cartoni animati

10/12/2017 – 21:00 #RAI GULP: LILO & STITCH Il film di animazione Disney in prima serata


lilo

Domenica 10 dicembre, alle 21 su Rai Gulp, andrà in onda il film di animazione “Lilo & Stitch”. Diretto da Dean DeBlois e Chris Sanders, l’opera è il 42° classico Disney e contiene nella colonna sonora canzoni di Elvis Presley, considerato dalla giovane protagonista un cittadino modello. Lilo è una bimba che, dopo la morte dei genitori, vive alle Hawaii con la sorella maggiore Nani. Le due cercano di cavarsela come possono, ma le cose vanno male e gli assistenti sociali minacciano di separarle. Stitch è invece il frutto di un esperimento genetico alieno (esperimento 626 programmato per distruggere tutto ciò che incontra) che, sfuggito ai suoi creatori, si rifugia sulla terra. Per salvarsi la pelle è disposto a fingere di essere persino un tenero cucciolo, proprio quello che Lilo, sempre sola in quanto isolata dalle amiche, sceglie di adottare. E così Lilo adotta Stich e dopo una serie di iniziali problemi e incomprensioni con il suo affetto riuscirà ad ammorbidire il caratteraccio del piccolo alieno. Insieme combatteranno contro gli scagnozzi inviati da Turo per catturarlo e contro l’assistente sociale (non così cattivo come sembra) che vuole separare Lilo da Nani per affidarla a una famiglia “regolare”. Alla fine il sogno di Lilo di costruire una “hoana” (che in lingua hawaiana significa famiglia allargata, dove più che i legami di sangue contano i sentimenti reciproci), diventa realtà.
Redazione

Nuovo album di Cristina D’Avena: le canzoni dei cartoni cantate coi vip!


cris duets

Sedici cantanti italiani hanno collaborato con Cristina D’Avena, duettando con lei per interpretare le sigle dei  cartoni animati contenute nel progetto speciale “Duets – Tutti cantano Cristina”. L’annuncio  di un paio di giorni fa sui  profili Twitter e Facebook dell’artista è diventato subito virale: “Ve lo avevo promesso”, scrive Cristina “Ecco chi sono i 16 artisti che duettano con me in ‘Duets’… Siete pronti a vivere questa magica avventura insieme a noi?”. 

L’album uscirà il prossimo 10 novembre con Warner Music

Questi i brani associati alle varie collaborazioni:

Nanà super girl feat. Giusy Ferreri, Sailor Moon feat. Chiara, Siamo fatti così feat. Elio, Piccoli problemi di cuore feat Ermal Meta, L’incantevole Creamy feat. Francesca Michielin, Jem feat. Emma, kiss me Licia feat. Baby K, Magica magica Emi feat. ArisaMila e Shiro feat. Annalisa, Una spada per lady Oscar feat. Noemi, Che campioni Holly e Benji feat. Benji&Fede, I Puffi sanno feat. Michele Bravi, Pollon Pollon combina guai feat. J-Ax, E’ quasi magia, Johnny feat. La Rua, Occhi di gatto feat. Loredana Berté, All’arrembaggio feat. Alessio Bernabei.

Redazione

Cristina D’Avena: è uscita la raccolta #Le Sigle Più Belle


cristina-davena

Venerdì 22 luglio 2016 è uscita la nuova raccolta di Cristina D’Avena, un doppio CD intitolato #Le Sigle Più Belle con le canzoni dei cartoni animati,  30 brani che hanno accompagnato i più celebri  cartoni animati che hanno fatto epoca compresa la sigla inedita Jim l’astroverme del 1993 incisa per la rima volta su CD.Il brano Il Segreto (Per Mariele), cantato da Cristina D’Avena per il ventesimo anniversario della scomparsa di Mariele Ventre, storica direttrice del Piccolo Coro dell’Antoniano; inoltre in anteprima assoluta, l’album contiene anche la canzone La Magia Che Fa Volare, che fu in passato colonna sonora del Lucca Comics & Games e che, successivamente, non fu più utilizzato. Quest’anno, però, in occasione del 50° anniversario, Lucca Comics & Games ha deciso di riproporre questo brano in una veste tutta nuova, scegliendo Cristina D’Avena come interprete e facendolo diventare sigla ufficiale della manifestazione.

