claudia pandolfi

Sesto appuntamento con la fiction “Un Professore”


  Protagonisti della serie Alessandro Gassmann e Claudia Pandolfi

(none)

Dante Balestra è un professore di filosofia anticonformista e affascinante, tornato a Roma dopo anni di assenza per occuparsi di suo figlio Simone, dal momento che l’ex moglie si sta trasferendo per lavoro a Glasgow. Lo interpreta Alessandro Gassmann, protagonista della serie tv “Un Professore”, in onda giovedì 16 dicembre alle 21.25 su Rai1, insieme a Claudia Pandolfi. Nel primo episodio della sesta puntata intitolato “Rousseau”, Dante si riavvicina ad Anita e le chiede scusa per come l’ha trattata, ma ancora non riesce a parlare del suo passato, soprattutto con Simone. La scuola è inagibile dopo la festa e Dante porta la classe al Colosseo per spiegare Rousseau: la scelta di infrangere la legge organizzando la festa è un atto di libertà o di anarchia? Simone vorrebbe parlare con Manuel di quanto avvenuto tra loro, ma l’amico lo tratta male e così, deluso, Simone va da Sbarra e si offre di lavorare per lui. Pin fa progressi e racconta a Dante l’episodio di bullismo che ha scatenato la sua agorafobia: Dante non può credere a quello che scopre.Nel secondo dal titolo “Nietzsche”, Manuel si confida con il prof, ammettendo di aver lavorato per Sbarra e che ora è Simone ad essere nei guai visto che Sbarra gli ha affidato l’incarico di bruciare una libreria. Dante è sconvolto e si confida con Anita, nella quale vede un’anima sempre più affine. Un evento tragico che coinvolge Simone porta Dante a rivivere il dramma che gli ha segnato la vita e ad affrontare quel nodo irrisolto. Ancora una volta accanto a lui c’è Anita…

Redazione

CS_Al via “Tutta colpa di Freud – La serie”


Da mercoledì 1° dicembre, in prima serata su Canale 5, al via “Tutta colpa di Freud – la serie” con Claudio BisioClaudia Pandolfi Max Tortora.

La fiction, co-prodotta da RTI e Lotus Production e diretta da Rolando Ravello, annovera nel cast anche Caterina ShulhaMarta GastiniDemetra Bellina e Luca Bizzarri, con la partecipazione di Stefania Rocca.

Lo psicanalista Francesco Taramelli (Claudio Bisio), pensa di potersi finalmente dedicare a se stesso, dopo aver badato per anni alle sue tre figlie che ora sembrano indipendenti. La maggiore Marta (Marta Gastini) 27 anni, è una brillante dottoranda in Archeologia; la venticinquenne Sara (Caterina Shulha), è in procinto di sposarsi con Filippo (Valerio Morigi) e lavora nell’hotel di lusso dei suoi futuri suoceri; infine la diciottenne Emma (Demetra Bellina) sta per trasferirsi a Londra per perfezionare il suo inglese. 

La moglie di Francesco, Angelica Delony (Magdalena Grochowska), ha abbandonato la famiglia alla nascita di Emma per seguire come attivista le campagne ambientaliste di una Ong. Francesco si è ritrovato così a fare da padre e madre alle sue tre bambine e non è stato facile riaggiustarsi. Una persona che gli è sempre rimasta accanto è Matteo De Tommasi (Max Tortora), ex tassista romano che a Milano ha ingranato come autista di professione; pur nella differenza di estrazione è l’amico più caro, tanto che per le figlie è quasi uno zio.  Sebbene non sia stato facile tirar su tre ragazze tutto solo, Francesco, che per le figlie stravede, pensa di aver fatto proprio un buon lavoro. Le ha sempre incoraggiate a inseguire sogni e ambizioni rispettandone le individualità e senza mai imporre il proprio punto di vista sulle cose. È quindi convinto di aver sollecitato l’autonomia e l’indipendenza per tutte, visto che anche Emma è pronta a spiccare il volo… 
Ma Emma, youtuber in erba, mentre sta per salire sull’aereo conosce Claudio Malesci (Luca Bizzarri) il titolare dell’agenzia di Web Marketing più in voga del momento e, con l’avventatezza dei suoi anni, decide di non partire più. Sara, proprio il giorno del suo matrimonio, cade tra le braccia di Niki (Lana Vlady), la stilista ingaggiata per l’abito di nozze! E Marta scopre che la sua ricerca, per la quale ha ottenuto i fondi dal Ministero, è stata ceduta da Ettore Ascione (Luca Angeletti) suo amante e Professore, al raccomandato di turno. 

