMONE
51. PREGNOLATO CLAUDIA
52. REZ EMILIO
53. RIONTINO SAVINO
54. RISO ANDREA
55. RISSO GIORGIA
56. RUFFOLO RACHELE
57. SADA
58. SALTARELLI PIER CHEOPE
59. SECRETI GIUSEPPE
60. SPERANZA UNICO
61. TEGOLO DARIA
62. THE CORALINE
63. TRIO KAOS
64. UNGARO MARIA LUIGIA
65. VAIMO & KEFREN
Queste le regioni rappresentate: 1 dall’Abruzzo, 1 dal Molise e 1 dal Trentino Alto Adige, 2 dalle Marche, 3 dalla Liguria, 3 dall’Emilia Romagna e 3 dalla Sicilia, 4 dalla Toscana, 5 dal Veneto e 5 dalla Calabria, 6 dalla Lombardia, 6 dal Piemonte, 6 dalla Puglia, 8 dal Lazio, 10 dalla Campania e 1 dalla Germania.
Si rimanda al sito ufficiale per la provenienza di ogni singolo artista.
Il presidente di commissione Vittorio De Scalzi dichiara: «È stato un lavoro lungo e difficile, vista la grande e inaspettata quantità degli iscritti, e la qualità davvero ottima delle voci e delle canzoni. La giuria estremamente eterogenea, con gusti ed estrazioni artistiche diverse ha avuto un compito difficile, anche se spesso l’emozione della proposta stessa mette tutti d’accordo. È stato bello ritrovarsi talvolta a intonare insieme i ritornelli appena sentiti. Le esclusioni non sono mai una cosa facile, ma noi non consideriamo nessuna canzone o nessun artista bocciato, e ci auguriamo che questa sia stata solo una delle tante possibilità ed esperienze che questi ragazzi hanno vissuto. A tutti va l’augurio di un percorso ricco di soddisfazioni e l’invito a provarci ancora senza mai arrendersi».
Appuntamento quindi per questi giovani artisti l’8 e il 9 novembre presso il Casinò di Sanremo, fase in cui il brano verrà ascoltato integralmente e dove si avrà la possibilità di suonare dal vivo. In questa occasione verranno decretati gli 8 vincitori, da cui poi la commissione Rai sceglierà in seguito i due partecipanti alle Nuove Proposte del Festival di Sanremo 2020. Da ricordare anche la media partnership stretta con Rai Radio 2, già radio partner ufficiale del Festival.
Redazione

Sanremo 2018// IL TÈ CON L’ARTISTA Casa SIAE – Area Sanremo con Rockol


icompanyiCompany
in collaborazione con Rockol

presenta

IL TÈ CON L’ARTISTA

Casa SIAE – Area Sanremo

piazza Colombo

dal 7 al 10 febbraio 2018
ore 17:00

 

Gianni Sibilla di Rockol intervista i principali protagonisti del 68° Festival della Canzone Italiana in diretta dal palco di CASA SIAE – AREA SANREMO in piazza Colombo a Sanremo.

Una mezz’ora di calma e chiacchiere nella frenesia della città della musica, in cui gli artisti in gara al Festival si raccontano di fronte ad una tazza fumante: iCompany, con la collaborazione di Rockol, organizza il Tè con l’Artista.

Nel salotto di Casa SIAE – Area Sanremo, in Piazza Colombo, Gianni Sibilla intervista i cantanti in gara al Festival. Quattro appuntamenti, da mercoledì 7 a sabato 10 febbraio, alle ore 17 in punto: una striscia di approfondimento quotidiano di circa 20 minuti che ospiterà 4 artisti rappresentativi dell’attuale scena musicale nazionale.

Ecco il programma degli appuntamenti:

Mercoledì 7 febbraio – LE VIBRAZIONI

Giovedì 8 febbraio – MAX GAZZÈ

Venerdì 9 febbraio – LO STATO SOCIALE

Sabato 10 febbraio – RENZO RUBINO

La striscia andrà in diretta streaming su tutti canali iCompany, Rockol, AGI e SIAE.

Casa SIAE – Area Sanremo
un luogo d’incontro per il mondo della musica

A pochi passi dal Teatro Ariston, nel cuore della città, nasce Casa SIAE – Area Sanremo, una semisfera multimediale che dal 7 al 10 febbraio 2018 – nei giorni del 68° Festival della Canzone Italiana -– diventerà il luogo in cui autori, editori, produttori, discografici e giornalisti si incontreranno per un confronto con il pubblico sulle tematiche legate al mondo della musica.

