Attilio Fontana

[COMUNICATI] ONLINE “5 ALIBI” DI MOMO E ATTILIO FONTANA


5 alibi copertina singolo digitale

ONLINE “5 ALIBI” DI MOMO E ATTILIO FONTANA

Il video del singolo che anticipa il disco “La casa di Momo”, arrangiato da Giovanni Block, è disponibile su tutte le piattaforme digitali

Si chiama “5 alibi” e non te ne lascia nessuno per non cantarlo. Simona Cipollone, in arte Momo, torna con un singolo che è insieme un pugno allo stomaco e un entusiasmo dell’anima, una canzone di denuncia e un grido di speranza. Scritto e interpretato con Attilio Fontana, cantautore e artista poliedrico, “5 alibi” (registrato alla Polosud Records, pubblicato dall’etichetta discografica Soter) è magistralmente arrangiato e orchestrato da Giovanni Block.

Il video, realizzato dalla regista Nunzia Esposito, è girato a Napoli al Petraio, uno dei quartieri più caratteristici e suggestivi della città, e, come spiegano gli autori, è un amuleto salvifico contro il pieno navigare in questo presente che ci bombarda di velocità costringendoci a inseguire uno status “like” permanente. Ritornare alla realtà primitiva e sincera di quello che siamo è la vera meta indicata nel brano in cui le note sembrano rincorrersi nel saliscendi della vita, proprio come i protagonisti del video tra scale, vicoli e scorci di mare. Quello che conta, però, è l’orizzonte.

Link video: https://www.youtube.com/watch?v=WS51Jb91YiI

 

“5 ALIBI”

Regia: Nunzia Esposito

Arrangiamento e orchestrazione: Giovanni Block

Musicisti: Fabio Renzullo (Tromba), Lorenzo Campese (Pianoforte), Luigi Scialdone (Chitarre e Corde), Augusto Bortoloni (Batteria), Pasquale Benincasa (Percussioni), Dario Maiello (Basso elettrico), Giovanni Sanarico, Valerio Starace, Aurora Sanarico (Archi)

Missaggio: Ninni Pascale

Mastering: Bob Fix

Registrato alla Polosud Records

Edizioni Soter

Con: Maria Josè Berasategui, Adelaide di Bitonto, Adele Tirante, Giovanni Maria Block, Gabriele Guerra, Attilio Fontana, Sandro Stefanini, Ivan Pavone

Soggetto e sceneggiatura: Gab e Pupattella’s

Costumi: Francesca del Monaco, Martina Picciolla

Trucco: Antonella de Ninni, Alba Pinillos

Scenografia: Alessandra Barretta

Fotografa di scena: Alessandra Cardone

Prodotto da Simona Cipollone

fontana (1).jpgATTILIO FONTANA

Quarantadue anni, attore, cantante e compositore, reduce da due fortunate tournée teatrali come protagonista. Vince il titolo di Campione e Supercampione del programma “Tale e Quale Show” (edizione 2013). Nel 1996 è stato la voce leader del gruppo “I Ragazzi Italiani” con il quale ha realizzato sei album, di cui un disco di platino, due dischi d’oro e un album in castigliano per il Sud America. Ha realizzato due album come cantautore: A (2008) e Formaggio (2014).

5 alibi (2) (1)MOMO

Al secolo Simona Cipollone (il nome d’arte le è stato suggerito in sogno da Totò), è nota al grande pubblico per lo straordinario successo del suo “Fondanela”, brano surreale e ironicamente satirico scritto insieme alla pianista Alessandra Celletti, lanciato al dopofestival di Sanremo 2007. È l’autrice del brano “Che Bella Gente” interpretata da Simone Cristicchi al Festival di Sanremo 2006, classificato al secondo posto tra i Giovani. Nel 2007 le viene assegnata la menzione speciale della critica come artista di Teatro Canzone al Festival Giorgio Gaber 2007. Ha inciso due album: Il giocoliere (Sony/BMG, 2007) e Stelle ai piedi, registrato a Roma nell’estate 2008, prodotti da Simone Grassi per Jux Tap Entertainment. Nel 2009 si aggiudica il Premio Bianca D’Aponte con il brano “L’amore sale piano”. Nel 2011 è tra i finalisti di Musicultura con il brano “La Canzone che si capisce”, dove vince il premio per il miglior progetto musicale.

Redazione

 

Rosita Celentano, Attilio Fontana, Pino Quartullo in “QUALCHE VOLTA SCAPPANO” – TEATRO CONDOMINIO – GALLARATE (VA), VENERDI’ 3 MARZO H. 21.00


TEATRO CONDOMINIO DI GALLARATE

“QUALCHE VOLTA SCAPPANO”

Con Rosita Celentano, Attilio Fontana, Pino Quartullo

Andrà in scena venerdì 3 marzo al Teatro Condominio di Gallarate (ore 21) “Qualche volta scappano” con Rosita Celentano, Attilio Fontana e Pino Quartullo, che ha curato anche l’adattamento e la regia per questa commedia scritta da Agnes e Daniel Besse.

