che tempo che fa

CS_Lorenzo Jovanotti a “Che tempo che fa”


Tra gli ospiti di Fabio Fazio anche il ministro Nordio, Luca Argentero e Massimiliano Pani

Nuovo appuntamento, domenica 23 aprile alle 20 su Rai 3, con la ventesima edizione di “Che Tempo Che Fa” di Fabio Fazio, programma realizzato da Rai Cultura in collaborazione con l’OFFicina, con Luciana Littizzetto, Filippa Lagerbåck, Gigi Marzullo, Nino Frassica, Simona Ventura, Maurizio Ferrini alias la Signora Coriandoli.
Tra gli ospiti della puntata il Ministro della Giustizia Carlo Nordio e, in esclusiva, Lorenzo Jovanotti che, da lunedì 24 aprile torna su RaiPlay con “Aracataca. Non voglio cambiare pianeta 2”, un docutrip in 22 puntate nel quale attraversa in bicicletta il Sudamerica: una lunga pedalata di 3500 km – e 50mila metri di dislivello – dall’Ecuador alla Colombia, dalle Ande all’Amazzonia, dall’Oceano alla mitica Macondo.
Ospiti di Fabio Fazio anche Luca Argentero, nelle librerie con il suo primo romanzo “Disdici tutti i miei impegni”; Rossana Moretti Luttazzi, Presidente della Fondazione Lelio Luttazzi e autrice del libro “Una storia d’amore e di lucida follia – A mio marito Lelio Luttazzi” in uscita per il centenario dalla nascita del Maestro, a cui è dedicato anche il disco “Lelio Luttazzi – oltre il blu”; la staffetta partigiana Teresa Vergalli, che ha portato la sua testimonianza nel nuovo saggio “Una vita partigiana”; Massimiliano Pani, produttore e co-arrangiatore del nuovo album di Mina “Ti amo come un pazzo”.
E ancora: Roberto Burioni, Professore Ordinario di Microbiologia e Virologia all’Università Vita-Salute San Raffaele; il CEO di Moderna Stéphane Bancel; il direttore de La Stampa Massimo Giannini; Ferruccio de Bortoli. 

Chiude la serata “Che Tempo Che Fa – Il tavolo” con Nino Frassica, Gigi Marzullo, Simona Ventura, la Signora Coriandoli. Ospiti, a pochi giorni dal rientro dagli Europei di Antalya (Turchia),  gli atleti della Nazionale di Ginnastica artistica maschile: la squadra composta da Marco Lodadio, Yumin Abbadini, Lorenzo Casali, Matteo Levantesi e Mario Macchiati, vincitrice della Medaglia d’Oro nel concorso generale a squadre, primo titolo di sempre per l’Italia maschile in questa specialità, e Carlo Macchini, vincitore della Medaglia d’Argento individuale alla sbarra, un podio che mancava all’Italia dal 2007 con Igor Cassina; Stefano De Martino, in tv dal 25 aprile con la terza edizione di “Bar Stella” su Rai2; Mara Maionchi; la Gialappa’s Band; Ubaldo Pantani; Francesco Paolantoni. Torna al Tavolo anche Massimiliano Pani. 

CS_”Che tempo che fa” ricorda Gianluca Vialli


Uno speciale dedicato al grande campione scomparso

Uno speciale per ricordare il grande campione scomparso con alcune delle interviste rilasciate nel programma di Fabio Fazio. Domenica 8 gennaio alle 20.35 su Rai 3 va in onda lo speciale di Rai Cultura, “Che Tempo Che Fa ricorda Gianluca Vialli”, con alcuni passaggi delle interviste al grande campione scomparso rilasciate a Fabio Fazio nel corso del programma.

CS_Ornella Vanoni a “Che Tempo Che Fa”


Una carriera lunga settanta anni

(none)

