Arte

CS_Arturo Brachetti, Violante Placido, Massironi, Morgan al “PeM! Festival” diretto Enrico Deregibus


IL “PEM! FESTIVAL” PROSEGUE CON BRACHETTI, MASSIRONI, VIOLANTE PLACIDO, MORGAN E MOLTO ALTRO  CON LA DIREZIONE ARTISTICA DI ENRICO DEREGIBUS

 FINO AL 1° OTTOBRE LA RASSEGNA PIEMONTESE DI INCONTRI, RACCONTI E CANZONI, A SAN SALVATORE, VALENZA, LU-CUCCARO, MIRABELLO, BALZOLA, ALESSANDRIA, RIVE, PONTESTURA

Da Arturo Brachetti a Morgan, da Violante Placido a Marina Massironi, e poi Ron, Pilar Fogliati, Luca Morino, il PeM Music Contest, omaggi a Fenoglio, Battiato e ai Mondiali del 1982. È ancora fittissimo il calendario del 17° “PeM! Festival – Parole e Musica in Monferrato”, iniziato a fine agosto e che continuerà sino al 1° ottobre.

In tutto diciotto appuntamenti in otto comuni per la manifestazione piemontese di incontri, racconti e canzoni diretta da Enrico Deregibus. Un festival itinerante che tocca San Salvatore (il comune capofila), Lu-Cuccaro, Balzola, Valenza, Mirabello, Alessandria, Pontestura e Rive.

Il fulcro è costituito da incontri con cantanti e cantautori che si raccontano inframezzando alle parole una parte musicale. Ma quest’anno sono diversi anche gli appuntamenti che riguardano teatro, cinema, letteratura, tutti a ingresso gratuito, senza prenotazione, tra le colline, le risaie e il Po, nel Monferrato, territorio patrimonio dell’Unesco, e nei suoi dintorni, a un’ora da Torino, Milano e Genova.

Dal 14 al 16 settembre sarà San Salvatore a ospitare tre serate del festival. Nella prima Marina Massironi proporrà alcune letture di testi di Mario Lodi in un evento in collaborazione con Biennale Junior / Fondazione Palmisano; nella seconda Violante Placido si racconterà a Enrico Deregibus alternando all’intervista una manciata di sue canzoni, a testimoniare il suo lato da cantautrice oltre a quello attoriale. Infine, venerdì 16, sarà la volta di Morgan, che con una esibizione/incontro a tutto campo passerà dai suoi brani a Bach, dai cantautori italiani a David Bowie.

Arturo Brachetti - foto di foto di Paolo Ranzani

Domenica 18 a Lu Cuccaro (località Cuccaro) protagonista sarà Arturo Brachetti, che, stimolato anche dalle domande di Deregibus, offrirà l’opportunità unica di conoscerlo sotto la veste insolita e meno nota di narratore invece che in quella di trasformista.

Gli eventi con personaggi importanti della musica, dell’arte e della società italiana continueranno poi il 19 con un appuntamento dedicato ai Mondiali del 1982 con Maurizio Crosetti a San Salvatore (presentato da Riccardo Massola), mentre il 21 è in programma la finale del “PeM Music Contest”, il concorso musicale per giovani artisti della provincia di Alessandria, che vedrà in finale Nyko Ascia, Nicola Project, L’ottico e Roma al Country Sport Village di Mirabello.

Venerdì 23 sarà Ron l’ospite che si racconterà a Enrico Deregibus (alle ore 18.30 a Balzola) con chitarra e pianoforte a portata di mano, mentre nella mattina del 25 tra San Salvatore e Lu Cuccaro ci sarà una passeggiata letteraria con Davide Longo dedicata a Beppe Fenoglio, nel centenario della nascita.

Nella parte finale del festival anche il comune di Valenza ospiterà due date: il 28 un tributo a Franco Battiato con Pino Marino e il 1° ottobre un incontro con Pilar Fogliati condotto da Riccardo Massola. In mezzo, il 29 a Pontestura, sarà invece la volta di Luca Morino (leader dei Mau Mau e protagonista di molti altri progetti) con una serata a metà fra concerto e intervista.

Le date precedenti del festival hanno visto sul palco gli Statuto, Vasco Brondi, Roberta Giallo (con un omaggio a Lucio Dalla), Carlot-ta, Chiamamifaro, Paolo Benvegnù e un tributo al musicista folk piemontese Maurizio Martinotti.

