Cagliari

CS_KAREL MUSIC EXPO: Dal 9 all’11 settembre torna a Cagliari il Festival delle culture resistenti. Il programma completo


KAREL MUSIC EXPO 

Festival delle culture resistenti


15^ edizione


Cagliari,  9 • 10 • 11  settembre 2021

anteprima venerdì 3 settembre 

Cagliari ospita la quindicesima edizione del Karel Music Expo:

anteprima il 3 settembre a Villa Siotto a Sarroch con Samuel e un appuntamento conclusivo il 12 settembre a cura di I Love Sardegna. 

Tra i protagonisti del festival artisti nazionali e internazionali come Daniele Celona, Giorgio Canali, Emel e Rodrigo D’Erasmo, Maria Basel, Edda, Cristina Donà, Tre Allegri Ragazzi Morti 

Edizione numero quindici per il Karel Music Expo, festival delle culture resistenti ideato e organizzato dalla cooperativa Vox Day. Facendo fede al suo nome il festival “resiste” e dopo lo stop forzato durante l’annus horribilis della pandemia inizia a riprendere in mano quella trama di percorsi culturali variegati e complementari che ne ha caratterizzato le precedenti edizioni. 

Tutti gli appuntamenti di svolgeranno nella cornice del Lazzaretto di Cagliari, alternando la Sala Polifunzionale alla corte. A Villa Siotto a Sarroch, invece, si svolgerà l’evento di anteprima in programma venerdì 3 settembre. 

Il Karel Music Expo è un format multidisciplinare che promuove tutte le forme espressive estranee ai meccanismi della grande distribuzione; una vetrina di livello europeo che quest’anno ospita venti appuntamenti tra concerti, presentazioni editoriali, momenti di incontro, spaziando tra generi e stili “resistenti” della scena nazionale. 

Il programma completo

03 SETTEMBRE 

SARROCH (CA) – Villa Siotto – ore 22.00

SAMUEL 

“Cinema tour”

Tappa sarda per il “Cinema Tour” del cantante torinese, che segue l’uscita di “Cinema”, il suo ultimo singolo in collaborazione con Francesca Michielin. Il brano, scritto e composto da Samuel, Colapesce e Federico Nardelli, arriva dopo “Brigatabianca”, il secondo album solista, pubblicato a gennaio.

09/10/11/ SETTEMBRE 

LAZZARETTO DI CAGLIARI 

GIOVEDì 09 SETTEMBRE

Sala polifunzionale (ingresso gratuito) – 18.00

DONNE IN FESTIVAL 

Incontro con Rita Atzeri, Manuela Fiori, Mattea Lissia condotto da Laura Fortuna 

In collaborazione con Fondazione Siotto e Le Officine

Come nasce l’idea di creare un festival? Come funziona l’organizzazione e la progettazione? Quali sono le difficoltà e le sfide? E qual è il senso di operare in Sardegna. Partendo da questi spunti Laura Fortuna, regista e attrice della Fondazione Giuseppe Siotto, intervista Mattea Lissia, Manuela Fiori e Rita Atzeri; tre donne fondatrici dei festival culturali più importanti che da anni operano nel panorama  sardo. A partire dalle esperienze di ognuna e ripercorrendo la storia dei festival teatrali e letterari, si cercherà di tracciare quel filo sottile che unisce gli intenti di artiste diverse per creare sinergie culturali a livello locale e internazionale e imprimere un impatto sociale sul nostro territorio.

Sala polifunzionale (ingresso gratuito) – 19.15 

LUCA MIRARCHI incontra Manuela Arca

Presentazione libro “Nessun destino è segnato – Le storie di casa Emmaus”

Laureato in Lingue per la mediazione linguistica a Cagliari, ha all’attivo una serie di pubblicazioni relative a questo ambito di studi. Collabora dal 2015 con le pagine di cultura e spettacoli dell’Unione Sarda e da dieci anni scrive su Blow Up, dedicandosi alle recensioni di libri e film. Negli anni ha curato la comunicazione di festival letterari, come Leggendo Metropolitano, e di cinema, come Across Asia Film Festival. Ha inoltre scritto per siti come minima&moralia, Le parole e le cose, Il Tascabile, Nazione Indiana, La poesia e lo spirito, AgoraVox Italia. Da un periodo di collaborazione con Casa Emmaus, comunità di recupero situata alle porte di Iglesias, è nato “Nessun destino è segnato. Le storie di Casa Emmaus” (Alfa Editrice, 2021), il suo primo libro. 

Corte – 20.30

ANDREA ANDRILLO

Nel novembre del 2020 esce “Pròlagus, canzoni per resistere, per non morire” un libro-disco edito da S’Ardmusic e Abbà Editore. Il libro nasce attorno a spunti e suggestioni provenienti dal disco cui fa da corollario, un disco intimista, sentito e pieno di colori; undici canzoni di cui due totalmente in spagnolo e le altre in sardo, eccezion fatta per piccole, significative, simboliche contaminazioni della lingua inglese nei testi. 

Corte – 21.10

DANIELE CELONA

Daniele Celona è un autore alternativo. I brani che compone sono rappresentazioni e non solo canzoni. Il sound che costruisce è raffinato e modellato sapientemente. Il suo approccio testuale non scade mai nella banalità, attraverso un originale uso delle allitterazioni e di eleganti figure ritmiche. La sua forma canzone è, anche nei suoi episodi più accessibili, sempre alternativa ad approcci cantautorali più banali e semplicistici.

Corte – 22.10

GIORGIO CANALI

Il 4 dicembre 2020 esce in doppio vinile e CD “Venti”, il nuovo disco di Giorgio Canali & Rossofuoco. A distanza di due anni dal precedente, Canali rilascia un doppio album, l’ottavo insieme ai Rossofuoco. Un lavoro composto da venti brani inediti, canzoni frutto della poetica intimista ma schietta, visionaria ma realista dell’artista sostenuta appieno dalla forza musicale dei Rossofuoco.

