ballandi multimedia

10/11/2016 – 23:35 #RAI1: L’IMPORTANTE E’ AVERE UN PIANO 7 puntate evento in seconda serata con Stefano Bollani


bollani.jpg
Un Late Night Show che ha il sapore di un inedito e incredibile viaggio nelle strade della musica live, con protagonisti da tutto il mondo in una grande avventura che mescola generi, stili ed emozioni forti. Stefano Bollani travolge la seconda serata di Rai1 con le splendide sonorità de L’importante è avere un piano, il nuovo programma in onda dal 10 novembre, ogni giovedì, sulla Prima Rete Rai. 
Con L’importante è avere un piano si fa buona musica, si parla di musica e si gioca con la musica con l’avvolgente complicità della notte. Il tutto nella cifra inedita, originale e ironica propria di Stefano Bollani, artista poliedrico tra i più riconosciuti e acclamati a livello internazionale.
Partendo dall’osservazione che il verbo “suonare” in italiano ha un solo significato mentre in inglese, to play, e in francese, jouer, assume anche il significato di “giocare” e “recitare”, Bollani in L’importante è avere un piano si diverte con la musica e invita gli ospiti a fare lo stesso, all’insegna dell’improvvisazione, dell’imprevisto, della sorpresa e quindi dell’unicità.
Sarà un programma senza il bollino per appassionati o specialisti, che cercherà di intercettare una platea vasta che la Rete ci mette a disposizione – dichiara Bollani-.
Accanto a lui e alla sua Resident Band formata da Jeff Ballard alla batteria e Gabriele Evangelista al contrabbasso, sul palco, ogni sera, un parterre diverso di ospiti eccezionali, tra musicisti affermati e nuovi talenti, attori e personaggi dello spettacolo italiano e internazionale, pronti a mettersi in gioco, a divertirsi e divertire con la musica.
Da Renzo Arbore a Elio, da David Garrett a Andrew Bird, da Ornella Vanoni a Enrico Rava, e poi Francesco De Gregori e Fiorella Mannoia, Cameron Carpenter e The Vegetable Orchestra, Max Gazzè, Samuele Bersani, Daniele Silvestri, Vinicio Capossela, Claudio Santamaria e Valerio Mastandrea, Hamilton De Holanda, Michael Kiwanuka, Manu Katchè, Bandabardò, Juniorchestra di Santa Cecilia, Igudesman & Joo, Neri Marcorè, Lillo & Greg, Antonio Rezza, Chucho Valdes, Silvia Perez Cruz, Yamandu Costa, Irene Grandi, Carmen Consoli, La batteria, Jan Bang, il trio Daniele Sepe, Nico Gori e Bernardo Guerra, Chano Dominguez e Barbara Casini: saranno tanti e tutti straordinari i protagonisti di questo programma, improvvisando, suonando, cantando, recitando, giocando.
Ho scelto personalmente ogni ospite sulla base di criteri artistici, certo, ma anche sentimentali- afferma Bollani-. Per motivi diversi sono innamorato del modo di fare musica di ognuno di loro. Alcuni sono degli amici: da Enrico Rava, il mio mentore, a Daniele Sepe, fino a Hamilton de Holanda e Elio. Altri sono artisti che stimo particolarmente e che non potevo non invitare come Chucho Valdes, Vinicio Capossela, De Gregori, Mannoia, Ornella Vanoni. Altri ancora sono artisti che ho scovato in questo immenso e prezioso archivio che può essere il web. Talenti insoliti che mi hanno incuriosito e regalato uno stimolo, come Cameron Carpenter o i The Vegetable Orchestra. Con loro e con tutti gli altri, la condizione è sempre e solo la stessa: fare musica insieme, improvvisare, giocare, divertirsi e spero quindi divertire il pubblico. In quest’ottica il programma è aperto, una sorta di jam session dove passano artisti anche non necessariamente musicisti a divertirsi con noi come Neri Marcoré, Valerio Mastrandrea, Claudio Santamaria, solo per citarne alcuni”.

Una grande jam session vestita da show quindi all’insegna dell’inedito, dell’unicità e dell’improvvisazione, ma anche dell’ironia, e soprattutto di quell’irrinunciabile passione per le 7 note che rendono L’importante è avere un piano una preziosa occasione per il telespettatore per conoscere talenti mai visti in Italia o ritrovare artisti amati, e per lasciare entrare direttamente a casa propria le emozioni più vibranti e coinvolgenti che la musica sa dare.