“Qualche volta scappano” ricorda, per certi versi, alcuni testi di Harold Pinte, così come certi tratti tipici di Woody Allen nel descrivere particolari situazioni brillanti e un po’ paradossali.

Rosita Celentano interpreta il ruolo di Marzia, proprietaria e grande amante dei cani, che conduce insieme al suo compagno di vita Angelo (Attilio Fontana) la seguitissima trasmissione radiofonica “Chiedimi se sono felice” dedicata ai cani e ai suoi padroni.

Contrariamente a quanto di solito purtroppo succede, quando i cani vengono abbandonati per la strada, qui è un cane ad abbandonare i suoi padroni, facendoli entrare in crisi anche come coppia! A questo incredibile fatto si aggiunge l’arrivo di un amico (Pino Quartullo) che li mette di fronte alla loro vita, fino a quel momento totalmente condizionata dal loro cagnolino.

Ma si capisce in fretta che l’abbandono del cane è una metafora del loro amore, e che ognuno dei tre vorrebbe essere… il cane scappato.

La fuga dell’amato quattro zampe diviene quindi il pretesto per fare un viaggio interiore, seppur ridendo e divertendosi, per indagare sul desiderio di fuga da qualcosa di ognuno di noi. Rosita Celentano, Pino Quartullo e Attilio Fontana(attore e cantante vincitore del talent di RaiUno ”Tale e Quale”  di due anni fa, giàprotagonista nel musical “Tosca” di Lucio Dalla, di “Hair”, del ”Pianeta Proibito” con Lorella Cuccarini, di “Vacanze Romane” con Serena Autieri) regalano anche dei brillanti numeri musicali cantati dal vivo; gli allestimenti sono dello scenografoFrancesco Ghisu, che ha  incaricato l’affermato artista Mauro Di Silvestre di realizzare l’enorme coloratissima parete-quadro mozzafiato che vedrete in scena.

I costumi sono del popolare Giovanni Ciacci, personaggio della moda, sempre più amato e seguito grazie alle sue numerose partecipazioni televisive, come nella seguitissima “Detto fatto” su RAI2.

Prezzo biglietti da € 16,00

Prevendita: – Sabato pomeriggio presso teatro Condominio – Via del Teatro Gallarate- dalle 16.00 alle 19.00

e presso Biblos Mondadori Store- Piazza Libertà Gallarate: orari 9/12 e 15/18 tutti i giorni di apertura.

Per acquisti ONLINE:  www.teatrocondominio.it  e VIVATICKET: www.vivaticket.it

Per informazioni e prenotazioni: Tel. 392 8980187 –biglietteria@condominioteatro.it

Per informazioni e prenotazioni: Tel. 392 8980187 –biglietteria@condominioteatro.

Redazione

“TALE E QUALE SHOW”: LA LANFRANCHI IMITA L’ “INIMITABILE” … (Puntata del 27/09/2013)


tqs

Tale e quale show”, la trasmissione di intrattenimento presentata da Carlo Conti, in onda in prima serata tutti i venerdì su Raiuno si sta rivelando uno dei grandi successi che inaugurano la stagione televisiva che segue al “grande sonno” estivo, con uno “share” superiore al 24% registrato fin dalla prima puntata. La formula è semplicissima: una gara fra otto Vip che dovranno cimentarsi nell’imitazione di personaggi celebri del mondo della canzone, attraverso la reinterpretazione dei brani di questi ultimi dal vivo e riproducendo anche gestualità e atteggiamenti degli stessi, tuttavia, come è stato sottolineato più volte da Conti e non solo da lui, non in maniera “caricaturale”, questo elemento di sicuro non manca, ma è già affidato alla comicità grottesca di Gabriele Cirilli e alle sue “mission impossibile”. I concorrenti sono quasi tutti volti notissimi e cari al grande pubblico, si spazia dai conduttori Amadeus e Fabrizio Frizzi ai sanremesi dei bei tempi che furono Riccardo Fogli e Fiordaliso a una giovane cantante di spessore, ingiustamente relegata a lungo in un cantuccio come Silvia Salemi, agli attori Chiara Noschese, molto richiesta nei “musical” e Kaspar  Capparoni, re di tante “fiction”, alla “ex-velina” Roberta Lanfranchi nonchè ex moglie di Pino Insegno, ai due “belli” non ancora lanciatissimi nel firmamento dello spettacolo Attilio Fontana,  fratello di Maria Grazia Fontana vocal coach del  programma stesso  insieme ad Emanuela Aureli   e Clizia Fornasier, consapevoli di giocarsi, con il programma, il tutto per tutto.