Corte – 23.10

EMEL feat. RODRIGO D’ERASMO

La cantautrice tunisina ha tenuto concerti in Egitto e Iraq, si è esibita in Canada al Vancouver Folk Music Festival e al Festival du Monde Arabe de Montréal. All’inizio di luglio 2012, ha tenuto un concerto rivoluzionario a Baghdad , in Iraq. Nel 2013, dopo il suo primo concerto al Cairo dalla rivoluzione, Ahram Online l’ha definita “La Fairuz della sua generazione”. Ha debuttato per Dead Can Dance al festival Les nuits de Fourvière a Lione e si è esibita al WOMAD Festival a Charlton Park nel Regno Unito. Le autorità israeliane si sono rifiutate di farla entrare a Ramallah per esibirsi, quindi ha cantato davanti a una telecamera in Giordania. Il piccolo spettacolo è stato trasmesso al pubblico palestinese in un teatro a Ramallah. Nel 2017 si è esibita in Tunisia per il suo primo concerto in cinque anni nel prestigioso Festival di Cartagine. Quell’estate si esibì anche al Beitaddine Festival in Libano e al SummerStage festival a Central Park, New York City.

La collaborazione con Rodrigo D’Erasmo (Afterhours) rappresenta un’evoluzione del sound primigenio, per definire un nuovo concetto di world music.

Corte – 00.15

Aftershow

GIONATA MIRAI

Il suo ultimo lavoro è “Nelle Mani” che gli permette di ritornare alla dimensione acustica pubblicato nel 2017 per La Tempesta/Casa Lavica, in formato CD e digitale. 

VENERDì 10 SETTEMBRE

Sala Polifunzionale (ingresso gratuito) – 19.15

MICHELE VACCARI incontra Simone Cavagnino

Presentazione libro “Urla sempre, primavera”

Genovese, nato nel 1980, si occupa di editoria, cinema e comunicazione. Ha coordinato la scrittura del film e del documentario per il progetto Making(of)Love, in uscita per Sky ad aprile 2021. Ha pubblicato “Italian Fiction”, “Giovani nazisti e disoccupati” (Castelvecchi 2010), “L’onnipotente” (Laurana 2011), “Il tuo nemico” (Frassinelli 2017) e “Un marito” (Rizzoli 2018).

Corte – 20.30

IGOR LAMPIS

Chitarrista e membro fondatore dei Punkillonis, dal 2012 ha intrapreso parallelamente la carriera solista, come necessità rivolta soprattutto ad accompagnare con musica e canto la sua attività di autore di romanzi, racconti e poesie durante i reading di presentazione. Da quel momento in poi non ha smesso di imbracciare la chitarra acustica vestendo anche i panni di cantautore e traendo spunto dai grandi nomi del passato che ha sempre apprezzato. Nel 2021 esce “Punk-Autoriale. Dal punk alla canzone d’autore in una sola mossa” (Cenacolo di Ares). 

Corte – 21.10

S A R R A M

Progetto solista di matrice drone/ambient in cui convivono elementi di natura doom, postrock e noise del sardo Valerio Marras. Concertisticamente molto attivo ha suonato in tutta Europa esibendosi in clubs, festivals, chiese e accademie con continuità. Con quattro dischi all’attivo dal 2017 a oggi usciti per Subsound Records, Midira Records e Talk About Records presenterà al KME “Albero”, uscito

a maggio per Subsound in solo vinile. 

Corte – 21.50

EDDA

A distanza di due anni dal precedente disco “Graziosa utopia”, a febbraio 2019 è uscito per Woodworm Label “Fru Fru”, il quinto album solista di Edda, al secolo Stefano Rampoldi, ex Ritmo Tribale, astronauta del rock alternativo italiano.

Un disco inconsueto, inaspettato e maturo, diverso dai precedenti.

Corte – 23.10

CRISTINA DONÀ

Una delle cantautrici più stimate del panorama musicale italiano, punto di riferimento e figura ispiratrice per le nuove generazioni di musicisti, torna con un tour che anticipa l’uscita del nuovo disco “deSidera”, portando con sé la ricchezza dei suoi ventiquattro anni di carriera. Il nuovo album, che arriva a sette anni di distanza dall’ultima pubblicazione discografica, è frutto di un lavoro meditato e accorto, un disco identitario che si spinge in profondità e scuote.

Corte – 00.20

Aftershow

STZIOPA

Stziopa, alias Stefano Manconi, è un musicista e produttore di musica elettronica originario di Sant’Antioco. La sua ricerca musicale trascende le distinzioni di ambient, techno e house attraverso un approccio minimalista, caratterizzato da pochi elementi e teso a esaltare la coesistenza tra questi in un continuum spazio-temporale. Gli elementi stilistici dei brani, costruiti sull’improvvisazione e prodotti principalmente tramite sintetizzatori modulari, spaziano da melodie “fluttuanti” a beat “storti-finchè-dritti”, attraverso pattern ripetitivi e in lenta evoluzione.

SABATO 11 SETTEMBRE

Sala Polifunzionale (ingresso gratuito) – 19.30

MASSIMILIANO PIGA – I LOVE SARDEGNA  

Conferenza “Gli Innumerevoli Santi”

La cappella dei Martiri del Duomo di Cagliari ospita 179 nicchie contenenti le sacre relique di altrettanti santi. Tutto cominciò il 07 Novembre 1614, inizio dei lavori di scavo voluti dall’Arcivescovo Desquivel all’interno della Basilica di San Saturnino, per ricercare, sulla scia dei ritrovamenti di PortoTorres, corpi di santi e martiri, fu caratterizzato dalla scoperta di un frammento epigrafico marmoreo le cui poche lettere residue furono lette come abbreviazione della formula “Sancti innumerabilis” ed interpretate con entusiasmo quale prova e incentivo ad ulteriori ricerche.

Corte – 20.40

LUCA USAI

Il nuovo album uscito nel 2021 si intitola “Origini” ed è un disco volutamente scarno e intenso, dai contenuti diretti e spirituali eseguito voce e chitarra, cantato e suonato in presa diretta, come si faceva una volta mantenendo la dimensione artigianale, quasi campestre, straricco di imperfezioni incastonate tra loro a fare le canzoni lasciandole intatte nella loro origine.

