attualità

CS_Nuovo appuntamento con “Zona Bianca” condotto da Giuseppe Brindisi


Mercoledì 25 agosto, nuovo appuntamento con “Zona Bianca”, il programma di attualità e approfondimento realizzato in collaborazione tra Videonews e Tg4, in onda in prima serata su Retequattro e condotto da Giuseppe Brindisi. 

Al centro della puntata, i temi del momento: mentre si avvicina la piena ripresa delle attività economiche, infuria lo scontro sul green pass per l’ingresso nelle fabbriche e nelle mense aziendali. E sullo sfondo, sempre più evidente la divisione tra chi vuole il vaccino obbligatorio e chi vi si oppone. Giuseppe Brindisi ne parlerà, tra gli altri, con il virologo Andrea Crisanti, Licia Ronzulli e Marco Rizzo. 

Seguirà un focus sulle responsabilità della Cina nella diffusione della pandemia, sul fenomeno dei femminicidi che, dopo l’ultimo caso in Sicilia fa salire a 38 il numero delle vittime in Italia nel 2021, e sulla condizione delle donne musulmane in Italia. 

Tra gli ospiti di questa puntata: Andrea Delmastro, Claudia Fusani, Piero Sansonetti, Roberto Poletti, Francesco Borgonovo, Alba Parietti, Anna Maria Bernardini De Pace e Karima Moual. 

Redazione

CS_Pelé a Che Tempo Che Fa di Fabio Fazio su Rai3


Tra gli ospiti il ministro della Salute Roberto Speranza

(none)

Domenica 11 aprile, dalle 20 su Rai3, nuovo appuntamento con “Che Tempo Che Fa” di Fabio Fazio, con Luciana Littizzetto, Filippa Lagerbåck, Mago Forest, Gigi Marzullo, Nino Frassica,  Ale e Franz e lo spazio d’approfondimento sull’attualità curato da Roberto Saviano. Ospiti della puntata: il ministro della Salute Roberto Speranza e in esclusiva la leggenda del calcio mondiale Pelé, considerato il più grande calciatore di tutti i tempi e detentore del Guinness World Record per il maggior numero di gol segnati in una carriera nella storia del calcio. Edson Arantes do Nascimento, detto anche “O Rei”, è l’unico calciatore ad aver vinto 3 Mondiali, è stato nominato “Atleta del secolo” nel 1999 dal CIO, “Calciatore del secolo” nel 2000 dalla FIFA (insieme a Diego Armando Maradona) e nel 2014 ha vinto il Pallone d’oro onorario FIFA. E ancora: Milena Bertolini e Sara Gama, rispettivamente ct e capitana della Nazionale italiana di calcio femminile, Roberto Burioni, il regista Matteo Garrone, in occasione della messa in onda di “Gomorra – New Edition”, prevista venerdì 16 aprile su Rai3, don Davide Banzato, in libreria con “Tutto ma prete mai. Una storia di ribellione e d’amore”. A chiudere la serata “Che Tempo Che Fa – Il tavolo” con Mago Forest, Nino Frassica, Gigi Marzullo Ale e Franz. Ospiti: Noemi, dal vivo con il successo sanremese “Glicine”, già Disco d’Oro, Lello Arena, Orietta Berti e Marisa Laurito, con l’autobiografia “Una vita scapricciata”.

Redazione

Torna su Retequattro “Quarta Repubblica”. Si parla della crisi di governo con interviste a Matteo Salvini, Paola De Micheli e Carlo Calenda


Lunedì 2 settembre, torna in prima serata su Retequattro, “Quarta Repubblica”, il programma di politica e attualità condotto da Nicola Porro che, nel primo appuntamento stagionale intervisterà in apertura, in diretta, il leader della Lega Matteo Salvini, la vicesegretaria del Partito Democratico Paola De Micheli e l’ex ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda, sulla crisi di governo, le previsioni economiche e le possibili ripercussioni nei bilanci delle famiglie italiane.