L’evento è organizzato dal Comune di Sanremo e dalla Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo con SIAE, ed in partnership con Area Sanremo, Anteros, Radio Italia iCompany a cui è affidato anche il coordinamento artistico.

Con appuntamenti disseminati in tutta la giornata, dalla mattina fino al dopo Festival, Casa SIAE – Area Sanremo sarà aperta al pubblico fino a esaurimento dei posti disponibili.

Martedì 6 alle 18,30 saranno il Presidente SIAE Filippo Sugar e il Direttore Generale SIAE Gaetano Blandini ad aprire le porte di Casa SIAE con il sindaco di Sanremo Alberto Biancheri e con il presidente dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo Maurizio Caridi.

Ospite dell’inaugurazione la Federazione Nazionale Arti in Strada: il Presidente Fnas Giuseppe Boron e il Direttore Fnas Federico Toso parleranno dell’arte in strada come libera espressione e della sua declinazione rivolta alla cittadinanza.

 

IL PROGRAMMA DELLA SETTIMANA

Area Sanremo (12.00-13.30 e 16.30-17.00)

Area Sanremo è l’unico concorso che porta due artisti direttamente al Festival della Canzone Italiana nella categoria “Nuove Proposte”.

SIAE a viso aperto (15.00-16.30)

Panel dedicati ai temi centrali per la tutela del diritto d’autore, raccontati direttamente da chi lavora sul campo. Matteo Fedeli, direttore della Divisione Musica, e Pietro Ietto, direttore della Divisione Rete Territoriale, spiegheranno come SIAE raccoglie il diritto d’autore: dai metodi tradizionali fino alla app Mio borderòNur Al Habash, responsabile dell’Italia Music Export, il nuovo ufficio SIAE per la promozione e l’esportazione internazionale della musica italiana, illustrerà le principali azioni per il 2018, le strategie e le nuove opportunità per la musica italiana all’estero. Sergio Maria Fasano, direttore della Divisione Licenze e Servizi centrali di SIAE, parlerà della raccolta del diritto d’autore nel multimediale. Gennaro Milzi, direttore Servizi in Convenzione, svelerà tutti i numeri dei live in Italia, raccolti dall’Osservatorio dello Spettacolo, il centro di studi e di raccolta dati della Società Italiana degli Autori ed Editori.

Tutti gli interventi saranno in diretta streaming sulla pagina Facebook di SIAE.

Il tè di iCompany (17.00-17.30)

Ogni giorno, mezz’ora di calma e chiacchiere nella frenesia di Sanremo, in cui gli artisti in gara al Festival si raccontano di fronte ad una tazza fumante nel salotto di Casa SIAE – Area Sanremo.
iCompany, in collaborazione con Rockol, presenta una striscia di approfondimento quotidiano di circa 20 minuti in cui Gianni Sibillaintervista alcuni dei cantanti in gara: Le Vibrazioni (mercoledì 7), Max Gazzè (giovedì 8), Lo Stato Sociale (venerdì 9) e Renzo Rubino (sabato 10).
Tutte le interviste saranno visibili in diretta streaming sui canali iCompany e Rockol.

Il Futuro della Musica (17,30-18,30)

Una tavola rotonda sui temi fondamentali che mandano avanti il meccanismo del mondo della musica in Italia moderata da Riccardo Luna. La domanda è una sola: Qual è il futuro della musica? Un palco che vedrà susseguirsi ogni giorno editori, autori, musicisti e creatori di startup sulla musica.

Sanremo per il sociale (18.30-20.00)

“Guardami oltre…!” è una rassegna di progetti artistici realizzati da categorie sociali fragili e di iniziative culturali rivolte al sociale. Un evento che si realizza ogni anno a Sanremo all’interno delle manifestazioni collaterali del Festival della Canzone Italiana e che gode del patrocinio morale del Comune di Sanremo e di RAI Responsabilità Sociale.

Dalle 20,30, ogni sera, seguiremo la 68^ edizione del Festival proiettato direttamente sulle pareti della grande sfera che sarà installata in piazza Colombo e su un maxischermo all’interno di Casa SIAE – Area Sanremo.

Il programma artistico degli eventi previsti a Casa SIAE – Area Sanremo sarà coordinato da Massimo Bonelli di iCompany.

Il programma delle giornate sarà comunicato quotidianamente.

