ascolti

Sanremo 2023, gli altri ascolti della quarta serata


E la notte di Fiorello supera il 60 per cento di share

(none)

Nella serata finale del 73° Festival della Canzone Italiana di Sanremo, da segnalare su Rai 1 anche “Sanremo Start” (dalle 20.42 alle 21.19) con 13 milioni 389 mila spettatori e uno share del 57.7 per cento, mentre “Prima Festival” (dalle 20.33 alle 20.41) ha avuto 9 milioni 476 mila spettatori e il 44.9 di share.
Fiorello e il suo “Viva Rai2! Viva Sanremo!” – nella notte tra venerdì e sabato – chiudono con numeri record: quasi 2 milioni di spettatori (1 milione 933 mila) e il 61,8 per cento di share.

SANREMO BATTE ANCHE IL PORNO  Il sito a luci rosse Pornhub ha rivelato un inedito calo di traffico durante la serata finale


La 72esima edizione del festival di Sanremo che si è conclusa con la vittoria di “Brividi”, canzone interpretata sul palco del Teatro Ariston dalla coppia composta da Mahmood e Blanco, ha riportato un incredibile risultato in termini di indici di preferenza televisiva, con uno share del 64,9%. Questo dato da record, come riporta il sito a luci rosse Pornhub, si è riflettuto anche sulla sua piattaforma, con una perdita di traffico del 26% rispetto ai valori medi. A tutt’oggi questo per Pornhub è il maggiore calo mai registrato in Italia durante un evento. Un calo che non si era verificato in alcun modo nelle precedenti edizioni della competizione canora condotte da Amadeus nel 2020 e nel 2021, quando a trionfare furono, rispettivamente, Diodato con “Fai rumore” e Maneskin con “Zitti e buoni”.

Pornhub ha analizzato nello specifico l’andamento del traffico durante la finalissima del festival di Sanremo: in prima serata, tra le 20 e le 22, il sito ha registrato un calo tra il -14% e -16%, durante le esibizioni di Matteo Romano, Giusy Ferreri, Rkomi, Iva Zanicchi, Aka 7even, Massimo Ranieri, Noemi e Fabrizio Moro. Nella seconda parte della sera, tra le 22 e le 24, il traffico scende al -20% ed a salire sul palco sono Dargen D’Amico, Elisa, Irama, Michele Bravi, La Rappresentante di Lista, Emma, Mahmood e Blanco, Highsnob e Hu, Sangiovanni, Gianni Morandi e Ditonellapiaga e Rettore.

I numeri del sito calano ancora dopo la mezzanotte quando ad esibirsi sono Yuman, Achille Lauro, Ana Mena, Tananai, Giovanni Truppi, Le Vibrazioni, fino a toccare il picco in negativo del 26% quando Amadeus dichiara chiuso il televoto annuncia la classifica finale con i tre artisti che andranno a disputarsi nell’ultima richiesta del televoto la vittoria finale. Dopo l’annuncio dei vincitori, il traffico del sito va a crescere in maniera graduale fino a tornare agli usuali livelli medi che si registrano il sabato notte. (105.net)

https://www.youtube.com/embed/MA_5P3u0apQ

CS_Gli ascolti del Festival 2022: seconda serata da record assoluto (2)


E per Auditel online Rai conquista il 60 per cento dell’ascolto digitale

(none)

Un record nella storia del Festival, dall’inizio dell’era Auditel (1987): per la prima volta il risultato della seconda serata sanremese batte quello della serata d’apertura, sia per share che per numero di ascoltatori: ieri 11.320 mila telespettatori con il 55.8 per cento contro i 10 milioni 911 mila e 54.7 per cento di martedì. In termini di share, in particolare, il dato di ieri è il più alto dal 1995. Il picco d’ascolto è stato registrato alle 21.45 con 16 milioni 214 mila telespettatori e quello di share alle 23.29 con il 60.9 per cento.
Numeri da record anche per l’ascolto digitale e social: grazie a Sanremo – certifica Auditel online – Raiplay si aggiudica il 60 per cento del Tempo Totale Speso su Totale Editori.
La diretta streaming della seconda serata del Festival di Sanremo registra quasi 1 milione di visualizzazioni (989 mila) con una crescita del 51 per rispetto all’anno precedente. 
In termini di ascolto medio digitale, la seconda serata è l’evento più visto in diretta su RaiPlay dall’avvio della misurazione Auditel Online, con 228 mila device collegati nel minuto, superando anche il dato della prima serata.
Il picco di device attivi nel minuto (286.400) è stato registrato alle 22.18 in occasione dell’annuncio dei conduttori della prossima edizione dell’Eurovision.
Le dirette streaming delle prime due serate registrano complessivamente 2,2 milioni di visualizzazioni (+43 per cento vs pari perimetro 2021).
Si conferma il trend in crescita sul consumo on demand: nella giornata del 2 febbraio, i contenuti dedicati al Festival hanno generato 4,2 milioni di visualizzazioni (+58 per cento vs 2021). Il video più visualizzato è l’esibizione dei Maneskin con “Coraline”.
Complessivamente, le prime due giornate hanno generato 5,1 milioni di visualizzazioni dei contenuti on demand (+64 per cento vs 2021).
Continua lo straordinario successo anche sui social: con 6 milioni di interazioni nelle 24 ore, è la seconda serata di Sanremo più commentata di sempre (+12 per cento vs 2021). In particolare, si registra +109% su Facebook, +40 per cento su Twitter e +123 per cento su YouTube.
Cumulando i dati, Sanremo 2022 in due giornate ha generato 11,8 milioni di interazioni complessive, in crescita del 25% rispetto alle stesse giornate dell’edizione precedente.

