campagna solidale

CS_Le iniziative Rai nel mese della Giornata mondiale dell’Alzheimer


Da “La Partita del Cuore” a “Il paese ritrovato”

(none)

Nel mese in cui si celebra la Giornata mondiale dell’Alzheimer – che ricorre il 21 settembre – sono numerose le iniziative messe in campo dal servizio pubblico, con il supporto della Direzione Rai per la Sostenibilità-ESG in sinergia con altre strutture aziendali e con attori esterni.
Si comincia con “La Partita del Cuore”, che torna in Rai dopo una breve assenza e che verrà trasmessa il 7 settembre dall’U-Power Stadium di Monza in prima serata su Rai 2, a cura di Rai Sport, con la conduzione di Simona Ventura. Al tradizionale match, che vedrà stavolta affrontarsi la Nazionale Cantanti e il Charity Team, è abbinata una raccolta fondi a favore della Cooperativa La Meridiana – che si occupa appunto di malati di Alzheimer – e del Comitato Maria Letizia Verga, impegnato invece a sostegno dei bambini colpiti dalla leucemia.
Nei giorni 20 e 21 settembre verrà realizzata la campagna di sensibilizzazione in favore della Associazione Italiana Ricerca Alzheimer Airalzh Onlus.
Sempre il 21 settembre, in collaborazione con Rai Cinema, il circuito UNICI ha messo a disposizione le proprie sale (71 sale per un totale di 390 schermi) per trasmettere in esclusiva il corto “Rosa”, prodotto dalla società Libero Produzioni.  Il lavoro, la cui protagonista è una anziana malata di Alzheimer, viene presentato in anteprima oggi al Festival del Cinema di Venezia. 
Infine, Rai per la Sostenibilità – ESG ha sostenuto il progetto intitolato “Il Paese ritrovato”, anch’esso proposto da Libero produzioni. Si tratta di un docu-reality ambientato in una struttura realizzata e gestita dalla Cooperativa sociale La Meridiana di Monza: è concepita come un piccolo paese, dove i residenti malati di Alzheimer conducono una vita adeguata alle loro capacità, ricevono le visite dei loro familiari e le cure degli operatori e dei volontari che qui lavorano. Le due puntate andranno in onda nei giorni del 21 e 28 settembre su Rai Premium in seconda serata e in streaming su RaiPlay, con replica sabato 24 settembre e sabato 1° ottobre intorno alle ore 15. 

redazione

CS_Le iniziative Rai nel mese della Giornata mondiale dell’Alzheimer


Da “La Partita del Cuore” a “Il paese ritrovato”

(none)

Nel mese in cui si celebra la Giornata mondiale dell’Alzheimer – che ricorre il 21 settembre – sono numerose le iniziative messe in campo dal servizio pubblico, con il supporto della Direzione Rai per la Sostenibilità-ESG in sinergia con altre strutture aziendali e con attori esterni.
Si comincia con “La Partita del Cuore”, che torna in Rai dopo una breve assenza e che verrà trasmessa il 7 settembre dall’U-Power Stadium di Monza in prima serata su Rai 2, a cura di Rai Sport, con la conduzione di Simona Ventura. Al tradizionale match, che vedrà stavolta affrontarsi la Nazionale Cantanti e il Charity Team, è abbinata una raccolta fondi a favore della Cooperativa La Meridiana – che si occupa appunto di malati di Alzheimer – e del Comitato Maria Letizia Verga, impegnato invece a sostegno dei bambini colpiti dalla leucemia.
Nei giorni 20 e 21 settembre verrà realizzata la campagna di sensibilizzazione in favore della Associazione Italiana Ricerca Alzheimer Airalzh Onlus.
Sempre il 21 settembre, in collaborazione con Rai Cinema, il circuito UNICI ha messo a disposizione le proprie sale (71 sale per un totale di 390 schermi) per trasmettere in esclusiva il corto “Rosa”, prodotto dalla società Libero Produzioni.  Il lavoro, la cui protagonista è una anziana malata di Alzheimer, viene presentato in anteprima oggi al Festival del Cinema di Venezia. 
Infine, Rai per la Sostenibilità – ESG ha sostenuto il progetto intitolato “Il Paese ritrovato”, anch’esso proposto da Libero produzioni. Si tratta di un docu-reality ambientato in una struttura realizzata e gestita dalla Cooperativa sociale La Meridiana di Monza: è concepita come un piccolo paese, dove i residenti malati di Alzheimer conducono una vita adeguata alle loro capacità, ricevono le visite dei loro familiari e le cure degli operatori e dei volontari che qui lavorano. Le due puntate andranno in onda nei giorni del 21 e 28 settembre su Rai Premium in seconda serata e in streaming su RaiPlay, con replica sabato 24 settembre e sabato 1° ottobre intorno alle ore 15. 

