Coca-Cola

Coca-Cola al Milano Pride con Michele Bravi e Chiara Galiazzo: #LoveIsLove


Michele Bravi e Chiara Galiazzo: #LoveIsLove

I due artisti celebrano l’amore con Coca-Cola e con l’esclusiva lattina in edizione limitata

in occasione del Milano Pride.

Michele Bravi e Chiara Galiazzo hanno  celebrato il 29 giugno, l’amore in Pride Square: al corner Coca-Cola (Largo Bellintani – angolo via Lecco) li aspettava una speciale lattina in edizione limitata, sulla quale il logo ha lasciato spazio alla parola “Love”, per sottolineare la grandezza del sentimento in grado di unire tutto e tutti, di superare le distanze e andare oltre le etichette.

“Sono molto felice di essere qui oggi al fianco di Coca-Cola per celebrare l’amore, qualunque esso sia. – ha commentato Chiara Galiazzo. “Ho sempre creduto nell’amore incondizionato, quello che non guarda in faccia niente e nessuno, che è una forza trainante e ti fa sentire vivo. Mi trovo molto in #LoveIsLove perché è universale. Possiamo amare i nostri genitori, i nostri amici, il nostro partner. L’amore può tutto perché è condivisione e inclusione.

“L’amore può tutto. E può davvero tutto. È così potente che non sa scrivere la parola “limite”. – ha affermato Michele Bravi. “Può parlare lingue diverse e avere colori diversi e avere infinite combinazioni per presentarsi, ma quando arriva, arriva per tutti con la stessa travolgente potenza. Sono tanto felice di poter celebrare oggi, insieme a Coca-Cola, il potere e la magia dell’amore, perché #LoveIsLove.”

La speciale lattina in edizione limitata, creata per celebrare il mese del Pride, riflette il costante impegno dell’azienda verso la valorizzazione della diversità e dell’inclusione.

Dove trovare la lattina “Love”: https://www.coca-colaitalia.it/storie/milano-pride-dove-trovare-la-lattina-Love

Redazione

Coca-Cola SUMMER FESTIVAL #daiunbacio: gli artisti italiani ed internazionali già confermati


Coca-Cola SUMMER FESTIVAL

#daiunbacio

 coca cola

IL 25, 26, 27 E 28 GIUGNO IN PIAZZA DEL POPOLO A ROMA

l’imperdibile appuntamento con la musica dell’estate

A LUGLIO IN ONDA PER 4 PUNTATE IN PRIMA SERATA SU CANALE 5

E IN CONTEMPORANEA SU RTL 102.5

Conduce ALESSIA MARCUZZI con ANGELO BAIGUINI e RUDY ZERBI

SUL PALCO I PIÙ GRANDI ARTISTI ITALIANI ED INTERNAZIONALI DEL MOMENTO!

Sono oltre 50 gli artisti italiani ed internazionali che saranno il 25, 26, 27 e 28 giugno in Piazza del Popolo a Romasul palco del “Coca-Cola SUMMER FESTIVAL #daiunbacio” (dalle ore 20.00 – ingresso gratuito), l’imperdibilemanifestazione che decreterà, in tv e in radio, la canzone dell’estate 2015!

Questi gli artisti italiani ed internazionali già confermati: Gianna Nannini, Francesco De Gregori, Fiorella Mannoia e Loredana Bertè, Marco Mengoni, Emma, Elisa, Antonello Venditti, Fedez, J-Ax, Francesco Renga, Nek, Malika Ayane, Alvaro Soler, Madcon, Annalisa, Baby K e Giusy Ferreri, Bianca Atzei e Alex Britti, Mario Biondi, Dolcenera, Caro Emerald, Emis Killa, Briga, Giovanni Caccamo, Marco Carta, Chiara, Dear Jack, Feder ft. Lyse, Lorenzo Fragola, Irene Grandi, Gianluca Grignani, Gué Pequeno, Deborah Iurato, Klingande, The Kolors, Levante, Marracash, Francesca Michielin, Fabrizio Moro, Neffa, Nesli, Enrico Nigiotti, Petite Meller, Raige, Santa Margaret, Francesco Sarcina, Jack Savoretti, Valerio Scanu, Serebro, Paolo Simoni, Anna Tatangelo, Paola Turci, Mans Zelmerlow.

Vero appuntamento fisso con la colonna sonora dell’estate, le quattro serate saranno seguite in diretta su RTL 102.5 e a luglio andranno in onda in quattro puntate in prima serata su Canale 5 e, in contemporanea, su RTL 102.5. A condurre, anche quest’anno, Alessia Marcuzzi insieme a Angelo Baiguini (speaker di RTL 102.5) e Rudy Zerbi.

Come ogni anno, ilCoca-Cola SUMMER FESTIVAL #daiunbacio” darà spazio anche alla musica emergente, ospitando 6 giovani artisti che si sfideranno e che avranno così la possibilità di esibirsi davanti al grande pubblico.

Questi i 6 artisti: Benji & Fede, Canova, Giaime, Il Pagante, Matthew Lee, Ada Reina.

AlCoca-Cola SUMMER FESTIVAL #daiunbacio” “la musica vota la musica”: il meccanismo di votazione sarà come quello dell’anno scorso, saranno i big ospiti a votare i brani dei 6 giovani. Nel corso dei primi tre appuntamenti verrà decretato un vincitore di tappa ed i tre vincitori si sfideranno durante il quarto e ultimo appuntamento, durante il quale verrà eletto il vincitore finale del “Coca-Cola SUMMER FESTIVAL #daiunbacio” (vinto negli anni scorsi da Clementino e Santa Margaret).

Anche quest’estate Coca-Cola ha deciso di legarsi al Summer Festival per celebrare la musica e per invitare a liberare le proprie emozioni, a comunicarle agli amici e a condividerle con il mondo.

L’hashtag che accompagnerà tutta la manifestazione sarà infatti #daiunbacio: un chiaro rimando all’omonima campagna che inviterà, per tutta l’estate 2015, a dare un bacio alla persona del proprio cuore, all’amico/a o… a chi si voglia.

Il trait d’union con l’universo musicale è chiaro: quanti dei baci più emozionanti che abbiamo dato nella nostra vita (o che sogniamo di dare) non sono legati a una colonna sonora?

Maria De Filippi a RtL 102.5: …i passaggi radiofonici sono scelti da addetti ai lavori…


 

 

Maria De Filippi co-produttrice del #CocaColaSummerFestival è stata intervistata appena ieri  da RtL 102,5 Radio. Orgogliosa del suo “Festival” ha detto la sua che vi riportiamo:

Secondo me la cosa più bella di quest’anno rispetto alla scorsa edizione è stato che in tanti noti hanno accettato di mettersi in gioco, si sono dati, hanno portato il loro pezzo per questa gara di gradimento del pezzo più amato dell’estate e questa è una bellissima novità perché li ho visti contenti di farlo, non con l’ansia di guardare la classifica con patema d’animo. Secondo me erano contenti, ed è una cosa bella per la musica, perché in realtà questi pezzi sono uno più bello dell’altro, poi il gradimento e chi vincerà è questione di gusto personale. C’è il pezzo di Renga che secondo me è bellissimo, quello di Dolcenera anche è molto bello, non parlo di Emma, Alessandra, Dear Jack, Moreno, perché sarebbe “inelegante”, anche Grignani è tornato forte, quello di un tempo, e anche Alessia quest’anno è molto più coinvolta dell’anno scorso. Mi sembra una cosa bella che ci sia finalmente una commistione tra radio e televisione, una commistione che abbia un grande senso, perché si aiutano a vicenda. Se non ci fosse RTL 102.5 con questa gara di gradimento e le radio che ti danno anche la classifica dei pezzi più ascoltati, questa sorta di gara non si sarebbe potuta fare”.

e ancora…si compiace della partecipazione di “grandi nomi”:
Proprio perché sono le radio i cantanti hanno un atteggiamento diverso perché non si sentono, cantando i loro pezzi, magari “usati” dalla televisione per fare “il sangue” o l’auditel televisivo. Mi è sembrato che i cantanti avessero il piacere di capire quale era il gusto del radioascoltatore. Spesso a Sanremo non vedi grandi nomi in gara perché alla fine c’è una classifica e per un cantante Sanremo è sostanzialmente una vetrina da cui poi partono il disco e i passaggi radiofonici, e questo è il motivo per cui secondo me hanno accettato di buon grado e si sono divertiti a portare quello che è il loro pezzo dell’estate, ed è molto bello.

e per quanto riguarda la classifica delle serate …sentite cosa dice:

Sì, perché qua la classifica è data dai pezzi più ascoltati nelle radio e dai pezzi più graditi della serata su RTL 102.5, quindi c’è un’oggettività e non c’è magari la polemica che c’è sempre, legata al televoto e alle giurie di qualità. D’altra parte quando fai una trasmissione televisiva non è facile accontentare tutti, io me ne sono resa conto. Anche io quando usavo il televoto avevo chi diceva che il televoto poi non sarebbe corrisposto ad una realtà, da quando ho messo una giuria c’è chi dice che la giuria non è giusta ed era meglio il televoto, quindi è un macello da quel lato lì. In questo caso c’è un’oggettività di fatto che è data dalle radio e che nessuno può confutare o su cui può intervenire. Diciamo che, al di là di tutto, i passaggi radiofonici sono scelti da addetti ai lavori che a volte non coincidono nei gusti con quelli degli autori televisivi”.

e per quanto riguarda questa edizione:

Poi questa edizione mi piace anche perché viene premiata la canzone e siccome deve essere il pezzo più ascoltato dell’estate è bello che in classifica in grassetto ci sia il nome della canzone e non del cantante”.

aspira al gran finale all’Arena di Verona:

“Io ho visto Verona con i miei occhi piena e l’impatto è bellissimo, mi piacerebbe. Purtroppo non dipende neanche necessariamente dal dato Auditel,ma da un periodo dell’Italia un po’ in difficoltà in generale, quindi dobbiamo sperare che tutto si riprenda e che si possa andare a Verona”.

maria de filippi mediaset

 

Senza “addentrarsi” in particolari polemiche,è sicuramente apprezzabile la buona volontà di Maria De Filippi di riportare in auge e rendere protagonista la musica nelle “sere d’estate”, ma “macroscopico” e  “palese” è  l’interesse  di quelli che lei chiama “addetti ai lavori”,  verso artisti (e non verso la musica intendiamoci… ndr) che gravitano, per esserne parte integrante, intorno ad  interessi lobbistici  di case discografiche, radio, produzioni e i più importanti management di stampa e marketing in Italia , i quali,  in virtù di  accordi editoriali, partnership e sponsor, non più segreti,  costituiscono e sono di fatto  un “centro di potere” di tipo ” monopolistico”  che non fa bene alla musica, limitandone i confini alle … “scelte radiofoniche degli addetti ai lavori”  determinate, a quanto pare, ” in barba”   ai gusti, alle richieste e ai voti del pubblico.

Che sia il momento di cambiare rotta? che dite?