PROSSIME DATE “PEM! FESTIVAL” 2022

14 settembre, ore 21: Marina Massironi legge Mario Lodi – San Salvatore (AL), Parco torre storica, via Sottotorre

15 settembre, ore 21: incontro con Violante Placido – San Salvatore (AL), Parco torre storica, via Sottotorre

16 settembre, ore 21: incontro/concerto con Morgan – San Salvatore (AL), Parco torre storica, via Sottotorre

18 settembre, ore 21: incontro con Arturo Brachetti – Lu Cuccaro (AL), località Cuccaro, via Colonnello Mazza 1

19 settembre, ore 21: Maurizio Crosetti racconta Spagna ‘82 – San Salvatore (AL), Parco torre storica, via Sottotorre

21 settembre, ore 21: Finale PeM Music Contest con Nyko Ascia, Nicola Project, L’ottico, Roma – Country Sport Village, Mirabello (AL), Strada Comunia 30

23 settembre, ore 18.30: incontro con Ron – Balzola (AL), Piazza Papa Giovanni XXIII

25 settembre, ore 9: passeggiata letteraria su Beppe Fenoglio con Davide Longo – San Salvatore (AL), Partenza/arrivo loc. Salcido

28 settembre, ore 21: omaggio a Franco Battiato con Pino Marino – Valenza (AL), Centro comunale di cultura, piazza XXXI Martiri 1

29 settembre, ore 21: incontro/concerto con Luca Morino – Pontestura (AL), Teatro Verdi, Piazza Castello 19

1 ottobre, ore 18: incontro con Pilar Fogliati – Valenza (AL), Centro comunale di cultura, piazza XXXI Martiri 1

Il festival è diventato ormai un punto di riferimento nel panorama musicale e culturale italiano, come dimostra l’attenzione della stampa nazionale e gli artisti che vi hanno partecipato, nomi come Enrico Ruggeri, Diodato, Malika Ayane, Nada, Samuel, Roy Paci, Zen Circus, Tosca, Motta, Vittorio De Scalzi, Ghemon, Frankie hi-nrg mc, Luca Barbarossa, Irene Grandi, Giovanni Truppi, Marina Rei, Bobby Solo, Davide Van De Sfroos, Francesco Bianconi, Ex-Otago, Erica Mou, Ensi, Giorgio Conte, Massimo Bubola, Francesco Baccini, Ricky Gianco, Paolo Bonfanti, Pino Marino, Zibba, Francesca Incudine, Carlo Massarini e, in ambiti non musicali, Guido Catalano, Ernesto Ferrero, Luca Sofri, Franco Arminio, Rosetta Loy, Gianluigi Beccaria, Natalino Balasso, Guido Davico Bonino, Anita Caprioli, Giuseppe Cederna, Fabio Troiano, Bruno Gambarotta.

Tutti gli aggiornamenti su:

www.pemfestival.it

www.facebook.com/PAROLEeMUSICAinMONFERRATO

www.instagram.com/pem_festival

redazione

CS_Arturo Brachetti, Violante Placido, Paolo Benvegnù e molto altro al ‘Pem! Festival” diretto da Enrico Deregibus


PEM! FESTIVAL” 2022: IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA 17A EDIZIONE

ARTURO BRACHETTI, VIOLANTE PLACIDO, MARINA MASSIRONI, PAOLO BENVEGNÙ, MORGAN, RON, PILAR FOGLIATI, GLI STATUTO, VASCO BRONDI, OMAGGI A FENOGLIO, DALLA, BATTIATO E MOLTO ALTRO

DAL 27 AGOSTO AL 1° OTTOBRE LA RASSEGNA PIEMONTESE DI INCONTRI, RACCONTI E CANZONI, TRA MONFERRATO, SITO UNESCO, E DINTORNI, A SAN SALVATORE, VALENZA, LU-CUCCARO, MIRABELLO, BALZOLA, ALESSANDRIA, RIVE, PONTESTURA CON LA DIREZIONE ARTISTICA DI ENRICO DEREGIBUS

Arturo Brachetti - foto di foto di Paolo Ranzani

Sono ben diciotto gli appuntamenti della 17a edizione del “PeM! Festival – Parole e Musica in Monferrato”. Un programma quanto mai composito che si snoderà dal 27 agosto al 1° ottobre ospitando personaggi importanti della musica, dell’arte e della società italiana. Ai nomi già annunciati si aggiungono Arturo Brachetti, Violante Placido, Paolo Benvegnù, Marina Massironi (in una serata su Mario Lodi in collaborazione con Biennale Junior / Fondazione Palmisano), Chiamamifaro e Maurizio Crosetti, a suggellare l’edizione più corposa della storia del festival piemontese di incontri, racconti e canzoni diretto da Enrico Deregibus. Una manifestazione itinerante che toccherà i comuni di San Salvatore (capofila), Lu-Cuccaro, Balzola, Valenza, Mirabello, che già facevano parte del festival, e Alessandria, Pontestura e Rive, che si sono aggiunti quest’anno.

Violante Placido

A completare il cartellone, gli appuntamenti già resi noti nelle scorse settimane, con Morgan, Ron, Pilar Fogliati, gli Statuto, Vasco Brondi, Luca Morino, Carlot-ta. E ancora: il tributo a Franco Battiato con Pino Marino, quello a Lucio Dalla con Roberta Giallo, la passeggiata letteraria con Davide Longo dedicata a Beppe Fenoglio, la serata omaggio per Maurizio Martinotti. E poi la novità di quest’anno, il “PeM Music Contest”, il concorso musicale per giovani artisti della provincia di Alessandria, che vedrà in finale Nyko Ascia, Nicola Project, L’ottico e Roma al Country Sport Village di Mirabello.