Redazione

DANIELE RONDA uno degli otto finalisti di AREA SANREMO con il brano “UN’ALTRA BUGIA” in radio da martedì 12 Dicembre 2017


 DANIELE RONDA

uno degli otto finalisti di 

Foto DANIELE RONDA 1

AREA SANREMO

con il brano UN’ALTRA BUGIA
(BACHI EDIZIONI MUSICALI) 

www.youtube.com/watch?v=K5BhmZ3xYxk

DANIELE RONDA, cantautore piacentino, autore e arrangiatore (ha firmato tra le altre le hit “Lascia che io sia” e “Almeno stavolta” cantate da Nek), è tra i finalisti di Area Sanremo, access per Sanremo Giovani 2018 con il brano “UN’ALTRA BUGIA” in radio da martedì 12 dicembre 2017.

Ci sono storie che finiscono nonostante continui ad esistere un legame che non si spezzerà mai, il rischio è farsi trascinare da questo filo e dalla paura, paura di restare soli ma soprattutto paura dell’incognita di una vita che cambia i suoi assetti e le sue abitudini – racconta Ronda – Così spesso ci chiediamo se non sia giusto scendere a compromessi con chi sta con noi,ma soprattutto con noi stessi, anche se in fondo siamo sicuri, che tutto ciò non darà a nessuno dei due l’opportunità di costruire la propria felicità. Ma del resto logica, razionalità, nervi e sangue non sempre giocano la partita insieme, dalla stessa parte”.

Così Daniele commenta questo momento della sua carriera: Durante tutto il mio percorso, ho sempre cercato di dare una forma a questo sogno ed ora, è così vicino da vederne i contorni… Dietro ad ogni piccolo o enorme risultato, troviamo anche tutta la storia che abbiamo vissuto.