Nel corso della puntata, torna per la prima volta in tv, ospite di un talk politico, Matteo Salvini per raccontare e commentare le sue scelte di rottura avvenute nell’agosto più convulso della politica italiana. La verità dell’ex vicepremier tra le alleanze variabili, come quella tra il Pd e il M5s, l’attesa e le polemiche legate al verdetto della piattaforma Rousseau.

Nicola Porro intervisterà altri protagonisti primo piano delle cronache politiche di questi giorni: Paola De Micheli, vicesegretaria del Pd e possibile ministro nel Governo Conte bis, e l’europarlamentare Carlo Calenda, che ha lasciato il Partito Democratico in aperto dissenso per l’ipotesi di un’asse con i Cinque stelle.

E ancora, un reportage dall’Umbria, dove si tornerà a votare per le Regionali il prossimo 27 ottobre, dopo lo scandalo sanità che ha travolto il Pd in una delle sue storiche roccaforti.

Tra gli ospiti in studio anche: la neodirettrice de “La Nazione” Agnese Pini, il direttore de “Il Giornale” Alessandro Sallusti e Mario Giordano.

Redazione

C.S._”Realiti Siamo Tutti Protagonisti” Lucci intervista MORGAN


Risultati immagini per realiti enrico lucci

Un nuovo appuntamento con l’attualità e l’informazione viste attraverso la lente ironica e surreale di “Realiti – siamo tutti protagonisti”, il programma condotto da Enrico Lucci, andrà in onda mercoledì 26 giugno alle 23.10, su Rai2.  

Cinque inconsapevoli concorrenti si sfideranno attraverso i propri contenuti social: tra quelli in gara questa settimana, ci sono Diletta Leotta, Barbara D’Urso e Bobo Vieri.
Vincerà colui che conquisterà il maggior numero di voti da parte della giuria popolare e il favore dei tre saggi in studio: l’attrice e regista Asia Argento, il rapper Luchè e lo scrittore Aurelio Picca.

Nel corso della trasmissione, Enrico Lucci sarà dietro la porta rossa faccia a faccia con Valeria Marini, che si racconterà al conduttore in una veste inedita, mentre in qualità di inviato intervisterà il cantautore Morgan per parlare della sua vita pubblica e privata.
Tra gli altri servizi: uno sull’allattamento a termine, in cui Lucci incontrerà quelle mamme che preferiscono nutrire al seno il proprio figlio finché non è lui a decidere di smettere.  Mauro Casciari, invece, farà conoscere  al pubblico Max Felicitas, un giovane che ha trovato fama e successo nel settore del porno amatoriale partendo proprio dal mondo dei social.

Redazione

OGGI IN TV: Rete 4 – 21:25 Quarto grado|SI PARLA DI Simona Rocca, bruciata in auto da un ex guardia giurata e poi di Marco Vannini e la sentenza scandalo che ha ridotto la pena ai colpevoli della sua morte.


Tramite interviste, testimonianze e documenti di repertorio, il giornalista Gianluigi Nuzzi, affiancato da Alessandra Viero, conduce la rubrica dedicata all’approfondimento giornalistico di alcuni gialli rimasti irrisolti per troppo tempo.

Questa sera la vicenda di Simona Rocca, la 40enne di Vercelli che ha riportato ustioni sul 45% del corpo, alcune delle quali di terzo grado, ed è stata sottoposta ad un delicato intervento chirurgico con un innesto di cute, perchè bruciata in auto da Mario D’Uonno, ex guardia giurata con cui aveva avuto una breve relazione anni fa.

Si torna poi sulla vicenda dell’omicidio di Marco Vannini. A più di una settimana dalla sentenza d’Appello che ha ridotto la pena per Antonio Ciontoli da 14 a 5 anni, non si ferma l’indignazione per la decisione che ha sconvolto i genitori di Marco e l’opinione pubblica.