Il fulcro della manifestazione è costituito da incontri con artisti che si raccontano inframezzando alle parole una parte musicale che può essere minimale, intima, ma in alcuni casi più ricca, intervistati da Enrico Deregibus. Ma quest’anno saranno molti anche appuntamenti che andranno oltre i confini musicali, toccando teatro, cinema, letteratura.

Tutti a ingresso gratuito, senza prenotazione, e in luoghi tra le colline, le risaie e il Po, nel Monferrato, una territorio da qualche anno diventato patrimonio Unesco, e attorno al Monferrato, a un’ora da Torino, Milano e Genova.

PROGRAMMA COMPLETO “PEM! FESTIVAL” 2022

27 agosto, ore 21: incontro/concerto con gli Statuto – Balzola (AL), Piazza Papa Giovanni XXIII

31 agosto, ore 21: incontro con Vasco Brondi – San Salvatore (AL), Parco torre storica, via Sottotorre

3 settembre, ore 21: omaggio a Lucio Dalla con Roberta Giallo – Rive (VC), Piazza Vittorio Veneto

7 settembre, ore 21: incontro/concerto con Carlot-ta – Alessandria, Piazza Giovanni XXIII (Piazza Duomo)

9 settembre, ore 21: incontro con Chiamamifaro – Alessandria, Piazza Giovanni XXIII (Piazza Duomo)

11 settembre, ore 21: incontro/concerto con Paolo Benvegnù – Country Sport Village, Mirabello (AL)), Strada Comunia 30

13 settembre, ore 21: serata omaggio per Maurizio Martinotti – Lu Cuccaro (AL), Località Lu, Piazza San Nazario

14 settembre, ore 21: Marina Massironi legge Mario Lodi – San Salvatore (AL), Parco torre storica, via Sottotorre

15 settembre, ore 21: incontro con Violante Placido – San Salvatore (AL), Parco torre storica, via Sottotorre

16 settembre, ore 21: incontro/concerto con Morgan – San Salvatore (AL), Parco torre storica, via Sottotorre

18 settembre, ore 21: incontro con Arturo Brachetti – Lu Cuccaro (AL), località Cuccaro, via Colonnello Mazza 1

19 settembre, ore 21: Maurizio Crosetti racconta Spagna ‘82 – San Salvatore (AL), Parco torre storica, via Sottotorre

21 settembre, ore 21: Finale PeM Music Contest con Nyko Ascia, Nicola Project, L’ottico, Roma – Country Sport Village, Mirabello (AL), Strada Comunia 30

23 settembre, ore 18.30: incontro con Ron – Balzola (AL), Piazza Papa Giovanni XXIII

25 settembre, ore 9: passeggiata letteraria su Beppe Fenoglio con Davide Longo – San Salvatore (AL), Partenza/arrivo loc. Salcido

28 settembre, ore 21: omaggio a Franco Battiato con Pino Marino – Valenza (AL), Centro comunale di cultura, piazza XXXI Martiri 1

29 settembre, ore 21: incontro/concerto con Luca Morino – Pontestura (AL), Teatro Verdi, Piazza Castello 19

1 ottobre, ore 18: incontro con Pilar Fogliati – Valenza (AL), Centro comunale di cultura, piazza XXXI Martiri 1

Il “PeM Festival – Parole e Musica in Monferrato” si avvale della direzione artistica di Enrico Deregibus con la collaborazione di Riccardo Massola, ideatore della manifestazione nel 2007.

Il festival è diventato ormai un punto di riferimento nel panorama musicale e culturale italiano, come dimostra l’attenzione della stampa nazionale e gli artisti che vi hanno partecipato, nomi come Enrico Ruggeri, Diodato, Malika Ayane, Nada, Samuel, Roy Paci, Zen Circus, Tosca, Motta, Vittorio De Scalzi, Ghemon, Frankie hi-nrg mc, Luca Barbarossa, Irene Grandi, Giovanni Truppi, Marina Rei, Bobby Solo, Davide Van De Sfroos, Francesco Bianconi, Ex-Otago, Erica Mou, Ensi, Giorgio Conte, Massimo Bubola, Francesco Baccini, Ricky Gianco, Paolo Bonfanti, Pino Marino, Zibba, Francesca Incudine, Carlo Massarini e, in ambiti non musicali, Guido Catalano, Ernesto Ferrero, Luca Sofri, Franco Arminio, Rosetta Loy, Gianluigi Beccaria, Natalino Balasso, Guido Davico Bonino, Anita Caprioli, Giuseppe Cederna, Fabio Troiano, Bruno Gambarotta.