Ornella Vanoni, l’artista italiana con la carriera in assoluto più longeva con quasi settant’anni di attività ininterrotta e considerata tra le migliori interpreti della musica leggera in Italia è ospite a “Che Tempo Che Fa” domenica 6 novembre alle 20 su Rai 3. Dopo il rinvio dovuto a un incidente, Ornella Vanoni nei prossimi mesi sarà in tour in tutta Italia con “Le Donne e la Musica”, accompagnata da una band composta da sole donne.
A seguire Alberto Mantovani, Presidente di Fondazione Humanitas per la Ricerca; Roberto Burioni, Professore Ordinario di Microbiologia e Virologia all’Università Vita-Salute San Raffaele; Roberto Saviano, in uscita con il nuovo romanzo “Cuore puro”; Pif, pseudonimo di Pierfrancesco Diliberto, nelle librerie dall’8 novembre con il nuovo libro “La disperata ricerca d’amore di un povero idiota”. E ancora: il direttore de La Stampa Massimo Giannini; il direttore de Il Foglio Claudio Cerasa; la vicedirettrice del Corriere della Sera Fiorenza Sarzanini; Marco Damilano, su Rai3 con la striscia di approfondimento quotidiano “Il cavallo e la torre”. 
A chiudere la serata “Che Tempo Che Fa – Il tavolo” con Nino Frassica, Gigi Marzullo, la Signora Coriandoli, Massimo Lopez e Tullio Solenghi. Ospiti: Serena Dandini, autrice di Cronache dal Paradiso, in libreria dal 9 novembre; Aka7even; Gabriele Cirilli; Simona Ventura, Giorgio Minisini e Lucrezia Ruggiero, la coppia iridata del nuoto artistico italiano che agli ultimi Mondiali di Budapest ha conquistato per due volte l’oro nel duo misto; Francesco Paolantoni. 

redazione

CS_Che Tempo Che Fa


Liliana Segre si racconta a Fabio Fazio

(none)

Domenica 23 ottobre su Rai3 dalle 20 nuovo appuntamento della ventesima edizione di “Che Tempo Che Fa” di Fabio Fazio, un programma di Rai Cultura con Luciana Littizzetto, Filippa Lagerbåck, Gigi Marzullo, Nino Frassica, Massimo Lopez e Tullio Solenghi, Maurizio Ferrini alias la Signora Coriandoli. Ospiti della puntata: la Senatrice a vita Liliana Segre, che lo scorso 13 ottobre ha presieduto la seduta inaugurale della XIX legislatura del Senato. Don Davide Banzato e la Presidente e fondatrice dell’associazione “Nuovi Orizzonti” Chiara Amirante, in uscita col libro “La forza dello spirito. La chiave per una gioia piena”; Roberto Burioni; Michele Serra; l’editorialista del Corriere della Sera Ferruccio de Bortoli; il direttore de La Stampa Massimo Giannini; l’inviato di Avvenire Nello Scavo.
E ancora: Toni Servillo e Ficarra e Picone, in sala dal 27 ottobre con “La stranezza”, nuovo film di Roberto Andò; Riccardo Scamarcio e Louis Garrel, tra i protagonisti de “L’Ombra di Caravaggio”, diretto da Michele Placido e nei cinema dal 3 novembre. Chiuderà la serata “Che Tempo Che Fa – Il tavolo” con Nino Frassica, Gigi Marzullo, la Signora Coriandoli, Massimo Lopez e Tullio Solenghi. Ospiti: Ferdinando De Giorgi, Commissario Tecnico della Nazionale italiana maschile di pallavolo maschile, vincitrice lo scorso 11 settembre del Campionato Mondiale; Mara Sattei, fra le regine dell’estate con la hit triplo Platino “La dolce vita” insieme a Fedez e Tananai; Simona Ventura; Mara Maionchi; Francesco Paolantoni.

redazione

CS_I Måneskin ospiti a “Che Tempo Che Fa”


Attualità politica con Carlo Calenda e la Giornata Mondiale dell’Alimentazione

(none)

Ospiti in esclusiva a “Che Tempo Che Fa” domenica 16 ottobre alle 20 su Rai 3, i Måneskin, gli artisti italiani più ascoltati al mondo, con oltre sei miliardi di streaming su tutte le piattaforme digitali e duecentottantanove certificazioni globali tra cui quindici dischi di diamante, duecentotrenta dischi di platino e qurntaquattro dischi d’oro. La band dei record è ospite di Fabio Fazio a pochi giorni dall’uscita del nuovo singolo The Loneliest, la nuova canzone più ascoltata al mondo nel primo giorno (7 ottobre 2022), entrando nelle classifiche di ventotto Paesi e piazzandosi come più alta nuova entrata nella Top Songs Global Chart di Spotify. Il 26 ottobre riprenderanno il loro tour mondiale da Città del Messico, che li porterà in oltre venti città degli Stati Uniti e del Canada, prima di intraprendere il tour europeo riprogrammato per il 2023.
A seguire il Segretario di Azione, Carlo Calenda. E ancora, il conduttore Paolo Bonolis. Poi, in occasione del World Food Day – la Giornata Mondiale dell’Alimentazione – Massimo Bottura lo chef italiano più celebre al mondo e Goodwill Ambassador per UNEP, il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente, tre stelle Michelin e titolare della stella verde Michelin per la lotta agli sprechi alimentari. Quindi l’editorialista del Corriere della Sera Aldo Cazzullo. 
Continua lo spazio dedicato all’attualità con il virologo Roberto Burioni; il direttore degli Approfondimenti RAI Antonio Di Bella; il direttore de La Stampa Massimo Giannini; le giornaliste Rai Lucia Goracci ed Emma Farnè dall’Ucraina. 