L’album, prodotto da RTI Music Division e distribuito da Artist First,

 

CD 1

  1. Mila E Shiro Due Cuori Nella Pallavolo
  2. Robin Hood
  3. Pollon, Pollon Combinaguai
  4. Sailor Moon E Il Cristallo Del Cuore
  5. Doraemon
  6. Memole Dolce Memole
  7. Il Mistero Della Pietra Azzurra
  8. All’arrembaggio!
  9. L’incantevole Creamy (Stereo Version)
  10. È Quasi Magia Johnny!
  11. Kiss Me Licia
  12. Tazmania
  13. Georgie
  14. Alvin Rock’n’roll
  15. Piccoli Problemi Di Cuore
  16. La Magia Che Fa Volare (Sigla ufficiale di Lucca Comics & Games)

CD 2

  1. Occhi Di Gatto (Stereo Version)
  2. Una Spada Per Lady Oscar
  3. Rossana
  4. Là Sui Monti Con Annette
  5. Batman
  6. Arriva Cristina
  7. Un Incantesimo Dischiuso Tra I Petali Del Tempo
  8. Principesse Gemelle
  9. Siamo Fatti Così – Esplorando Il Corpo Umano
  10. Magica, Magica Emi
  11. Pesca La Tua Carta Sakura
  12. Ti Voglio Bene Denver
  13. Il Segreto Della Sabbia
  14. Che Campioni Holly E Benji
  15. Jim L’astroverme (Brano Inedito)
  16. Il Segreto (Per Mariele)

Redazione

TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE SU LUPIN III E IL “NO” ALLA SIGLA DI MORENO DELLA RETE.


lupin

Dopo 30 anni Lupin III è tornato!
Anche se nei cuori degli appassionati e degli spettatori di più di una generazione non è mai andato via…

Ecco dunque tutto quello che c’è da sapere sull’atteso ritorno.

1. La nuova stagione di Lupin III andrà in onda in anteprima mondiale su Italia Uno (casa storica del cartoon) dal 29 agosto, ogni sabato in seconda serata.

2. La nuova stagione s’intitola “L’avventura italiana” ed è ambientata tra l’Italia e San Marino: anche per questo l’anteprima mondiale è tutta italiana.

3. Tratto distintivo dei nuovi episodi è la giacca blu di Lupin. Nella prima stagione la giacca era verde, nella seconda rossa, nella terza rosa.

4. Questa la nuova sigla, un’interpretazione del rapper Moreno feat. Giorgio Vanni, voce della sigla “Hello Lupin” (testo di Moreno, Max Longhi, Giorgio Vanni; musica di Max Longhi e Giorgio Vanni):

http://video.corriere.it/rete-boccia-sigla-moreno-lupin-petizione-fan-cambiarla/8fc98eda-3062-11e5-8ebc-a14255a4c77f

5. Le prime immagini del nuovo Lupin sono state proiettate sabato 18 luglio a Rimini nel corso della kermesse “Cartoon Club”. Presente anche Alessandra Korompay, storica doppiatrice di Fujiko-Margot.

6. La data del primo “colpo” di Lupin sul piccolo schermo risale al 1971, quella dell’ultimo al 1985.

7. Il manga originale è stato ideato nel 1967 dal disegnatore Monkey Punch e si ispira liberamente ad Arsenio Lupin, il personaggio del ladro gentiluomo creato sessant’anni prima dallo scrittore francese Maurice Leblanc.

8. Il manga di Monkey Punch, e poi gli anime, sono diventati subito dei classici per il linguaggio intelligente e l’erotismo velato.

Le dichiarazioni del direttore di Italia 1 Laura Casarotto e del rapper Moreno, intreprete della nuova sigla:

Laura Casarotto: “Il nostro Arsenio Lupin è calato nella realtà. Affronta l’Italia della corruzione, della mafia, del doping del calcio. L’Italia della cronaca degli ultimi anni. Ma si muove anche nello scenario bellissimo di questo paese, il nostro. Vuole essere un  Lupin vero, vivo, contemporaneo, esattamente come vuole essere Italia 1″.

Moreno: “Lupin per me è storia è parte della mia infanzia è un modo per far tornare in mente ricordi come quando uscivo da scuola e nella pausa pranzo mi facevo rapire dalle puntate del ladro gentiluomo più famoso al mondo“.

E a proposito di Moreno, è  di questi giorni la polemica sulla sigla cantata dal rapper lanciato da Amici, alla rete la sigla proprio non va giù ritenendola inadeguata e non all’altezza del prestigio del cartone rivolto fra l’altro ad un pubblico adulto vista la programmazione in seconda serata. Alla petizione hanno aderito in poche ore oltre 20mila “fan” di Lupin che rimpiangono le sigle del passato.  Il cantante in una intervista rilasciata a rockol.it  di questi giorni   si stupisce invece di tanto clamore ritenendo che la sua sigla più indirizzata ad un pubblico di giovanissimi possa attrarre e indurre una nuova generazione ad affezionarsi al cartone. Insomma Rete vs Moreno….due generazioni a confronto! Chi la spunterà?