Corrado Tagliabue, sindaco di San Salvatore Monferrato, comune capofila della rassegna, dichiara: “Il PeM! Festival nasce con un orizzonte ampio, a San Salvatore Monferrato, sulla collina della Torre Paleologa, uno straordinario luogo di avvistamento su tutto il Monferrato e la pianura circostante. È un festival che allarga lo sguardo, che offre appuntamenti nei luoghi più belli del nostro territorio, coinvolge i Comuni e le loro comunità e porta la straordinaria bellezza della contaminazione fra parole e musica, arte e spettacolo. Quest’anno diamo il benvenuto ai nuovi Comuni che si uniscono: Alessandria, Pontestura e Rive, allargando ulteriormente la propria visione, invitando personaggi che possiedono fascino e capacità di attrarre attenzione, meravigliare e dare piacere”.

Il direttore artistico Enrico Deregibus dichiara: “Il festival è cresciuto parecchio, nelle dimensioni e nella visibilità, e questa è ovviamente una grande soddisfazione per me. Così come è una grande soddisfazione poter portare artisti in cui credo, più o meno noti e di varia estrazione. A fianco agli ormai classici incontri con gli artisti, che caratterizzano il festival, quest’anno ci saranno altri format, sempre con l’idea di offrire qualcosa di particolare, di unico o almeno raro. Ci apriamo ancor più di prima a cinema, teatro,letteratura, diamo più spazi a proposte giovani. Sempre con l’intento di far conoscere questo bellissimo territorio anche a chi non lo conosce”.

Tutti gli aggiornamenti su:

www.pemfestival.it

www.facebook.com/PAROLEeMUSICAinMONFERRATO

www.instagram.com/pem_festival

Il PeM! Festival è organizzato dai Comuni di San Salvatore Monferrato, Valenza, Lu-Cuccaro Monferrato, Balzola, Pontestura, Rive, Alessandria e Mirabello Monferrato e da Country Sport Village Mirabello.

Grazie a Fondazione CRT e Fondazione CRAL

Con il patrocinio di: Provincia di Alessandria, Regione Piemonte, Paesaggi Vitivinicoli di Langhe Roero e Monferrato Unesco World Eritage Site

Media Partner: RadioGold, Traks, BlogAl

Festival partner: Sui sentieri degli Dei (Agerola), Books & Blues (Casale Monferrato), Festival della parola (Chiavari), Mei Meeting etichette indipendenti (Faenza), Premio Bianca d’Aponte (Aversa), Premio Bindi (Santa Margherita Ligure), Voci per la libertà – Una canzone per Amnesty (Rosolina Mare).

redazione

CS_CLAUDIO BAGLIONI: al via su Canale 5, in prima serata, UÀ, da sabato 4 dicembre tre serate-evento di vita vera e arte varia (4-11-18 dicembre)


AL VIA SU CANALE 5

Immagine che contiene testo

Descrizione generata automaticamente

TRE SERATE-EVENTO DI VITA VERA E ARTE VARIA

DA SABATO 4 DICEMBRE 2021 IN PRIMA SERATA

Al via sabato 4 dicembre in prima serata su Canale 5 “Uà – Uomo di varie età”, il lifeshow per la tv scritto, ideato e interpretato da Claudio Baglioni.

Protagonisti delle tre serate, 60 grandi nomi del mondo della musica, dello spettacolo, del cinema, del teatro, della danza, oltre a 70 tra musicisti e performer.

Tre serate-evento uniche e irrinunciabili tra grande musica, coreografie e performance spettacolari, allestite in spazi scenici sorprendenti che cambiano a ogni numero, con racconti evocativi, emozionanti, divertenti e sketch esilaranti.

Gli ospiti si alterneranno su un palco di 1.000 metri quadrati – illuminato da 800 corpi luminosi e valorizzato da più di 200 professionisti di produzione – insieme al padrone di casa Claudio Baglioni, con la direzione artistica di Giuliano Peparini.

Dopo l’esordio di sabato 4 dicembre, “Uà – Uomo di varie età” proseguirà su Canale 5 per altri due sabati, l’11 e il 18 dicembre.

redazione

CS_Rai per la 78^ Mostra Internazionale d’Arte cinematografica di Venezia


(none)

