Bruno Vespa

CS_Da lunedì “Cinque minuti” con Bruno Vespa


(none)

Cinque minuti per raccontare l’Italia e il mondo giorno per giorno. Cinque minuti per approfondire l’attualità italiana e internazionale con un ritmo veloce e incalzante. Il campo è completamente aperto: interviste a personaggi della politica interna e internazionale, del mondo artistico, culturale e dello spettacolo.  Si affronteranno temi sociali ed economici di maggiore interesse, nel rispetto del pluralismo che da sempre è la cifra professionale del conduttore. “Cinque minuti” è un programma condotto da Bruno Vespa, in onda a partire dal 27 febbraio, dal lunedì al venerdì su Rai 1 alle 20.30, subito dopo il TG1.

CS_”Porta a Porta” in prima serata


Ospiti i leader di partito in campagna elettorale

(none)

Appuntamento giovedì 22 settembre in prima serata, alle 21.30 su Rai 1, per lo speciale “Porta a Porta” con i leader dei partiti che partecipano a questa campagna elettorale. Ospiti di Bruno Vespa, nell’ordine, Luigi Di Maio di Impegno Civico, Silvio Berlusconi di Forza Italia, Giorgia Meloni di Fratelli d’Italia, Giuseppe Conte del Movimento 5 Stelle, Carlo Calenda di Azione/Italia Viva, Matteo Salvini della Lega ed Enrico Letta del Partito Democratico. 

redazione

CS_Amadeus a Porta a Porta 


Con il trionfatore di Sanremo anche Matteo Renzi

(none)

Dopo il grande successo di Sanremo, il conduttore del Festival Amadeus sarà ospite di Porta a Porta nella puntata in onda mercoledì 9 febbraio alle 23.35 su Rai1. Per la parte politica, invece, Bruno Vespa accoglierà nel suo salotto il leader di Italia Viva Matteo Renzi.

Redazione 

CS_I primi 25 anni di “Porta a porta” in diretta su Rai1 per rivivere con Bruno Vespa, un quarto di secolo di storia italiana


(none)

“Porta a Porta” ricorderà i suoi 25 anni di programmazione, mercoledì 17 febbraio con una trasmissione in diretta a partire dalle 22.20 su Rai1. Bruno Vespa rivivrà un quarto di secolo di storia italiana con le testimonianze di leader politici e protagonisti dell’informazione, della cronaca e dello spettacolo.

Redazione

Doppia ospitata per Marco Carta ieri 22NOV_: nel pomeridiano dalla Balivo a “Vieni da me” su Rai1 e in seconda serata da Bruno Vespa a Porta a Porta.


foto Marco Carta e fratello

Due ospitate di tutto rispetto ieri, giovedì 22 novembre 2018, per Marco Carta, che nel primo pomeriggio  è stato ospite di Caterina Balivo nel suo programma  Vieni da Me, su Rai1, protagonista dell’intervista musicale e a fine serata di Bruno Vespa.

A Vieni da me  Marco Carta è stato lungamente intervistato dalla Balivo   rivelando particolari inediti del suo vissuto non sempre facile e ha incontrato Alessio, l’amico d’infanzia che ha scoperto poi essere suo fratello, tra gli applausi e la commozione generale in studio.  Del padre che non ha mai conosciuto ha detto:

«Non ho avuto un padre, non mi ha dato esempio. La mia famiglia ha sempre parlato bene di lui per paura di dipingerlo male, ma mi rendevo conto che era per non farmi sentire diverso. Mio padre non mi ha voluto conoscere, è morto quando avevo 8 anni ma anche prima non ha mai voluto avere rapporti con me. Un giorno che dovevamo finalmente incontrarci, l’ho aspettato diverse ore fuori sulle scale ma lui non si è mai presentato. Quando ho capito che non sarebbe mai arrivato, ho pianto tantissimo e sono andato a nascondermi nel caminetto, per sentire un po’ di calore. Aveva un’altra famiglia con un altro figlio. Ho conosciuto mio fratello Alessio tardi, ma nel tempo abbiamo recuperato. È un’eredità molto grande che mi ha lasciato mio padre. Durante l’adolescenza ignoravo la presenza paterna per la tanta rabbia che provavo, da un paio di anni ho capito che anche lui avrà avuto i suoi motivi. Ora sono felice».