Redazione

CS_Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo


La programmazione completa

(none)

In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, sabato 2 aprile, la Rai propone una programmazione dedicata con servizi, approfondimenti e spazi informativi in tv, in radio e sul web. Su tutte le reti, inoltre, da domenica 27 marzo a domenica 3 aprile, è in onda lo spot istituzionale di FIA – Fondazione italiana per l’autismo, che promuove la campagna di raccolta fondi per la ricerca e a sostegno delle persone con sindrome dello spettro autistico e delle loro famiglie.
Già venerdì primo aprile, su Rai 3 alle 10.40 il tema dell’autismo sarà approfondito nella puntata di “Elisir”. Sempre sulla terza rete, alle 15.30 – in replica alle 22.20 su Rai Scuola – il documentario di Gino Fabbri, “Tener a mente”, segue la vita quotidiana di 5 giovani adulti affetti da autismo, mentre alle 21.20 il film “The Specials – fuori dal comune” racconta la storia di Malik e Bruno, uno musulmano e l’altro ebreo, uniti nell’aiuto ai ragazzi affetti da autismo. In terza serata su Rai 2, invece, se ne parla a “O anche no”, con replica domenica 3 aprile alle 9.15.
Sabato 2 aprile, su Rai 1, sono “Unomattina in famiglia”, alle 8.30, e “Dedicato”, alle 14.00, a proporre gli approfondimenti sul significato della Giornata.
Grande impegno a sostegno della ricorrenza anche da parte di tutte le Testate che nei rispettivi telegiornali daranno ampia copertura informativa. Per la Tgr, la redazione di Pescara seguirà le iniziative del territorio, interpellando esperti in materia. La redazione di Bari proporrà le storie di persone che assistono familiari autistici. Lo stesso farà la redazione in lingua italiana della Tgr del Friuli-Venezia Giulia. Su RaiNews 24 sono previsti servizi di approfondimento sociale.
Per i canali specializzati, Rai Movie propone in prima tv, alle 14.20, il film “Tutto ciò che voglio”, la storia di una autistica che va alla caccia di un lavoro da sceneggiatrice a Hollywood. Su Rai Yoyo, alle 18.30, va in onda lo special d’animazione “Lo specchio di Lorenzo”, una storia di amicizia e di autismo. 
Rai Cultura sul suo canale Rai Storia ripercorre l’istituzione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo a “Il giorno e la Storia” in onda a mezzanotte e in replica 8.30, 11.30, 14.00, 20.10. Alle 22.45 il tema è affrontato dal doc “Life, Animated” su autismo e affetti familiari. Si prosegue, poi domenica 3 aprile, con il doc “Un silenzio particolare”, proposto da Ivan Cotroneo nella sua “Domenica con”, alle 19.50. Tornando a sabato 2 aprile, sul canale Rai Scuola sono i documentari “Nautilus, i protagonisti della scienza – Lo spettro dell’autismo” alle 12.30, “Memex doc – Autismo, identikit di una sindrome” alle 21.00 ad approfondire il tema dell’autismo. Il portale di Rai Scuola presenta, invece, un percorso di approfondimento sia con storie raccontate dai protagonisti sia con le opinioni degli esperti, medici ed educatori.
Per quanto riguarda Radio Rai, che è Media partner della manifestazione Run for Autism, gara podistica di 10 km, competitiva e non, in programma domenica 3 aprile a Roma, sono previsti spazi informativi all’interno dei programmi “Formato famiglia”, “Zona Cesarini”, “Che giorno è” e “Mary pop live” di Radio1, “Piazza Verdi” di Radio3 e nel corso della giornata di programmazione di Rai Radio Tutta Italiana.      
Per Digital, invece, RaiPlay pubblicherà il film in prima visione “Copperman”, la storia di Anselmo, un adulto rimasto nel mondo della propria infanzia. In Home Page e nelle sezioni dedicate, saranno inoltre in evidenza alcuni contenuti come “Tutto il mio folle amore”, di Gabriele Salvatores; “Quanto basta”, di Francesco Falaschi, “Pablo”, serie animata di David McGrath. Nella sezione Learning sarà pubblicata una nuova playlist intitolata “In un mondo silenzioso”.
Infine, la Giornata sarà evidenziata a pagina 413 di Televideo.