Un uomo e una donna, finalmente stretti in un abbraccio, sullo sfondo di Piazza San Marco. Si chiude così lo spot di Direzione Creativa che la Rai ha realizzato in occasione della 78^ Mostra Internazionale d’Arte cinematografica di Venezia, al via mercoledi primo settembre, in presenza, con tanti film in concorso e tanti ospiti e star italiane e internazionali. Un’edizione che vede protagonista Rai Cinema, in Laguna con 4 opere in Concorso e un totale di 26 pellicole prodotte a vario titolo tra film, documentari e cortrometraggi. Ma Rai è presente a Venezia 78, anche con una programmazione dedicata su reti e testate, tv e radio, che seguiranno la kermesse al Lido con servizi, collegamenti in diretta e rubriche. In particolare, Rai Movie, con “Venezia Daily”, racconterà – a partire dal 2 settembre in seconda serata – il Concorso, le anteprime e la cronaca quotidiana di quello che accade al Lido. Nella prima puntata, le immagini della serata inaugurale, la consegna del Leone d’oro alla carriera a Roberto Benigni e un’intervista a Penelope Cruz e Pedro Almodovar, star e regista di “Madres Paraleas”, film che aprirà questa edizione della Mostra. Il Direttore Alberto Barbera, presenterà inoltre il programma di Venezia 78 e introdurrà i primi film in concorso e i registi che li hanno realizzati: “E’ stata la mano di Dio” di Paolo Sorrentino; “The power of the dog”di Jane Champion; “ The card counter” di Paul Schrader. Alberto Farina chiuderà “Venezia Daily”, segnalando ogni giorno, i film della programmazione a tema di Rai Movie, durante la Mostra del Cinema. Si comincerà martedì 31 agosto con una preapertura di tre film con Nino Manfredi, a cento anni dalla sua nascita.
Tra le novità, Rai Cultura quest’anno sarà presente a Venezia con l’anteprima, giovedì 2 settembre, dello Speciale di Massimiliano Griner con la regia di Graziano Conversano “Ricostruire insieme. Biennale architettura 2021”: il racconto dei temi e dei protagonisti della 17a Biennale di Architettura, con i commenti del Presidente della Biennale, Roberto Cicutto e del curatore della Mostra, Hashim Sarkis. 
Sempre giovedì 2 settembre, alle 19, Rai Play manderà in onda in diretta streaming il corto “La Regina di Cuori”, una produzione Rai Cinema, Onemore Picture e Direct2 Brain, con la regia di Thomas Turolo, vincitore del contest “La Realtà che “non” Esiste”, evento speciale della 78° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia. Un progetto transmediale, che vede presente la piattaforma del servizio pubblico, per raccontare un tema tristemente attuale tra i giovani, quello delle challenge on line.
Le testate giornalistiche Rai, Tg1, Tg2, Tg3, RaiNews24, e i giornali radio, saranno presenti alla Mostra del Cinema con i loro inviati. In particolare, il Tg1 seguirà Venezia78 con collegamenti, video chat e servizi dedicati in tutte le edizioni della giornata da quella delle 8 fino al tg di mezzanotte. Paolo Sommaruga inoltre curerà su Rai1 spazi quotidiani in diretta all’interno di Unomattina. Per il Tg2, saranno Adele Ammendola e Carola Carulli a mettere a punto servizi e dirette per la testata e una puntata di Tg2 Week end, in onda sabato 11 settembre alle 13.30.
Il Tg3, aprirà un collegamento di 8 minuti tutti i giorni nell’edizione delle 12 per raccontare la kermesse veneziana con Luciana Parisi, mentre domenica 5 e domenica 12 settembre, due puntate monografiche sulla Mostra sono previste in coda al tg delle 12 all’interno della rubrica “Fuorilinea”. Tg1, Tg3 e Rainews24 realizzeranno in pool anche “Qui Venezia Cinema”, rubrica in onda su Rai3 a partire dal primo settembre tutti i giorni alle 20.35 circa condotta da Margherita Ferrandino. Servizi e approfondimenti anche nelle edizioni dei Tg e dei Gr della Tgr Veneto.
Sempre su Rai3, come di consueto il programma Blog si trasformerà durante la Mostra in “Blob Venezia” e puntate speciali di “Fuori Orario” dal titolo “Venezia 2001-2021” andranno in onda il 3,4,5 settembre e il 10 e l’11 settembre in terza serata.
Rai Radio seguirà Venezia78 con servizi e approfondimenti nelle diverse edizioni del Gr.  Radio1 curerà anche un’edizione speciale della rubrica di approfondimento culturale “Prima Fila” con gli inviati Baba Richerme e Antonio D’Olivo. Su Radio3, anche “Hollywood Party” come di consueto sbarcherà in laguna per seguire, dall’1 all’11 settembre tutti i giorni, la Mostra e i suoi eventi clou. Alberto Crespi e Dario Zonta alle 19, seguiranno il festival con i protagonisti, le interviste, il racconto dei film del giorno. Numerosissimi gli ospiti italiani e internazionali che si alterneranno nello studio allestito nella sala Tropicana all’Hotel Excelsior. 
Rai Pubblica utilità, infine, renderà accessibile la Mostra Cinematografica di Venezia 2021 a chi ha disabilità visive o uditive. Tenendo fede al suo impegno di Servizio Pubblico, consentirà a tutti di seguire la cerimonia di apertura del 1°settembre e quella di chiusura, l’11, trasmessa su Rai Movie (canale 24 del digitale terrestre), grazie a sottotitoli e audiodescrizione a cura di Rai Accessibilità. Entrambi gli eventi saranno inoltre tradotti integralmente nella Lingua dei Segni Italiana, nella trasmissione su Rai Play2 a partire dalle 18.30. L’intera Mostra troverà anche spazio sulla pagina Facebook di Rai Accessibilità e sul sito Rai Easy Web, dove sarà possibile trovare approfondimenti giornalieri, interviste e video con sottotitoli, LIS e audiodescrizioni.