Prodotto da Rai1 in collaborazione con Ballandi Multimedia, “L’importante è avere un piano” è un programma unico nel panorama televisivo: rende omaggio alla musica, da quella più ricercata a quella popolare, e al talento di chi a essa ha dedicato la propria vita. Per Rai una splendida occasione di mostrare appieno la sua missione di servizio pubblico, in uno spettacolo che offre ai telespettatori la preziosa opportunità di ascoltare e vedere all’opera talenti eccezionali insieme su uno stesso palco.
Al termine di ogni puntata, un “video della buonanotte” realizzato da Valentina Cenni. Il suo compito, nelle vesti di Fata del Sonno, è quello di accompagnare Bollani e i telespettatori verso il meritato riposo. Magica e misteriosa proprio come la musica ascoltata durante la serata.
L’importante è avere un pianoè un programma di Stefano Bollani, scritto con Fosco D’Amelio, Simone Di Rosa, Rosaria Parretti. Le scene sono di Luigi Dell’Aglio. La fotografia è di Eugene O’Connor, John McCullagh. La regia di Cristian Biondani.

Redazione

Eros Ramazzotti tra i primi artisti premiati sul palco dei WIND MUSIC AWARDS il 4 giugno all’Arena di Verona (e in diretta su Rai 1)


WIND MUSIC AWARDS

9^ EDIZIONE

mwa 

Il 4 GIUGNO i premi della musica italiana all’ARENA DI VERONA

e in diretta in prima serata su RAIUNO

condotti da CARLO CONTI e VANESSA INCONTRADA 

EROS RAMAZZOTTI si aggiunge al cast degli artisti premiati!

Primi artisti confermati:

Biagio Antonacci, Mario Biondi, Club Dogo, Dear Jack, Francesco De Gregori

Elisa, Emis Killa, Emma, Fedez, Tiziano Ferro, Lorenzo Fragola

Gemitaiz&Madman, Il Volo, Deborah Iurato, J-Ax, Ligabue

Fiorella Mannoia, Marracash, Marco Mengoni, Modà

Gianna Nannini, Nek, Eros Ramazzotti, Francesco Renga, Rocco Hunt, Subsonica

Le prime grandi stelle della musica italiana che hanno confermato la loro presenza ai WIND MUSIC AWARDS 2015 e che il 4 giugno si alterneranno sul palco dell’Arena di Verona (in diretta su Raiuno, ore 21.15) sono: Biagio Antonacci, Mario Biondi, Club Dogo, Dear Jack, Francesco De Gregori, Elisa, Emis Killa, Emma, Fedez, Tiziano Ferro, Lorenzo Fragola, Gemitaiz&Madman, Il Volo, Deborah Iurato, J-Ax, Ligabue, Fiorella Mannoia, Marracash, Marco Mengoni, Modà, Gianna Nannini, Nek, Eros Ramazzotti, Francesco Renga, Rocco Hunt, Subsonica.

L’imperdibile serata, a ritmo delle hit dell’anno di questi e altri grandi artisti italiani e, come sempre, anche di ospiti internazionali, sarà condotta per il quarto anno consecutivo da Carlo Conti e Vanessa Incontrada.

RTL 102.5 è la radio media partner ufficiale e trasmetterà in diretta radiofonica l’evento.

I WMA, i premi della musica italiana, sono realizzati da WIND Telecomunicazioni con la collaborazione delle Associazioni del Settore Discografico AFI, FIMI e PMI.

Durante la nona edizione dei WIND MUSIC AWARDS saranno premiati gli artisti italiani che, tra maggio 2014 e maggio 2015, hanno raggiunto con i loro album i traguardi “oro”, “platino” e “multi platino” e con i loro singoli il traguardo “multi platino” (certificazioni FIMI/GfK Retail and Technology Italia).

Per il secondo anno consecutivo il premio speciale “Earone Airplay” verrà assegnato a Ligabue, in quanto artista con il maggior punteggio nella classifica dell’airplay radiofonico tra maggio 2014 e maggio 2015. Nel corso dei WMA15 verranno consegnati anche altri riconoscimenti come il premio speciale “Arena di Verona”.

I WIND MUSIC AWARDS, in onda su Raiuno, sono prodotti da F&P Group con la Ballandi Multimedia per la cura e la gestione di tutti gli aspetti televisivi dell’evento.

Radio Due sarà presente all’Arena di Verona per dar voce ai protagonisti dei WIND MUSIC AWARDS 2015.

I biglietti per assistere ai WMA 2015 sono disponibili in prevendita su www.ticketone.it e nei punti vendita e prevendite abituali (per info: www.fepgroup.it).