Corte – 21.20

PASQUALE DEMIS POSADINU / OK BA

Un duo formatosi a Sassari nell’autunno 2018 da Pasquale Demis Posadinu e Alberto Atzori. Il nome deriva dalla domanda che solitamente la figlia di Pasquale fa per ottenere qualcosa che in teoria non le sarebbe concesso “Mangio altre due caramelle, ok ba’?” A luglio 2020 raggiungono Riccardo Onori e Christian Rigano (Jovanotti, Elisa) in uno studio in Friuli dove lavorano arrangiando e producendo quattro nuovi brani scritti precedentemente da Alberto e Pasquale. Ad aprile 2021 i brani vengono passati ai mix dal produttore Pino “Pinaxa” Pischetola che completa il lavoro. Fertilia è il primo singolo nato da questa importante collaborazione. 

Corte – 22.00 

MARIA BASEL

Armonie malinconiche, loop vibranti e arrangiamenti sofisticati costituiscono il suono di Maria Basel, cantante, compositrice, produttrice e DJ ucraina residente in Germania. Il suo progetto solista riunisce i punti di forza della sua formazione come musicista classica che predilige l’elettronica, il jazz e l’RnB, arricchiti da un’espressione vocale delicata ed evocativa che armonizza gli stili musicali stratificati e crea atmosfere suggestive. Al KME 2021 presenta il suo EP di debutto “Layers”.

Corte – 22.50 

TRE ALLEGRI RAGAZZI MORTI

Con oltre venticinque anni di musica, indipendenza e avventure, più di millecinquecento concerti, dischi, fumetti, maschere, disegni, sogni e un’etichetta (La Tempesta) che ha dato voce a tantissimi nuovi artisti, ora sono pronti a riportare la gioia delle loro performance live, con nuovi travestimenti e canzoni provenienti dal loro vastissimo repertorio che spazia dal rock al reggae, senza soluzione di continuità.

Corte – 00.10

Aftershow

PETER WATERS

Pianista di fama internazionale si è esibito, più di una volta, in festival prestigiosi quali il Lucerne Piano Festival, il Bodensee Festival, il Barossa Music Festival, il Festival d’Auvers, il Time in Jazz Festival di Berchidda, il Mozart Festival di Würzburg, il North Sea Jazz Festival, l’Expo 02 a Morat in Svizzera con Paolo Fresu e Alpentöne Festival con la sua composizione di 75 minuti, “Songlines”. Fra le sue numerose registrazioni il Cd con lavori di John Adams, Maurice Ravel e Erik Satie è stato insignito del più importante premio australiano, l’ABC Classic FM, come migliore disco classico del 1997. Due collaborazioni importanti sono stati il suo adattamento del Fauré Requiem per Chorprojekt San Gallo e quintetto jazz, e i suoi intermezzi jazz basati su Ravel per 2 pianoforti (con Kenny Drew Jr.). Una collaborazione recente in Sardegna è nel progetto “377: in transito” di Sebastiano Dessanay, insieme a lui e Roberto Migoni.

Dal 09 al 11 SETTEMBRE 

Sala Polifunzionale (ingresso gratuito)

QUESTA STANZA NON HA PIÙ’ PARETI” 

Mostra di La Chigi – In collaborazione con Galleria Siotto

La Chigi vive e lavora a Trento. Divoratrice compulsiva di arte e letteratura dallo spirito vintage, lavora con materiali non convenzionali, differenti medium e “objets trouvès” sul linguaggio e sui suoi limiti e sul tema della Casa. Attraverso installazioni e ready made materializza i sentimenti in piccole scenette ironiche e apparentemente leggere. 

I mini-mondi raccontati nella mostra sono un modo per pensare fuori dagli schemi nei confini di una scatola: “arredata” da ciascuno a modo suo, la scatola/Casa diviene meno stretta e convenzionale di quanto si potrebbe presumere.

DOMENICA 12 SETTEMBRE

17.00 – Piazza San Cosimo, Cagliari

PASSEGGIATA ARCHEO-FELINA 

a cura di I Love Sardegna

 In collaborazione con Colonia Felina Gli SfiGatti ed i Mici dell’Orto

I Love Sardegna in occasione del KME racconterà storie ed aneddoti sui gatti, visitando le colonie feline di San Saturnino e San Lucifero. Si parlerà della storia dei Martiri Cagliaritani e della Basilica di San Saturnino. Visita alle tombe romane sul Colle di Bonaria e la vecchia basilica.

Appuntamento il giorno domenica 12.09.2021 alle 17.00 in Piazza San Cosimo di fronte alla Basilica di San Saturnino. 

L’Associazione I love Sardegna opera nell’ambito del turismo accessibile e sostenibile con l’obiettivo di diffondere e preservare la cultura e il patrimonio culturale storico-artistico attraverso ricerche storiche, contatti fra persone, enti ed associazioni; creazione di itinerari culturali, proponendosi come alternativa turistica attraverso nuove iniziative di scoperta del territorio e del suo patrimonio; creare pari opportunità nella fruizione dei servizi; valorizzare la crescita di un turismo di qualità, sostenibile e responsabile.

Food Experience dell’Accademia del Buon Gusto

Lazzaretto di Cagliari 09/10/11 Settembre

Anche quest’anno ritorna la Food Experience a cura dell’Accademia del Buon Gusto. Al Lazzaretto di Cagliari, in occasione del KME 2021, lo chef del Cagliari Calcio William Pitzalis, insieme ai ragazzi del quartiere, offriranno un’esperienza gastronomica speciale al pubblico del Festival. 

Le degustazioni si acquistano insieme al biglietto di ingresso in prevendita selezionando l’opzione “Intero con degustazione” (+ € 6,00 sul prezzo del singolo biglietto).