Redazione

C.S._Mirkoeilcane ospite del secondo appuntamento de “La Musica Attuale”, il format iCompany e RUFA


LA MUSICA ATTUALE
RUFA e iCompany, tra arte e musica

22 febbraio ore 19
RUFA PASTIFICIO CERERE
Via degli Ausoni 7 – Roma

ospite Mirkoeilcane

Seconda puntata de “La Musica Attuale”, il format ideato dal gruppo iCompany e sposato da RUFA per esplorare e conoscere i nuovi orizzonti del panorama artistico nazionale. Venerdì 22 febbraio alle ore 19 sarà Mirko Mancini, in arte Mirkoeilcane, a vivere questo particolare appuntamento dal tramonto alla notte.

Mirkoeilcane, cantautore romano, ha saputo approfondire il legame tra la musica ed il cinema, componendo svariate colonne sonore: la web serie “Forse sono io”, i corti “Memories”, “Il lato oscuro”, “Quattro battiti” ed il film “I peggiori”. Impegnato nella scrittura di testi e note, nel 2016 decide di avviare la carriera da solista vincendo numerosi premi e facendosi notare dal pubblico e, soprattutto, dagli addetti ai lavori. Le tematiche sociali e i rapporti affettivi, sono spesso al centro delle sue canzoni, in un viaggio intimo e personale mai banale.

Nel 2018 partecipa alla 68esima edizione del Festival di Sanremo, nella categoria Nuove Proposte, aggiudicandosi il secondo posto e ricevendo il premio “Sergio Bardotti” per il miglior testo, il premio della critica “Mia Martini”, il premio “Enzo Jannacci” di Nuovoimaie e la targa Pmi (Produttori Musicali Indipendenti). Viene poi pubblicato il suo disco “Secondo Me”. Il prossimo 4 aprile uscirà il film “A mano disarmata” i Claudio Bonivento, di cui Mirkoeilcane ha firmato la colonna sonora.

“La Musica Attuale” è un mix di chiacchiere e brani in acustico: un racconto intimo e personale, moderato da Riccardo De Stefano, giornalista di ExitWell, per stimolare l’interazione con il pubblico. L’unico obiettivo è riportare la musica alla sua essenza. Il tutto in diretta streaming.

Ogni incontro/concerto è anticipato da un aperitivo e seguito dall’ascolto di una playlist realizzata direttamente dall’artista. Lo scenario è quello post – industriale della sede RUFA Pastificio Cerere, tra la Terrazza e la Semoleria: ideale sintesi di memoria e design.

 

Redazione

15/03/2018 – 23:10 #RAI3: OSSIGENO Gizmodrome, Brunori SAS, Gipi, insieme agli Afterhours, protagonisti della puntata


I Gizmodrome, Brunori SAS, Gipi sono, insieme agli Afterhours, i protagonisti della puntata di “Ossigeno” in onda  in seconda serata, giovedì 15 marzo, su Rai3 alle 23.10.
I Gizmodrome sono una super band formata da Stewart Copeland, il batterista dei Police, Adrian Belew, chitarrista di Frank Zappa, Talkin’ Heads, David Bowie e King Crimson, Mark King, bassista e fondatore dei Level 42, e Vittorio Cosma, che è il direttore musicale del gruppo, tastierista, produttore di spicco della musica italiana.
Con i Gizmodrome Manuel Agnelli suonerà “Don’t Box Me In”, il brano scritto da Copeland per la colonna di “Rusty il selvaggio”, il film di Francis Ford Coppola.
Brunori SAS, che animerà un’intervista ispirata a una divertita ironia, eseguirà, insieme agli Afterhours, “La verità” e “Kurt Cobain”.
Manuel Agnelli con la sua band, Afterhours, proporrà “Né pani né pesci” e “Shipbuilding”, il capolavoro antimilitarista di Elvis Costello.
Alla puntata parteciperà Vincenzo Vasi, multi strumentista e compositore, che si produrrà in un brano per voce e Theremin, strumento elettronico inventato nel 1917.
Redazione

CROSS THE STREETS | HONIRO LABEL PARTY: BRIGA E MOSTRO PROTAGONISTI SABATO 16 SETTEMBRE dalle ore 20 AL MACRO DI ROMA


IL SOUND URBANO PRONTO A INVADERE GLI SPAZI DEL MACRO

IN OCCASIONE DELLA GRANDE MOSTRA SULLA STREET ART

CROSS THE STREETS

BRIGA E MOSTRO

PROTAGONISTI DI

HONIRO LABEL PARTY

16 SETTEMBRE

dalle ore 20

MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma
Auditorium, via Nizza 138

MOSTRO | BRIGA | SERCHO | ULTIMO | SHIVA

dj set SINE ONE + DJ GENGIS KHAN

A due settimane dalla chiusura, Cross The Streets, l’esposizione ideata da Paulo von Vacano che racconta 40 anni di street art e writing, inaugurata lo scorso 6 maggio al MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Romanella sede di via Nizza, prosegue a vele spiegate, forte di un grande successo che in questi mesi ha registrato migliaia di visitatori.