Redazione

 

CARLO CRACCO SI E’ SPOSATO CON RITO CIVILE CELEBRATO DAL SINDACO DI MILANO SALA – Lapo Elkann, testimone dello sposo


cracco

Carlo Cracco ha detto sì. Lo chef stellato ha sposato al Palazzo Reale di Milano, con rito civile, la sua compagna Rosa Fanti, a cui è legato da oltre dieci anni e da cui ha avuto due figli. A celebrare il rito è stato il sindaco di Milano, Giuseppe Sala. Gli sposi sono arrivati a Palazzo Reale in auto: per lui abito scuro e papillon, per lei abito bianco lungo con paillettes, profondo spacco e scarpe color oro a tacco alto. La cerimonia, a porte chiuse, è stata per pochi intimi. Tra gli altri, oltre ai familiari più stretti, alcuni volti vip come Camila Raznovich, conduttrice di Kilimangiaro, e Lapo Elkann, che ha fatto da testimone allo sposo e che ha realizzato alcuni progetti con lo chef stellato ed ex conduttore della trasmissione Masterchef. (ANSA).

Notre Dame de Paris compie 18 anni e torna in tour con il cast storico


notre.jpgDalla prima del 1998 al Palais des Congrès di Parigi sono passati diciotto anni e nel frattempo Notre Dame de Paris è diventato maggiorenne e ha acquistato fama mondiale. È il musical dei record, quello che nella storia ha avuto più successo: lo testimoniano le migliaia di repliche e i milioni di spettatori che lo hanno ascoltato in sette lingue diverse in decine di paesi. Lo scorso 3 marzo è tornato in Italia con un tour che è partito dal Teatro Linear Ciak di Milano e si concluderà a novembre al Pala Calafiore di Reggio Calabria.

Capolavoro di Riccardo Cocciante, autore delle musiche e Luc Plamondon, autore dei testi, Notre Dame de Paris è stato tradotto in italiano da Pasquale Panella e ha debuttato al Gran Teatro di Roma nel 2002 sotto la guida del produttore David Zard. Nel tour di quest’anno sarà interpretato dal cast storico, composto da Lola Ponce (Esmeralda), Giò Di Tonno (Quasimodo), Matteo Setti (Gringoire), Vittorio Matteucci (Frollo), Graziano Galatone (Febo), Leonardo Di Minno (Clopin), Tania Tuccinardi (Fiordaliso) oltre a trenta tra ballerini, breakers e acrobati. La regia è di Gilles Maheu, le coreografie di Martino Müller, i costumi di Fred Sathal e le scene di Christian Rätz.

Il tema dell’opera, tratto dal romanzo di Victor Hugo, è di estrema attualità; le musiche, tra piani, forti e variazioni raccontano con empatia la storia di Quasimodo; la vocalità degli attori, ineccepibile, definisce i personaggi che interpretano, ne connota i ruoli e gli stati d’animo; i costumi e le coreografie colorano e arricchiscono le scene. L’insieme di questi ingredienti rende Notre Dame de Paris un vero capolavoro.

Queste le tappe ufficiali del tour 2016:

 Milano dal 3 marzo

 Trieste dal 6 a 10 aprile

 Bari dal 13 al 18 aprile

 Napoli dal 20 al 25 aprile

 Eboli 30 aprile e 1 maggio

 Conegliano dal 6 al 8 maggio

 Firenze dal 11 al 15 maggio

 Torino dal 19 al 22 maggio

 Pesaro dal 26 al 29 maggio

 Perugia dal 3 al 5 giugno

 Roma dal 9 giugno

 Parma dal 3 luglio

 Palermo dal 16 al 24 luglio

 Agrigento dal 28 al 30 luglio

 Torre del Lago dal 15 al 19 agosto

 Chieti dal 24 al 27 agosto

 Verona dal 1 settembre

 Reggio Calabria 25 e 26 novembre

by Gianluca Basciu