Questo il menù delle tre serate:

– Giovedì 09 Settembre: malloreddus ai 4 sapori con purpuzza e crema di pecorino di Gavoi – oppure – cous cous di verdure calasettano

– Venerdì 10 Settembre: fregola incasada con ragù di verdure e fiore sardo

– Sabato 11 Settembre: risotto mantecato con pecorino sardo

Biglietti

Biglietto intero per ogni singola serata: € 25,00 + diritti di prevendita – https://bit.ly/3gb5Ehi

oppure – https://www.vivaticket.com/it/tour/karel-music-expo-2021/2160

Redazione

CS_Karel Music Expo, festival delle culture resistenti. Dal 21 al 23 novembre a Cagliari la 13^ edizione


Karel Music Expo

Dal 21 al 23 novembre a Cagliari la tredicesima edizione del Karel Music Expo all’EXMA in via San Lucifero. Tra i protagonisti del festival i C’mon Tigre,  Julie’s Haircut, The Winstons, The Ranch e Alpine Dweller. Musica ma anche installazioni d’arte, cortometraggi, incontri e varie iniziative collaterali.
Edizione numero tredici per il Karel Music Expo, il festival delle culture resistenti ideato e organizzato a Cagliari dalla cooperativa Vox Day. L‘appuntamento è da giovedì 21 a sabato 23 all’EXMA, il Centro Comunale d’Arte e Cultura in via San Lucifero, dove la manifestazione farà base per la prima volta nella sua storia.
Il Karel Music Expo è un format multidisciplinare che promuove tutte le forme espressive estranee ai meccanismi della grande distribuzione; una vetrina di livello europeo all’insegna della musica, soprattutto, che quest’anno ospita quindici diverse proposte della scena nazionale e internazionale, spaziando come sempre tra i generi e gli stili. In arrivo dalla Penisola i C’mon TigreLa Luna, i Julie’s Haircut e The Winstonsda Malta The Ranchdall’Austria gli Alpine Dweller, dal Regno Unito la scozzese Emme Woods, l’inglese Joey Collins e il gallese Matthew Frederick. E ci sarà spazio, naturalmente, anche per le proposte targate Sardegna, con La Città di Notte, Luigi Frassetto Quartet, La Pioggia e il duo Nunc.
Tanta musica, ma non solo: il cartellone propone infatti anche installazioni d’arte di Daniele Spanò e del giapponese Makoto, le performance e un’esposizione di lavori di Rugiada Cadoni, una rassegna di cortometraggi, un incontro-dibattito di astronomia culturale con Agostino Piano, uno spettacolo formativo sulle dipendenze dalle nuove tecnologie, più varie altre iniziative collaterali.
Tanti appuntamenti, dunque, e un titolo, “Generazioni“, a caratterizzare, come sempre, anche questa edizione del Karel Music Expo; un titolo che rimanda al prossimo epilogo del decennio in corso, come suggerisce il direttore artistico Davide Catinari nelle sue note di presentazione: “Ogni decade giunge alla sua conclusione attraverso una rappresentazione che ne traccia la memoria, così che ogni epoca possa essere ricordata in accordo con tutto quello che ha prodotto e ogni generazione per ciò che ha espresso. (…) Ma la percezione dell’alternarsi di diverse generazioni, soprattutto durante il secolo appena trascorso, ha reso memorabili diversi passaggi di consegne, come quello tra le due guerre mondiali o la rivoluzione culturale, e giovanile, che dalla fine degli anni ’60 in poi ha contribuito a creare un immaginario immenso, denso di simboli, volti, oggetti, suoni, mode e modalità che hanno segnato gli ultimi cinquant’anni della storia di questo pianeta, trasformando per sempre l’idea stessa della nostra vita”.
Redazione

C.S._World music: i finalisti del Premio Andrea Parodi


UN ‘PREMIO ANDREA PARODI’ INTERNAZIONALE A CAGLIARI IN OTTOBRE

FINALISTI  DA ITALIA, POLONIA, SENEGAL, SPAGNA, REGNO UNITO, TOGO, TUNISIA, USA

DAL 10 AL 12 OTTOBRE – PER LA PRIMA VOLTA ALL’AUDITORIUM DEL CONSERVATORIO – L’UNICO CONTEST ITALIANO DI WORLD MUSIC

Andrea Parodi

Il “Premio Andrea Parodi” alla sua 12a edizione raggiunge pienamente la statura internazionale. Lo testimonia la provenienza dei dieci finalisti che si fronteggeranno a Cagliari dal 10 al 12 ottobre, nell’unico contest italiano di world music. Eccoli:

A.T.A. – Acoustic Tarab Alchemy (Tunisia e Lazio) con il brano “Fattouma”, in lingua araba;

Saly Diarra (Senegal) con “Musow” in lingua bambara:

Arsene Duevi (Togo) con “Agamà”, in lingua ewè

Fanfara Station (Tunisia, Italia e USA) con “Rahil”, lingua tunisina;

Krzikopa (Polonia) con “Hasiorki”, in lingua silesiana;

Maribop (Spagna) con “Un munnu dintra un munnu” in lingua siciliana e basca;

Federico Marras Perantoni (Sardegna) con “Canzona di mari n.2 – Fóggu e fiàra”, in lingua sarda;

Elliott Morris (Regno Unito) con “The End of The World Blues”, in lingua inglese;

Setak (Abruzzo) con “Marije”, in lingua abruzzese;

Suonno D’Ajere (Campania) con “Suspiro”, in lingua napoletana.

La manifestazione per la prima volta si terrà in uno spazio di grande prestigio come l’Auditorium del Conservatorio “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari. Nell’occasione si instaurerà una collaborazione artistica e didattica con gli studenti del Conservatorio.

Il Premio Andrea Parodi, che si avvale della direzione artistica di Elena Ledda, come sempre farà salire sul palco, in veste di ospiti, artisti italiani e internazionali di grande rilievo, che saranno annunciati prossimamente, continuando così l’omaggio ad un grande artista come Andrea Parodi, passato dal pop d’autore con i Tazenda a un percorso solistico di grande valore e di rielaborazione delle radici, grazie al quale è diventato un riferimento internazionale della world music, collaborando fra l’altro con artisti come Al Di Meola e Noa.

Nelle tre serate, presentate da Gianmaurizio Foderaro e Ottavio Nieddu, i finalisti si esibiranno davanti a una Giuria Tecnica (addetti ai lavori, autori, musicisti, poeti, scrittori e cantautori) e a una Giuria Critica (giornalisti). Entrambe le giurie, come negli scorsi anni, saranno composte da autorevoli esponenti del settore ed assegneranno due diversi riconoscimenti.