Per festeggiare, evento speciale il 16 settembre con gli show case della label Honiro, una delle etichette indipendenti più attive nel panorama hip hop italiano che inizia così la stagione con un appuntamento imperdibile nell’ambito di uno dei più grandi eventi sul piano internazionale dedicati alla street art.

A riempire gli spazi del museo del migliore urban sound italiano ci penseranno Briga, fenomeno rap-cantautoriale e punta di diamante della Honiro, e Mostro che con il suo ultimo album da solista “Ogni maledetto giorno”, uscito il 1° settembre, ha scalato la classifica FIMI fino ad arrivare in cima nella settimana d’esordio. Anticipato dalla title-track il cui video ha sfiorato la quota 1.400.000 visualizzazioni su youtube, “Ogni maledetto giorno” è l’album più maturo di questo artista romano appassionato di Charles Bukowski che tira fuori l’anima oscura del rap nostrano.

A completare il programma di questa serata unica, Sercho aka Ser Travis, uno dei nomi più interessanti della scena romana degli ultimi tempi e i due “rookies”, Ultimo e Shiva, le due nuove leve che stanno già seminando il panico nel mondo dell’hip hop italico. Infine, viaggio nelle innumerevoli sfumature della musica urbana con i dj set di Sine One e di Dj Gengis Khan, uno dei più quotati selecter del momento.

Honiro Label Party sarà una delle ultime occasioni per visitare Cross The Streets, la straordinaria mostraallestita fino al 1° ottobre 2017 che ha permesso al pubblico romano, nazionale e ai tanti turisti in visita nella Capitale di trovarsi di fronte a una panoramica più chiara possibile della nascita e dell’evoluzione fino ai giorni nostri del fenomeno della street art.

Shepard Fairey, Wk Interact, Invader, Daim, Evol, Chaz Bojourquez, Diamond, JB Rock, Ron English, Lucamaleonte sono soltanto alcuni dei tantissimi artisti di fama internazionale presenti nella sezione “Street Art Stories” curata da Paulo von Vacano, cui si affiancano le altre sezioni di Cross The Streets, fra le quali “Keith Haring Deleted”, dedicata ai due interventi di Keith Haring a Roma nel 1984 e curata da Claudio Crescentini;“Writing a Roma – 1979/2017” curata da Christian Omodeo, esplorazione storica del fenomeno del writing;“Pop surrealism” a cura di Alexandra Mazzanti, che presenta alcuni esempi di connubio fra pratica street ed estetica del pop surrealism; “Fuck you all”, curata da Rita Luchetti Bartoli che ripropone un’esposizione del 1998 di Glen Friedman “Goody Man” a cura di Ben Samba Matundu, l’ultima sezione allestita nel mese di luglio che ha ulteriormente arricchito Cross The Streets.

La mostra Cross the Streets, curata da Paulo von Vacano, è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e Regione Lazio, ideata e prodotta daDrago, in collaborazione con nufactory (promotore e ideatore di Outdoor Festival), progetto ABC della Regione Lazio e con il supporto organizzativo e servizi museali di Zètema Progetto Cultura. La mostra è inoltre patrocinata dal CONI, dall’Università degli Studi La Sapienza e dall’Accademia delle Belle Arti di Roma.

HONIRO LABEL PARTY

16 settembre, h20

MACRO
Museo d’Arte Contemporanea Roma
via Nizza, 138, Roma

INFO
• ingresso “Party + Mostra”: 15 euro
• prevendite disponibili qui: 
http://www.vivaticket.it/ita/event/honiro-label-party/100131

 

 

 

21GIUGNO_FESTA DELLA MUSICA 2017 DA FIMI OFFERTA SPECIALE VALIDA FINO AL 24 GIUGNO DI ALBUM SELEZIONATI: AMOROSO, ZUCCHERO, ANNALISA, VASCO, MENGONI, MINA, FERRO E TANTI ALTRI


fe

Da questa edizione il Mibact (Ministero dei Beni e Arti Culturali) ha deciso di dare un forte segnale per la promozione di una delle Feste più affascinanti che la cultura possa offrire: la Festa della Musica (che si  festeggia in tutta Europa il 21 giugno) . Una festa che, come avviene in altre parti d’Europa, coinvolge in maniera organica tutta l’Italia trasmettendo quel messaggio di cultura, partecipazione, integrazione, armonia e universalità che solo la musica riesce a dare. Un grande evento che porti la musica in ogni luogo. Ogni tipo di musica. Ogni tipo di luogo. Parchi, musei, luoghi di culto, carceri, ambasciate, ospedali, centri di cultura, stazioni ferroviarie, metropolitane ma soprattutto strade e piazze del nostro meraviglioso Paese, saranno lo scenario della ‘nostra’ Festa.

