box musica

“VIVAVOCE Tour” DAL 20 MARZO NEI PALASPORT E TEATRI DI TUTTA ITALIA PER PRESENTARE LIVE IL DOPPIO ALBUM “VIVAVOCE”


 

 de greg1

Da domani (20 febbraio) sarà in rotazione radiofonica “LA LEVA CALCISTICA DELLA CLASSE ’68”, il celebre brano di FRANCESCO DE GREGORI nella nuova versione contenuta in “VIVAVOCE”, il doppio album in cui l’artista rivisita con arrangiamenti inediti 28 tra i più importanti e significativi brani del suo repertorio, già certificato disco di platino (certificazioni FIMI/GFK Retail and Technology Italia).

Dal 20 marzo FRANCESCO DE GREGORI sarà in tour nei palasport e nei teatri di tutta Italia con “VIVAVOCE Tour” (prodotto e organizzato da Caravan e F&P Group),spettacolo con cui l’artista presenterà live “VIVAVOCE”, accompagnato dalla sua band formata da Guido Guglielminetti  (basso e contrabbasso), Paolo Giovenchi (chitarre),Lucio Bardi (chitarre), Alessandro Valle (pedal steel guitar e mandolino), Alessandro Arianti (hammond e piano), Stefano Parenti (batteria), Elena Cirillo (violino e cori),Giorgio Tebaldi (trombone), Giancarlo Romani (tromba) e Stefano Ribeca (sax).

Queste le date ad oggi confermate del “VIVAVOCE Tour”:

20 marzo: ROMA – PalaLottomatica (Opening Act Paolo Simoni)

23 marzo: MILANO-ASSAGO – Mediolanum Forum (Opening Act Paolo Simoni)

25 marzo: FIRENZE – Nelson Mandela Forum

27 marzo: PORDENONE – Pala Forum

28 marzo: BOLOGNA – Unipol Arena

3 aprile: NAPOLI – Pala Partenope

19 aprile: CESENA – Nuovo Teatro Carisport

20 aprile: ANCONA – Teatro Delle Muse

23 aprile: AVELLINO – Teatro Carlo Gesualdo

24 aprile: BARI – Teatro Team

25 aprile: MATERA – Teatro Duni

27 aprile: PALERMO – Teatro Politeama

28 aprile: CATANIA – Teatro Metropolitan

30 aprile: CATANZARO – Pala Gallo (Opening Act Ylenia Lucisano)

6 maggio: CREMONA – Teatro Ponchielli

9 maggio: MANTOVA – Gran Teatro Palabam

12 maggio: FERRARA – Teatro Comunale

13 maggio: BRESCIA – Pala Banco

14 maggio: BERGAMO – Teatro Creberg

16 maggio: PARMA – Teatro Regio

19 maggio: REGGIO EMILIA – Teatro Romolo Valli

20 maggio: TORINO – Teatro Colosseo

23 maggio: SANREMO (Imperia)Teatro Ariston

25 maggio: GENOVA – Teatro Carlo Felice

26 maggio: VARESE – Teatro di Varese

28 maggio: BASSANO DEL GRAPPA (Vicenza) – Palasport

29 maggio: BOLZANO – Palasport (via Resia)

I biglietti per le date del “VIVAVOCE Tour” sono disponibili in prevendita, online su www.ticketone.it e nei punti vendita abituali (per info: www.fepgroup.it). RTL 102.5 è la radio media partner ufficiale di Vivavoce Tour”.

Prodotto da Guido Guglielminetti, “VIVAVOCE” (Caravan/Sony Music) contiene i due singoli Alice”, in una nuova versione cantata in duetto con Ligabue e “La donna cannone”, in una nuova versione che vede la collaborazione di Nicola Piovani che ne ha arrangiato e diretto gli archi (Il video del brano è online al link http://vevo.ly/4rlQ0U).Il doppio album contiene anche “Il futuro”, cover del brano “The future” di Leonard Cohen, che l’artista ha riadattato in italiano e proposto spesso live nei suoi concerti, ora per la prima volta in una versione registrata in studio, e una versione de La ragazza e la miniera, arrangiata e realizzata da Ambrogio Sparagna con l’Orchestra Popolare Italiana.

“VIVAVOCEè disponibile nei negozi tradizionali (in una versione standard – doppio cd – e in una versione deluxe limitata e numerata – 4 vinili, doppio cd e booklet), in digital download e su tutte le piattaforme streaming.

È disponibile in tutte le librerie e nei book store digitali “FRANCESCO DE GREGORI. GUARDA CHE NON SONO IO” (Edizioni SVPRESS), il volume, a cura di Silvia Viglietti e Alessandro Arianti, che racchiude, attraverso una selezione di immagini e parole, la storia musicale di Francesco De Gregori, un ritratto dell’artista e del suo modo di fare musica attraverso il racconto di viaggi, dischi, concerti, backstage, incontri.

Francesco De Gregori ha scritto ed interpretato la canzone ineditaSei mai stata sulla luna?per l’omonimo ultimo film di Paolo Genovese. Il brano è contenuto nel cd della colonna sonora del film e disponibile come singolo su iTunes e in tutti i principali store digitali.

