cabaret

GIANGILBERTO MONTI DOMENICA SUL PALCO DELLO ZELIG DI MILANO  CON “OPINIONI DA CLOWN” con  Nino Formicola e il trio de I Ciaparatt


 gianDomenica 19 aprile lo chansonnier milanese GIANGILBERTO MONTI tornerà sul palco dello ZELIG di Milano (Viale Monza, 140 – Inizio spettacolo ore 21.30 – Ingresso a partire da € 10,00. Per Info e prenotazioni: tel. 02 255 17 74 – http://www.areazelig.it/prenotazioni.php) per presentare al pubblico con un concerto-spettacolo il suo nuovo progetto discografico “OPINIONI DA CLOWN”. Per l’occasione saranno presenti degli ospiti d’eccezione tra i quali Nino Formicola, dello storico duo Gaspare&Zuzzurro, e il giovane trio de “I Ciaparatt”, mentre ad accompagnare sul palco Giangilberto ci saranno Paolo Rigotto alla batteria e alle percussioni, Massimo Villa alle chitarre e Roberto Carlotti alla fisarmonica, al bouzouki e al mandolino.

Sono molto contento di portare la mia arte in un luogo ormai storico del cabaret milanese, e non solo – afferma Giangilberto – Nell’occasione, ci tengo a ringraziare di cuore tutti gli amici e colleghi che in questi anni hanno seguito la mia attività. Il cantautore milanese con “Opinioni da Clown” porta in scena un divertente racconto musicale sulla storia del clown, mischiando canzoni originali, aneddoti storici e improvvisazioni sul pubblico. Un concerto-spettacolo da cantastorie ironico che volge lo sguardo alla società attuale, tra re e buffoni che si scambiano quotidianamente i ruoli.

Opinioni da clownè il nuovo album d’inediti di Giangilberto Monti, disponibile nei negozi tradizionali in digital download e sulle piattaforme streaming, che riassume trent’anni di attività dell’artista, tra cantautorato e comicità. Arrangiato dal torinese Bati Bertolio, l’album è composto da 13 brani, alcuni scritti per l’occasione e altri, legati a esperienze e collaborazioni artistiche, composti in passato e mai pubblicati.  Nel disco si annoverano importanti collaborazioni musicali tra cui quella di Mauro Pagani, Sergio Conforti (il Rocco Tanica di Elio & Le Storie Tese) e il bluesman piacentino Ubi Molinari. Importanti sono anche le presenze di alcuni comici noti tra cui Nino Formicola, Raul Cremona e Giovanni Storti (del trio Aldo, Giovanni & Giacomo).

È online il video de “La Schedina, prodotto da Giangilberto Monti per Fort Alamo e da Giulio Moroni per Moroni in Scena , è stato diretto da Federico Limonta e girato nel noto locale milanese “Frizzi e Lazzi”. Il video, visibile al seguente link, https://youtu.be/ueWyTAkG0GY, vede la partecipazione di Giovanni Storti (del trio di Aldo, Giovanni & Giacomo) e Raul Cremona, nonché la partecipazione de I Ciaparatt.

BRUNORI SAS stasera sold out al Teatro Dal Verme di Milano, continua il tour “BRUNORI SRL una società a responsabilità limitata”


BRUNORI da SAS a SRL

per la nuova tournée teatrale

  “BRUNORI SRL una società a responsabilità limitata”

Un nuovo spettacolo tra canzoni e monologhi

brunori

È sold out la data di questa sera al “Teatro Dal Verme” di Milano del cantautore BRUNORI SAS, che presenterà il suo nuovo spettacolo“BRUNORI SRL: una società a responsabilità limitata” dove si racconta, tra musica e parole, la “società a responsabilità limitata” che ci circonda, con il piglio ironico e disincantato che contraddistingue la poetica del cantautore.

Per la prima volta Dario Brunori si cimenterà con uno spettacolo in bilico tra cabaret, teatro canzone e concerto, dove a monologhi intimisti (ma non troppo), che lo vedranno spogliato della sua chitarra, si alterneranno i brani del suo repertorio in un set completamente rinnovato, che sarà l’unica occasione per vedere il cantautore live durante il 2015.

«Tocca tracciare un bilancio per capire ciò che è utile davvero. Tocca calcolare l’entità delle tue perdite. Tocca mettere nella giusta colonnina il dare e l’avere. Tocca piegare le canzoni all’aritmetica, le parole alla ragioneria. Tocca comprendere quale ricchezza hai ottenuto con le tue piccole e grandi imprese quotidiane. Tocca, in fin dei conti, solo a te. racconta BRUNORI SAS Sarà uno spettacolo teatrale che cuoce in acqua di rose autobiografia e sociologia spiccia, canzoni malinconiche e orchestrine da cameretta, chiacchiere da bar e nostalgia canaglia, baci perugina e filosofia da spiaggia. Un mix fra stand up comedy e teatro canzone. Fra concerto e cabaret. Fra finzione e confessione. Fra Martino e campanaro. Come Gaber, ma peggio. Come Bene, ma male. Come Hicks, ma Y. Uno show realizzato al solo scopo di lucro. Si apra il sipario».