L’edizione 2017 della Festa della Musica, è sostenuta anche dalla FIMI e per la prima volta quest’anno l’iniziativa che celebra le sette note, prevede un’offerta su una selezione di album di musica italiana, disponibili a prezzi speciali dal 17 al 24 giugno sia nei negozi tradizionali sia negli store digitali.

Da Alessandra Amoroso a Zucchero, da Annalisa a Vasco Rossi passando per Benjii&Fede, Biagio Antonacci, Carmen Consoli, Club Dogo, Emma, Eros Ramazzotti, Fabri Fibra, fiorella Mannoia, Francesco Gabbani. Francesco Renga, Gianna Nannini, Giorgia, il Volo, Jovanotti, Laura Pausini, Ligabue fino a Marco Mengoni, Mina, Nek e Tiziano Ferro… Tanti sono gli artisti italiani i cui dischi sono stati scelti per festeggiare la musica nella data del 21 giugno. 

Redazione

Tagadays: musica, arte, poesia, teatro, seminari e open day e Baronissi (SA)


taga

#TAGADAYS
musica, arte, poesia, teatro, seminari e open day a
BARONISSI (SA)
Il 30 settembre iniziano i
#Tagadays
al The Taga Pub
di
Baronissi (SA). La programmazione
artistico-musicale sarà curata da
Gaetano Genovese
, già direttore artistico di diversi festival
e
manifestazioni, tra cui il
Premio Franco Califano
.
«#Tagadays vuole essere una sorta di trait d’union tra le diverse forme d’arte. Alla musica,
principale motore della kermesse, saranno infatti accostate giornate all’insegna della street art, oltre alla poesia ed al teatro. Sono previsti, inoltre, seminari ed open day su argomenti che spaziano dai metodi di produzione della birra artigianale alla cucina tipica locale, musica e danze della tradizione popolare mediterranea, clubbing, pittura e tanto altro. L’obbiettivo è quello portare qualcosa di nuovo all’interno della movida salernitana». La programmazione prenderà il via venerdì 30 settembre con gli Old Fears, band salernitana devota al rock psichedelico dei Pink Floy. Martedì 4 ottobre, invece, sarà la volta dei Rossometile, altra band salernitana che incentra il proprio credo sul Gothic/Metal Rock, proponendo una vasta gamma di brani inediti che hanno avuto già riscontro all’interno del panorama indipendente della musica rock.
«A livello musicale si spazierà dal rockall’hard-rock passando per il cantautorato italiano
(specialmente quello locale), la musica etnica del Mediterraneo, la musica elettronica
internazionale e quella sperimentale italiana. Nel carnet degli eventi sono previsti anche aperitivi con DJ Set che vanno dal revival anni’90 alla Italo Dance e, ancora, Drum and Bass, Minimal Techno, Lounge, Deep House».
LE ALTRE DATE
7 Ottobre: Remembering The Doors
14 Ottobre: Supalova Funk Band
21 Ottobre: Poterico
28 Ottobre: Sheela Na Gig
4 Novembre: Camarillo Brillo
11 Novembre: Vaskom
18 Novembre: Psyco Kiss
Redazione

 

Dall’11 al 13 Luglio esce al cinema ‘David Bowie is’, il film documentario che racconta l’allestimento della mostra a lui dedicata: Videoclip


“David Bowie is”, il documentario sulla celebre mostra evento record di incassi del 2013 del Victoria & Albert Museum di Londra arriva nei cinema a cura di Nexo Digital: la pellicola verrà proiettata nei giorni precedenti l’apertura italiana dell’esposizione, presso il MAMbo di Bologna, ultima tappa europea e ricorda l’eccentrico, fenomenale e provocatorio artista, che ha ridefinito i confini della musica, scomparso lo scorso Gennaio a soli 69 anni.

La mostra è stata ospitata in giro per il mondo, tra le sedi:  Olanda, Australia, Francia, Germania, Brasile, Giappone, Canada e Stati Uniti.

Nel video  di seguito, ecco il trailer del film.  Conservando il biglietto del cinema – e presentandolo alla biglietteria del MAMbo o in uno dei punti vendita Vivaticket gli spettatori avranno la possibilità di acquistare un biglietto di ingresso alla mostra a Bologna al costo ridotto di 13€ ed il giovedì con apertura serale a 10 €. Allo stesso modo, presentando la prenotazione della mostra alle biglietterie delle sale cinematografiche che aderiranno alla promozione, si potrà acquistare il biglietto del film a prezzo ridotto.

Redazione