BIO:
DANIELE nasce a Piacenza il 23 ottobre 1983 e inizia giovanissimo il suo percorso musicale accademico iscrivendosi all’età di 9 anni al Conservatorio di musica G. Nicolini di Piacenza, frequentando per diversi anni il corso di pianoforte e diplomandosi nel contempo in teoria e solfeggio. All’ età di 14 anni inizia lo studio del canto e da lì la partecipazione a numerosissimi concorsi canori musicali da quelli locali a quelli nazionali ed internazionali, ed è proprio durante queste partecipazioni che Daniele incontrerà il suo primo team di produzione che lo seguirà poi nella realizzazione del primo singolo e in una serie di collaborazioni come autore. La squadra è formata da: Alfredo Cerruti – Marco Marati – Dado Parisini – Marco Salom e con loro inizia un percorso di lavoro che lo porterà prima alla scrittura di due brani interpretati da Nek come unici due singoli inediti del suo primo ” best of “, ossia“Almeno stavolta” e “L’anno zero”, che darà poi il titolo all’ album. Le canzoni di Daniele vengono tradotte in diverse lingue tra cui lo spagnolo per il mercato latino, e riscuotono enorme successo, soprattutto “Almeno stavolta” che si piazza al 1° posto sia della classifica di air play sia di quella di vendite. L’album vende oltre 400 000 copie in tutto il mondo. Dopo questo grande successo Daniele entra in studio per incidere quello che sarà il suo primo disco singolo in uscita: “Come pensi che io”. Con questa canzone raggiungerà le parti alte della classifica radiofonica e parteciperà all’ edizione 2004 del Festivalbar su Italia 1.  Il brano sarà poi contenuto anche nella compilation del programma che venderà diverse centinaia di migliaia di copie. Nel 2005 Daniele continua la sua collaborazione con Nek per il quale scrive altre quattro canzoni che entreranno a far parte del suo prossimo dico in uscita, tra le quali “Una parte di me” che darà il titolo all’album e la hit internazionale “Lascia che io sia”, con la quale Nek raggiungerà le vette delle classifiche radio e di vendita in numerosi paesi del mondo, vincendo tra l’altro l’edizione 2005 del Festivalbar. La collaborazione con Nek proseguirà con altre canzoni anche nei suoi tre album successivi. Nel 2008 l’incontro con Mietta , per la quale scrive tre canzoni tra le quali “Con il sole nelle mani” che darà il titolo all’ album dell’ interprete pugliese e “Baciami adesso”, brano del quale Daniele curerà anche la produzione artistica e con il quale Mietta parteciperà al Festival di Sanremo, piazzandosi nei primi posti. Tra le varie collaborazione nei più svariati generi musicali anche quella con Dj Molella insieme al quale lavora alla hit dance “Desire”. Nel 2010 la decisione di riprendere il lavoro su se stesso, a tempo pieno, ripartendo dalle proprie origini. Da lì nascerà il primo album “Daparte in folk” , nel quale saranno presenti i duetti con: Davide Van De Sfroos e Danilo Sacco. Con questo disco Daniele riceve numerosi riconoscimenti, tra cui il premio MEI come miglior album folk e soprattutto insieme alla suaband Ronda inizia la sua prima tournée che durerà per oltre un anno con più di 100 concerti in tutta Italia, con tappe internazionali a Londra, Parigi e Svizzera. La gente inizia ad appassionarsi alla sua musica e concerto dopo concerto il pubblico aumenta, così arriva la decisione di organizzare durante il tour, eventi speciali; il primo sarà quello nel suggestivo Teatro Municipale di Piacenza, dove si registra un sold-out. In quella serata verrà registrato anche un DVD live che s’intitolerà “Tortelli e vino rosso”. Nel corso del tour il primo album di Ronda “Daparte in folk” vende tra store ufficiali, negozi e merchandising (presente ad ogni concerto), oltre 5000 copie. Ad un anno di distanza esce il secondo album dal titolo :” La sirena del Po”. Si deciderà di presentare il disco per la prima volta al palazzetto dello sport di Piacenza, quella sera al concerto parteciperanno oltre 3000 paganti. Segue un grande tour di oltre 100 concerti, mentre il disco riceve numerosi riconoscimenti , tra cui il premio Lunezia, il premio Chiosso, il premio MEI e molti altri. Parleranno del fenomeno anche Tg1 , Tg2 e Corriere della sera oltre a numerosissimi organi di stampa, TV, Web e Radio. IL 25 marzo del 2014 esce il terzo disco di inediti “La Rivoluzione”, album che segna un percorso ed un evoluzione sonora che definirà ancora di più la sua forma nei riarrangiamenti live sia di questo che dei dischi usciti in precedenza. L’album entra dopo una sola settimana nei top50 della classifica ufficiale di vendite, e nella top10 tra gli indipendenti. Subito dopo l’uscita de “La Rivoluzione” Daniele viene invitato a partecipare alConcerto del Primo Maggio a Roma, in diretta su Rai3; quell’anno porterà sul palco il primo singolo del disco, l’omonimo “La Rivoluzione” e duetterà con i calabresi “Taranproject” in un intenso incontro tra dialetti e tradizioni. L’esperienza del Concertone di Roma si ripeterà per due anni consecutivi, perché l’invito per Ronda a partecipare al grande evento arriva anche l’anno successivo; anche in quell’ occasione sul palco un adrenalinico set live del cantautore piacentino, nel quale non sono mancati colpi di scena e sorprese. Proprio nel 2014 Ligabue invita Daniele ad aprire i due concerti del suo “Mondo visione tour” negli stadi a San Siro di Milano ed all’Olimpico di Roma. Il 24 dicembre Daniele partecipa al Concerto di Natale in diretta su Rai2 e, accompagnato dall’ orchestra sinfonica diretta dal M° Renato Serio, canterà un brano di Modugno “Buon Natale a tutto il mondo”. Altra fortunata tournée per Ronda nell’ estate 2015, nella quale si conferma anche il grande legame con le terre del meridione che lo accolgono sempre con enorme calore. Insieme al tour uscirà anche il primo “Best of Inno alla diversità”, riservato alla vendita nelle edicole e sull’immancabile banchetto del merchandising presente ai live. Il 2016 segna poi una svolta nella carriera musicale e artistica di Daniele: un “ritorno” al Pop senza rinnegare in alcun modo la strada percorsa negli ultimi anni. Escono i singoli “Apri le gambe amore mio” e “Che spettacolo è” che entrano nella classifica nazionale dei singoli più venduti su iTunes. La tournée #daquisiriparte porta Daniele e la sua musica in oltre 50 città italiane. 
Il 28 Aprile 2017 è uscito il nuovo CD di brani inediti “A BEAUTIFUL MIND” che in poche ore entra nella top 10 degli album più’ venduti nei digital store italiani. 

Redazione

AREA SANREMO, il concorso che porta i giovani al festival di Sanremo: al via domani i corsi (al Palafiori di Sanremo)!


area

AREA SANREMO

Il concorso che porta i giovani al Festival di Sanremo

AL VIA DOMANI I CORSI!

 IN QUATTRO GIORNI GLI ASPIRANTI CANTANTI
INCONTRERANNO PIÙ DI 40 DOCENTI

(Federica Abbate, Niccolò Agliardi, Amara, Lorenzo Fragola, Tania Lighea, Ermal Meta

Francesca Michielin, Andrea Mirò, Simona Molinari, Vince Tempera, Luca Tommasini

Peppe Vessicchio, Zibba, e molti altri nomi importanti tra artisti e addetti ai lavori)

Da domani – giovedì 20 ottobre – fino al 23, il Palafiori di Sanremo sarà animato dai corsi di AREA SANREMO, il concorso che porta i giovani al Festival.