Il Premio assoluto nelle precedenti edizioni è andato nel 2018 a La Maschera (Campania), nel 2017 a Daniela Pes (Sardegna), nel 2016 ai Pupi di Surfaro (Sicilia), nel 2015 a Giuliano Gabriele Ensemble (Lazio), nel 2014 a Flo (Campania), nel 2013 a Unavantaluna (Sicilia), nel 2012 a Elsa Martin (Friuli), nel 2011 a Elva Lutza (Sardegna), nel 2010 alla Compagnia Triskele (Sicilia), nel 2009 a Francesco Sossio (Puglia).

Partner della manifestazione sono l’“European jazz expo” (Cagliari), Folkest (Friuli), Negro Festival (Pertosa – SA), Premio Bianca d’Aponte (Aversa – CE), Mare e Miniere (Sardegna), Premio Città di Loano per la musica tradizionale italiana, Labimus (Laboratorio Interdisciplinare sulla Musica dell’Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio), Fondazione Barumini – Sistema Cultura.

Media partner sono Radio Rai, Rai Sardegna, Radio Popolare, Unica Radio, Sardegna 1 Tv, Eja TV, Tiscali, Il Giornale della musica, Blogfoolk, Folk Bulletin, Sardegna Eventi 24, Mundofonias (Spagna), Doruzka (Rep. Ceca), Concertzender (Olanda).

Il Premio Andrea Parodi è realizzato dall’omonima Fondazione grazie a: Regione autonoma della Sardegna (Fondatore), Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport e Assessorato del turismo, artigianato e commercio; Fondazione di Sardegna, Comune di Cagliari (patrocinio e contributo), NUOVOIMAIE, SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, Federazione degli Autori.

Per avere maggiori informazioni:

www.fondazioneandreaparodi.it

fondazione.andreaparodi@gmail.com

Redazione

C.S._LAURA BIAGIO STADI 2019: si è concluso, giovedì 1 agosto, a Cagliari lo straordinario tour! Ospiti speciali nell’ultima tappa Paola Cortellesi e Fiorello


Laura Biagio 2019_foto di Giovanni Canitano

GIOVEDI’ SERA A CAGLIARI

ULTIMA DATA DELLO STRAORDINARIO TOUR NEGLI STADI DI

LAURA PAUSINI e BIAGIO ANTONACCI

con ospiti speciali PAOLA CORTELLESI e FIORELLO!

 

Si è concluso  giovedì 1 agosto, lo straordinario tour LAURA BIAGIO STADI 2019 dopo 11 tappe negli stadi di tutta Italia!

L’ultima data a Cagliari ha visto la partecipazione a sorpresa di Paola Cortellesi e Fiorello, invitati dai due padroni di casa proprio nel momento in cui l’imponente palco si trasforma in un loft.

Fiorello ha cantato con Biagio “Mio fratello”, mentre Paola Cortellesi con Laura “E ritorno da te”, immersi in una delle scenografie più apprezzate del tour perché ricrea l’intimità di un salotto in uno stadio.

Nell’esclusivo tour, partito il 26 giugno dallo Stadio San Nicola di Bari, Laura Pausini e Biagio Antonacci si sono esibiti ogni sera in tre ore di concerto per una scaletta che ha fatto cantare i fan a squarciagola, aprendosi con “Un’emergenza d’amore” e “Liberatemi”, cantate a 6 mt di altezza, davanti ad un magico gioco di schermi mobili (590 mq di schermo led ad alta definizione) e chiudendosi con un doppio finale, prima con il loro primo singolo ufficiale “In questa nostra casa nuova” e poi con la storica “Tra te e il mare” (scritta da Biagio per Laura).

I due artisti, uniti da anni di profonda amicizia e stima reciproca, durante i concerti hanno alternato momenti in cui fondevano le loro voci ad abbracci, scenografie per creare intimità con i fan a coreografie disegnate su misura per loro da Luca Tommassini, direttore artistico del tour, che ha creato un concerto che rappresenta realmente la loro “casa nuova”.

Sul palco con Laura e Biagio, la band formata dal direttore musicale per Laura Pausini Paolo Carta (chitarra), dal direttore musicale per Biagio Antonacci (insieme a Stefano De Maio) Massimo Varini (chitarra), da Placido Salamone (chitarra), Fabio Coppini (tastiere), Gareth Brown (batteria), Roberto Gallinelli (basso), Ernesto Lopez (percussioni) e Yuri Barilaro (tastiere). Inoltre, 4 archi (Giulia Monti, Francesca Musnicki, Caterina Coco, Giulia Sandoli), 4 coristi (Claudia D’Ulisse, David Blank, Gigi Fazio e Roberta Granà) e 9 ballerini. Le coreografie sono di Filippo Ranaldi.

Per la produzione dei vestiti di musicisti e ballerini è stato utilizzato materiale riciclatograzie alla collaborazione tra la costumista Claudia Tortora, l’Accademia di Costume e Moda e SCART il progetto artistico del Gruppo Hera che usa gli scarti di lavorazione industriale come materia prima per nuove creazioni. Il Progetto SCART del Gruppo Hera ha anche contribuito alla realizzazione di parte della scenografia, grazie all’uso di materiale riciclato per diffondere un messaggio di modalità virtuose e di rispetto per l’ambiente.

Per l’opening e la chiusura di ogni concerto, Laura Pausini ha indossato abiti Armani.

Durante lo show la cantante ha indossato outfit creati per lei o selezionati appositamente alle ultime sfilate di Alberta FerrettiPhilosophy di Lorenzo Serafini, Redemption, Fausto Puglisi e Giada Curti.

Biagio Antonacci ha indossato abiti esclusivamente Emporio Armani per tutto il tour.

Stylist di Laura e Biagio è Andrea Mennella.

Le staff uniform ufficiali del tour sono state fornite da Lay.

Queste sono state le tappe di LAURA BIAGIO STADI 2019: il 26 giugno allo Stadio San Nicola di Bari, il 29 giugno allo Stadio Olimpico di Roma, il 4 e il 5 luglio allo Stadio di San Siro di Milano, l’8 luglio allo Stadio Artemio Franchi di Firenze, il 12 luglio allo Stadio Dall’Ara di Bologna, il 17 luglio allo Stadio Olimpico di Torino, il 20 luglio allo Stadio Euganeo di Padova, il 23 luglio allo Stadio Adriatico di Pescara, il 27 luglio allo Stadio San Filippo di Messina e l’1 agosto alla Fiera di Cagliari.