Chiude la serata “Che Tempo Che Fa – Il tavolo” con Nino Frassica, Gigi Marzullo, la Signora Coriandoli, Massimo Lopez e Tullio Solenghi. Ospiti Simona Ventura, su Rai2 ogni mattina con Citofonare Rai2, al fianco di Paola Perego; Mara Maionchi; Memo Remigi; Francesco Paolantoni; la nuova fuoriclasse della ginnastica ritmica italiana Sofia Raffaeli, 5 ori e 1 bronzo agli ultimi Mondiali di ritmica in Bulgaria e prima ginnasta italiana a vincere l’oro mondiale nel concorso generale che le è valso la qualifica per le Olimpiadi di Parigi 2024. 

“Che Tempo Che Fa” è realizzato da Rai Cultura in collaborazione con l’OFFicina ed è scritto da: Gianluca Brullo, Fabio Fazio, Walter Fontana, Arnaldo Greco, Piero Guerrera, Veronica Oliva e Edoardo Segantini con la consulenza di Stefano Faure, Giacomo Freri, Giacomo Papi e Antonietta Zaccaro. La regia è di Cristiano D’Alisera. Scenografia di Marco Calzavara. Produttore esecutivo Rai Luisa Pistacchio. Coordinamento editoriale Felice Cappa. Produttore esecutivo L’OFFicina Marcello Mereu. Responsabile Casting Monica Tellini.

CS_”Che Tempo Che Fa” di Fabio Fazio 


Tra gli ospiti il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Luigi Di Maio

(none)

Sarà una puntata in gran parte dedicata alla guerra in Ucraina, con contributi di intellettuali, giornalisti e inviati quella di “Che Tempo Che Fa”, il programma di Fabio Fazio con Luciana Littizzetto e Filippa Lagerbåck, in onda domenica 20 marzo, a partire dalle 20, per l’anteprima e poi, alle 20.30 su Rai 3. Tra gli ospiti della puntata: il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Luigi Di Maio; un collegamento in diretta con la tv ucraina e Oleg Paniuta, conduttore del canale tv Ukraina24. Ukraina24 ha preso parte alla maratona nazionale delle principali emittenti tv del Paese riunite in un unico canale, attualmente il solo ad essere in onda in Ucraina.

redazione

CS_Sean Penn ospite in esclusiva a “Che Tempo Che Fa”


Regista e attore due volte Premio Oscar era in Ucraina al momento dell’invasione russa

(none)

Il regista e l’attore Sean Penn ospite in esclusiva a ‘Che Tempo Che Fa’ di Fabio Fazio, domenica 13 marzo alle 20 su Rai 3, per portare la sua personale testimonianza della guerra in Ucraina. Al momento dell’invasione russa, Sean Penn si trovava in Ucraina per girare un documentario sulle tensioni tra i due Paesi ed è riuscito a raggiungere il confine con la Polonia camminando per chilometri insieme a migliaia di profughi. 
Da sempre molto attivo in campo umanitario, Sean Penn è anche cofondatore di CORE (Community Organized Relief Effort), un’organizzazione di risposta alle crisi globali che nel 2010 ha aiutato la popolazione di Haiti colpita dal devastante terremoto, per la quale Penn ha mobilitato una potente rete per un’azione immediata. Più di undici anni dopo, CORE ha ampliato le sue attività per supportare le comunità negli Stati Uniti e in tutto il mondo. Fin dall’inizio dell’emergenza pandemica di Covid-19 nel 2020, l’associazione è stata in prima linea per fornire test e vaccini gratuiti a milioni di persone e servizi di supporto alle comunità più fragili. Recentemente, CORE è impegnata a rispondere in vari modi ai bisogni primari dei rifugiati ucraini in Polonia.

redazione

CS_Sua Santità Papa Francesco a Che Tempo Che Fa


Il Santo Padre ospite in esclusiva della trasmissione

(none)

Sarà Sua Santità Papa Francesco l’ospite in esclusiva della puntata di Che Tempo Che Fa, in onda domenica 6 febbraio alle 20.00 su Rai3.
Gli altri ospiti della trasmissione di Fabio Fazio, con Luciana Littizzetto e Filippa Lagerbåck, saranno Alberto Mantovani, Presidente di Fondazione Humanitas per la Ricerca, Roberto Burioni, Professore Ordinario di Microbiologia e Virologia all’Università Vita-Salute San Raffaele, Roberto Saviano, il direttore di Oggi Carlo Verdelli, il direttore de La Stampa Massimo Giannini, la vicedirettrice del Corriere della Sera Fiorenza Sarzanini, Michele Serra con lo spazio “Le cose che non ho capito” e il corrispondente Rai da Mosca Marc Innaro.
A chiudere la serata, Che Tempo Che Fa – Il tavolo con Nino Frassica, Gigi Marzullo, Orietta Berti, Mago Forest. Ospiti Lillo, nelle librerie dall’8 febbraio con la raccolta illustrata “Posaman & Friends”, Riccardo Rossi, Cristiano Malgioglio, Francesco Paolantoni e Maurizio Ferrini.