CS_Oltre due milioni di spettatori per il Macbeth alla Scala


Fuortes: “Vinta sfida di portare l’opera a tutti”

(none)

“È stata una grande pagina di servizio pubblico nel segno della cultura e della speranza”. Così l’Amministratore delegato della Rai Carlo Fuortes commenta il risultato d’ascolto del Macbeth di Verdi che ha aperto la stagione del Teatro alla Scala, trasmesso da Rai Cultura in diretta su Rai1 e seguito da 2 milioni e 64 mila persone, con uno share del 10,5 per cento.”
“La missione della Rai – prosegue Fuortes – che è anche la nostra sfida, è quella di portare l’opera a tutti. Perché la grande musica è di tutti. Lo facciamo durante tutto l’anno, trasmettendo spettacoli e concerti da tutta Italia e anche dall’estero. Ma una volta l’anno, il 7 dicembre, lo facciamo ancora più certi di contribuire alla diffusione della cultura musicale. Un ringraziamento particolare va a tutto lo staff della Rai, impegnato per settimane nelle riprese dello spettacolo. E naturalmente alla Scala, al maestro Riccardo Chailly, al regista Davide Livermore, al cast, all’orchestra, al coro e a tutte le maestranze coinvolte”. 
“Tutti noi siamo stati lontani dai teatri per lunghi mesi, a causa dell’emergenza sanitaria – conclude Fuortes – mesi durante i quali la Rai ha moltiplicato la sua offerta culturale. Oggi deve tornare in ognuno di noi la voglia di andare a teatro. E ci auguriamo che il successo del Macbeth possa contribuire anche a questo”.

redazione

Sanremo 2021, un Festival sempre più giovane e digital |Boom nella fascia 15 – 24 anni


(none)

La prima serata del Festival di Sanremo 2021 fa registrare su Rai1 un significativo ringiovanimento del target degli ascoltatori: 53 anni contro i 54 del 2020. A confermare il ringiovanimento di Sanremo 2021 è anche il più 63 per cento nell’ascolto della fascia 15 – 24 anni, con un più 71 per cento tra il pubblico delle ragazze. 
Ottima anche la performance digital con una crescita esponenziale: esclusi gli eventi sportivi, la prima serata del Festival è l’evento Rai più visto in diretta streaming, con +45% rispetto al 2020 e un’offerta on demand che fa segnare un +62%.
La prima serata, inoltre, è stata la più commentata di sempre sui social con 4 milioni di interazioni nelle 24 ore (+31% rispetto al 2020). Twitter, in particolare, fa registrare un +58% e Instagram un +23%.

Redazione

Sanremo 2020: quarta serata del Festival, spettatori ancora in aumento|Classifica


foto classifica generale sanremo 2020 amadeus gabbani primo

Sanremo 2020 continua nel segno dei grandi ascolti: la serata di ieri, venerdì 7 febbraio, è la miglior quarta serata per share dal 1999 con 9 milioni 504 mila spettatori e il 53.3 per cento. La prima parte è stata vista da 12 milioni 674 mila persone con share del 52.3 (in termini di spettatori il miglior ascolto dal 2013), mentre la seconda ha avuto 5 milioni 795 mila spettatori e share del 56.0. Il picco d’ascolto in termini di telespettatori è stato registrato alle 21.47 con 15 milioni 353 mila, in termini di share alle 23.49 con il 61.8 per cento.
“Sanremo Start”, dalle 20.52 alle 21.29, ha avuto un ascolto di 11 milioni 411 mila con il 41.5 di share. Sempre molto bene la striscia “Prima Festival” con 7 milioni 795 mila e il 30.4 di share.
Raddoppiate, rispetto al 2019, le interazioni social legate al Festival: nella giornata di ieri ne sono state registrate 5 milioni rispetto ai 2,9 milioni dello scorso anno.

La classifica della quarta serata di Sanremo 2020, basata su 23 cantanti in gara a seguito della squalifica di Morgan e Bugo per defezione, vede dei forti cambiamenti sul podio grazie ai voti della sala stampa con Diodato al primo posto, seguito da Francesco Gabbani e I Pinguini Tattici Nucleari. Le Vibrazioni al quarto posto, quinto Piero Pelù, seguito da Tosca, Rancore, Elodie, Achille Lauro, Irene Grandi. Undicesimo posto per Anastasio, dodicesimo posto per Raphael Gualazzi, Paolo Jannacci tredicesimo posto, seguito da Rita Pavone, Levante, Marco Masini, Junior Cally, Elettra Lamborghini, Giordana Angi, Michele Zarrillo e Enrico Nigiotti. Chiudono la classifica della quarta sera di Sanremo Riki e Alberto Urso, rispettivamente al ventiduesimo e ventitreesimo posto.