La delusione per quell’appuntamento mancato Marco l’ha poi raccontato in musica nell’ultimo singolo uscito recentemente   “Una foto di me e di te” che sta ottenendo un buon riscontro di pubblico e di vendite,

Nell’intervista si è parlato ovviamente di “Amici”, il talent show da cui è partita la sua carriera di cantante:” …mi hanno preso solo dopo 5 provini. Se non mi avessero accettato avrei rinunciato perché ero stanco. Poi l’ho anche vinto». Mentre la madre  è stata  ricordata sulle note di “Una canzone per te” di Vasco Rossi: “E’ un cantante che ho nel cuore, è una cosa geneticaVasco era il cantante preferito di mia mamma. Sono cresciuto attraverso i suoi esempi, perché lei non poteva più consigliarmi. Quando è morta avevo solo 10 anni” . Di Federico, il fratello cresciuto insieme a lui ha rivelato: “Io e mio fratello Federico non siamo riusciti a comunicare per molti anni. Non parlo mai di lui, siamo molto diversi. Quando è diventato padre, ci siamo riuniti. Ci vogliamo molto bene, ma non ce lo siamo mai detto». Infine del recente coming out, su cui Marco ha ironizzato affermando: “Prima mi consigliavano tutti di dirlo! Ora che l’ho detto mi dicono tutti: non dovevi dirlo!”. 

In seconda serata, su Rai1 Marco Carta è stato invece ospite di Bruno Vespa a Porta a Porta,  importante salotto televisivo dove ha avuto l’onore di chiudere la puntata sulle note di “Una foto di me e di te”.

 

Redazione

 

L’Auditel decreta Maria De Filippi più interessante del…Nuovo Presidente!


la finale della 10ma edizione di Amici

mattarella

Niente da fare… Nella guerra dell’audience  tra i programmi del sabato sera di casa Rai Mediaset,  i dati Auditel consegnano ancora una volta  lo scettro a C’è Posta per Te di Maria De Filippi che riconferma, con 5.792.000 telespettatori per uno share del 26,76%, il risultato di una partenza col botto della settimana scorsa,  (5.929.000 telespettatori per uno share del 27,23%).

Su Rai1, in prima serata lo speciale di Porta a Porta, dedicato all’elezione del Presidente della Repubblica è stato seguito da 2 milioni 305 mila telespettatori con uno share del 10.47%.

Un dato che la dice lunga sugli interessi dell’italiano medio che pone le vicende umane e storie lacrimevoli raccontate da Maria De Filippi anche al di sopra del neo eletto inquilino del Colle, trovandole evidentemente …più interessanti!

Per quanto riguarda le altre reti, si piazza al terzo posto il film di animazione “L’era glaciale 3 – L’alba dei dinosauri” su Italia 1, che ha ottenuto ascolti per 2.303.000 telespettatori per uno share dell’8.91%. Perde colpi la serata di Rai Due dedicata alle serie “Castle” ed “Elementary”, che prendono rispettivamente 1.814.000 telespettatori (6.74%) e 1.715.000 (6.59%).

“Gomorra – La Serie” è stata vista da 1.301.000 telespettatori per uno share del 5.04%. Su Rete 4, “True Justice – La confraternita” realizza 999.000 telespettatori per uno share del 3.94%. Su La7 cambio di programmazione: il film “Un americano a Roma” è stato rimpiazzato da “Il Caimano”, visto solo da 327.000 telespettatori, per uno share dell’1.31%.

Il Volo sperano in un tour tutto italiano dopo le date di Taormina il 20 e 21 Luglio 2014


Il Volo 'Speechless' Over Honor at Billboard Latin Music Awards: Watch

Il Volo (Piero BaroneIgnazio Boschetto e Gianluca Ginoble) gli ex ” tenorini”   rivelazione    di “Ti lascio una Canzone” nel 2009, oggi cresciuti “tenori”, ieri sera sono stati ospiti a Porta a Porta e intervistati da Bruno Vespa. I giovani si sono raccontati tra il serio e il faceto rivelando una verve ironica e simpatica con l’accenno all’imitazione di Grillo.  Aneddoti di vita ed esperienze sciorinate in scioltezza e in un’alternanza coesa hanno reso l’intervista piacevole e  mai noiosa a tratti divertente e musicale con alcune performance individuali.  Individualmente diversi,  come tiene a precisare Piero, e infatti Piero Barone afferma di essere decisamente lirico-operistico, Ignazio Boschetto estimatore di Stevie Wonder non disdegna il nostrano Albano,  e Gianluca Ginoble ha come mito Frank Sinatra alias  “The Voice”  .