Tour prodotto e organizzato da Friends & Partners.

RTL 102.5 media partner del tour.

BMW Official Mobility Partner del tour.

Link agli store e alla piattaforme digitali:

https://smi.lnk.to/InQuestaNostraCasaNuova

 

Redazione

VASCO ROSSI IN CONCERTO ALLA FIERA DI CAGLIARI IL 18 E 19 GIUGNO 2019| DA VENERDI’ BIGLIETTI IN VENDITA


vasco rossi (archivio l unione sarda)

Il 2019 segna il ritorno a Cagliari di Vasco Rossi, per un doppio appuntamento davvero imperdibile: il 18 e 19 giugno prossimi alla Fiera di Cagliari, con un palco che sarà identico a quello di San Siro, “con le stesse caratteristiche”. Già partito anche il conto alla rovescia per i biglietti, sicuramente destinati a “sparire” nel giro di pochissimo tempo, in vendita da venerdì ore 13.00.

Ecco i prezzi del doppio concerto della rock star  di Zocca alla Fiera e le regole per acquistarli.

Il Box Office di viale Regina Margherita informa sui prezzi del doppio concertone del Blasco in Sardegna previsto per il 18 e 19 giugno.

Pit Gold: 72,45 euro,
Posto unico: 60 ,38 euro

Prato Gold 1 biglietto a persona

Prato normale 4 biglietti a persona

I biglietti sono tutti nominativi:
nome cognome, codice fiscale, data di nascita ,mail ,numero di telefono.

 

Redazione

.

[COMUNICATI STAMPA] ARRIVANO DA TUTTO IL MONDO I FINALISTI DEL PREMIO ANDREA PARODI 2018


DAL PIEMONTE ALLA SICILIA, DA CIPRO AL SENEGAL: ARRIVANO DA TUTTO IL MONDO I FINALISTI DEL PREMIO ANDREA PARODI 2018

DALL’8 AL 10 NOVEMBRE A CAGLIARI L’UNICO CONTEST ITALIANO DI WORLD MUSIC

Andrea Parodi

Dal Piemonte alla Sicilia, da Cipro al Senegal: ci sono artisti delle più diverse provenienze tra i finalisti dell’unico concorso italiano di world music, il “Premio Andrea Parodi”, dedicato all’artista sardo scomparso nel 2006. La nuova edizione è in programma dall’8 al 10 novembre a Cagliari al Teatro Auditorium Comunale, quando si fronteggeranno:

Aniello misto con “Aumm aumm” (cantata in napoletano);

Ararat Ensemble Orchestra con “Nietaan” (in wolof);

Dindùn con “L’amur” (in piemontese);

Giuseppe Di Bella con “Ncucciarisi” (in siciliano);

Feral Cor con “La Sajetana” (in genovese);

Kor con “Albore” (in logudorese);

La Maschera con “Te vengo a cerca’ “, (in napoletano e wolof);

Monsieur Doumani con “Gongs” (in cipriota);

Terrasonora con “Padre vostro” (in napoletano swahili).

La manifestazione, che si avvale della direzione artistica di Elena Ledda ed è organizzata dalla Fondazione Andrea Parodi, vedrà in scena anche importanti ospiti, italiani e internazionali, che saranno annunciati prossimamente. La conduzione sarà a cura di Ottavio Nieddu con la collaborazione e gli interventi di Gianmaurizio Foderaro.

Il vincitore del “Parodi” avrà l’opportunità di esibirsi alle edizioni 2019 dell’“European jazz expo” in Sardegna, di Folkest in Friuli, del Negro Festival di Pertosa (SA), del Mei di Faenza, dello stesso Premio Parodi e in vari altri eventi e serate che saranno man mano annunciati. Oltre a questo, avrà diritto a una borsa di studio per la propria crescita artistica per un importo massimo di 2.500 euro.

In palio ci sarà anche un tour di otto concerti, realizzato grazie a NuovoImaie (progetto finanziato con i fondi dell’art.7 L. 93/92).

Tutto questo per ricordare Andrea Parodi, un artista passato dal pop d’autore con i Tazenda a un percorso solistico di grande valore e rielaborazione delle radici, grazie al quale è diventato un riferimento internazionale della world music, collaborando fra l’altro con artisti come Al Di Meola e Noa.

Oltre ai suddetti, partner della manifestazione sono: Premio Bianca d’Aponte, Mare e Miniere, Premio Città di Loano per la musica tradizionale italiana, Labimus (Laboratorio Interdisciplinare sulla Musica dell’Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio), Fondazione Barumini – Sistema Cultura. Media partner sono Radio Rai, Radio Popolare, Radio Sintony, Unica Radio, Sardegna 1 Tv, Tiscali, Il Giornale della musica, Blogfoolk, Mundofonias (Spagna), Doruzka (Rep. Ceca), Concertzender (Olanda).

Il Premio Andrea Parodi è realizzato dall’omonima Fondazione grazie a: Regione autonoma della Sardegna (Fondatore), Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport e Assessorato del turismo, artigianato e commercio; Fondazione di Sardegna, Comune di Cagliari (patrocinio e contributo), NUOVOIMAIE, SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, Federazione degli Autori.

È possibile sostenere la Fondazione Andrea Parodi attraverso la destinazione del 5×1000 e attraverso contribuzioni in denaro. Sul sito della Fondazione si possono trovare tutte le informazioni.

Per avere maggiori informazioni:

www.fondazioneandreaparodi.it

fondazione.andreaparodi@gmail.com

Redazione

DANIELA PES È L’ASSO PIGLIA TUTTO DEL 10° PREMIO ANDREA PARODI


DANIELA PES È L’ASSO PIGLIA TUTTO DEL 10° PREMIO ANDREA PARODI

UNA FESTA DI WORLD MUSIC DAL 12 AL 14 OTTOBRE A CAGLIARI

daniela pes

Daniela Pes è stata l’asso piglia tutto del Premio Andrea Parodi 2017, l’unico contest italiano dedicato alla world music, in scena al Teatro Auditorium Comunale di Cagliari da giovedì a sabato con la direzione artistica di Elena Ledda. Alla giovane cantante sarda sono andati entrambi i riconoscimenti principali: il premio assoluto e quello della critica. Ma non solo: a lei anche il premio della giuria internazionale, la menzione per la miglior musica, quella per il miglior arrangiamento ed il premio dei ragazzi in sala.