Redazione

ANCORA RECORD DI ASCOLTI PER IL FESTIVAL DI SANREMO 2020 SECONDA SERATA


Festival di Sanremo 2020, gli ascolti della seconda serata. Amadeus fa ancora il botto: 53,3% di share nella seconda serata

I telespettatori che hanno seguito su Rai1 la seconda serata del 70esimo Festival di Sanremo sono stati 9.962.000 con uno share del 53,3%: 11.906.000 telespettatori e 41,91% di share nello spazio dedicato a Sanremo Start, nella prima parte sono stati 12.841.000 i telespettatori, pari al 52,50% di share, mentre la seconda è stata seguita da 5.492.000 telespettatori e il 56,09% di share.Al termine delle esibizioni di tutti e 24 gli artisti, è Francesco Gabbani a dominare la classifica provvisoria generale con Viceversa, un raffinato brano pop, piano e voce.

Classifica generale dei Big in gara al festival di Sanremo, secondo la votazione della giuria demoscopica: Al primo posto Francesco Gabbani, a seguire: Le Vibrazioni, Piero Pelù, Pinguini Tattici Nucleari, Elodie, Diodato, Irene Grandi, Tosca, Michele Zarrillo, Levante, Marco Masini, Alberto Urso, Giordana Angi, Raphael Gualazzi, Anastasio, Paolo Jannacci, Achille Lauro, Enrico Nigiotti, Rita Pavone, Riki, Elettra Lamborghini, Rancore, Bugo e Morgan, Junior Cally.

CS_Sanremo 2020: Ascolti record per la prima serata del Festival Il miglior ascolto dal 2005. Molto bene le trasmissioni dedicate. Record stagionale per il Tg1


Amadeus © ANSA

Il 70° Festival di Sanremo apre con un ascolto record, il migliore dal 2005 per share: sono stati 10 milioni 58 mila, con uno share del 52.2 per cento, i telespettatori che hanno seguito su Rai1 la prima serata di Sanremo 2020. La prima parte è stata vista da 12 milioni 480 mila persone con uno share del 51.2, mentre la seconda ha avuto 5 milioni 709 mila spettatori e uno share del 56.2.
Il picco d’ascolto in termini di telespettatori è stato registrato alle 21.45 con 14 milioni 942 mila, in termini di share alle 00.27 con il 59.6 per cento.
“Sanremo Start”, dalle 20.51 alle 21.32, ha avuto un ascolto di 12 milioni 841 mila con il 44.0 di share. Molto bene la striscia “Prima Festival” con 8 milioni 636 mila e il 31.5 di share.
Grande attenzione al Festival anche sui social: nell’intera giornata di ieri la rassegna sanremese ha registrato 3 milioni 40 mila interazioni (fonte: Nielsen Content Ratings), con una crescita dell’8 per cento rispetto al risultato della prima giornata del Festival dello scorso anno (2 milioni 817 mila interazioni).
Ascolti rilevanti anche per le trasmissioni di Rai1 dedicate al Festival: “Unomattina” ha avuto un ascolto medio di 971 mila spettatori e uno share del 18.0, mentre “La vita in diretta” è stata seguita da 2 milioni 51 mila ascoltatori e uno share del 15.4.

Seguitissima l’informazione Rai: il Tg1 delle 20 ha fatto segnare il record stagionale con 6 milioni 862 mila spettatori e il 27.5 di share.

Redazione

CS_Ascolti tv venerdì 6 dicembre ‘Vent’anni che siamo italiani’: il prime time è di D’Alessio-Incontrada!


(none) Ancora vincente la coppia Gigi D’Alessio-Vanessa Incontrada: nella prima serata di Rai1 il loro ‘Vent’anni che siamo italiani’ è il programma più visto del prime time con 3 milioni 467 mila spettatori e il 16.6 %. E, proprio il varietà proposto sulla rete ammiraglia, è stato il programma più commentato sui social della fascia di riferimento: 77 mila interazioni.

Su Canale 5 Il Processo, in onda dalle 21.47 alle 24.49, ha raccolto davanti al video
1.397.000 spettatori pari all’8% di share.
Redazione

Esordio vincente per “I Medici” che sfiora il 20% di share | In netto distacco ‘Live – Non è la d’Urso’ col 14,4% di share


Risultati immagini per i medici

Partenza vincente per la terza stagione di “I Medici” nella prima serata di ieri, lunedì 2 dicembre: con 4 milioni 404mila telespettatori la serie dedicata alla storia della famiglia fiorentina è stata la trasmissione più vista del prime time. Lo share è arrivato a circa il 20%, l’1,4 in più rispetto all’esordio della scorsa stagione. Con 113mila interazioni, inoltre, è stato il programma più commentato sui social, al netto degli eventi sportivi.

Su Canale 5  ‘Live – Non è la d’Urso’ anche se il leggero rialzo rispetto alla scorsa settimana, è rimasto fermo a 2.288.000 spettatori e il 14.4% di share.

Redazione