Queste le prossime date di “BRUNORI SRL: una società a responsabilità limitata” (tour prodotto e organizzato da Picicca/Gilda Produzioni): il 14 marzo all’Auditorium Magazzini del Cotone di Genova, il 20 marzo al Teatro Morlacchi di Perugia, il 23 marzo al Teatro Duse di Bologna, il 24 marzo al Teatro Toniolo di Mestre (Venezia), il 26 marzo all’Auditorium Parco della Musica (Sala Sinopoli) di Roma, il 27 marzo al Teatro Politeama di Prato, il 31 marzo al Teatro Biondo di Palermo, l’1 aprile al Teatro Metropolitan di Catania, il 2 aprile al Teatro Rendano diCosenza e il 3 aprile al Teatro Showville di Bari, il 23 aprile al Teatro Dei Rinnovati di Siena nuova data. I biglietti per le singole date sono disponibili in prevendita. Tutte le info sul sito www.brunorisas.it.

Brunori SAS è reduce dal tour europeo “Il Cammino di Santiago in interrail”, durante il quale ha presentato a Francoforte, Amburgo, Berlino, Bruxelles, Londra e Lugano i brani dell’ultimo albumVol.3 – IL CAMMINO DI SANTIAGO IN TAXI(Picicca Dischi/distribuito da Sony Music). La “conquista dell’Europa” è arrivata a conclusione di un anno ricco di successi per il cantautore, che da febbraio 2014 ha ininterrottamente viaggiato in tutta Italia toccando le principali città con il suo tour, che ad oggi conta oltre 50 date, molte delle quali hanno registrato il sold out.

Addio a Giorgio Faletti poliedrico artista del mondo dello spettacolo e della cultura.


 “A volte immaginare la verità è molto peggio che sapere una brutta verità. La certezza può essere dolore. L’incertezza è pura agonia”

<br /><br /><br /><br />

 

Appena ieri ha lasciato la frase sopra all’immagine nella sua pagina social, quasi un saluto che rivela uno stato d’animo di un momento ormai vicino a cui è però difficile rassegnarsi.

Era da tempo ricoverato nel reparto di Radioterapia all’Ospedale Molinette di Torino dopo essere stato in cura a Los Angeles per un male incurabile che lo aveva colpito recentemente.

Giorgio Faletti, nato ad Asti 63 anni fa, una laurea in Leggi,  divenne famoso negli anni ’80 con la partecipazione a Drive In, in cui interpretava Vito Catozzo, Carlino,  Suor Daliso, e il testimone di Bagnacavallo. Ha partecipato due volte al Festival di Sanremo, la prima volta nel   1992  in coppia con Orietta Berti con la canzone “Rumba di Tango“. e nel 1994 dove sfiora la vittoria classificandosi al secondo posto premiato dalla critica con la canzone “Sig. tenente”   ispirata alle stragi di Capàci e di via D’Amelio in cui persero la vita i giudici Falcone e Borsellino.

Comico, cabarettista, attore, cantante diventa  scrittore col suo libro di esordio   “Porco mondo” in cui narra le gesta di Vito Catozzo, successivamente  nel 2002 con il thriller “Io uccido“,  raggiunge il traguardo di quattro milioni di copie vendute. Nel 2004 esce il secondo romanzo “Niente di vero tranne gli occhi“.

Nel 2006 torna alla recitazione interpretando il professor Antonio Martinelli nel film “Notte prima degli esami” e riceve la nomination al David di Donatello come migliore attore non protagonista.

Nel 2007, Giorgio Faletti è ancora  al Festival di Sanremo, ma come autore della canzone The Show Must Go On, interpretata da Milva, classificandosi oltre la decima posizione. Il brano fa parte dell’album In territorio nemico, interamente scritto da Faletti.

Nel 2008, è stata pubblicata la sua prima raccolta di racconti, intitolata Pochi inutili nascondigli, che arriva tra i finalisti del Premio letterario Piero Chiara edizione 2009. Nella primavera del 2009 esce il suo quarto romanzo, Io sono Dio. È autore anche del brano di Marco Masini Gli anni che non hai, contenuto nell’album L’Italia… e altre storie uscito nel febbraio 2009.

Sempre nel 2009 recita nel film Baarìa di Giuseppe Tornatore e nel film Il sorteggio di Giacomo Campiotti dove interpreta il sindacalista Gino Siboni.

Questo il suo ultimo messaggio:

 “Cari amici, purtroppo a volte l’età, portatrice di acciacchi, è nemica della gioia”

STASERA  alle  ore  00.40 Mediaset Extra dedicherà una intera puntata di  “Extra Show” in ricordo di Giorgio Faletti.