Alistar premia il talento over 30!


alistar

Alistar ­ Fare Musica Per Sempre è il primo concorso riservato a band over 30, promosso da CPM Music Institute e Sonar Music in collaborazione con Frequenza Zero Communications. Consente ai gruppi di suonare davanti a una supergiuria formata da Franco Mussida, Lucio Fabbri, Alberto Patrucco, Ezio Guaitamacchi e Roberto Fontanot. In palio la registrazione del vostro singolo, un buono da 3000€ da spendere in strumenti musicali e molto altro! Frequenza Zero Comunication intende dare un giusto riconoscimento alla band o all’artista che più si è distinto per la sua dote comunicativa attraverso la musica. Sarà quindi assegnato il “PremioFrequenza Zero Communications” che consiste in un anno di promozione gratuita, con intervista nella rivista cartacea Ego Libero Magazine e articoli di recensione dei propri lavori discografici in diversi giornali del settore musicale.

Per tutte le info non vi resta che andare sul sito: http://www.alistar2015.it

David Moss dalla biennale di Venezia a RomaEuropa: PERFORMANCE VOCALE ACROBATICA IN CUI LA VOCE INCONTRA L’ELETTRONICA E SI FA TEATRO


PERFORMANCE VOCALE ACROBATICA IN CUI LA VOCE INCONTRA L’ELETTRONICA E SI FA TEATRO
22 NOVEMBRELA PELANDA H21.00
www.romaeuropa.net

Sabato  22 novembre David Moss, uno dei più originali vocalist al mondo, accompagnato dai maghi del suono di Tempo Reale, Francesco Canavese e Francesco Giomi, porterà sul palco il one-man-show “Many More Voices”,  una performance vocale acrobatica presentata in anteprima alla Biennale di Venezia.
Un gioco sonoro dove converge la musica di ogni tempo, dal rock al pop fino alla classica e alla contemporanea. Il più antico degli strumenti, la voce umana, incontra l’elettronica più innovativa e si fa teatro grazie alla presenza di Moss, fatta di fisicità, gestualità, espressione.
Un forte impatto visuale che si rinnova nella performance “Sdeng”grazie all’installazione live video “Influx” di Federico Fiori e Francesca Lenzi.
In “Many More Voices”, la voce di Moss interagisce con un universo elettro-acustico senza confini, in un quadro tecnologico d’avanguardia che impiega, grazie a Tempo Reale, uno dei centri di ricerca musicale ed elettronica del nostro paese, nuove tecniche di trasformazione dal vivo dei suoni insieme a processi inusuali di gestione del rapporto tra struttura e improvvisazione, così come nell’invenzione dei testi e delle sezioni musicali.Compositore, percussionista, ma soprattutto interprete che usa la voce in modo spericolato e innovativo, Moss arriva da studi accademici, ma la sua personalità fermenta nell’ambiente dell’avanguardia statunitense, sempre attenta ai più diversi influssi musicali.
I suoi vocalizzi estremi hanno conquistato i maggiori teatri e festival internazionali come Salisburgo, dove memorabile è stata la sua interpretazione del Principe Orlovsky in Die Fledermaus diretto da Hans Neuenfels (2001) e altrettanto lo è stata la sua performance solista in Cronaca del luogo di Luciano Berio (1999). Attento alla musica d’avanguardia come al rock e al funk, le sue collaborazioni riflettono questo eclettismo: Moss  è stato al fianco di Luciano Berio, Heiner Goebbels, Ensemble Modern, Arto Lindsay, Fred Frith, John Zorn,  Bill Laswell, per citarne alcuni.
Un’ apertura sull’universo musicale non semplicemente eclettica ma di continua sperimentazione che in “Many more voices” trova un momento esemplare: una performance di teatro sonoro dalla cifra poetica, sarcastica, surrealista, con la complicità digitale di Francesco Canavese e Francesco Giorni di Tempo Reale, e autori di “Sdeng”, l’altra performance che concluderà il concerto.
LINK VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=86F8u0wSx98
https://www.youtube.com/watch?v=IPWB4p-GT38Voce e testi David Moss
sound e live electronics Sdeng/Francesco Canavese, Francesco Giom
i

BoxMusica Top Summer Il Campionato Della Musica Giunge alle Fasi Finali!


box

 

L’estate si fa sempre più calda così come il BoxMusica Top Summer, il Campionato della Musica che vuole assegnare il premio come miglior artista dell’estate 2014!

Sono partiti in 32 ma sono rimasti in 8, divisi in gironi accederanno direttamente alle fasi finali coloro che avranno ricevuto più voti dal pubblico! Sino ad oggi sono arrivate più di 10,000 preferenze e sul web è caccia al vincitore.

In Gara: Marco Mengoni, Justin Bieber, Valerio Scanu, Emma Marrone, Marco Carta, Alessandra Amoroso, Luciano Ligabue e Laura Pausini.

LINK: http://www.boxmusica.it/boxmusica-2/boxmusica-top-summer-chi-accede-al-terzo-turno/

Si può votare fino alla mezzanotte del 20 Agosto. È possibile lasciare un solo voto dallo stesso dispositivo ogni 4 ore. Chi sarà l’artista dell’estate? Il campionato della musica continua! Cosa aspetti corri subito a votare il tuo preferito e che vinca il migliore!