La menzione per il miglior testo è andata invece ai Rebis e quella per la migliore interpretazione a Giuditta Scorcelletti. Il riconoscimento per la migliore renterpretazione di un brano di Andrea Parodi (eseguito venerdì da tutti i concorrenti) se lo sono aggiudicati i Musaica, che hanno anche portato a casa la menzione dei concorrenti a pari merito con Aksak Project e Rebis. I premi sono realizzati dall’artista orafa Maria Conte.

Durante la serata finale la portoghese Daniella Firpo ha ricevuto il Premio Bianca d’Aponte International, assegnato scegliendo una artista straniera fra tutte le iscritte al Parodi grazie al gemellaggio fra i due contest. Come già annunciato, il Premio Albo d’oro è andato invece al regista Gianfranco Cabiddu.

Daniela Pes è nata a Tempio Pausania nel 1992. Nonostante la giovane età ha collaborato con gli artisti più in vista del panorama del jazz sardo. Recentemente ha allargato il suo approccio stilistico alla musica elettronica e alla world music. Ha portato in gara il brano con “Ca Milla Dia Dì” (tratto da una poesia in gallurese di Don Baignu Pes). Con lei si sono esibiti Christian Marras al chapman stick e alla direzione artistica, Roberto Schirru alla batteria e programmazioni, Andrea Pica alla chitarra elettrica.

Gli altri finalisti erano gli Aksak Project con “Agouamala” (cantata in sabir), Davide Campisi con “Piglialu” (in siciliano), Daniella Firpo con “Destino” (in portoghese), i Musaica con “Inferno V”, (in calabrese), Frida Neri con “Aida” (in italiano), Daniela Pes con “Ca Milla Dia Dì” (in gallurese), i Rebis con “Cercami nel mare ابحثي عني في البحر” (in arabo), Il Santo con “Magarìa” (in calabrese), Giuditta Scorcelletti con “Se tu sapessi…” (in italiano e toscano). I turchi Entu non hanno potuto invece partecipare per un inconvenente alle serate finali.

Il Premio Andrea Parodi ha toccato quest’anno il traguardo della decima edizione. Nella serata finale insieme ai finalisti si sono avvicendati sul palco tre ospiti di rilievo che hanno dato vita ad esibizioni emozionanti: l’interprete bosniaca Amira Medunjanin (accompagnata dal chitarrista Ante Gelo), i Tenores Di Bitti “Remunnu ‘e locu” e Luisa Cottifogli in duo col violoncellista Enrico Guerzoni. La cantante romagnola in apertura e chiusura di serata ha anche avuto modo di duettare con Elena Ledda. Hanno presentato la serata Ottavio Nieddu con Gianmaurizio Foderaro.

La manifestazione intende ricordare Andrea Parodi, passato dal pop d’autore con i Tazenda a un percorso solistico di grande valore e di rielaborazione delle radici, grazie al quale è diventato un riferimento internazionale della world music, collaborando fra l’altro con artisti come Al Di Meola e Noa.

La vincitrice ha diritto ad un premio particolarmente consistente: un tour di otto concerti realizzato grazie ai fondi dell’art.7 L. 93/92 del bando del NUOVOIMAIE. Il premio si aggiunge a una somma in denaro erogata a copertura di tutti i costi di master class, eventuale acquisto o noleggio di strumenti musicali, corsi e quant’altro il vincitore sceglierà per la propria crescita artistica e musicale, per un importo massimo di 2.500 euro. Inoltre, gli verrà offerta l’opportunità di esibirsi alle edizioni 2018 del Premio Andrea Parodi, dell“European jazz expo” in Sardegna, di Folkest in Friuli, del Negro Festival di Pertosa (SA) e in altri eventi che saranno man mano annunciati.

Come vincitrice del Premio della critica, Daniela Pes avrà anche la possibilità di realizzare un videoclip del brano in concorso, offerto dalla Federazione degli Autori.

Partner del Premio Parodi sono: European Jazz Expo (Sardegna), Premio Bianca d’Aponte (Campania), Negro Festival (Campania, Grotte Di Pertosa), Folkest (Spilimbergo, Friuli), Mare e Miniere (Sardegna), Consorzio Cagliari Centro Storico, Jazzino di Cagliari, Dal Maso musica, Boxoffice Sardegna, Labimus – Laboratorio Interdisciplinare sulla Musica dell’Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio, Fondazione Barumini – Sistema Cultura, Peugeot di Mario Seruis, S.C.S. di Ottavio Nieddu.

Media partner sono Rai Radio Tutta Italiana, Rai Radio Live, Rai Sardegna, Radio Popolare, Radio Sintony, Unica Radio, Sardegna 1 Tv, Tiscali, Il Giornale della musica, Blogfoolk, Mundofonias (Spagna), Doruzka (Rep. Ceca), Concertzender (Olanda).

Il Premio Andrea Parodi è realizzato dall’omonima Fondazione grazie a: Regione autonoma della Sardegna (Fondatore), Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport e Assessorato del turismo, artigianato e commercio; Fondazione di Sardegna, Comune di Cagliari (patrocinio e contributo), NUOVOIMAIE, SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, Federazione degli Autori.

Redazione

Marco Carta: bagno di folla a Cagliari per la presentazione del suo libro “Ho una storia da raccontare”.


marcoMarco Carta vincitore del talent show Amici di Maria De Filippi edizione 2007 e vincitore della 59ma edizione del Festival di Sanremo col brano La forza mia” ,  ieri 9 luglio, è stato protagonista di un evento firma copie presso la  Libreria Mondadori del Centro Commerciale La Corte del Sole di Sestu a Cagliari (CA), dove  ha presentato  il suo libro dal titolo “Ho una storia da raccontare”, un excursus del suo vissuto fin da bambino in cui ricordi, nostalgie, riflessioni e sogni si fondono dando vita ad una “storia da raccontare”. Sorridente, solare, gentile e prodigo di ringraziamenti ad esprimere gratitudine rivolta ai suoi fan e al pubblico intervenuto numeroso all’appuntamento, si è concesso con garbo e semplicità per i selfie di rito e gli autografi. Marco Carta, intervistato, ha annunciato a breve l’uscita del nuovo album di inediti anticipato dal nuovo singolo  Ho Scelto Di No, attualmente in rotazione in radio.