In questi quattro giorni, gli studenti avranno modo di incontrare più di 40 dei migliori professionisti del mondo dello spettacolo (discografici, arrangiatori, direttori d’orchestra, foniatri) e importanti artisti della scena musicale italiana, con cui potranno interagire e lavorare a stretto contatto in stage e laboratori, chiedendo loro consigli, punti di vista e le proprie esperienze passate.

I docenti che si alterneranno in cattedra sono l’autrice e cantante FEDERICA ABBATE, il cantautore e compositore NICCOLÒ AGLIARDI, la cantautrice AMARA, il musicista e paroliere GIUSEPPE ANASTASI,PAOLA BALESTRAZZI (Sony Music Italy), FIORELLA BOCCUCCI, MASSIMO BONELLI (iCompany), LUCA DE GENNARO (Mtv), LORENZO FRAGOLA, DARIANA KOUMANOVA,  la cantautrice e attrice teatrale TANIA LIGHEA, LORETTA MARTINEZ, ERMAL META, FRANCESCA MICHIELIN, ANDREA MIRÒ, la cantante e compositrice SIMONA MOLINARI, CONCETTA PETTI, MARCO RAGUSA (Warner Music Italia), il produttore discografico e talent scout CHARLIE RAPINO, il direttore d’orchestra, arrangiatore e compositore italiano MARCO SABIU, GIORDANO SANGIORGI (Mei), la vocal coach ufficiale di Area Sanremo DANILA SATRAGNO insieme all’esperto foniatra professor FRANCO FUSSI e alla cantante MONIA RUSSO, la commissione artistica di Area Sanremo STEFANO SENARDI, MASSIMO COTTO e MAURIZIO CARIDI, il Club Tenco ANTONIO SILVA, SERGIO SACCHI e ENRICO DE ANGELIS, LUCA STANTE (Believe Digital), il manager e produttore TINO SILVESTRI, il presidente e il direttore Divisione Musica  SIAE FILIPPO SUGAR eMATTEO FEDELI, VINCE TEMPERA e L’ORCHESTRA SINFONICA DI SANREMO, LUCA TOMMASINI,ANTONIO VANDONI (Radio Italia), PEPPE VESSICCHIO, RICCARDO VITANZA (Parole e Dintorni),ANDREA VITTORI (Ma9 Promotion), ZIBBA e molti altri. Inoltre, passeranno a salutare gli studenti, anche gli artisti coinvolti alla rassegna del Club Tenco di quest’anno, che avrà luogo al Teatro Ariston dal 20 al 22 ottobre.

Nei quattro giorni di campus verranno trattate alcune delle tematiche relative alla figura del cantante (inteso sia come autore che come interprete) e di tutto quello che gli ruota intorno:dall’importanza della voce, della sua cura e utilizzo, e della presenza scenica a come affrontare al meglio un provino, partendo dalla scelta del brano a quella del look; dal focus con il presidente e il direttore Divisione Musica SIAE agli ampi spazi dedicati alle figure di autore e compositore (insieme ad alcuni dei più importanti cantautori e compositori italiani); dallo spazio dedicato alla comunicazione, anche in radio e tv, agli aspetti legali della carriera di artista; dall’approfondimento sulla programmazione musicale delle radio in Italia a quello relativo al rapporto con il management e quali contratti firmare e quali no; dall’evoluzione della musica e della sua immagine fino al giorno conclusivo di campus, in cui i giovani avranno modo di mettere a frutto quanto appreso nei giorni precedenti, collaborando per la realizzazione di progetti particolari.

AREA SANREMO lavora in prima linea con il Festival della Canzone Italiana: per questa ragione, quest’anno nel palinsesto dei corsi è stato inserito per la prima volta uno speciale laboratorio dedicato all’importanza di scrivere brani con parole e musiche di qualità, in cui interverranno cantautori italiani che dispenseranno consigli preziosi agli studenti.

A questi quattro giorni di percorso formativo, seguiranno le fasi di selezione davanti alla Commissione di Valutazione, composta da STEFANO SENARDI (direttore artistico di Area Sanremo), MASSIMO COTTO (Presidente della Commissione di Valutazione) e MAURIZIO CARIDI (presidente della Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo).

Partner ufficiali di AREA SANREMO sono SIAE, ICompany, Anteros Produzioni Srl, Akamu, Believe Digital e Festival degli Autori, MEI.

Anche quest’anno, Radio Italia è la radio ufficiale di Area Sanremo.

Area Sanremo è stata affidata dal Comune di Sanremo alla Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo.

Per ulteriori informazioni:

http://www.area-sanremo.it/2016_it  

http://www.facebook.com/areasanremo2016

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: