Club Dogo

Club Dogo ospiti a “Fronte del palco”


clubGiovedì 16 aprile alle ore 00.40 su Italia 1, i Club Dogo saranno i protagonisti della nuova puntata di “Fronte del palco”, appuntamento con la musica condotto da Simone Annicchiarico. Nell’auditorium di Radio Italia Jake La Furia, Guè Pequeno e Don Joe si racconteranno e presenteranno il suo album “Non siamo più quelli di Mi fist”. La speaker Manola Moslehi, in diretta dalla sua postazione radiofonica, rivolgerà agli artisti le domande degli ascoltatori di Radio Italia. I brani in scaletta: “Sayonara”, “Saluta I King”, “Weekend”, “Chissenefrega”, “P.E.S.”, “Gli Anni D’oro”, “Brivido”, “Sai Zio”, “Brucia Ancora”, “All’ultimo Respiro” e “Fragili”.

In regia Lele Biscussi. In collaborazione con Radio Italia.

FIMI/GfK: negli album primi i Club Dogo – nei singoli unici italiani Renga (14) e Valerio Scanu (20)


club dogo

Pubblicata classifica FIMI/GfK degli album e dei singoli più venduti della settimana (Week 37/14 dal 8 al 14 settembre)  http://www.fimi.it/classifiche_album.php.

Negli album la situazione risulta variata, al  primo posto esordio dei Club Dogo con Non siamo più quelli di Mi Fist  seguiti da Gianluca Grignani con A volte esagero al secondo e dai Modà con Gioia…Non è mai abbastanza che chiudono il podio al terzo.  Ritorna in quarta posizione Francesco Renga con Tempo Reale, mentre sale di due posizioni piazzandosi al quinto posto  Ligabue con Mondovisione;  alla sesta posizione i Coldplay con Ghost Stories, mentre in discesa di una posizione,  al settimo posto troviamo Biagio Antonacci con L’amore comporta, stabili in ottava posizione  Dear Jack  con Domani è un altro film, al nono postoMaroon 5 con V e   a concludere la TopTen la new entry Lullaby and…the ceaseless Roar di Robert Plant  al decimo posto.

Nella Top Ten Singoli:  Stabile al primo posto da 14 settimane  Enrique Iglesias feat. Sean Paul & Descemer Bueno con Bailando segue al secondo posto Lilly Wood & The Prick feat. Robin Schulz con Prayer in C  e al terzo posto sale dalla nova posizione Boom Clap con Charli XCX.  in salita Maps dei Moroon5 alla quarta posizione,  al quinto posto Lovers on the Sun – David Guetta feat. Sam Martin che perde una posizione; Kiesza con Hideaway al sesto; al settimo A Sky Full of Stars dei Coldplay; ottavo Sheppard con Geronimo; mentre alla nona posizione troviamo la new entry Blame di Calvin Harris feat John Newman. Chiude la TopTen singoli Stay with me al decimo.

In una Top20 che parla straniero unici artisti italiani a resistere: Francesco Renga con  Il mio giorno più bello nel mondo in 14ma posizione e Valerio Scanu a 9 settimane dall’esordio in classifica occupa la 20ma posizione  col singolo Lasciami Entrare  che il 12 di settembre  ha ottenuto la certificazione “oro” della Fimi. Segni particolari?  senza passaggi radiofonici. 

La selecta di Don Joe (Club Dogo) per la Vogue Fashion’s Night Out


 

 Don Joe (Club Dogo) (1)

Giunge alla sesta edizione Vogue Fashion’s Night Out, la manifestazione dedicata allo shopping e alla moda organizzata da Vogue Italia che negli anni ha riscosso un crescente successo internazionale. Un evento attesissimo dal pubblico di tutto il mondo, tanto che si terrà in ben 32 città, da Shanghai a Rio de Janeiro.

In occasione dell’edizione 2014 il Flagship store Dirk Bikkembergs di Manzoni a Milano, si trasformerà nel palcoscenico di For Music Lovers Only: un party che avrà come protagonista il dj, producer e beat maker più celebre del rap Made in Italy ovvero Don Joe dei Club Dogo.

Dalla musica alla moda il passo è breve e chi meglio del celebre dj e producer Don Joe può essere il trait d’union per rappresentare un connubio di stile, fashion e ricerca musicale. Musicista tra i più attivi della scena rap nazionale, ha da poco firmato tutte le tracce dell’ultimo lavoro dei Club Dogo, tra hardcore rap, pop rap e hip house. Don Joe è sempre in prima linea come guru della scena rap italiana, anche con la Dogo Gang, con Marracash, ma, anche molte tracce dei rispettivi cd solisti dei compagni Gué Pequeno con Bravo ragazzo e Jake La Furia con Musica commerciale.

Durante l’evento si alterneranno ai piatti anche Stefano Fisico ed Alex Roschant. Partner d’eccezione sarà Pioneer, leader mondiale nel settore dell’elettronica e dei prodotti audio-video per la casa, l’auto e il settore professionale dj, che metterà in campo le sue console di ultima generazione per la serata.

 

EMIS KILLA: CANTO LA RIBELLIONE, VI “TORMENTO” CON “MARACANA’ ” E HO GIA’ PRONTO UN “PIANO B”…


emis

Il “rap” continua a mietere consensi qui da noi, tanto da aver “espugnato” da poco persino un “sacrario” intoccabile come l’Arena di Verona e uno dei nomi di punta di questo movimento artistico si chiama Emis Killa (alias Emiliano Giambelli, classe 1989) da Vimercate, alle porte di Milano, la biografia parla di studi non ultimati, madre operaia metalmeccanica e un contesto di quartieri-alveare. A cosa si deve questo pseudonimo?semplicemente Emi è sempre stato il suo diminutivo e la “s” finale, aggiunta in un secondo tempo, ci stava a pennello, Killa deriva da “killer”, in uno “slang” americano mal pronunciato e il gioco è fatto. Ad oggi vanta un album “L’erba cattiva”, del 2012, in classifica per un anno e collaborazioni con Fabri Fibra, Guè Pequeno, Tormento, Marracash, J-Ax, Club Dogo ecc., il 10 aprile corrente, all’”Alcatraz” di Milano, ha ricevuto il disco di platino per il cd “Mercurio” (Carosello Records) e intanto imperversa in radio con il singolo “Maracanà”, che doveva essere la colonna sonora di Sky per i Mondiali di calcio brasiliani 2014, a dirla tutta assai deludenti per l’Italia, che a lui stesso non dispiace si sia trasformato nel “tormentone dell’estate”.

Che tematiche affronta, nelle sue canzoni, il 25enne “rapper”?Fanno fede le sue stesse affermazioni (la fonte è un’intervista recente di Leonardo Iannacci) “Racconto i disagi e forme di ribellione … le ho toccate da vicino … durante l’adolescenza ho sofferto di problemi psicologici e ho cercato un appiglio nella musica … Andavo in giro a far danni. Non posso dimenticare che da ragazzino sono stato arrestato in Svizzera perché riempivo i muri di graffiti (e fa quasi atto di contrizione?non sa, forse che, nell’ambiente, non sei nessuno se non puoi mettere nel curriculum almeno un ‘fermo’ in commissariato? certi idoli ‘leggendari’ della musica, poi, hanno osato molto di più)”. Killa ha fatto anche qualche puntualizzazione di rigore “De Gregori considera noi ‘rapper’ i cantautori del nuovo millennio, definizione che ci fa onore perché viene da un grande della musica … aggiungo però che siamo radicalmente differenti dai cantautori anni ’70, raccontiamo storie di strada, visto che è da lì che veniamo. Loro erano più prigionieri di ideali politici, a me delle ideologie non frega proprio nulla”. Riguardo alla provenienza “verace” dal “ghetto” di molti “rappers” e al loro spessore artistico, Povia, su Facebook, gliene ha dette di tutti i colori, collocandone addirittura una parte nella categoria di suo conio dei “rappami*kia”, le risposte per le rime degli interessati non si sono fatte attendere e Killa è stato fra quelli che hanno replicato in maniera più vibrante.

Il suo futuro vuole immaginarselo così “Mi piacerebbe ripercorrere l’iter artistico di Jovanotti… era partito come noi dal marciapiede, lui come dj e io come freestyle” ma sorprende con la sua uscita successiva “Ho pronto un piano B: la radio” e se il suo idillio con le principali emittenti radiofoniche (attualmente è citato ovunque, sui siti di Radio Italia, 105, Radio Deejay …) perdura immutato nel tempo, c’è da scommettere che qualcuno possa, prima o poi, prenderlo in parola.

by Fede

“Hip Hop TV Arena” : A Verona musica classica e “rap” incontro di due mondi opposti…


 

Musica classica e Rap due mondi apparentemente opposti che si incontrano, si contaminano, questo è avvenuto ieri 14 luglio nella magica cornice dell’Arena di Verona, per l’occasione sold out,  nello spettacolo offerto da  “Hip Hop TV Arena” , il Rap accompagnato dall’Orchestra Filarmonica Italiana formata da trenta elementi diretta dal Maestro Daniele Parziani. Sul palco ,Emis Killa, Fedez, J-Ax e i Club Dogo si sono alternati a suon di rime e free style. I rapper più rappresentativi del panorama italiano,   si sono esibiti nei loro brani più famosi per una serata piena di sorprese, colpi di scena e di originalità, impreziosita dai duetti di   J-Ax con Gué Pequeno sul brano “Rap n’ Roll” e di Fedez con Francesca Michelin sul brano “Cigno Nero”…

La Direzione artistica è stata affidata a   Max Brigante;  produzione:  Massimo Levantini per Live Nation.

 

 

MTV AWARDS 2014: i nomi dei cantanti.


Giorgia è rock & sexy in Gucci per il “Senza Paura Tour”Sabato 21 Giugno dal palco del Parco delle Cascine  a Firenze si potrà assistere all’evento più esplosivo dell’anno e si potrà ballare con i migliori performer del panorama musicale, ecco i nomi: Club Dogo, Emis Killa, Francesco Renga, Giorgia, Marracash, Michele Bravi, Moreno, Noemi, Ozark Henry & Francesco Rossi, Rocco Hunt

Giorgia riceverà il premio alla carriera  ma i cantanti nelle varie categorie potranno essere votati  ancora  fino al 20 giugno, i vincitori verranno annunciati il 21 giugno e per rendere la serata ancora più emozionante ci sarà anche la categoria Best Performance, votabile  soltanto durante la diretta via Twitter, per incoronare l’esibizione più   stellare della serata.

Wind Music Award “spaccato” della discografia italiana.


La settima edizione dei WMA si è svolta in un clima di allegria. Per la prima volta la manifestazione arrivata alla settima edizione è stata trasmessa in diretta da Rai1 direttamente dal Foro Italico di Roma. Hanno presentato  Carlo Conti e Vanessa Incontrada, simpatici e professionali hanno accolto i cantanti intrattenendo  con loro delle brevi interviste. Sul palco si sono alternati i  big del panorama musicale italiano e tre ospiti internazionali: i Bastille che stanno scalando le classifiche con la loro “Pompei”, Jamie Cullum e Olly Murs.

wind-music-awards-2013-logo

Claudio Baglioni, l’onore di inaugurare l’Anteprima, col brano  “Con Voi”, e Luciano Ligabue, che ha ritirato il premio  per il quadruplo cd più doppio dvd del concerto benefico “Italia Loves Emilia” di cui ha fatto parte insieme ad alcuni colleghi. Tra i veterani  presenti ai WMA: Renato Zero, Eros Ramazzotti, I Negramaro, Max Gazzè, Gianna Nannini, Biagio Antonacci,  Fiorella Mannoia, Max Pezzali e Malika Ayane,Francesco De Gregori, Antonello Venditti, Loredana Bertè eppoi le nuove leve della canzone italiana che animano le classifiche Chiara Galiazzo, I Modà, Emma Marrone, Marco Mengoni.  Presenti anche alcuni esponenti della scena rap, Club Dogo , Fedez  eppoi  Baby k. che ha consegnato il Wind Music al suo mentore Tiziano Ferro che, commosso, introduce i suoi prossimi progetti, come la produzione di Baby K, rapper  già citata che si è anche esibita e, soprattutto, il nuovo attesissimo album di Alessandra Amoroso e  di cui non perde occasione per tesserne  le lodi. Un pubblico  entusiasta che ha  accolto  applaudendo con calore gli artisti, standing ovation per Renato Zero e momenti di commozione all’atto della consegna del premio alla carriera a  Loredana Bertè. Hanno preferito il Playback : Gianna Nannini che ha ricevuto il riconoscimento per l’album “Inno” e  Biagio Antonacci che reduce dal successo della data a New York, ha ritirato una statuetta per “Sapessi dire no”.  Il clima si è fatto elettrizzante con le esibizioni di coloro che sono i protagonisti indiscussi del panorama musicale attuale  grazie anche al supporto di stampa e critica  particolarmente incentrata su loro: Marco Mengoni, reduce anche della partecipazione all’Eurovision Song Contest, in cui ha ottenuto un dignitoso piazzamento  guadagnandosi  il settimo posto della classifica finale  e attualmente impegnato in un tour di successo ed Emma Marrone prezzemolina della televisione  e, attualmente, regina del gossip con i suoi amori passati e presenti, veri o presunti. Tra i premiati :  Renato Zero accompagnato dall’ormai consueto corpo di ballo si è esibito in una versione dance di “Chiedi in me”, poi Eros Ramazzotti  che ha ritirato ben due Awards per il singolo “Un angelo disteso al sole” e per l’album “Noi”; I Negramaro  che si sono esibiti con “Una storia semplice”, accompagnati alla console da Big Fish, per poi ritirare il riconoscimento per l’album omonimo e Max Gazzè, un Wind Music Award per il singolo sanremese “Sotto casa”, Francesco De Gregori  ha ritirato il premio per l’album “Sulla strada”, Antonello Venditti  ha ottenuto  il Wind Music Award per l’antologia “Tutto Venditti”. Kekko Silvestre  dei Modà ha ritirato il premio per l’album “Gioia”, pubblicato lo scorso febbraio in concomitanza con la partecipazione a Sanremo. Emma ha cantato il singolo “Amami”, primo estratto dell’ album “Schiena” e ha ricevuto due premi direttamente dai presentatori, anzichè  dall’attore Marco Bocci come si era paventato e con il quale la salentina pare abbia una liaison  e  Marco Mengoni  che si è  esibito nel  nuovo singolo “Pronto a correre” premiato anche a lui, con  due Wind Music Awards per il singolo “L’essenziale” e per il nuovo progetto discografico.  Per quanto riguarda il rap: Club Dogo, sul palco con i singoli “Chissenefrega” e “PES”, in duetto con Giuliano Palma, hanno ritirato  due riconoscimenti al disco “Noi siamo il Club” e al tormentone della scorsa estate “PES”;  Fedez  che ha cantato il nuovo singolo “Alfonso Signorini eroe nazionale” e ha portato a casa una statuetta per l’album rivelazione “Sig. Brainwash”.

Tanta musica quindi per una serata speciale, che ha visto coinvolti seppure marginalmente  anche Moreno Donadoni, vincitore di Amici12 che si è esibito in una versione ridotta di “Che confusione”  e ha introdotto  l’esibizione del  suo direttore artistico Emma Marrone, la vincitrice di The Voice of Italy  Elhaida Dani che ha avuto l’onore di  consegnare un premio speciale a Massimo Ranieri, Carlo Guzzanti che è stato premiato da Tiziano Ferro.

Presente alla manifestazione anche i Morgana Giovannetti con il tormentone “Il pulcino Pio” di cui sono state fatte diverse versioni per i mercato straniero.

Insomma uno spaccato della discografia italiana  un mix di qualità e commerciale nel cui confronto spesso  la qualità ci va a rimettere.

Amici 2013 – Ospiti della puntata del 20 aprile 2013: Al Pacino ed Enrico Brignano , Anna Oxa, Alessandra Amoroso, Renato Zero e Club Dogo


Amici_Logo

La terza puntata andrà in onda sabato prossimo 20 aprile 2013.

I duetti con gli artisti sono previsti nella seconda e terza prova. Pertanto  seconda prova:  Ylenia, squadra blu, duetterà con Renato Zero in Cercami. Emanuele, invece, per la squadra bianca, duetterà  con i Club Dogo con la canzone PES. terza prova che vale tre punti, Verdiana, squadra blu, duetterà con Anna Oxa in E’ tutto un attimo. Greta, squadra bianca, invece,  duetterà  con Alessandra Amoroso  e… poteva essere solo con un brano? Naturalmente,  per l’occasione,  trattamento speciale, quindi con un medley di tre brani: Immobile, Prenditi cura di me e Urlo e non mi senti. Alessandra Amoroso annuncerà anche  il suo nuovo album che uscirà a settembre.

Maria de Filippi  evidentemente non bada a spese e continua a pescare dai miti del cinema americano, sabato 20 aprile sarà la volta di Al Pacino, premio Oscar per Scent of a Woman – Profumo di donna e indimenticabile protagonista di film come Il padrino, Carlito’s Way, Scarface e tanti altri. Maria  omaggerà l’attore con  un libro di Shakespeare.

L’ospite che parlerà ai ragazzi durante la terza puntata sarà il giornalista de Il Corriere della Sera e scrittore, Aldo Cazzullo.

L’ospite comico della terza puntata è Enrico Brignano. Il comico romano  è in promozione per il film  Ci vediamo domani.

Gli esclusi?… già si sanno e viene da considerare che, nei cambiamenti del Programma resta fissa e inalterata la logica della scelta del vincitore “personaggio”, non il più bravo, ma  quello che fa più “scena” secondo i “gusti” di Maria. Le  esclusioni  avvenute finora lo confermano. Ma d’altra parte è irrilevante chi vinca,  l’unico vero obiettivo del Programma e della sua “Mente”  in fondo è dare visibilità e notorietà anche se “artificiosa” alle due salentine in qualunque forma,  compresa l’attribuzione di ruoli dalla dubbia attendibilità e con qualunque mezzo e notizia, anche comprando  l’emozione “recitata” di  “star” internazionali  e “nostrane” senza badare a spese.