Domenica 12 luglio il cantante sarà a Mirabella Eclano (AV) alle ore 17.00 presso la Galleria del Centro Commerciale per l’evento firma copie del libro realizzato in collaborazione con la libreria Ubik. Mentre nell’ambito della presentazione del nuovo singolo il 18 luglio sarà al Festival “Collisioni 2015″ di Barolo, dove si esibirà alle ore 15.30 sul palco verde.

Ligabue a Cagliari conclude il suo Mondovisione – Tour Palazzetti 2015 con due concerti-evento memorabili!


ligabue_infiamma_cagliari_anche_nella_seconda_serata-0-0-438560Ligabue a Cagliari dopo 5 anni dal suo ultimo concerto a Fenosu (Or) è stato  un vero evento musicale e come tale è stato accolto dal pubblico cagliaritano, ma  non solo, con tutti gli onori. All‘Arena di S.Elia di Cagliari, sold out per le due date (giovedi 23 e venerdì 24), con un palco “esclusivo” allestito solo per il rocker emiliano, si è concluso con un “gran finale”, dopo un anno di live di successo tra palasport e stadi di tutta Italia, club e teatri di tutto il mondo  il “Mondovisione Tour – Palazzetti 2015”, partito lo scorso 13 marzo da Padova. I concerti  di Cagliari sono stati organizzati da Riservarossa e F&P Group in collaborazione con il Comune di Cagliari, assessorato della Cultura.

Ieri, un repertorio vasto un mix di successi vecchi e nuovi per oltre due ore di concerto  iniziato con una canzone dal titolo significativo come  “Il Sale della terra” e poi i suoi successi più famosi: Balliamo sul mondo, Urlando contro il cielo, Quella che non sei, Certe notti, Il muro del suono e tanti altri ancora, una scaletta di 24 brani, e uno scelto dai suoi fan cagliaritani sul web tramite un sondaggio: “Il mio pensiero”, proposto in acustico. Ligabue ha poi presentato il nuovo singolo, C’è sempre una canzone. Non sono mancati i bis con Piccola Stella senza cielo e in chiusura “Con la scusa del rock’n’roll”  il Liga saluta Cagliari e il pubblico. Inutile dire che l’entusiasmo del pubblico è stato costantemente alle “stelle” e testimoniato dalle immagini che scorrevano sul mega schermo sistemato alle spalle del palco e i due laterali. Il pubblico ha cantato con lui,  applaudito e ci sono state  vere ovazioni, suggestive le luci dei  telefonini portati in alto e in azione a riprendere ogni aspetto di un concerto-evento che resterà irripetibile e  memorabile.

LIGABUE: “GIRO DEL MONDO” al 1° posto della classifica degli album più venduti!


LIGABUE

lig

GIRO DEL MONDO

L’ALBUM LIVE (CD+DVD) CON 4 BRANI INEDITI

AL 1˚ POSTO DELLA CLASSIFICA DEGLI ALBUM PIÙ VENDUTI

Disponibile nei formati:

–   standard (2 cd + 1 dvd) 

–  deluxe (3 cd + 2 dvd oppure 3 cd + 1 blu-ray)

e nelle versioni digitali

Stasera e domani a Cagliari il gran finale del “Mondovisione Tour”

Mentre stasera e domani sarà un concerto a Cagliari per il “gran finale” del “Mondovisione Tour”, LIGABUE entra direttamente al 1° posto della classifica TOP OF THE MUSIC FIMI/GFK degli album più venduti della settimana (diffusa oggi da GFK Retail and Technology Italia) con “GIRO DEL MONDO”, l’album live(cd+dvd) con tutte le emozioni live del “Mondovisione Tour”, tra date in Italia e nel resto del Mondo, e 4 imperdibili brani inediti registrati in studio.

“Giro del mondo” (Zoo Aperto/Warner Music) è disponibile in formato standard (doppio cd +dvd), in formato deluxe (triplo cd + doppio dvd oppure triplo cd + blu-ray) e nelle versioni digitali.

I 4 brani inediti contenuti in “Giro del mondo” sono il primo singoloC’è sempre una canzone”, “A modo tuo, “I campi in aprile” e “Non ho che te”. I primi due, entrambi scritti dal LIGA, sono stati interpretati rispettivamente da Luca Carboni e Elisa e adesso vengono riproposti, totalmente riarrangiati, in un’inedita e imperdibile versione “alla LIGABUE”.

Il LIGA ha raccontato i brani inediti sui suoi canali ufficiali, attraverso una serie di pillole in video intitolate “Due parole per voi” (www.ligachannel.com/da-luciano-due-parole-voi).

Il video di “C’è sempre una canzone è una sorta di cartolina dal “giro del mondo” che anticipa i contenuti del dvd, in una girandola di immagini che raccontano la dimensione “epica” dei grandi stadi italiani, così come la prima volta del LIGA in Nord America, Sud America, Australia e Asia. Il videoclip è prodotto da G. Battista Tondo per Eventidigitali Films, regia e montaggio sono di Riccardo Guernieri, con le riprese di backstage di Jarno Iotti.

Questa sera (23 aprile) e domani (24 aprile) LIGABUE torna live in Sardegna con due concerti all’Arena Sant’Elia di Cagliari, che saranno l’ultima tappa delMondovisione Tour”, a conclusione di oltre un anno di live di successo, tra palasport e stadi di tutta Italia e club e teatri di tutto il Mondo.

Questa doppia data in Sardegna, che arriva a 5 anni dal live all’Aeroporto Fenosu di Oristano, è anche il “gran finale” del “Mondovisione Tour – Palazzetti 2015”, partito lo scorso 13 marzo da Padova.