Con il Trio, nato da una intuizione felice di Roberto Cenci direttore artistico di “Ti lascio una canzone” che pensò di unire le vocalità di tre concorrenti distinti, ma tutti di impostazione melodico-classica, in un trio chiamato “i tenorini” vista la giovanissima età (all’epoca 14 e 15 anni il più grande ndr), il bel canto italiano, melodico tradizionale  è stato esportato nel mondo grazie all’attenzione e lungimiranza  di Tony Renis che li produce e del loro manager  Michele Torpedine.   Dopo l’esperienza televisiva, il gruppo musicale ha firmato un contratto con l’etichetta Geffen Records per la pubblicazione di un album sul mercato internazionale e vantano il primato di essere i primi artisti italiani ad aver firmato  un contratto diretto con una major americana.  Hanno partecipato all’incisione del brano We Are the World 25 for Haiti, pubblicato nel febbraio 2010 con lo scopo di raccogliere fondi a sostegno della popolazione colpita dal terremoto di Haiti. A pochi giorni di distanza, i tre cantanti si sono esibiti in qualità di ospiti al 60º Festival di Sanremo. Il loro primo album, intitolato semplicemente Il Volo, è stato prodotto da Humberto Gatica e Tony Renis e si avvale anche della collaborazione dell’autrice Diane Warren.

Recentemente il  24 di aprile   Il Volo hanno avuto la meglio nella categoria Latin Pop Albums Artist of the Year, Duo or Group ritirando un premio al BankUnited Center di Miami i Billboard Latin Music Awards 2014, che premiano le eccellenze della musica latina.

Dopo il tour mondiale, il loro desiderio più grande è un tour tutto italiano che sperano possa avviarsi dopo il concerto al Teatro Antico di Taormina per cui è prevista una doppia data  il 20 e 21 Luglio 2014.

i biglietti sono già disponibili in prevendita su circuito TicketOne. Per la data di domenica 20 luglio sono disponibili soltanto biglietti per i settori Cavea Numerata Intero (45,00 euro) e Cavea Libera Non Numerata (30,00 euro). Per la data di lunedì 21 luglio, invece, sono invece acquistabili biglietti per tutti i settori, con prezzi a partire da 30,00 euro per la Cavea Libera Non Numerata fino a 60,00 euro della Platea Gold Numerata.

 

Valerio Scanu ospite di Bruno Vespa a “Porta a Porta”.


vespa

La puntata di “Porta a Porta” condotta da Bruno Vespa  del 17.2.2014 è stata tutta improntata sul  Festival di Sanremo  a partire dalla sua nascita  nel 1951 che vedeva trionfare all’epoca una giovanissima Nilla Pizzi con la famosa canzone “Grazie dei Fior”. Agli ospiti intervenuti, soprattutto veterani della kermess, con all’attivo più partecipazioni al Festival, il compito di raccontare impressioni,  esperienze vissute e pareri sulla sua evoluzione  negli anni.   Tra gli intervenuti oltre, Orietta Berti, Annalisa Minetti, Peppino di Capri, Fausto Leali, Marcella Bella,  un polemico Salvadori e un simpatico Bartoletti , anche Valerio Scanu  vincitore del Festival di Sanremo nel 2010, a soli 19 anni,  con l’ormai famosa canzone dei laghi Per tutte le volte che. Il cantante, ha risposto alle domande del  padrone di casa, raccontando la sua esperienza di cui ricorda soprattutto lo stress mediatico cui si viene sottoposti, con interviste , conferenze stampa, servizi fotografici e quant’altro e  a Valerio  è stato riservato l’onore di chiudere la puntata sulle note  di “Perdere l’amore ” di Massimo Ranieri piano e voce sui titoli  di coda,   un’interpretazione rigorosamente  live e degna  risposta ai vari tentativi di polemica caduti nel vuoto   azzardati da Salvadori  sui talent.  Anche questa volta  Valerio Scanu alle polemiche e alle critiche ha risposto con i fatti!