redazione

CS_Rai sostiene la nuova campagna di Unhcr per l’Afghanistan 


Al via il 14 febbraio 

(none)

La Rai sostiene la campagna “Emergenza Afghanistan. Non lasciamoli soli” dell’Agenzia ONU per i Rifugiati (UNHCR).  Dal 14 al 20 febbraio, in programma approfondimenti, interviste e una raccolta fondi per aiutare la popolazione afghana, stretta tra crisi economica, insicurezza alimentare e rischi legati alle gelide temperature invernali.
Rai, da sempre estremamente attenta alla causa dei rifugiati e sostenitrice del lavoro umanitario dell’UNHCR, sostiene la campagna di comunicazione e raccolta fondi “Emergenza Afghanistan: non lasciamoli soli”. Dal 14 al 20 febbraio, la drammatica condizione in cui versano 9 milioni di sfollati e 6 milioni di rifugiati afghani sarà al centro di una importante copertura sulle reti televisive, radiofoniche e sulle altre piattaforme Rai. Il sostegno della Rai all’iniziativa ha il duplice obiettivo da un lato di raccontare quella che in questo momento è la più grave emergenza umanitaria al mondo, attraverso testimonianze, interviste e contributi informativi, e dall’altro di raccogliere fondi che serviranno a finanziare l’intervento umanitario di UNHCR a beneficio di sfollati e rifugiati afghani.
“La Rai quotidianamente fornisce un’informazione completa sui fatti internazionali, avvicinandoli ai cittadini e coinvolgendo il pubblico in vicende che possono apparire lontane. Purtroppo, continua ad aumentare nel mondo il numero di rifugiati e sfollati e molti sono i morti e dispersi lungo le rotte migratorie. La crisi umanitaria afghana ha assunto dimensioni tali da spingerci a un impegno ulteriore, in collaborazione con UNHCR – spiega la Presidente della Rai Marinella Soldi – Tutti i nostri programmi saranno impegnati a raccontare cosa sta succedendo a milioni di uomini, donne e bambini in fuga dalla violenza. Fatti, più forti di ogni retorica, per sensibilizzare gli italiani, mettendo a frutto le opportunità di un servizio pubblico rilevante, inclusivo e credibile, capace di raggiungere tutti gli utenti”
“La Rai si è sempre contraddistinta per aver dato voce all’enorme sofferenza di milioni di persone in fuga da guerre, violenze e persecuzioni – commenta Chiara Cardoletti, Rappresentante dell’UNHCR per l’Italia, San Marino e la Santa Sede. In questi anni, ha raccontato la crisi dei rifugiati non solo con continuità ma anche e soprattutto con la massima qualità, completezza e accuratezza dell’informazione. Siamo quindi molto felici che la collaborazione si rinnovi ancora una volta con questa campagna che ci sta particolarmente a cuore. Oggi l’Afghanistan è infatti a un passo dalla catastrofe umanitaria. Ci teniamo a ringraziare la Rai per avere deciso di stare accanto al popolo afghano e per essersi unita al nostro appello: non lasciamoli soli”
Soltanto nel 2021, in Afghanistan quasi 700 mila persone hanno lasciato le loro case per via degli scontri armati, portando il totale degli sfollati interni a oltre 9 milioni. Di questi, circa l’80% sono donne e bambini, i più vulnerabili che stanno pagando il prezzo più alto di questa crisi. Metà della popolazione, circa 24,4 milioni di persone, ha bisogno di assistenza umanitaria. A tutto questo si aggiunge un’altra grave minaccia: il gelo invernale. A Kabul, la capitale, durante l’inverno la temperatura di notte può scendere fino a -25 gradi. Migliaia di famiglie passano le notti in alloggi di fortuna o all’aperto rischiando l’ipotermia. UNHCR resta operativa in quasi tre quarti dei distretti in Afghanistan. Oggi occorre incrementare lo sforzo e garantire aiuti umanitari in Afghanistan e nei Paesi limitrofi, Iran e Pakistan in primis. Attraverso la campagna “Non lasciamoli soli” con una donazione ciascuno potrà contribuire ad assicurare alle famiglie beni essenziali per la sopravvivenza. 
A partire dal 13 febbraio e fino al 6 marzo 2022, inviando un SMS o chiamando il 45588 sarà possibile donare 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari WINDTRE, TIM, Vodafone, Iliad, PosteMobile, Coop Voce, Tiscali. La donazione sarà di 5 o 10 euro per le chiamate da rete fissa TIM, Vodafone, WINDTRE, Fastweb e Tiscali e, sempre per la rete fissa, di 5 euro da TWT, Convergenze, PosteMobile.