All’insaputa di quanto stia per accadere, Francesco ha un malore; credendo sia un infarto, si reca al Pronto Soccorso dove Anna Cafini (Claudia Pandolfi) la psichiatra di turno, gli spiega che in realtà si tratta di un attacco di panico. Che la causa sia da rintracciare nella sindrome del nido vuoto?
Per Francesco è impossibile nonché Anna una incompetente. Le sue figlie sono tutte realizzate e autonome e di questo non può che esserne soddisfatto. Ma al rientro a casa la realtà che gli si presenta è ben diversa: le tre sorelle sono tutte riparate a casa, in fuga dalle proprie vite che Francesco pensava risolte!

Tutta colpa di Freud – la serie” è una moderna commedia familiare che racconta la difficile condizione di uno psicanalista che, nonostante il successo sul lavoro, affronta con difficoltà la comunicazione con le figlie e la gestione dei loro problemi. 

redazione

CS_Torna su Rai1 “Chiamami ancora amore” CON GRETA SCARANO, SIMONE LIBERATI E CLAUDIA PANDOLFI


(none)

“Chiamami ancora amore”, in onda lunedì 10 maggio alle 21.25 su Rai1, è un viaggio nel “mistero” dei sentimenti e nelle difficoltà di una coppia che scoppia. Dinamiche genitoriali distorte dalle incomprensioni e dalle cieche rappresaglie di chi non è riuscito a mantenere viva la fiamma della comprensione e del rispetto reciproco. E’ una produzione Indigo Film in collaborazione con Rai Fiction, in associazione con About Premium Content, interpretata da Greta Scarano, Simone Liberati e con la partecipazione di Claudia Pandolfi, per la regia di Gianluca Maria Tavarelli.
Nel secondo appuntamento l’assistente sociale indaga sui primi mesi di vita di Pietro e sulle capacità di cura della madre. A obbligarla a questa mossa sono le accuse rivolte da Enrico ad Anna e le prove che lui ha raccolto per dimostrare il comportamento della moglie all’epoca. Rosa Puglisi interroga prima il pediatra del bambino e poi tutte le figure che possono restituirle uno sguardo su quel periodo. Infine decide di affrontare direttamente Anna. Solo dal confronto con lei saprà riconoscere se si tratta di una buona madre o se i suoi errori sono davvero imperdonabili come sostiene il marito. Ma Enrico passa presto da accusatore ad accusato. L’assistente sociale si accorge di alcuni episodi sospetti nel passato del figlio. Rosa Puglisi raccoglie la testimonianza dell’allenatore della scuola calcio di Pietro e la confronta con un accesso insolito al pronto soccorso. I segnali di allarme sembrano confermati sia dall’aggressività mostrata da Enrico verso la moglie a partire dall’inizio della separazione in tribunale, sia dal comportamento di Pietro, il quale fa di tutto per allontanarsi da suo padre, come volesse cancellarlo dalla propria vita.

Redazione

CS_”Gli orologi del diavolo” su Rai1 con Giuseppe Fiorello e Claudia Pandolfi


Una serie tv ispirata alla vera storia di un “eroe per caso” contro il narcotraffico

(none)

Terzo appuntamento con “Gli orologi del diavolo”, la serie tv interpretata da Giuseppe Fiorello, Claudia Pandolfi e Nicole Grimaudo, in onda su Rai1 lunedì 16 novembre alle 21.25. Una storia di grande impatto emotivo tratta da una vicenda realmente accaduta e liberamente ispirata all’omonimo libro scritto da Gianfranco Franciosi e Federico Ruffo. 
Nel primo dei due episodi, durante il Natale, Aurelio si reca in visita a Marco portandogli come regalo un costoso orologio. Il meccanico lo scaccia in malo modo, ma Aurelio lo avverte: non potrà liberarsi di lui. La polizia italiana lo spinge a continuare la missione ma Marco, che ormai può contare solo su sua figlia, si rifiuta. Si adopera allora per rimettere su il cantiere insieme a i suoi operai ed incontra Messia, una vecchia conoscenza con la quale sembra nascere qualcosa, ma in quel frangente scopre che suo padre, malato di cancro terminale, riceve le pressioni di un camorrista alleato di Aurelio. Così decide di liberarsi dalla morsa del boss, ad ogni costo.
Nel secondo episodio, Marco, che è stato catturato, riesce a imbonire Aurelio che gli concede il suo perdono e lo porta a conoscere la moglie e il figlio che vivono nascosti in una piccola isola al largo della Spagna. Aurelio gli chiede di accompagnarlo in un nuovo carico. L’ultimo, che permetterà a entrambi di ritirarsi. Marco accetta. Mentre esplode l’amore con Messia, il meccanico prepara una barca capace di affrontare l’oceano perché, stavolta, lo scambio di droga avverrà in mare aperto. Mentre suo padre si aggrava, Marco è costretto a partire non prima di aver confessato a Jacopo, suo fratello, e ad Messia la verità, ma non a sua figlia che lo guarda andar via con il cuore a pezzi.

Redazione