redazione


Il Premio Nobel Parisi a ‘Che Tempo Che Fa’

Tra gli ospiti anche Christian De Sica , Alessandro Siani, Caterina Caselli

(none)

Il Premio Nobel per la Fisica 2021,  Giorgio Parisi,  sarà ospite a’ Che Tempo Che Fa’  di Fabio Fazio,  in onda domenica 12 dicembre dalle 20 su Rai3,  con  Luciana Littizzetto, Filippa Lagerbåck, Massimo Lopez e Tullio Solenghi, Gigi Marzullo, Nino Frassica, Orietta Berti. E ancora tra gli ospiti : Christian De Sica e Alessandro Siani, in occasione dell’uscita del nuovo film, “Chi ha incastrato Babbo Natale”; Caterina Caselli, protagonista del documentario “Caterina Caselli – Una vita, 100 vite”, in cui ripercorre la sua vita privata e artistica; Tullio Pericoli, a Palazzo Reale a Milano con la mostra monografica “Frammenti”; il Professore Ordinario di Microbiologia e Virologia all’Università Vita-Salute San Raffaele Roberto Burioni; il direttore de Il Foglio Claudio Cerasa, Ferruccio de Bortoli, Annalisa Cuzzocrea e il corrispondente Rai dalla Germania Rino Pellino.  In chiusura  per lo spazio ‘ Che Tempo Che Fa – Il tavolo’  : Nino Frassica, Gigi Marzullo, Orietta Berti, Massimo Lopez e Tullio Solenghi, Elio, Maurizio Ferrini, Francesco Paolantoni e Marisa Laurito. 


CS_Il ministro Roberto Speranza a “Che tempo che fa”| Su Rai3 ospiti anche Roberto Saviano, Bebe Vio e Walter Veltroni


(none)

Nuovo appuntamento con “Che tempo che fa” di Fabio Fazio, domenica 10 ottobre dalle 20 su Rai3, con Luciana Littizzetto, Filippa Lagerbåck, Gigi Marzullo, Nino Frassica, Orietta Berti e, da questa puntata, Massimo Lopez e Tullio Solenghi.
Ospiti della puntata sono il ministro della Salute Roberto Speranza; lo scrittore e giornalista Roberto Saviano, autore della nuova graphic novel autobiografica “Sono ancora vivo”, illustrata da Asaf Hanuka, che racconta il suo percorso, dai momenti spensierati da bambino fino alla vita sotto scorta, iniziata nel 2006; Roberto Burioni; Walter Veltroni, che ha appena firmato il terzo episodio della saga di romanzi gialli dedicata al commissario di polizia Buonvino, “C’è un cadavere al Bioparco”.
E ancora, Bebe Vio, medaglia d’oro nel fioretto individuale e medaglia d’argento nel fioretto a squadre alle ultime Paralimpiadi di Tokyo, dove è stata portabandiera per l’Italia nella cerimonia d’apertura, e protagonista nei prossimi giorni di due eventi organizzati con l’associazione art4sport nati per sensibilizzare il pubblico al valore della diversità e dell’inclusione: il 25 ottobre con WEmbrace Sport, dove campioni delle Nazionali Olimpiche e Paralimpiche saranno impegnati insieme in una sfida sportiva in quattro discipline, e il 26 ottobre con l’inaugurazione della Bebe Vio Academy, prima accademia italiana a favore dello sport inclusivo con l’obiettivo di coinvolgere alla pratica sportiva ragazzi con disabilità fisiche e ragazzi normodotati; Vincenzo Salemme, nelle sale con la commedia “Con tutto il cuore”, da lui scritta, diretta e interpretata.
A chiudere la serata, “Che Tempo Che Fa – Il tavolo” con Nino Frassica, Gigi Marzullo, Orietta Berti, Riccardo Rossi, Carla Signoris ed Elisabetta Villaggio, fresca di stampa di “Oltre la maschera. La vita (vera) di Paolo Villaggio”, in cui racconta il privato di suo padre, Paolo Villaggio, attraverso testimonianze e i dietro le quinte del suo iconico personaggio Ugo Fantozzi. Torna al Tavolo anche Vincenzo Salemme.

Redazione