t-e-q-show-3-3-48

Al termine dell’esibizione le loro doti “trasformistiche” sono commentate e votate da tre giurati: Loretta Goggi, Claudio Lippi e Christian De Sica. Risultato in soldoni?Cinque milioni e mezzo di telespettatori appartenenti, pare, a tutte le fasce di età e non solo gli attempati “aficionados” della prima rete nazionale, particolare non trascurabile e c’è chi ne ha approfittato, infatti venerdì 27, mentre con uno strappo alla regola senza precedenti, veniva appositamente modificata la scaletta del programma, che non prevede in nessun caso la partecipazione di ospiti esterni, c’è stato l’arrivo improvviso (e non giustificato) di uno dei talenti “inimitabili” (quelli presi in considerazione si restringono poi a due) di Maria De Filippi, Alessandra Amoroso che, come già prestabilito, doveva essere “imitata” da Roberta Lanfranchi.

Ed è subito andato in scena il “super-spot”, con la salentina che appariva ogni tanto in un piccolo riquadro persino durante l’esibizione della “sosia”. Roberta si è impegnata molto per riuscire a calarsi nella parte, non  lo si può negare, ma a livello fisico, nonostante la perizia dei truccatori, l’acconciatura e il “look”, è rimasta del tutto “un’altra persona”, “silhouette” slanciata, elegante nelle movenze, non è riuscita a restituire la postura della Amoroso che, priva di leggiadria, canta perennemente piegata e molleggiata sulle gambe, con il corpo inarcato in avanti e proteso verso il pubblico in atteggiamento goffo, è andata decisamente meglio con la voce, in cui si è avvertita l’impronta del timbro rauco della “amiciana”, anche se meno carico e dalle sonorità più carezzevoli per l’udito soprattutto negli alti, comunque sia, alle prese con il brano “Immobile”, complessivamente, la Lanfranchi ha fatto bene il suo “compitino”, da segnalare la sua precisazione “Questa sera non si piange, giuro”, infatti, sebbene potesse dare anche questa ulteriore “rifinitura” alla sua caratterizzazione della “ex-talent”, ha preferito rinunciarvi. Abbraccio d’obbligo fra lei e l’”imitata”, con la Amoroso che la avviluppa e non si stacca più da lei, trovando nel suo “doppio” quasi un puntello, a seguire, adulazione sfrenata di Conti, che le rifila i soliti panegirici su quanto sia un’artista idolatrata dalle platee, dominatrice di superclassifiche e parta con un “tour” per il quale bisogna affrettarsi a prenotare, Loretta Goggi esalta la “vocalità” di una delle due, De Sica, che, come sempre, è un suo vizio radicato, è uso interrompere i due colleghi, fraintendendo dice “Certo, la Amoroso ha un’estensione …” e la Goggi “Ma no, stavo parlando della vocalità di Roberta, sorprendente pur non facendo la cantante” e infine è d’obbligo “pagare dazio” rassegnandosi alla scontata esecuzione di “Amore puro” da parte della Amoroso, in versione, così è sembrato, accorciata rispetto a quella ufficiale, fortunatamente non accompagnata dalle consuete tracimazioni alluvionali sulle note uscite più incerte, dopodichè la pupilla della De Filippi riguadagna ben presto le quinte.

Sarà, ma comunque lo si giri e rivolti, il pezzo continua a non piacerci e ne avremmo da dire anche sull’interprete, noi sosteniamo la causa degli “usignoli”, non dell’”allodola” che “ha trafitto il cavo impaurito del tuo orecchio” “forzando aspri accordi e sgradevoli acuti” (ndr la fonte è W. Shakespeare “Romeo and Juliet” – Atto III, 5). E siamo appena all’inizio, le prossime “edicole votive” presso le quali quasi certamente sosterà il pellegrinaggio della Amoroso potrebbero essere “Domenica in”, “La vita in diretta”, “Verissimo”, “Io Canto”, l’Arena di Verona con Morandi …e chissà cos’altro. Preparatevi!

[Articolo  a cura di Fede]

Tale e Quale show: ecco i dieci concorrenti.


tale-e-quale-show-ascolti-finale-anteprima-600x334-928084

Ufficializzata la lista dei vip concorrenti della terza edizione della trasmissione di Carlo Conti “Tale e Quale Show” :  Amadeus, Chiara Noschese, Fabrizio Frizzi, Riccardo Fogli, Fiordaliso, Roberta Lanfranchi, Kaspar Capparoni, Silvia Salemi, Attilio Fontana (ex membro dei Ragazzi Italiani), Clizia Fornasier (attrice di fiction, l’abbiamo già vista in “Tutti pazzi per amore” e in “Un medico in famiglia 7″) impersoneranno vecchie e nuove glorie del panorama musicale.

Riconfermati invece i tre giudici: Loretta Goggi, Claudio Lippi e Christian De Sica, di cui si era paventata la sostituzione

Il programma andrà in onda da Venerdì 13 Settembre su RaiUno e i concorrenti si esibiranno live.