autori

Filippo Gabbani fratello di Francesco ha firmato un contratto editoriale in esclusiva con la BMG Italy


Come riportato da Rockol, Filippo Gabbani, fratello del più noto Francesco, ha firmato un contratto editoriale in esclusiva con la BMG Italy: l’azienda musicale del Gruppo Bertelsmann che già cura gli interessi discografici del fratello Francesco e che ha pubblicato gli album “Eternamente ora” e “Magellano“. Filippo Gabbani è co-autore, tra le altre, di “Occidentali’s Karma” e “Fra le granite e le granate“, dall’ultimo disco.

Gabbani si aggiunge al roster editoriale di BMG, del quale fanno parte fra gli altri Fabio Ilacqua, Rory Di Benedetto, Luca Carboni, Emiliano Pepe e Tricarico. La firma è avvenuta in occasione dell’inaugurazione dei nuovi uffici italiani della BMG a Palazzo Crespi, in Corso Matteotti 1 a Milano.

Filippo Gabbani ha così commentato: “Lavorare a fianco di mio fratello Francesco nell’ultimo anno mi ha dato la possibilità di conoscere da vicino le persone che fanno parte del nucleo operativo di BMG. Mi è parso chiaro dal primo momento quanto la passione sia alla base del loro lavoro, che si pone come obiettivo quello di fare buona musica ed esaltare libertà di espressione di ogni autore ed artista. Per questo mi reputo molto fortunato e ringrazio Dino Stewart e tutti i suoi collaboratori per la fiducia che mostrano nei miei confronti, sperando di poterla ripagare il prima possibile”.

Redazione

14/08/2016 – 23:25 RAI1: SPECIALE TG1 Mogol compie 80 anni


mogol-rossano-110816-1

Il 17 agosto Giulio Rapetti, in arte Mogol, compirà 80 anni, come dice lui “accolti a braccia aperte”. È l’occasione per raccontare a Vincenzo Mollica nello “Speciale TG1”, in onda su Rai1 domenica 14 agosto alle 23.25, una vita fatta di successi, di testi per le canzoni più famose (che continua a scrivere), dell’intenso rapporto artistico con Lucio Battisti del quale – confessa – gli manca soprattutto il sorriso.

Un racconto che si alterna ai video di grandi cantanti: Battisti, Mina, Celentano, Vasco Rossi, Dik Dik, Equipe 84, Patty Pravo, Mango. Solo alcuni per i quali Mogol ha scritto poesie da mettere in musica che più di 100 volte sono arrivate in testa alla hit parade.
Mogol non parla solo della sua straordinaria carriera, racconta di una vita che definisce “da irresponsabile più che da coraggioso, con tanto aiuto della fortuna”. Ricorda quando propose a Lucio Battisti, dopo la famosa traversata a cavallo, di scendere a nuoto il Po d’inverno, ma Lucio dopo un primo sì decise di tirarsi indietro per paura dell’artrite.
Poi due concetti fondamentali: la grande voglia di libertà e la difesa della cultura popolare.

Redazione

al via il nuovo progetto “VERAMENTE ANONIMI” diretto da MAURIZIO COSTANZO e dedicato ai giovani autori


ve

AL VIA IL NUOVO PROGETTO

VERAMENTE ANONIMI

DIRETTO DA MAURIZIO COSTANZO

mau

Dal 5 giugno in radio il brano “Bella di Mamma

E’ diretto da Maurizio Costanzo il progetto VERAMENTE ANONIMI, laboratorio online dedicato ai giovani che intendono diventare autori o compositori di brani di musica leggera. Il percorso nasce con l’intento di agevolare chi desidera fare della canzone una professione e tutelare il diritto d’autore.

Il progetto formativo, che si svilupperà attraverso una piattaforma online con materiale didattico gratuito dedicato alla formazione degli autori, è supportato dalla presenza di un gruppo musicale, i Veramente Anonimi, che ha scelto di non svelare la propria identità, proprio come spesso accade a giovani autori che, pur scrivendo brani di successo, rimangono nell’ombra.

La band pubblicherà un singolo, “Bella di mamma”, che dal 5 giugno sarà in rotazione radiofonica, in digital download e sulle piattaforme streaming. Registrato tra Milano e Los Angeles e mixato allo Speakeasy Studio di Hollywood Hill, il brano, dal ritmo estivo, è volutamente semplice e ironico.

Dopo la pubblicazione diBella di mamma”, la band supporterà i brani musicali proposti alla piattaforma da giovani autori, dando una voce a chi troppo spesso non ce l’ha. Al progetto, potranno aderire anche personaggi noti del panorama musicale italiano, prestando la propria voce e rimanendo nell’anonimato.

«Abbiamo voluto partecipare al progetto lanciando un brano che serva da stimolo – raccontano i Veramente Anonimi potete certamente fare molto meglio di noi…Fatelo! Ci siamo mascherati perché per fare un successo è prezioso anche chi lavora dietro le quinte e non solo chi ci mette la faccia. E poi saremo ad armi pari con gli Anonymous: piratare la musica è un furto al futuro di chi scrive canzoni per professione. La musica va comprata. Fatelo anche con la nostra».